Allungare la vita dell'imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Allungare la vita dell'imbrago

Messaggioda climber » mar lug 06, 2010 9:16 am

La mia domanda riguarda allungare la vita dell'imbrago visto che scalando in falesia e facendo molto lavorato il consumo delle 2 asole (alta e Bassa) dove viene fatta passare la corda x legarsi è molto veloce e quindi la durata dell'imbrago è molto corta! Mi è capitato di vedere molti francesi utilizzare un cordino avvolto intorno ai 2 anelli dove passa la corda x poi chiudere il nodo in modo da far sfregare la corda contro il cordino e non direttamente contro l'asola, effettivamente porterebbe ad allungare notevolmente la vita dell'imbrago; ma il mio dubbio è come chiudere benissimo questo cordino in modo da non farlo + muovere o allargare?

Voi usate qualche soluzione su queste asole? nastro telato, pezzi di stoffa-... ecc...
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda bernina4049 » mar lug 06, 2010 9:19 am

Una semplice domanda: la tua vità vale più o meno di 100??????
Be con la rispsota a questa domanda risolvi il tuo problema....consiglio all'imbrago è attaccata la tua vita......se ci tieni gestiscilo come piu credi ma una volta usurato io lo cambio!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda climber » mar lug 06, 2010 9:44 am

Forse non hai capito bene!! io ti parlo di imbrago nuovo che con questa soluzione al posto che durare 12 mesi al massimo magari ci riuscirei a fare qualche mese in più!
è solo un problema di sfregamento della corda su 2 punti e limitando che comprendoli con qualche cosa ti permetterebbero di far durare un pò di + l'imbrago!
Non sono il tipo che risparmia su queste cose! anzi!

bernina4049 ha scritto:Una semplice domanda: la tua vità vale più o meno di 100??????
Be con la rispsota a questa domanda risolvi il tuo problema....consiglio all'imbrago è attaccata la tua vita......se ci tieni gestiscilo come piu credi ma una volta usurato io lo cambio!!
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda bernina4049 » mar lug 06, 2010 10:02 am

Ops scusa avevo interpretato male....be rileggendo potrebbe essere una soluzione comuqnue va provata
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Canederlo » mar lug 06, 2010 10:10 am

Via, dico una cazzata.... ma un moschettone a pera bello largo? A sensazione il metallo sfregando dovrebbe essere meno abrasivo della corda.
Dato che però non lo fa nessuno ci deve essere un buon motivo, sapete qual'è :?:
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda bernina4049 » mar lug 06, 2010 10:25 am

Con un moschettone aggiunti un ulteriore elemnto debole alla actena di sicurezza, molto pericoloso sia in caso di volo e impatto con la roccia dove il moschettone sarebbe il putno più debole
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Canederlo » mar lug 06, 2010 10:50 am

bernina4049 ha scritto:Con un moschettone aggiunti un ulteriore elemnto debole alla actena di sicurezza, molto pericoloso sia in caso di volo e impatto con la roccia dove il moschettone sarebbe il putno più debole


Si c'avevo pensato, all'impatto sulla roccia. Per quanto riguarda l'elemento debole è cmq più robusto di un rinvio. Ma la mia è più una domanda che un'appunto in quanto in caso di volo non ho idea di come si distribuisca la forza cinetica sui vari elementi della catena.
Avevo letto che anche i nodi hanno un carico di rottura, ne sai nulla?
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Kinobi » mar lug 06, 2010 11:23 am

Canederlo ha scritto:Via, dico una cazzata.... ma un moschettone a pera bello largo? A sensazione il metallo sfregando dovrebbe essere meno abrasivo della corda.
Dato che però non lo fa nessuno ci deve essere un buon motivo, sapete qual'è :?:


Causa dell'incidente mortale (unico in Italia) in una sala indoor.
Lascia stare il ferro attaccato all'imbrago.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Canederlo » mar lug 06, 2010 11:29 am

Kinobi ha scritto:
Causa dell'incidente mortale (unico in Italia) in una sala indoor.
Lascia stare il ferro attaccato all'imbrago.
E


Cribbio! Com'è successo? Era difettoso? Ghiera avvitata male?
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Kinobi » mar lug 06, 2010 11:30 am

Canederlo ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Causa dell'incidente mortale (unico in Italia) in una sala indoor.
Lascia stare il ferro attaccato all'imbrago.
E


Cribbio! Com'è successo? Era difettoso? Ghiera avvitata male?


