Trattamento Epoxy su placchette spit (ed altre leghe)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Trattamento Epoxy su placchette spit (ed altre leghe)

Messaggioda Kinobi » lun dic 28, 2009 23:27 pm

Ho trovato tale post molto interessante:
http://www.rockclimbing.com/cgi-bin/for ... collapsed;

In poche parole: facendo una richiodatura alla Hawaii, si è notato che le placchette Spit trattate con Epoxy (verniciatura a polvere) hanno dimostruto una usura MOLTO maggiore di quelle non trattate (che pure avevano aspetto visivo peggiore).
Apparentemente, i solventi ed i trattamenti fatti PRIMA di "verniciare" indeboliscono e scalfiscono il trattamento superficiale dell'acciaio Inox.

Ciao,
E

PS: vale la pena fare mente locale sul trattamento pre-verniciatura che viene fatto si ogni lega... bici, teste piccozze, moschettoni colore nero, ecc...
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » mar dic 29, 2009 12:25 pm

una delle risposte da un'interpretazione...

"Crevice corrosion and it´s related problem of pitting are common in coated stainless steel products and really anyone using this sort of coated hanger is asking for trouble. In order to get good adhesion of the coating it is nescessary to destroy the oxide coating with some kind of etch primer, thus removing the stainless steel´s protective barrier. Once the coating is damaged the crevice corrosion can begin. "

But maybe this was too simple! Once the powder coating is damaged water can get underneath it and will be trapped, excluding the oxygen which forms the protective layer on the stainless steel. Crevice corrosion is then inevitable.


non capisco la parte dove parla dell'acqua intrappolata che esclude l'ossigeno... c'è più ossigeno nell'acqua che nell'aria... il problema è più complesso, gli acciai inossidabili, di per se sono complessi ed è impossibile fare ipotesi sensate se non con prove di laboratorio che identifichino la lega. dire 304 o 316 è troppo poco.
ci sono 200-300 tipi di acciaio inossidabile.

comunque in acqua di mare chi fa desalinatori al posto degli acciai inossidabili impiega leghe nichel-rame (MONEL) oppure titanio, spendono milioni di euro in materiali perchè l'acqua di mare è un porblema, per la salinità e perchè è bombata di microrganismi.

credo che per chi chioda in spiaggia il resinato in titanio sia una scelta costosa ma cautelativa.


in generale i trattamenti superficiali sugli acciai e metalli in genere sono delicati e quasi sempre sono derivati da un compormesso e non da un beneficio assoluto.
anche l'anodizzazione dei moschettoni ha i suoi problemi, ma oggi se costruissi moschettoni li farei anodizzati.

su costruzioni metallurgicamente interessanti, caldaie, serbatoi per petrolchimico, ecc... gli acciai vengono impiegati senza trattamento superficiale, impiegando all'occorenza materiali via via più costosi... ma non credo vedremo mai un rinvio in titanio da 70 euro...
l'evidenza dei fatti è che i moschettoni anodizzati, pur imperfetti, siano adeguati al loro mestiere. :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » mar dic 29, 2009 12:51 pm

Il risultato di fatto pare essere: epoxy peggiora le caratteristiche dell'Inox 304 generico. Perchè e percome sono cose che io non ho le base tenniche per compredere e spiegare.
Le 304 generiche risultavano migliori di quelle epoxy.
Le 304 generiche erano Fixe, le Metolius di quelli anni era fatte da Faders (o da Fixe).
F e F spesso hanno avuto scostanza di risultati nelle loro placchette in 304 ma non credo sia questo il caso,.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda selbego » mar dic 29, 2009 16:00 pm

Ciao a tutti, approfitto di questo interessante topico per buttarvi lì una domanda scema ma fino ad un certo punto.

