Dyneema Mammut 8mm

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dyneema Mammut 8mm

Messaggioda Stef » ven lug 16, 2010 12:40 pm

un uccellino mi ha detto che le fettucce in oggetto, utilizzate come longe, o cmq con un nodo a 8 in mezzo, perdono più del 50% dei 23kn segnati in etichetta.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda entropia » ven lug 16, 2010 13:19 pm

non solo le fettucce mammut..... tutte

http://www.dmmclimbing.com/video.asp?id=5
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda entropia » ven lug 16, 2010 13:21 pm

si rompono tra i 10 ed i 12 kN ....alla faccia di chi va in ferrata con la fettuccia legata all´imbrago
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda gab_go » ven lug 16, 2010 22:28 pm

'sti ca**i...

si rompe anche la fettuccia da 60.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Stef » sab lug 17, 2010 10:28 am

le petzl invece hanno resistito!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Kinobi » lun lug 19, 2010 15:17 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ex giaguaro » mar lug 20, 2010 10:10 am

confermo tenendo a precisare che vale per tutte le fettucce dyneema... interessante il video DMM postato..

ciao
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda Gentefixa » mar lug 20, 2010 21:04 pm

Vedendo il video mi sono venuti alcuni dubbi ... longe per doppia in dyneema si o no?
Se dopo la prima doppia mi autoassicuro alla sosta con la longe e malauguratamente cado dal terrazzino dove sono arrivato (quindi con fattore di caduta vicino ad 1) sono spacciato (la longe ha infatti un nodo)?

Spero francamente di sbagliarmi 8O

Ciao
Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano,
ma se non lo facessimo
l'oceano avrebbe una goccia in meno.
(Madre Teresa di Calcutta)
Gentefixa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: lun set 29, 2008 9:41 am
Località: Venezia

Messaggioda Kinobi » mer lug 21, 2010 7:57 am

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 16, 2010 12:02 pm

gab_go ha scritto:'sti ca**i...

si rompe anche la fettuccia da 60.

Nulla di cui stupirsi, quel test è una cazzata.

Il Dyneema è decisamente più anelastico, per cui in un test di caduta cede: se un materiale fosse *perfettamente* anelastico il picco di forza sarebbe infinito!
Negli usi reali c'è quasi sempre della corda elastica o un freno a dissipare, per cui il picco di forza è molto più limitato che nel test DMM.

Da quel test possiamo solo dedurre una cosa: legarsi ad una sosta con il solo Dyneema può essere pericoloso, ad esempio se sali oltre la sosta, scivoli e cadi mentre sei ancora legato direttamente alla sosta (devi essere un po' pirla, ma può succedere in certi casi).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda entropia » lun ago 16, 2010 15:00 pm

Il Dyneema è decisamente più anelastico, per cui in un test di caduta cede: se un materiale fosse *perfettamente* anelastico il picco di forza sarebbe infinito!
Negli usi reali c'è quasi sempre della corda elastica o un freno a dissipare, per cui il picco di forza è molto più limitato che nel test DMM.


il senso del test e´ un altro...un materailae poco elastico quale il dyneema scarica sull ancoraggio (e sulla fettuccia stessa) piu´ forza rispetto al nylon

al dila´ delle possibili cadute di 1,20 metri direttamente sulla fettuccia, che lo si sa rompono nell´ ordine:

la schiena
la fettuccia
il moschettone

(le forze sono nell´ ordine della tonnellata)
ma qua´ nessuno fa ferrate senza dissipatore si spera....



il problema esiste quando si usano le dyneema per allungare il piazzamento di un friend...o di un nut, secondo quanto emerge dal test meglio l´ elastico nylon

CMQ resta il fatto che a trazione statica le fettuccie in dyneema riportano 22 kN, ma....... all´ atto pratico, soprattutto se annodate in longe moolto meno
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » lun ago 16, 2010 15:15 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda entropia » lun ago 16, 2010 15:34 pm

kinobi, hai dei test sulla dissipazione del connettore? io sapevo che coi runnerso oltre i 30 cm se in dyneema o in nylon la forza esercitata al livello dell ancoraggio (mobile o fisso che sia) cambiava!!

8O 8O 8O o sbaglio?? Illuminami
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Sbob » lun ago 16, 2010 15:41 pm

entropia ha scritto:
Il Dyneema è decisamente più anelastico, per cui in un test di caduta cede: se un materiale fosse *perfettamente* anelastico il picco di forza sarebbe infinito!
Negli usi reali c'è quasi sempre della corda elastica o un freno a dissipare, per cui il picco di forza è molto più limitato che nel test DMM.


il senso del test e´ un altro...un materailae poco elastico quale il dyneema scarica sull ancoraggio (e sulla fettuccia stessa) piu´ forza rispetto al nylon
[...]
il problema esiste quando si usano le dyneema per allungare il piazzamento di un friend...o di un nut, secondo quanto emerge dal test meglio l´ elastico nylon

E' vero solo se sei legato *solo* con il dyneema.
Se allunghi un friend, quanto pesa l'elasticità della fettuccia rispetto all'elasticità della corda e la sicura dinamica? Sarà 1 a 10?
Se al nylon sostituisci il dyneema, secondo me non cambia un c***o.

CMQ resta il fatto che a trazione statica le fettuccie in dyneema riportano 22 kN, ma....... all´ atto pratico, soprattutto se annodate in longe moolto meno

Anche le fettucce in nylon se annodate tengono la metà. La differenza tra i due materiali non la puoi valutare con questo test, che mi pare una stronzata.

Un confronto sensato sarebbe:
- lego la fettuccia alla sosta
- lego alcuni metri di corda alla fettuccia
- lego un peso alla corda
- provo varie cadute con vari fattori di caduta e vedo che effetto fa.

Questo è un test realistico, perché simula la realtà in cui tra ancoraggio e vittima del volo c'è sempre un elemento dinamico.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 16, 2010 17:00 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 16, 2010 17:08 pm

Curiosità: come mai se la fettuccia è più lunga la FA è minore? A naso direi che nella catena c'è più anelastico e meno elastico, per cui mi aspetto botte peggiori.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 16, 2010 17:11 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 16, 2010 17:24 pm

Ok, grazie!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 16, 2010 17:30 pm

Riguardando i dati DMM e quelli dei test a trazione lenta, una differenza tra nylon e dyneema si intuisce.
A trazione lenta fettucce in nylon e dyneema annodate sono uguali, cedono tutte circa al 70% della loro tenuta nominale.
Nel test DMM vedo invece che, mentre il nylon cede intorno a 13.5kN (60% della forza nominale, comunque peggio che la trazione lenta), il dyneema cede a meno di 10kN (e qui siamo al 40%!). Purtroppo non hanno fatto test a FC inferiore a 1 per poter verificare qual'è il limite di rottura come forza.

Il dato è comunque difficile da interpretare perchè l'impulso è veramente breve, non so neanche se l'elemento di misura riesce a stare dietro al picco di forza, o se con impulsi con fronte così ripido la forza fa a tempo a distribuirsi su tutta la fettuccia.

Ci vuole qualcuno che faccia il test con statico + elastico...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 16, 2010 17:39 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il mer lug 29, 2015 15:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.