dado sassone

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

dado sassone

Messaggioda #giacco# » lun feb 01, 2010 14:22 pm

qualche tempo fa mi è capitato di dover staffare :oops: su un tiro di difficoltà estrema :^o senza avere materiale fatt'apposta, in particolare no nut.

mi è venuto in mente che gli inglesi usano dei nodi al posto dei nut, e ho risolto il passo con un anello di cordino incastrando il nodo in una fessurina. funzionato bene, rimozione facile nonostante il carico 8) .

Il sistema è nato per protezioni veloci sull'arenaria, che è più morbida e friabile rispetto a calcare e granito. Credo che i motivi all'inizio fossero uno o più dei seguenti:
    non c'erano i nut
    l'arenaria si rompe con i nut
    gli inglesi sono ecologisti e non vogliono rovinare l'arenaria
Secondo voi dalle nostre parti si potrebbe usare il nodo sassone (lo chiamano così) anche come protezione veloce? Qualcuno ha dati su eventuali test effettuati 8O ?

Se qualcuno vuol fare prove di volo su nodo sassone mi offro per fare le fotografie e scrivere l'articolo su Lo scarpone :lol:
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda adrianovskj » lun feb 01, 2010 15:01 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/mg5LOLsQGXQ[/youtube]
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda adrianovskj » lun feb 01, 2010 15:02 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/6LQnH2DhMrE[/youtube]
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda adrianovskj » lun feb 01, 2010 15:06 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/2Dxd0z-gWWc[/youtube]
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda #giacco# » lun feb 01, 2010 15:29 pm

@ adrianovskij: ottimo archivio, complimenti!

beh, con dei cordini in kevlar si potrebbe fare...
però qui da "noi" (granito e calcare) non li usa (quasi?) nessuno. mi chiedo se ci sia un motivo specifico, ad esempio...
:idea: ci hanno già provato e non ha funzionato? :?
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda adrianovskj » lun feb 01, 2010 17:08 pm

quando ho fatto il corso di alpinismo ( CAI Vares) ci hanno parlato di questa possibilita
come una cosa da sapere perche non si sa mai quando puo servire
dopo si possono fare diversi nodi; il nodo inglese, il nodo a palla, anche il nodo di fettuccia (con le fettuccie)
per il discorso cordini piu diametri hai meglio e (sempre che siano abbastanza grossi da tenere una caduta)
a me piace la idea di farli un po lunghi per poter moschettonarli con un solo moschettone invece di usare una coppia e risparmiare peso
non li ho mai usati, pero...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Re: dado sassone

Messaggioda Slowrun » lun feb 01, 2010 17:37 pm

#giacco# ha scritto:qualche tempo fa mi è capitato di dover staffare :oops: su un tiro di difficoltà estrema :^o senza avere materiale fatt'apposta, in particolare no nut.

mi è venuto in mente che gli inglesi usano dei nodi al posto dei nut, e ho risolto il passo con un anello di cordino incastrando il nodo in una fessurina. funzionato bene, rimozione facile nonostante il carico 8) .


:roll: ... so che non mi crederai ... ma è capitato anche a me :? ... ha funzionato .... 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: dado sassone

Messaggioda #giacco# » lun feb 01, 2010 17:40 pm

Slowrun ha scritto:
:roll: ... so che non mi crederai ... ma è capitato anche a me :? ... ha funzionato .... 8)


naaaaaa! =;
non ci credo...
o se proprio hai staffato doveva essere un tiro davvero estremo!

:wink:
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda grizzly » lun feb 01, 2010 17:53 pm

Beh... è sempre un buon metodo. Al di là di utilizzarlo per la progressione, che ad estreme difficoltà van anche bene estremi rimedi... :lol: l'utilizzo come protezione, secondo me, è valido.
Certo dipende dal diametro del cordino.
Ma il nodo in se, se è ben incastrato, non ne abbassa la tenuta in modo maggiore di un nodo su eccentrico.
Poi non ho notizie di prove dinamiche, cadute, ecc... Però appunto credo che il nodo in sè non sia il problema. Il problem è riuscire a posizionarlo in modo corretto. Su questo ci va una certa pratica, perchè un conto è "vedere" una fessura da friend, una da nuts e un altro è "vedere" cioè riconoscere, saper individuarne la possibilità di utilizzo, di una fessura per nodo ad incastro.
Uno dei trucchi, ma questo vale per tutte le protezioni da posizionare, è quello di metterne anche se si è ancora relativamente vicino all'ultima messa, perchè non è detto che procedento si abbia l'opportunità di trovarne altre.
Cosa invece che su vie a spit, se spittate bene, non succede. Cioè più ci si allontana dallo spit più ci si avvicina al prossimo, con le protezioni naturali ci si allontana e basta... quindi appena si può è meglio mettere, anche se non si è troppo distanti dall'altra.
Ultima modifica di grizzly il lun feb 01, 2010 17:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun feb 01, 2010 17:55 pm

#giacco# ha scritto: mi chiedo se ci sia un motivo specifico,

credo più che altro perchè da noi si possono usare tranquillamente dadi e friends senza rovinare la roccia...comunque ad esempio durante la prima salita della Hasse alla grande di lavaredo furono usati i nodi a incastro...del resto Hasse era sassone
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda #giacco# » lun feb 01, 2010 18:15 pm

grizzly ha scritto:Uno dei trucchi, ma questo vale per tutte le protezioni da posizionare, è quello di metterne anche se si è ancora relativamente vicino all'ultima messa, perchè non è detto che procedento si abbia l'opportunità di trovarne altre. (...)
appena si può è meglio mettere, anche se non si è troppo distanti dall'altra.