L'alluminio ha la tendenza, almeno in ambiente non salino, a formare uno strato superficiale di ossido compatto e resistente più dell'alluminio stesso. Ma l'alluminio viene utilizzato per fare placchette? Se si, come si comporta in ambiente salino?
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda steazzali » mar dic 29, 2009 16:38 pm

a mio parere le placchette in alluminio dovrebbero essere impiegate solo in situazioni esenti da voli (calate, speleo, risalite). credo vadano bene solo per risparmiare peso o come placchette d'emergenza.

per le leghe in alluminio in ambiente salino... le navi da crociera di ultima generazione sono fatte in alluminio perchè pesando meno possono portare più persone, quindi in qualche modo esistono lamiere in alluminio resistenti (magari trattate) all'ambiente marino.
mi viene in mente la lega 1000, impiegata come rivestimento in placcatura per le buone caratteristiche di CRA - corrosion resistance alloy- ma dalle caratteristiche meccaniche simili più a un latticino che a un metallo (rottura <65Mpa... 6 chili e mezzo a millimetro quadro...)

credo che componenti in alluminio in ambiente salino possano essere applicati solo se la geometria permette un costante monitoraggio dell'eventuale perdida di spessore, quindi, tipicamente, abbastanza grandi.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » mar dic 29, 2009 18:26 pm

L'alluminio non trova spazio più per questo uso.
Non va bene per l'uso.
Sempre sullo stesso forum:
http://www.rockclimbing.com/cgi-bin/for ... collapsed;

@Ste: vai a rivedere la pappardella nuova sull'Epoxy .Bel casinio sti metalli. Sono arrivati nuovi contributi, paiono ben fatti.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun apr 23, 2012 12:25 pm

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » sab giu 09, 2012 14:18 pm

Ot:
berni ha scritto:Ciao Emanuele,

in merito a quanto sopra ed a tutto ciò che si legge in questo giorni....

Provando con una banale calamita la maggior parte dei tasselli, compresi quelli con inox 316, ovviamente non rimangono attratti da questa....ma la fascetta d'espansione si, ciò significa che il materiale di quest'ultima e di acciaio diverso...non inox?

Eppure la fascetta è il "legante" tra l'ancoraggio e la roccia...acc...!

Marco


Preso atto della tua segnalazione sono andato a fondo. Si fa per dire...
Intanto grazie che non si finisce mai di imparare!

Il 304 A2 può diventare magnetico se lavorato a freddo o in condizioni particolari. Nello specifico sulle rondelle (o parti piccole). Non ho trovato una cippa in 'tagliano, ma solo testi (prima pagina google) in inglese con una chiave di ricera molto semplice "rondelle magnetiche stainless".
Perchè in Italia non se ne parli, lo ingnoro. Se esce sulla prima pagine di gogol significa che se ne parla eccome.
Perciò da quel che ho visto sul web, si, il 304 può essere lievemente magnetico.
Le rondelle che anche da me si sono attaccate alla calamita, erano molto poco attaccate, appena attaccate. Il ferro si saldava al magnete. Ti terrò aggiornato su questo aspetto.
Il 316 che ho a casa è esente da megnetismo. Almeno, andiamo calmi, "fino a prova contraria".
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giudirel » sab giu 09, 2012 14:31 pm

E' un po' che leggo i vostri post sui materiali per fix e ancoraggi.
Non ci capisco molto e la mia è una curiosità da utente... ma comincio ad intuire che la cosa è complessa e non esiste una soluzione magica...
Quello che mi chiedevo è se in prospettiva non si potrebbe cominciare a ragionare sull'uso di materiali non metallici, fibre o compositi...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Kinobi » dom giu 10, 2012 9:13 am

giudirel ha scritto:E' un po' che leggo i vostri post sui materiali per fix e ancoraggi.
Non ci capisco molto e la mia è una curiosità da utente... ma comincio ad intuire che la cosa è complessa e non esiste una soluzione magica...
Quello che mi chiedevo è se in prospettiva non si potrebbe cominciare a ragionare sull'uso di materiali non metallici, fibre o compositi...


Bene. Ti do ragione.
Vai avanti te...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giudirel » dom giu 10, 2012 9:47 am

Kinobi ha scritto:Vai avanti te...E


Cosa ne so io.
La questione era se qualcuno ci sta pensando/provando.
Anche se mi sembra un mercato un po' piccolo per poter retribuire un investimento in ricerca...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Kinobi » dom giu 10, 2012 12:03 pm

giudirel ha scritto:Anche se mi sembra un mercato un po' piccolo per poter retribuire un investimento in ricerca...

