Bussola

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Bussola

Messaggioda Marco89 » ven gen 29, 2010 20:15 pm

mi consigliate una buona bussola?

che costi sui 20-30?
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Re: Bussola

Messaggioda giorgiolx » ven gen 29, 2010 20:28 pm

Marco89 ha scritto:mi consigliate una buona bussola?

che costi sui 20-30?


5 euro dai russi...insomma le bussole puntano tutte a nord e non c'e' precisione che tenga.
Poi dipende cosa ti serve. Quella da 5 euro che ho preso va gia' piu' che bene per leggere carte, calcolare azimut e cose cosi'...se e' per orientarti e basta so che molto valida e' la soluzione orologio, altimetro e bussola tutto incorporato ma costa un po
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » ven gen 29, 2010 21:13 pm

Io ho la recta dp6g.E'un'ottima bussola, la cui casa è una garanzia. E' quella, non so magari può esaltarti la cosa (a me non tanto 8) ) in dotazione alle forze armate svizzere. E' una bussola con ago globale, ossia utilizzabile in entrambi gli emisferi. Bello dirai, ma mica vado in sud Africa. Vero ti dico, ma l'ago così fatto permette grossi vantaggi, in primis la possibilità di usarla non in bolla (certo non verticale) e infatti non c'è la bolla e di usarla mentre si cammina, tenendo quindi la rotta continuando a camminare, senza doversi fermare. E' da puntamento (azimuth) e da cartografia (non puramente cartografica). E' dotata di clinometro per stime di angoli longitudinali e trasversali rispetto alla tua visuale. Puoi settare la declinazione magnetica e tenerla fissata (giri una ghiera). Sulle alpi la deviazione è meno di 1°...ma,per dirti, in Islanda, è di ben 21°.Ovviamente declinazione est, in diminuzione... Tabella di conversione in quattro tipologie di misurazione di angoli. Risoluzione 1°.Elementi fluorescenti.Ago montante su zaffiro per ridurre atriti e raggiungere la posizione in tempo inferiore, senza comunque soffrire fluttuazioni dell'ago.Reggiti ora. Costa 85 euro. Però a livigno la trovi (non so come sia possibile) a 32 euro. (Io stesso l'avevo esclusa per il prezzo e poi...come dire...rivalutata 8) )

8)

Immagine
Ultima modifica di n!z4th il ven gen 29, 2010 21:22 pm, modificato 3 volte in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Bussola

Messaggioda n!z4th » ven gen 29, 2010 21:15 pm

giorgiolx ha scritto:
Marco89 ha scritto:mi consigliate una buona bussola?

che costi sui 20-30?


5 euro dai russi...insomma le bussole puntano tutte a nord e non c'e' precisione che tenga.
Poi dipende cosa ti serve. Quella da 5 euro che ho preso va gia' piu' che bene per leggere carte, calcolare azimut e cose cosi'...se e' per orientarti e basta so che molto valida e' la soluzione orologio, altimetro e bussola tutto incorporato ma costa un po


Permettimi giorgio, ma molte bussole cazzute puntano spesso con angoli imprecisi, e le griglie esterne sono mal calibrate.Infine soffrono la smagnetizzazione. Un vantaggio è che soffrono poco i centri magnetici vicini(metalli, correnti) conseguentemente al loro fatto di essere poco sensibili. :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven gen 29, 2010 21:18 pm

Mi sento di consigliarti anche la SUUNTO MC2 (eventualmente GPse vuoi il globale) .Identica al modello fatto da SILVA (non ricordo il nome) ma molto meno costosa rispetto questa seconda marca. E'un buon ibrido, meno compatta della recta, ottima anche da cartografia. Non l'ho provata però.

Immagine
Ultima modifica di n!z4th il ven gen 29, 2010 21:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven gen 29, 2010 21:19 pm

Infine, famose per i loro impieghi militari ci sono le Cammenga, robustissime. Sinceramente però non ne vado matto. Vanno di voga nel survival/softair...più una rievocazione storica.
Immagine
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Bussola

Messaggioda giorgiolx » sab gen 30, 2010 0:40 am

n!z4th ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Marco89 ha scritto:mi consigliate una buona bussola?

che costi sui 20-30?


5 euro dai russi...insomma le bussole puntano tutte a nord e non c'e' precisione che tenga.
Poi dipende cosa ti serve. Quella da 5 euro che ho preso va gia' piu' che bene per leggere carte, calcolare azimut e cose cosi'...se e' per orientarti e basta so che molto valida e' la soluzione orologio, altimetro e bussola tutto incorporato ma costa un po


Permettimi giorgio, ma molte bussole cazzute puntano spesso con angoli imprecisi, e le griglie esterne sono mal calibrate.Infine soffrono la smagnetizzazione. Un vantaggio è che soffrono poco i centri magnetici vicini(metalli, correnti) conseguentemente al loro fatto di essere poco sensibili. :wink:



per me tu la bussola l'hai usata solo per calcolare il nord... :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Bussola

Messaggioda n!z4th » sab gen 30, 2010 9:51 am

giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Marco89 ha scritto:mi consigliate una buona bussola?

che costi sui 20-30?


5 euro dai russi...insomma le bussole puntano tutte a nord e non c'e' precisione che tenga.
Poi dipende cosa ti serve. Quella da 5 euro che ho preso va gia' piu' che bene per leggere carte, calcolare azimut e cose cosi'...se e' per orientarti e basta so che molto valida e' la soluzione orologio, altimetro e bussola tutto incorporato ma costa un po


Permettimi giorgio, ma molte bussole cazzute puntano spesso con angoli imprecisi, e le griglie esterne sono mal calibrate.Infine soffrono la smagnetizzazione. Un vantaggio è che soffrono poco i centri magnetici vicini(metalli, correnti) conseguentemente al loro fatto di essere poco sensibili. :wink:



per me tu la bussola l'hai usata solo per calcolare il nord... :twisted:


decisamente si :D

ma avendola trovata allo stesso prezzo di una di media fascia l'ho presa e mi sento di consigliarla 8) ma media fascia. Quelle da 5 euro sono palesemente diverse!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda asalalp » sab gen 30, 2010 11:11 am

Prendi recta o silva.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Marco89 » sab gen 30, 2010 11:33 am

ok, ma allora c'è differenza nella precisione tra le bussole da 50? e quelle da 5??(materiali a parte)

ho visto questa a 23? http://www.recta.ch/en/ds-40 , marca recta quindi una mezza garanzia...
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda n!z4th » sab gen 30, 2010 14:26 pm

Marco89 ha scritto:ok, ma allora c'è differenza nella precisione tra le bussole da 50? e quelle da 5??(materiali a parte)

ho visto questa a 23? http://www.recta.ch/en/ds-40 , marca recta quindi una mezza garanzia...


altro che mezza, intera come garanzia!!!

e la differenza tra i 5 o 50 euro la vedi non tanto nell'ago, ma in tutti gli altri dettagli...cosa te ne fai se punta giustol'ago (ammesso che punti giusto) se poi ti si smagnetizza o se hai la ghiera tarata male?o se giri la ghiera ma è talmente ballerina/deboluccia che poi non riesci a tenere in memoria l'azimth?

...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » sab gen 30, 2010 14:27 pm

Cioè, la bussola non è un ago.E' molto altro. E tutto deve esser imho fatto bene. Poi una buona bussola resta, e ti ci puoi pure affezionare.

Io giravo con una vecchia e pesantissima OriginalBèzard (c'è il topic in giro...) ormai si è smagnetizzata, ma ce l'ho ancora :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » sab gen 30, 2010 14:39 pm

n!z4th ha scritto:
Marco89 ha scritto:ok, ma allora c'è differenza nella precisione tra le bussole da 50? e quelle da 5??(materiali a parte)

ho visto questa a 23? http://www.recta.ch/en/ds-40 , marca recta quindi una mezza garanzia...


altro che mezza, intera come garanzia!!!

e la differenza tra i 5 o 50 euro la vedi non tanto nell'ago, ma in tutti gli altri dettagli...cosa te ne fai se punta giustol'ago (ammesso che punti giusto) se poi ti si smagnetizza o se hai la ghiera tarata male?o se giri la ghiera ma è talmente ballerina/deboluccia che poi non riesci a tenere in memoria l'azimth?

...


dipende cosa ci devi fare. Cioe' la bussola e' stata inventata piu' di 1000 anni fa e la tecnica e' sempre la stessa; nei musei navali trovi le bussole di 400 anni fa che usavano nei velieri e funzionano ancora.

