da spaceC » ven set 10, 2010 23:03 pm
da tacchinosfavillantdgloria » sab set 11, 2010 13:46 pm
spaceC ha scritto:ciao,
son cose che si sanno, mi sembrava giusto ricordarlo:
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... glbl-en-us
da Chief Tambaler » lun set 13, 2010 8:59 am
da Sbob » lun set 13, 2010 9:12 am
Chief Tambaler ha scritto:Impressionante il video che mostra come sia sbagliato accorciare la daisy senza un secondo moschettone o senza fare il giro...
da Sbob » lun set 13, 2010 9:15 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:spaceC ha scritto:ciao,
son cose che si sanno, mi sembrava giusto ricordarlo:
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... glbl-en-us
non ho capito molto bene.
personalmente ho sostituito da un po' la classica daisy chain con il nuovo modello della metolius, che dicono essere migliorativo, e la uso per "longiarmi" in sosta visto che effettivamente sono poco svelto a fare il barcaiolo.
in diversi mi hanno detto che il barcaiolo sarebbe preferibile, ma ho visto anche molta gente che va in montagna da parecchio fare come me.
è proprio sbagliato?
dubbiosi saluti
TSdG
da Pié » lun set 13, 2010 9:27 am
da Vigorone » lun set 13, 2010 9:49 am
da ales » lun set 13, 2010 9:56 am
GDC: Grivel Daisy Chain
Tutti quanti apprezzano la versatilità e la comodità di una Daisy Chain ma nella sua veste tradizionale può essere usata in modo scorretto e diventare perciò pericolosa. Non esiste infatti sul mercato una Daisy Chain che sia garantita da parametri CE e che sopporti 22kN ogni anello come per i rinvii o i moschettoni.
Può dunque essere considerata come l?anello debole del sistema, soprattutto se usata nelle manovre di soccorso. Gli anelli di una Daisy Chain classica hanno una resistenza che non supera i 2kN perché sono progettate per sostenere un carico statico e di conseguenza il solo modo di utilizzare una Daisy Chain in sicurezza è quella di utilizzarla sui due punti estremi.
La fettucce in Dyneema sono così fini che si possono tagliare quando sono in trazione. Grivel ha studiato per molto tempo questo problema e con la GDC è finalmente arrivata ad una soluzione.
Oggi Grivel offre una Daisy Chain garantita secondo i parametri 22kN per ogni anello riducendo il rischio d?errore e di manovre pericolose.
Peso: 76 gr
Lunghezza: 119 cm
Disponibile da Ottobre 2009
Disponibile anche con moschettone K1N
da n!z4th » lun set 13, 2010 10:00 am
da Pié » lun set 13, 2010 10:07 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:spaceC ha scritto:ciao,
son cose che si sanno, mi sembrava giusto ricordarlo:
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... glbl-en-us
non ho capito molto bene.
personalmente ho sostituito da un po' la classica daisy chain con il nuovo modello della metolius, che dicono essere migliorativo, e la uso per "longiarmi" in sosta visto che effettivamente sono poco svelto a fare il barcaiolo.
in diversi mi hanno detto che il barcaiolo sarebbe preferibile, ma ho visto anche molta gente che va in montagna da parecchio fare come me.
è proprio sbagliato?
dubbiosi saluti
TSdG
da n!z4th » lun set 13, 2010 10:10 am
autoassicurasi col mezzo
da Roberto » lun set 13, 2010 10:15 am
da Pié » lun set 13, 2010 10:18 am
n!z4th ha scritto:autoassicurasi col mezzo
Guarda che se dimentichi una metà voli giù![]()
![]()
![]()
Mettici anche l'altra di metà cortesemente
da tacchinosfavillantdgloria » lun set 13, 2010 19:57 pm
ales ha scritto:GDC: Grivel Daisy Chain
Tutti quanti apprezzano la versatilità e la comodità di una Daisy Chain ma nella sua veste tradizionale può essere usata in modo scorretto e diventare perciò pericolosa. Non esiste infatti sul mercato una Daisy Chain che sia garantita da parametri CE e che sopporti 22kN ogni anello come per i rinvii o i moschettoni.
Può dunque essere considerata come l?anello debole del sistema, soprattutto se usata nelle manovre di soccorso. Gli anelli di una Daisy Chain classica hanno una resistenza che non supera i 2kN perché sono progettate per sostenere un carico statico e di conseguenza il solo modo di utilizzare una Daisy Chain in sicurezza è quella di utilizzarla sui due punti estremi.
La fettucce in Dyneema sono così fini che si possono tagliare quando sono in trazione. Grivel ha studiato per molto tempo questo problema e con la GDC è finalmente arrivata ad una soluzione.
Oggi Grivel offre una Daisy Chain garantita secondo i parametri 22kN per ogni anello riducendo il rischio d?errore e di manovre pericolose.
Peso: 76 gr
Lunghezza: 119 cm
Disponibile da Ottobre 2009
Disponibile anche con moschettone K1N
da Drugo Lebowsky » lun set 13, 2010 21:16 pm
da n!z4th » lun set 13, 2010 22:13 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:macchissenincula della catenamargherita
una delle cose più inutili mai proposte.
da Pié » mar set 14, 2010 0:20 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
mi sembra una volta di aver letto su un sito anglosassone che ci vorrebbe sempre una "ridondanza" dei sistemi di assicurazione, per cui consigliava di fare il barcaiolo E di longiarsi. un po' più laborioso ma metterebbe al sicura da errori banali ma potenzialmente gravi.
potrebbe essere un'idea?
ridondanti saluti
TSdG
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:comunque avevo già in mente di fare quanto mi è stato consigliato, esercitarmi intensivamente a fare il barcaiolo fino ad acquisirlo in modo automatico. mi preoccupa sempre un po' l'idea che se sbagli una volta sola a farlo ti ritrovi sessanta o settanta metri sotto.
da Sbob » mar set 14, 2010 9:26 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:comunque avevo già in mente di fare quanto mi è stato consigliato, esercitarmi intensivamente a fare il barcaiolo fino ad acquisirlo in modo automatico. mi preoccupa sempre un po' l'idea che se sbagli una volta sola a farlo ti ritrovi sessanta o settanta metri sotto.
da skwattrinated » mar set 14, 2010 10:56 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.