Corda statica beal 10,5mm. Pre-trattamento?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda statica beal 10,5mm. Pre-trattamento?

Messaggioda Blackdam » ven mar 26, 2010 23:18 pm

Salve a tutti,
ho comprato una corda statica da 100mt (scopo d'utilizzo: unicamente calate o ascesa su corda). sono andato sotto il sito della beal (marca produttrice) per leggerne le avvertenze, e scrivono che prima del primo utilizzo la corda va bagnata e lasciata asciugare lentamente
(link http://www.bealplanet.com/notices/2007/ ... 32&lang=fr ),
in quanto questo processo fa accorciare la roda di cica 5% (il che mi secca, perdo gia 5 metri...). Ora, questo pomeriggio l'ho messa sotto la doccia a temperatura tiepida, bagnata ben bene su tutta la lunghezza, l'ho quindi adagiata sullo stenditoio ordinatamente disposta, adesso è ancora umida (e un po' bagnata nell'anima) nella parte in alto, e quasi ancora bagnata nella parte in basso. Ho provato a prenderla in mano perchè mi sembrava si stesse irrigidendo, e difatti è piuttosto rigidina, se prendo un punto umido e lo piego a mano sento come se la corda lavorasse a scatti sulla maglia, È normale? Sparirà una volta asciutta ed in uso sotto tensione? Devo preoccuparmi?

Grazie mille a tutte le risposte

Saluti

Dam
Blackdam
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab mar 06, 2010 18:22 pm
Località: Palagnedra

Messaggioda Kinobi » sab mar 27, 2010 7:58 am

Se ne era parlato molto, non so se di qua o "di là". Ho fatto un riassunto per le dinamiche sul mio mini sul mio mini forum.
http://kinobi.forumup.it/about9-kinobi.html

Ora trovo e posto pure quello delle statiche.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » sab mar 27, 2010 8:14 am

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Ok

Messaggioda Blackdam » sab mar 27, 2010 8:46 am

Ciao,
per cominciare grazie per le info, interessanti, ma non esattamente ciò che chiedevo.

Ho comunque potuto rispondere alla mia domanda in quanto la parte della corda che si e asciugata completamente è tornata alla flessibilità normale.

Mi vien ora un'altra domanda, la parte sotto della corda è ancora lievemente umidiccia, se fra 3 ore la utilizzo, e sarà ancora un pochino umida, rischio di rovinarla?

Un saluto

Dam
Blackdam
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab mar 06, 2010 18:22 pm
Località: Palagnedra

Re: Ok

Messaggioda Kinobi » sab mar 27, 2010 9:23 am

Blackdam ha scritto:Ciao,
per cominciare grazie per le info, interessanti, ma non esattamente ciò che chiedevo.

Ho comunque potuto rispondere alla mia domanda in quanto la parte della corda che si e asciugata completamente è tornata alla flessibilità normale.

Mi vien ora un'altra domanda, la parte sotto della corda è ancora lievemente umidiccia, se fra 3 ore la utilizzo, e sarà ancora un pochino umida, rischio di rovinarla?

Un saluto

Dam


Sconsiglio di usare corde umide se non indispensabile. Almeno il primo colpo.
Poi, dipende l'uso che ne devi fare. Quando si ribagna si imbacchetta di nuovo. Perchè assorbe h2o e si gonfia.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Capisco

Messaggioda Blackdam » sab mar 27, 2010 9:53 am

Adesso l'ho stesa fuori ad asciugare ben bene (non al sole chiaramente), così fra un 2 orette è pronta.
L'uso sarebbe unocamente una calata, in doppia oltrettutto, per una 50ina di metri.

Grazie mille per le info

Saluti

Dam
Blackdam
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab mar 06, 2010 18:22 pm
Località: Palagnedra


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.