Mis-use of daisy chains (Black Diamond)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Mis-use of daisy chains (Black Diamond)

Messaggioda spaceC » ven set 10, 2010 23:03 pm

ciao,
son cose che si sanno, mi sembrava giusto ricordarlo:

http://www.blackdiamondequipment.com/en ... glbl-en-us
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Re: Mis-use of daisy chains (Black Diamond)

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab set 11, 2010 13:46 pm

spaceC ha scritto:ciao,
son cose che si sanno, mi sembrava giusto ricordarlo:

http://www.blackdiamondequipment.com/en ... glbl-en-us


non ho capito molto bene.

personalmente ho sostituito da un po' la classica daisy chain con il nuovo modello della metolius, che dicono essere migliorativo, e la uso per "longiarmi" in sosta visto che effettivamente sono poco svelto a fare il barcaiolo.

in diversi mi hanno detto che il barcaiolo sarebbe preferibile, ma ho visto anche molta gente che va in montagna da parecchio fare come me.

è proprio sbagliato?

dubbiosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Chief Tambaler » lun set 13, 2010 8:59 am

Dunque...non so se ho capito bene...

NON bisogna legarsi all'ancoraggio con la daisy chain...ma perchè? Perchè nel caso cada il primo di cordata e tu sei assicurato con la daisy, vieni sollevato e potresti rimanere attaccato solo con la corda di progressione all'ancoraggio cui è appeso il primo di cordata caduto? C'è scritto così?

Impressionante il video che mostra come sia sbagliato accorciare la daisy senza un secondo moschettone o senza fare il giro... 8O
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Sbob » lun set 13, 2010 9:12 am

Chief Tambaler ha scritto:Impressionante il video che mostra come sia sbagliato accorciare la daisy senza un secondo moschettone o senza fare il giro... 8O

Mi sembra che Grivel abbia risolto il problema con una daisy in cui tutti gli anelli sono garantiti per la forza massima, a differenza delle altre in cui le cuciture intermedie tengono solo alcuni kN.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Mis-use of daisy chains (Black Diamond)

Messaggioda Sbob » lun set 13, 2010 9:15 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
spaceC ha scritto:ciao,
son cose che si sanno, mi sembrava giusto ricordarlo:

http://www.blackdiamondequipment.com/en ... glbl-en-us


non ho capito molto bene.

personalmente ho sostituito da un po' la classica daisy chain con il nuovo modello della metolius, che dicono essere migliorativo, e la uso per "longiarmi" in sosta visto che effettivamente sono poco svelto a fare il barcaiolo.

in diversi mi hanno detto che il barcaiolo sarebbe preferibile, ma ho visto anche molta gente che va in montagna da parecchio fare come me.

è proprio sbagliato?

dubbiosi saluti
TSdG

La differenza sostanziale e' che ti stai attaccando alla sosta con un sistema statico - su FV era stato riportato un incidente in cui un tipo si era dimenticato la daisy attaccata alla sosta partendo da primo, ed e' ricaduto con conseguenze nefaste (in pratica un fattore di caduta 2 su cordino molto statico = molto male).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Pié » lun set 13, 2010 9:27 am

boh... io ho sempre usato i miei buoni vecchi cordini.. sarò desueto? :?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Vigorone » lun set 13, 2010 9:49 am

Per quanto mi riguarda la daisy chain dovrebbe avere un unico utilizzo:




stendere i panni.



TSdG mi permetti un suggerimento da vecchio?

Se hai problemi col mezzo barcaiolo, un moschettone, un metro e mezzo di cordino, sessione intensiva con 100 ripetizioni di barcaiolo in tutte le forme (con due mani, con una mano sola, clippando in vario modo sul moschettone) finche non impari a farlo a occhi chiusi con una mano sola.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda ales » lun set 13, 2010 9:56 am

Immagine

GDC: Grivel Daisy Chain
Tutti quanti apprezzano la versatilità e la comodità di una Daisy Chain ma nella sua veste tradizionale può essere usata in modo scorretto e diventare perciò pericolosa. Non esiste infatti sul mercato una Daisy Chain che sia garantita da parametri CE e che sopporti 22kN ogni anello come per i rinvii o i moschettoni.