Sì ma così potresti finire il materiale che hai all'imbrago in uno spazio moooolto breve, al limite infinitesimo :D

giorgio tavaglia ha scritto:del resto Hasse era sassone


il nodo hassone...


Grazie per le informazioni. Mi sa che applicherò.
(Solo per fessure in grado di ospitare il nodo di un kevlar però).
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun feb 01, 2010 18:21 pm

#giacco# ha scritto:
grizzly ha scritto:Uno dei trucchi, ma questo vale per tutte le protezioni da posizionare, è quello di metterne anche se si è ancora relativamente vicino all'ultima messa, perchè non è detto che procedento si abbia l'opportunità di trovarne altre. (...)
appena si può è meglio mettere, anche se non si è troppo distanti dall'altra.


Sì ma così potresti finire il materiale che hai all'imbrago in uno spazio moooolto breve, al limite infinitesimo :D

giorgio tavaglia ha scritto:del resto Hasse era sassone


il nodo hassone...


Grazie per le informazioni. Mi sa che applicherò.
(Solo per fessure in grado di ospitare il nodo di un kevlar però).

senò ti fai dei sacrosanti cunei di legno 8)
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda grizzly » lun feb 01, 2010 18:23 pm

#giacco# ha scritto: Sì ma così potresti finire il materiale che hai all'imbrago in uno spazio moooolto breve, al limite infinitesimo :D


Infatti è Arte.
Che va pazientemente imparata. Se poi non si vuole imparae si va su vie a spit... magari negando ci siano differenze sostanziali. Ma si vive felici uguale... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda adrianovskj » lun feb 01, 2010 18:25 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
#giacco# ha scritto:
grizzly ha scritto:Uno dei trucchi, ma questo vale per tutte le protezioni da posizionare, è quello di metterne anche se si è ancora relativamente vicino all'ultima messa, perchè non è detto che procedento si abbia l'opportunità di trovarne altre. (...)
appena si può è meglio mettere, anche se non si è troppo distanti dall'altra.


Sì ma così potresti finire il materiale che hai all'imbrago in uno spazio moooolto breve, al limite infinitesimo :D

giorgio tavaglia ha scritto:del resto Hasse era sassone


il nodo hassone...


Grazie per le informazioni. Mi sa che applicherò.
(Solo per fessure in grado di ospitare il nodo di un kevlar però).

senò ti fai dei sacrosanti cunei di legno 8)


http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=38163
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun feb 01, 2010 18:29 pm

adrianovskj ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
#giacco# ha scritto:
grizzly ha scritto:Uno dei trucchi, ma questo vale per tutte le protezioni da posizionare, è quello di metterne anche se si è ancora relativamente vicino all'ultima messa, perchè non è detto che procedento si abbia l'opportunità di trovarne altre. (...)
appena si può è meglio mettere, anche se non si è troppo distanti dall'altra.


Sì ma così potresti finire il materiale che hai all'imbrago in uno spazio moooolto breve, al limite infinitesimo :D

giorgio tavaglia ha scritto:del resto Hasse era sassone


il nodo hassone...


Grazie per le informazioni. Mi sa che applicherò.
(Solo per fessure in grado di ospitare il nodo di un kevlar però).

senò ti fai dei sacrosanti cunei di legno 8)


http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=38163

questi sono made in Genova
Immagine
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda adrianovskj » lun feb 01, 2010 18:36 pm

8O
belin
te lavori piu di me...

tipo di legno?
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun feb 01, 2010 18:38 pm

adrianovskj ha scritto:8O
belin
te lavori piu di me...

li ho fatti fare da un falegname di Camogli che adesso e diventato il '' mio'' fornitore di materiale ligneo da alpinismo :lol:
e li ho anche testai..non in caduta ma in progressione artificiale
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda #giacco# » mar feb 02, 2010 2:42 am

grizzly ha scritto:
#giacco# ha scritto: ...


Infatti è Arte.
Che va pazientemente imparata. Se poi non si vuole imparae si va su vie a spit... magari negando ci siano differenze sostanziali. Ma si vive felici uguale... :lol:


:smt012 ma secondo te i nodi li voglio incastrare nei resinati....????
:D

Anche secondo me il nodo tiene tanto in compressione quanto in trazione. con un po' di cordini ti puoi allargare la gamma dei dadi medio-grandi con poco peso, e li puoi comunque usare come allunghi per le altre protezioni. (e se poi non escono ci perdi solo un cordino...)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda adrianovskj » mar feb 02, 2010 10:04 am

#giacco# ha scritto:... la gamma dei dadi medio-grandi...

e anche grandi grandi
con uno spezzone da 10mm ci puo fare un nodo a palla della dimensione di un pugno ( 1:47 primo video)
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda #giacco# » mar feb 02, 2010 10:13 am

adrianovskj ha scritto:
#giacco# ha scritto:... la gamma dei dadi medio-grandi...

e anche grandi grandi
con uno spezzone da 10mm ci puo fare un nodo a palla della dimensione di un pugno ( 1:47 primo video)



già...
e con un cordone da 12 mm puoi salire i camini in artificiale :lol:

Ma... il nodo.
Il nodo che ho visto fare è un nodo ad asola raddoppiato, dovrebbe andare bene anche come tenuta.
Ma forse meglio ancora quel'asola con mezzo giro in più (no, non un savoia, è un po' diverso) che usano alcune guide per chiudere i cordini. se riesco posto l'immagine (ma sono impedito con il compiuter, non garantisco). In ogni caso credo che anche un nodo un po' allungato, tipo savoia appunto, non dovrebbe essere un problema.
Che ne pensate? (si, lo so, che non resta che provare a volarci sopra :? )
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron