Longe dinamica per corde doppie

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Longe dinamica per corde doppie

Messaggioda Vigorone » mar feb 23, 2010 11:31 am

Le ho viste in vendita in un "grosso negozio" di articoli sportivi da queste parti, prodotte da una famosa casa di cordami e affini.

Poi mi e' capitato in mano un articolo di Montagnes Magazine che sconsiglia pesantemente (adducendo motivazioni) l'uso della classica longe in fettuccia promuovendo l'uso di una longe dinamica autocostruita con un pezzo di corda o acquistata cucita.

Qualcuno la usa? commenti, suggerimenti e cosi' via?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Longe dinamica per corde doppie

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar feb 23, 2010 11:38 am

Vigorone ha scritto:Le ho viste in vendita in un "grosso negozio" di articoli sportivi da queste parti, prodotte da una famosa casa di cordami e affini.

Poi mi e' capitato in mano un articolo di Montagnes Magazine che sconsiglia pesantemente (adducendo motivazioni) l'uso della classica longe in fettuccia promuovendo l'uso di una longe dinamica autocostruita con un pezzo di corda o acquistata cucita.

Qualcuno la usa? commenti, suggerimenti e cosi' via?


cioè... sarà che sono duroditesta, per carità.
ma non è che sia una emerita megasegamentale?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Longe dinamica per corde doppie

Messaggioda Vigorone » mar feb 23, 2010 11:41 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Vigorone ha scritto:Le ho viste in vendita in un "grosso negozio" di articoli sportivi da queste parti, prodotte da una famosa casa di cordami e affini.

Poi mi e' capitato in mano un articolo di Montagnes Magazine che sconsiglia pesantemente (adducendo motivazioni) l'uso della classica longe in fettuccia promuovendo l'uso di una longe dinamica autocostruita con un pezzo di corda o acquistata cucita.

Qualcuno la usa? commenti, suggerimenti e cosi' via?


cioè... sarà che sono duroditesta, per carità.
ma non è che sia una emerita megasegamentale?


stesso dubbio che veniva a me. percio' chiedo il consiglio dell'esperto... :wink: :lol:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Longe dinamica per corde doppie

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar feb 23, 2010 11:43 am

Vigorone ha scritto:stesso dubbio che veniva a me. percio' chiedo il consiglio dell'esperto... :wink: :lol:


e allora chiediamolo a GRIZZLY!!! :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Kinobi » mar feb 23, 2010 12:06 pm

Sfortunatamente, ti ho risposto prima "di la".
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Longe dinamica per corde doppie

Messaggioda grizzly » mar feb 23, 2010 12:13 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Vigorone ha scritto:stesso dubbio che veniva a me. percio' chiedo il consiglio dell'esperto... :wink: :lol:


e allora chiediamolo a GRIZZLY!!! :smt003


:smt039
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Kangoo » ven feb 26, 2010 12:37 pm

In parete continuo a vedere gente che si assicura alle soste con costose daisy chain, spezzoni di corda, catene di rinviii, cocktail vari.............
Trovo invece così semplice utilizzare le proprie corde per assicurarsi alle soste in fase di salita ed un semplice fettuccia cucita (e poi annodata) per la discesa. Tutto qua. Se non altro la fettuccia cucita si puo' utlizzare per mille altri scopi mentre invece una daisy........
Kangoo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valdieri

Messaggioda n!z4th » ven feb 26, 2010 12:48 pm

Questo è quanto ho scritto nel topic simile riguardo allalonge regolabile artigianale:

niz4th ha scritto:Io proprio non capisco -senza criticare nè- perchè la gente si affanni tanto per longe, longette, daisy chain, ugly chain e via a seguire, aggiungendo così sempre più anelli alla catena di sicurezza.

Dico, io, povero e autentico pirla:

abbiamo già 60 metri di corda attaccati all'imbrago con un otto. Che ci costa tirarne su un metro scarso e fare un banalissimo barcaiolo?

A me, indipendentemente che quello in video è di fattura *artigianale*, sembran cose fatte solo per specularci dai produttori.

Il barcaiolo è sicuro, sicurissimo, veloce, comodo, regolabile, non usi moschettoni, non usi altre corde, si allenta in un attimo.


E poi, sempre parer mio, ci guadagna la sicurezza. La corda,la mia, chessò, la blu, è sempre quella, sempre lei e il mio socio sempre la rossa.Staccare un colore significa staccare dalla sosta il socio. Perchè aggiungere materiale alle soste? Per me la semplicità e la pulizia in sosta possono evitare spiacevoli drammi.


E rimango della mia opinione :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven feb 26, 2010 12:50 pm

Di fatto, leggendo l'intervento del signor Kino dillà, mi par di aver capito cosa intenda e le sue motivazioni, ma mi pare uno strumento adatto a parchi avventura e/o applicazioni molto particolari, magari ludiche, ma non in un contesto alpinistico.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven feb 26, 2010 13:31 pm

n!z4th ha scritto:Di fatto, leggendo l'intervento del signor Kino dillà, mi par di aver capito cosa intenda e le sue motivazioni, ma mi pare uno strumento adatto a parchi avventura e/o applicazioni molto particolari, magari ludiche, ma non in un contesto alpinistico.


Ho provato a spiegare almeno tre incidenti mortali in puro ambito alpinistico che tale apprezzo potrebbe aver evitato. Ma di là fanno nciò che vogliono nel spannare tutto ciò...

Ma penso non freghi un c***o a nessuno se uno crepa.
Hio smesso di ribattere, anche perchè, chi se ne frega?
Ora che lo so come funzioan, io che sono un coniglio ed un principiante, lo userò.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven feb 26, 2010 13:33 pm

Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:Di fatto, leggendo l'intervento del signor Kino dillà, mi par di aver capito cosa intenda e le sue motivazioni, ma mi pare uno strumento adatto a parchi avventura e/o applicazioni molto particolari, magari ludiche, ma non in un contesto alpinistico.


Ho provato a spiegare almeno tre incidenti mortali in puro ambito alpinistico che tale apprezzo potrebbe aver evitato. Ma di là fanno nciò che vogliono nel spannare tutto ciò...

Ma penso non freghi un c***o a nessuno se uno crepa.
Hio smesso di ribattere, anche perchè, chi se ne frega?
Ora che lo so come funzioan, io che sono un coniglio ed un principiante, lo userò.
E



...manno', non dire cosi!!

come ho scritto di la' si imparano tante cose anche sulla varieta' dell'essere umano.

io ad ogni modo mo' mi compero un pezzo di corda *dinamica* per farci la longe da doppia al posto del fettuccione...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » ven feb 26, 2010 13:34 pm

e ad ogno modo alle soste uso il barcaiolo.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda n!z4th » ven feb 26, 2010 13:46 pm

Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:Di fatto, leggendo l'intervento del signor Kino dillà, mi par di aver capito cosa intenda e le sue motivazioni, ma mi pare uno strumento adatto a parchi avventura e/o applicazioni molto particolari, magari ludiche, ma non in un contesto alpinistico.


Ho provato a spiegare almeno tre incidenti mortali in puro ambito alpinistico che tale apprezzo potrebbe aver evitato. Ma di là fanno nciò che vogliono nel spannare tutto ciò...

Ma penso non freghi un c***o a nessuno se uno crepa.
Hio smesso di ribattere, anche perchè, chi se ne frega?
Ora che lo so come funzioan, io che sono un coniglio ed un principiante, lo userò.
E


Ho letto i tuoi interventi e, considerandoti autorevole, credo in quanto tu racconti. Ma mi sembrano incidenti tali per cui mille altri potrebbero accadere, similmente, per errori tali per cui avere unaggeggio studiato ad hoc potrebbe salvare la vita. Mi spiego meglio. Bisognerebbe avere mille strumenti, tutti diversi, per salvarsi il culo. Il che ovviamente è un assurdo...cioè, io appartengoa quelli che pensano meno cose, usate meglio e non all'aggeggio in più, super specifico, che ti salva in quella situazione, super straordinaria. Perchè se avere 5 novità attaccate all'imbrago, che ti salvano in 5 situazioni particolari, temo ti facciano poi far danni nelle altre 1000 manovre che ci sono in alpinismo...
Temo di spiagarmi male, ma son di fretta e devo correre a milano per un orale! :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven feb 26, 2010 13:56 pm

Vigorone ha scritto:e ad ogno modo alle soste uso il barcaiolo.


temerario! :o

io invece voglio essere sicurosicurosicuro!!! 8)

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » ven feb 26, 2010 14:41 pm

Ostia Drugo...


te sì peso dei venexiani...

portarse drio na bita o adiritura do bricoe par far sosta me par massa...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Vigorone » ven feb 26, 2010 14:51 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Vigorone ha scritto:e ad ogno modo alle soste uso il barcaiolo.


temerario! :o

io invece voglio essere sicurosicurosicuro!!! 8)

Immagine


beh, ma non e' un barcaiolo pure quello?

temerario tu piuttosto che usi ancora le corde di canapa!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sbob » ven feb 26, 2010 15:00 pm

Non capisco a cosa possa servire quel coso in un parco avventura: le caratteristiche di un percorso avventura sono simili a quelle di una ferrata (mi pare che anche nei parchi ci possano essere tratti con cavo verticale), per cui un attrezzo come quello sarebbe mortale (no dissipatore -> solo un elastico delle mutande e' abbastanza dinamico...).

Tra l'altro non capisco il vantaggio, in un parco avventura, rispetto ad un normale kit ferrata... mica questo si autolega all'imbrago!


Per il resto:
- facendo le doppie, il classico cordino da qualche metro, 8mm e' ben piu' versatile... basta saper fare un nodo a otto e lo riusi in mille condizioni.
- in sosta meglio la corda di cordata

Non riesco a trovare un caso in cui possa essere utile.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » ven feb 26, 2010 17:55 pm

Sbob se vai su FV ci sono un paio di esempi che rendono conto delle motivazioni...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » ven feb 26, 2010 18:36 pm

Li ho letti e rimango della mia idea.

Esempio 1: la bimba senza kit attaccato. O questa longe si autoattacca col pensiero, oppure e' identica a qualunque altro kit. Ovvero: non serve a niente.
E comunque - a meno che non ci sia nessun tratto verticale - non puo' essere usata in parchi avventura.

Esempio 2: il tipo che sale oltre la sosta. Molto meglio usare la corda di cordata.

In quanto alla corda doppia non vedo nessun caso sensato. Al piu' si puo' usare uno spezzone dinamico invece del nylon, e ci si trova con qualcosa che ha anche altri usi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.