Adesso, se devi fare gare di orientamento e' un conto, se devi solo orientare una cartina allora veramente compra quella dei russi a 5 euro.
Quella che ho comprato io e' tipo quelle militari verde come foto sopra.
Poi se veramente credi alla stronzata che magari la ghiera e' tarata male (cioe' secondo te da quanti secoli l'uomo e' capace di dividere un cerchio in 360-esimi?)...
c***o, capisco sicuramente un altimetro o un barometro...ma qui parliamo di una bussola. Mi cadono le palle.

Se invece hai veramente intenzione di usarla in modo professionale allora ha un senso comprare una bussola professionale
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda RAS » lun ago 15, 2011 9:48 am

Quali sono i pro e i contro (e le differenze) tra quelle "classiche" e quelle piatte trasparenti ?
Immagine
Avatar utente
RAS
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer ago 03, 2011 21:04 pm
Località: ROMA

Messaggioda smauri » mar ago 16, 2011 10:05 am

RAS ha scritto:Quali sono i pro e i contro (e le differenze) tra quelle "classiche" e quelle piatte trasparenti ?


un pro al volo è che quella trasparente appoggiata su una cartina topografica ti permette di figurare meglio la cartina stessa.
le recta sono utilizzate molto per questo scopo, la velocità e la semplicità di utilizzo.
poi non ci sono grossi Pro o contro delle prime rispetto alle seconde.(secondo me)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda RAS » mer ago 17, 2011 15:18 pm

Grazie!
Immagine
Avatar utente
RAS
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer ago 03, 2011 21:04 pm
Località: ROMA

Messaggioda gatto alpestro » mer ago 17, 2011 15:30 pm

Le bussole Silva piatte e trasparenti vengono usate nelle gare di orientamento. Sono robuste, economiche e funzionali. Servono essenzialmente per orientare la cartina e vanno benissimo. Se invece vuoi una bussola col collimatore è meglio spendere qualcosa di più, specialmente se punti obiettivi molto lontani. Tieni presente che bisogna anche correggere la declinazione magnetica. Comunque nell'uso della bussola in montagna conta più l'esperienza dell'utilizzatore che non lo strumento, perchè ci sono molti punti di riferimento visivi che, una volta individuati, rendono superflua la bussola stessa. Viceversa invece per l'uso marino o aeronautico, dove anche l'errore di mezzo grado può sballare completamente la rotta.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda RAS » gio ago 18, 2011 13:32 pm

Penso di aver appena buttato 20 euro...
Ho preso questa http://www.decathlon.it/c-quechua-500-id_6164344.html da decatlon Immagine
Mi sono accorto che non riuscivo facilmente a far stare fermo l'ago e che a piccolissimi movimenti della bussola corrispondevano movimenti dell'ago o troppo grandi o nulli. Quindi per fare una prova ho disegnato (con squadra e matita) due rette che si incrociano a 90° su un foglio (bloccato con lo sctch al tavolino) poi ho messo i lati della bussola lungo le 2 rette e ho misurato...
221° e 295° allora ho rimisurato:
214° e 306° già va meglio... rimisuro una terza volta
213° e 296° ma che cazz....
Immagine
Avatar utente
RAS
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer ago 03, 2011 21:04 pm
Località: ROMA

Messaggioda RAS » ven ago 19, 2011 7:42 am

Fermi tutti. La bussola è rotta. Oggi la riporto e me la faccio cambiare. L'ho messa vicino a un'altra e mi da dei valori sbagliati di circa 20°
Immagine
Avatar utente
RAS
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer ago 03, 2011 21:04 pm
Località: ROMA

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ago 19, 2011 10:41 am

gatto alpestro ha scritto:...
Comunque nell'uso della bussola in montagna conta più l'esperienza dell'utilizzatore che non lo strumento, perchè ci sono molti punti di riferimento visivi che, una volta individuati, rendono superflua la bussola stessa. Viceversa invece per l'uso marino o aeronautico, dove anche l'errore di mezzo grado può sballare completamente la rotta.


scusa ma la bussola in montagna serve veramente quando non vedi i punti di riferimento...o no?

devo dire che personalmente in trent'anni l'ho impiegata VERAMENTE solo pochissime volte...quella che ricordo meglio è stata una navigazione esclusivamente strumentale dalla gnifetti al colle del lys...centrato con soddisfazione...(da li dopo due ore in una buca abbiamo pensato fosse meglio non rischiare oltre tornando a valle...di positivo c'è che siamo in pochi a poter dire di aver fatto quel tratto da soli e senza traccia... :D )

in situazioni del genere la bussola devi poterla usare al volo e senza tanti livellamenti...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.