Può dunque essere considerata come l?anello debole del sistema, soprattutto se usata nelle manovre di soccorso. Gli anelli di una Daisy Chain classica hanno una resistenza che non supera i 2kN perché sono progettate per sostenere un carico statico e di conseguenza il solo modo di utilizzare una Daisy Chain in sicurezza è quella di utilizzarla sui due punti estremi.

La fettucce in Dyneema sono così fini che si possono tagliare quando sono in trazione. Grivel ha studiato per molto tempo questo problema e con la GDC è finalmente arrivata ad una soluzione.
Oggi Grivel offre una Daisy Chain garantita secondo i parametri 22kN per ogni anello riducendo il rischio d?errore e di manovre pericolose.

Peso: 76 gr
Lunghezza: 119 cm
Disponibile da Ottobre 2009
Disponibile anche con moschettone K1N
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda n!z4th » lun set 13, 2010 10:00 am

A me la daisynon è mai andata a genio.
L'ho sempre reputata di gran lunga inferiore a un sano e tradizionale barcaiolo e non vedo cosa possa dare di più. Tante discussioni erano già state fatte a proposito!

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Mis-use of daisy chains (Black Diamond)

Messaggioda Pié » lun set 13, 2010 10:07 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
spaceC ha scritto:ciao,
son cose che si sanno, mi sembrava giusto ricordarlo:

http://www.blackdiamondequipment.com/en ... glbl-en-us


non ho capito molto bene.

personalmente ho sostituito da un po' la classica daisy chain con il nuovo modello della metolius, che dicono essere migliorativo, e la uso per "longiarmi" in sosta visto che effettivamente sono poco svelto a fare il barcaiolo.

in diversi mi hanno detto che il barcaiolo sarebbe preferibile, ma ho visto anche molta gente che va in montagna da parecchio fare come me.

è proprio sbagliato?

dubbiosi saluti
TSdG


è consigliabile autoassicurasi col barcaiolo, non avevo letto bene e pensavo steste parlando di doppie, oltre perchè è pratico e sicuro, perché ti svincola dal tuo compagno di cordata. poi ovviamente ognuno fa come vuole, l'importante è conoscere pregi e difetti di quello che si fa.
Ultima modifica di Pié il lun set 13, 2010 10:18 am, modificato 1 volta in totale.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda n!z4th » lun set 13, 2010 10:10 am

autoassicurasi col mezzo


Guarda che se dimentichi una metà voli giù :lol: :lol: :lol:
Mettici anche l'altra di metà cortesemente :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto » lun set 13, 2010 10:15 am

Questa estate ero su una staffa agganciata ad un chiodo (collegata con una daisy all' imbrago) e appeso con il fiffi all' imbrago. Per un movimento sbagliato il fiffi è uscito. Non avevo ancora passato la corda nel chiodo e quindi sono volato in modo statico sulla daisy. Sembra che la daisy abbia tenuto, ma secondo quello che leggo nel topic mi ha detto bene :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Pié » lun set 13, 2010 10:18 am

n!z4th ha scritto:
autoassicurasi col mezzo


Guarda che se dimentichi una metà voli giù :lol: :lol: :lol:
Mettici anche l'altra di metà cortesemente :wink:


che idiota... :oops:
grazie :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun set 13, 2010 19:57 pm

ales ha scritto:Immagine

GDC: Grivel Daisy Chain
Tutti quanti apprezzano la versatilità e la comodità di una Daisy Chain ma nella sua veste tradizionale può essere usata in modo scorretto e diventare perciò pericolosa. Non esiste infatti sul mercato una Daisy Chain che sia garantita da parametri CE e che sopporti 22kN ogni anello come per i rinvii o i moschettoni.

Può dunque essere considerata come l?anello debole del sistema, soprattutto se usata nelle manovre di soccorso. Gli anelli di una Daisy Chain classica hanno una resistenza che non supera i 2kN perché sono progettate per sostenere un carico statico e di conseguenza il solo modo di utilizzare una Daisy Chain in sicurezza è quella di utilizzarla sui due punti estremi.

