mezze corde o corde singole?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

mezze corde o corde singole?

Messaggioda spoletta » dom set 05, 2010 16:16 pm

Ciao, sono nuovo su questo forum dunque siate clementi se dico idiozie :lol:

Partendo dalla seguente considerazione:

- una corda intera va bene per falesia e vie lunghe spittate, a patto che le doppie non siano più lunghe di 35 metri (ovviamente se la corda è da 70 m);
- le mezze vanno usate insieme, il che presuppone un investimento quasi doppio, vanno bene per le vie lunghe ma direi che sono parecchio scomode per la falesia.


mi sono chiesto: avrebbe senso mettersi d'accordo con un'altra persona, e comprare una corda intera a testa (stesso modello e stessa marca) di quelle di diametro ridotto (dell'ordine dei 9.4 mm) da utilizzare sia come corda singola in falesia, sia, accoppiate, come se fossero due mezze per vie lunghe (con lo svantaggio di un peso senz'altro maggiore, ma il vantaggio di spendere meno e avere a disposizione una corda intera a testa)?

Ho visto che nel caso della corda Joker 9.1 prodotta dalla bear è senz'altro possibile, in quanto è l'unica corda omologata come singola, mezza e gemella Tuttavia questa corda, come indica lo stesso produttore, risulta un po' "estrema" come corda singola.

grazie in anticipo per i consigli!
Avatar utente
spoletta
 
Messaggi: 6
Iscritto il: dom set 05, 2010 16:06 pm
Località: Varese

Messaggioda maivory » dom set 05, 2010 16:31 pm

lascia stare due intere per fare le vie...

comprati un'intera per la falesia e due mezze per le vie.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda mandella » dom set 05, 2010 17:23 pm

maivory ha scritto:lascia stare due intere per fare le vie...

comprati un'intera per la falesia e due mezze per le vie.


Forse sarebbe meglio dare qualche giustificazione ai propri suggerimenti. :wink:
Per esempio, io non userei due singole da 9.4 al posto di due mezze per questi motivi:
1)pesano di più, e spesso per fare vie lunghe ti trovi anche a fare degli avvicinamenti lunghi, in cui è preferibile limare sul peso (io uso delle mezze dell' 8,2)
2)per quanto sottili, 9.4 è un grosso diametro per delle "mezze", quindi avresti alcuni problemi ad usarle con secchiello e piastrina (sicura poco dinamica e calate lentissime)
Detto questo, anche io come maivory ti suggerirei una singola da falesia e due mezze per la montagna.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda AlbertAgort » dom set 05, 2010 17:53 pm

inoltre due intere in montagna accoppiate portano ad una forza d'arresto maggiore. sono meno elastiche. quindi anche più pericolose.

nessuno vieta di usare una sola singola anche in montagna. anche se ormai è abitudine usare due mezze.

su itinerari bizzarri (normali, torrioni con avvicinamenti mostruosi, vie cortissime, mi capita di usare anche una sola mezza corda
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda muretto » lun set 06, 2010 9:52 am

AlbertAgort ha scritto:nessuno vieta di usare una sola singola anche in montagna. anche se ormai è abitudine usare due mezze.

Azz!!!! :smt018 :smt018
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda giorgiolx » lun set 06, 2010 10:04 am

muretto ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:nessuno vieta di usare una sola singola anche in montagna. anche se ormai è abitudine usare due mezze.

Azz!!!! :smt018 :smt018


sono andato anni in montagna con una corda singola...anzi con un "canapone";
ho amici che tuttora vanno in montagna con la singola...insomma, non è una bestemmia
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » lun set 06, 2010 10:13 am

Non e' una bestemmia, ma a mio parere riduci un po' i margini di sicurezza (forza d'arresto maggiore, calate in doppia piu' corte che sei costretto a trovare piu' soste) e la comodita'.

L'idea delle due intere mi pare invece sconsigliabile anche perche' l'intera la prendi da 60/70m, mentre le mezze io le uso da 50m.

Fatti tutti i conti c'e' una bella differenza di peso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda muretto » lun set 06, 2010 10:17 am

giorgiolx ha scritto:
muretto ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:nessuno vieta di usare una sola singola anche in montagna. anche se ormai è abitudine usare due mezze.

Azz!!!! :smt018 :smt018


sono andato anni in montagna con una corda singola...anzi con un "canapone";
ho amici che tuttora vanno in montagna con la singola...insomma, non è una bestemmia


no, no, c'è di peggio !!! Il mio era solo un intervento scherzoso ...
Comunque c'è un motivo, anzi più di uno, per cui i "vecchi" ci hanno insegnato ad usare le mezze corde in montagna. Come spesso accade ci sono delle regole "generiche" che vanno poi adattate o messe in deroga, a seconda delle condizioni specifiche dell'itinerario, del meteo, della cordata, etc. etc.
Questo è quello che intendo quando dico che non puoi imparare a fare alpinismo leggendo un manuale ....

ciao m
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Re: mezze corde o corde singole?

Messaggioda Piero26 » lun set 06, 2010 10:17 am

spoletta ha scritto: avrebbe senso mettersi d'accordo con un'altra persona, e comprare una corda intera a testa (stesso modello e stessa marca) di quelle di diametro ridotto (dell'ordine dei 9.4 mm) grazie in anticipo per i consigli!


saresti obbligato ad andare sempre con lo stesso compagno ... lui questo fine sett non cè, la corda la lasciata nel garage, vieni a prenderla alle 18.00, no a quell'ora non sono rientrato ... un casino la mangi fuori dal nervoso, le tue corde sono le tue e sai come le usi punto.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda giorgiolx » lun set 06, 2010 10:19 am

Sbob ha scritto:Non e' una bestemmia, ma a mio parere riduci un po' i margini di sicurezza (forza d'arresto maggiore, calate in doppia piu' corte che sei costretto a trovare piu' soste) e la comodita'.

L'idea delle due intere mi pare invece sconsigliabile anche perche' l'intera la prendi da 60/70m, mentre le mezze io le uso da 50m.

Fatti tutti i conti c'e' una bella differenza di peso.


infatti adesso ho comprato due mezze...però per anni ho arrampicato con la singola...un casino le doppie...una fatica immane chi la portava su...ma si può fare lo stesso
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Roberto » lun set 06, 2010 10:41 am

Si può anche andare in montagna con una intera ed una mezza, anche da 8 mm. Al limite una intera ed un cordino per le eventuali doppie.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda mtnwhite » lun set 06, 2010 10:47 am

Da un paio di anni ho smesso di usare le mezze sulle vie, optando per una singola + cordino 5/6mm per le doppie/recupero sacco.

Punti a favore:
-Peso complessivo inferiore.
-Costo (60m cordino ca.80 E)
-La singola si può usare anche in falesia, anche se le ultrasottili durano poco
-Assicurazione con Grigri/Cinch

Punti a sfavore:
-gestione delle corde un po' più complicata, ma è questione di abitudine
-le doppie con diamteri diversi richiedono un po' di pratica
-Forze di arresto più elevate
-Impossibilità di sfalsare le corde

Se si provano vie al limite, dove magari si passa parecchio tempo a provare un singolo tiro, è sicuramente la soluzione migliore.
Su vie classiche, poco verticali o totalmente da attrezzare meglio le mezze.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda muretto » lun set 06, 2010 10:49 am

Un mio amico si è fatto fare una mezza corda lunga 110 mt che usa normalmente come si usano le mezze corde. Non ha il problema di ricordarsi quale capo tirare quando fa le doppie :lol:

m
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » lun set 06, 2010 10:53 am

muretto ha scritto:Un mio amico si è fatto fare una mezza corda lunga 110 mt che usa normalmente come si usano le mezze corde. Non ha il problema di ricordarsi quale capo tirare quando fa le doppie :lol:

m


Ho avuto anche io una mezza di dopia lunghezza, molto pratica per le doppie, ma più facile nell' ingarbugliarsi e problematica nel risolvere in tempi brevi gli ingarbugliamenti.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » lun set 06, 2010 10:54 am

muretto ha scritto:Un mio amico si è fatto fare una mezza corda lunga 110 mt che usa normalmente come si usano le mezze corde. Non ha il problema di ricordarsi quale capo tirare quando fa le doppie :lol:

m


non ho capito...

comunque per il ricordarsi...in palestra dove vado una volta un ragazzo era tutto contento di aver comprato una coppia di mezze in super offerta incredibile...unico inconveniente? le corde in offerta avevano tutte lo stesso colore 8)
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda muretto » lun set 06, 2010 11:02 am

giorgiolx ha scritto:
muretto ha scritto:Un mio amico si è fatto fare una mezza corda lunga 110 mt che usa normalmente come si usano le mezze corde. Non ha il problema di ricordarsi quale capo tirare quando fa le doppie :lol:

m


non ho capito...


una corda da 8mm lunga 110 mt. Per la progressione la devi usare doppia, quindi puoi fare un tiro di massimo 55mt. Per le doppie semplicemente infili un capo nell'anello di calata e fai scorrere la corda fino al segno di metà corda. Quando la sfili puoi tirare indifferentemente uno dei due capi, non essendo presente il nodo. Cmq come dice Roberto ci sono anche delle controindicazioni.
ciao m
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Davide.DB » lun set 06, 2010 11:07 am

muretto ha scritto:una corda da 8mm lunga 110 mt. Per la progressione la devi usare doppia, quindi puoi fare un tiro di massimo 55mt.


E come ti ci leghi in mezzo (se n'è gia discusso in un topic.. senza venirne a capo).
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda muretto » lun set 06, 2010 11:09 am

Davide.DB ha scritto:
muretto ha scritto:una corda da 8mm lunga 110 mt. Per la progressione la devi usare doppia, quindi puoi fare un tiro di massimo 55mt.


E come ti ci leghi in mezzo (se n'è gia discusso in un topic.. senza venirne a capo).


Bulino. Ora vado a ricercare i topic precedenti.

ciao m
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » lun set 06, 2010 11:10 am

Davide.DB ha scritto:
muretto ha scritto:una corda da 8mm lunga 110 mt. Per la progressione la devi usare doppia, quindi puoi fare un tiro di massimo 55mt.


E come ti ci leghi in mezzo (se n'è gia discusso in un topic.. senza venirne a capo).


Un bulino inseguito, come se avessi due corde divise, solo che lo fai con la corda accoppiata.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide.DB » lun set 06, 2010 11:22 am

Ok..

Ho pure provato, ma non viene un po ingombrante??
(detta in dialetto un petolon)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.