Le istruzioni sugli imbraghi sono messe apposta.
Una sana lettura l'è consigliada.
Ghe xe scritto tutto.
La colpa è sempre del pilota, mai dell'aereo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Canederlo » mar lug 06, 2010 11:44 am

Kinobi ha scritto:
Canederlo ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Causa dell'incidente mortale (unico in Italia) in una sala indoor.
Lascia stare il ferro attaccato all'imbrago.
E


Cribbio! Com'è successo? Era difettoso? Ghiera avvitata male?


Le istruzioni sugli imbraghi sono messe apposta.
Una sana lettura l'è consigliada.
Ghe xe scritto tutto.
La colpa è sempre del pilota, mai dell'aereo.
E


Questo nom risponde alla mia domanda
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Kinobi » mar lug 06, 2010 11:47 am

Canederlo ha scritto:...


Era già apparso sul forum. Se ne è parlato più volte.
Quando ho tempo (e voglia) faccio la ricerca.
Indizio: "ferro contro ferro" non è come corda contro fettuccia.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Canederlo » mar lug 06, 2010 11:58 am

Kinobi ha scritto:Era già apparso sul forum. Se ne è parlato più volte.
Quando ho tempo (e voglia) faccio la ricerca.
Indizio: "ferro contro ferro" non è come corda contro fettuccia.


Ah Ok, no problem.
Te l'ho chiesto perché pensavo lo sapessi già di tuo, anche io sono un tremendo faticone.

Ciao
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Kinobi » mar lug 06, 2010 12:40 pm

Canederlo ha scritto:Te l'ho chiesto perché pensavo lo sapessi già di tuo, anche io sono un tremendo faticone.

Ciao


Lo so di mio, ma a scrivere una papiro ci metto tempo.
Ed avrei pure da fare sti giorni.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 06, 2010 12:44 pm

Canederlo ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Causa dell'incidente mortale (unico in Italia) in una sala indoor.
Lascia stare il ferro attaccato all'imbrago.
E


Cribbio! Com'è successo? Era difettoso? Ghiera avvitata male?


lui è diplomatico, io no.
studia, 'cramento! :twisted: (e svèiate fòra).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda CMauri » mar lug 06, 2010 13:25 pm

Canederlo ha scritto:Questo nom risponde alla mia domanda


Il moschettone all'imbrago non va mai usato se sali da primo perché (oltre a potersi aprire) potrebbe girarsi riducendo la resistenza alla rottura ad un terzo (di solito 8kn contro i 24)

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Canederlo » mar lug 06, 2010 13:25 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:lui è diplomatico, io no.
studia, 'cramento! :twisted: (e svèiate fòra).


Sto cercando di documentarmi, anche questo è 'studiare'.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda flavmeister » mar lug 06, 2010 15:26 pm

Canederlo ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:lui è diplomatico, io no.
studia, 'cramento! :twisted: (e svèiate fòra).


Sto cercando di documentarmi, anche questo è 'studiare'.


Se n'è parlato poco tempo fa:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... oschettone

Mi pare ci sia anche la descrizione dell'incidente cui fa riferimento knobi.
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda climber » mar lug 06, 2010 15:34 pm

Qui ci stiamo perdendo!!! dai nessuno di voi ha mai pensato di customizzare l'imbrago!!!??? 8)
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar lug 06, 2010 16:59 pm

Prima di tutto occorre verificare se le due asole dove è inserito l' anello di servizio e dove ci si lega, siano davvero consumate. In genere si consuma la protezione alle vere e proprie asole, una specie di tela che le avvolge. In ogni caso, la cosa più banale da fare (cosa che faccio da anni) è avvolgere con del nastro telato le due asole, in modo da prevenire l' usura della protezione e, di conseùguenza, delle asole stesse.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.