La fettucce in Dyneema sono così fini che si possono tagliare quando sono in trazione. Grivel ha studiato per molto tempo questo problema e con la GDC è finalmente arrivata ad una soluzione.
Oggi Grivel offre una Daisy Chain garantita secondo i parametri 22kN per ogni anello riducendo il rischio d?errore e di manovre pericolose.

Peso: 76 gr
Lunghezza: 119 cm
Disponibile da Ottobre 2009
Disponibile anche con moschettone K1N


sì, io ho la versione metolius che mi sembra la stessa roba.

comunque avevo già in mente di fare quanto mi è stato consigliato, esercitarmi intensivamente a fare il barcaiolo fino ad acquisirlo in modo automatico. mi preoccupa sempre un po' l'idea che se sbagli una volta sola a farlo ti ritrovi sessanta o settanta metri sotto.

mi sembra una volta di aver letto su un sito anglosassone che ci vorrebbe sempre una "ridondanza" dei sistemi di assicurazione, per cui consigliava di fare il barcaiolo E di longiarsi. un po' più laborioso ma metterebbe al sicura da errori banali ma potenzialmente gravi.

potrebbe essere un'idea?

ridondanti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda elcanlapo » lun set 13, 2010 20:51 pm

sta deisi me par prorio na porcaria
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 13, 2010 21:16 pm

macchissenincula della catenamargherita
una delle cose più inutili mai proposte.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda n!z4th » lun set 13, 2010 22:13 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:macchissenincula della catenamargherita
una delle cose più inutili mai proposte.


:smt038
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Pié » mar set 14, 2010 0:20 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
mi sembra una volta di aver letto su un sito anglosassone che ci vorrebbe sempre una "ridondanza" dei sistemi di assicurazione, per cui consigliava di fare il barcaiolo E di longiarsi. un po' più laborioso ma metterebbe al sicura da errori banali ma potenzialmente gravi.

potrebbe essere un'idea?

ridondanti saluti
TSdG


a questo punto bisognerebbe arrampicare da primi con la corda dal basso ed esser contemporaneamente assicurati dall'alto per maggior sicurezza.. :wink:
un conto sono le manovre di autosoccorso dove effettivamente si usa la ridondanza per assicurare il ferito ed i soccorritori (non se stessi) onde evitare possibili sfighe dovute alla concitazione del momento ed ancor più sfigate rotture del materiale, un conto è il normale procedere della cordata. personalmente ritengo inutile, poco pratico e pericoloso assicurarsi contemporaneamente alle corde con il barcaiolo e con la dasy. Le prime due mi sembrano evidenti, la terza è perché va a finire che se c'è casino si può perdere di vista quello su cui si è effettivamente legati (caso tipico di quando finita la via ci si prepara per la doppia, o quando in tre ci si scambiano le corde): un conto è dedicare attenzione una volta ad una cosa che si sa che è pericolosa, un altra è avere questa menata ad ogni tiro.
Per me in definitiva, o il barcaiolo o la desy. meglio il primo (sempre x me).

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:comunque avevo già in mente di fare quanto mi è stato consigliato, esercitarmi intensivamente a fare il barcaiolo fino ad acquisirlo in modo automatico. mi preoccupa sempre un po' l'idea che se sbagli una volta sola a farlo ti ritrovi sessanta o settanta metri sotto.


no, lo devi sbagliare, non renderti conto che l'hai sbagliato e dire il caianissimo :lol: molla tutto prima di appendertici su. non è esattamente la stessa cosa.. e comunque mi sembra lo stesso un ottimo stimolo per allenarsi a farlo! :wink:
scusate se sono stato prolisso... :oops:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Sbob » mar set 14, 2010 9:26 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:comunque avevo già in mente di fare quanto mi è stato consigliato, esercitarmi intensivamente a fare il barcaiolo fino ad acquisirlo in modo automatico. mi preoccupa sempre un po' l'idea che se sbagli una volta sola a farlo ti ritrovi sessanta o settanta metri sotto.

Il barcaiolo e' molto facile da controllare visivamente, ti accorgi subito se l'hai sbagliato.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda skwattrinated » mar set 14, 2010 10:56 am

Mah, anche per quanto riguarda me la Daisy complica le cose.
In sosta, barcaiolo.
In discesa, attrezzando doppie, caianissima longe preparata su fettuccia lunga.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.