Quoto
Perciò volontari a spese loro cercasi.
E
:D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » dom giu 10, 2012 13:05 pm

leggendo giudirel m'è venuta una curiosità... che è facilmente una cazzata, ma non mi pongo problemi a dirne :lol:

kinobi, qualcuno ha mai pensato a resinati in alluminio? :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » dom giu 10, 2012 15:36 pm

brando ha scritto:leggendo giudirel m'è venuta una curiosità... che è facilmente una cazzata, ma non mi pongo problemi a dirne :lol:

kinobi, qualcuno ha mai pensato a resinati in alluminio? :oops:


Non credo.
Appurato da un ventennio che l'alluminio si corrode, nessuno ha fatto ulteriori cazzate.
http://www.rockandice.com/articles/how- ... -corrosion
Link su Cascede climbers e vari forum USA.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » dom giu 10, 2012 16:26 pm

Kinobi ha scritto:
brando ha scritto:leggendo giudirel m'è venuta una curiosità... che è facilmente una cazzata, ma non mi pongo problemi a dirne :lol:

kinobi, qualcuno ha mai pensato a resinati in alluminio? :oops:


Non credo.
Appurato da un ventennio che l'alluminio si corrode, nessuno ha fatto ulteriori cazzate.
http://www.rockandice.com/articles/how- ... -corrosion
Link su Cascede climbers e vari forum USA.
Ciao,
E

premettendo che ne capisco veramente poco di metallurgia e affini, e che il mio inglese non è propriamente d'eccellenza...
ora andrei avanti a sparare pensieri e cazzate :oops:

mi par di capire che nell'articolo si parla di esfolazione degli strati di alluminio di cui è composta la placchetta, con corrosione a partire dai punti di debolezza tra gli strati
se non ricordo male tu avevi già postato la foto di una placchetta italica "sfogliata"
a parte il fatto che non sono sicuro del discorso corrosione piuttosto che ossidazione (ma questa è una para mentale mia)... io ho scritto il primo post pensando a resinati, ricavati da tondino d'allumino
in teoria non dovrebbero esserci queste "cricche" deboli, che credo siano presenti sulle lastre di metallo originali in conseguenza alle lavorazioni...
tra l'altro l'alluminio non forma un ossido superficiale che "protegge" l'interno (mi pare che l'hai scritto pure te, riferito ai moschettoni...)?

boh, magari interverrà Steazzali in futuro... :oops:

cmq la chiusura dell'articolo accennava a resinati in titanio, ma in italia esistono (parlando di reperibilità e utilizzo)?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda paolocar88 » dom giu 10, 2012 19:10 pm

in università per elettronica ho studiato il nitruro di titanio.. uno degli altri usi che ha è come rivestimento anticorrosione e antiusura per l'acciaio, alluminio, ecc.. i materiali ci sono per migliorare lo stato dell'arte.. a bizzeffe! il problema alla fine sono sempre i costi e la voglia di innovare.. con un mercato così ristretto è difficile.. forse per questo dovrebbe intervenire un organo ufficiale per cambiare le cose
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Kinobi » dom giu 10, 2012 21:03 pm

brando ha scritto:
cmq la chiusura dell'articolo accennava a resinati in titanio, ma in italia esistono (parlando di reperibilità e utilizzo)?


Che io sappia non esistono.
Io provai a comprarli, circa 12 euro cadauno ma si bloccarono in dongana perchè non avevo documenti "post Cernobyl".
Ora nell'era di Ebay credo sia più facile importarli
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » lun giu 11, 2012 0:11 am

premesso che non ho la verità in tasca...

ancoraggi in alluminio sarebbero troppo morbidi e richiederebbero sostituzione frequente.

trattamento in nitruro di titanio su inox... si entra nei pvd... 5 euro a placchetta non bastano mica. conviene molto di più farle in titanio...

ancoraggi in materiale composito... se è polimerizzato è troppo fragile... se non è polimerizzato assomiglia a un kevlar infilato in una clessidra artificiale.
il kevlar assorbe umidità, non lo puoi lasciare a prender pioggia.

l'acciaio va benissimo. a conti fatti, costa pochissimo.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Vigorone » lun giu 11, 2012 10:10 am

paolocar88 ha scritto:in università per elettronica ho studiato il nitruro di titanio.. uno degli altri usi che ha è come rivestimento anticorrosione e antiusura per l'acciaio, alluminio, ecc.. i materiali ci sono per migliorare lo stato dell'arte.. a bizzeffe! il problema alla fine sono sempre i costi e la voglia di innovare.. con un mercato così ristretto è difficile.. forse per questo dovrebbe intervenire un organo ufficiale per cambiare le cose


nitruri e boruri si usano quando serve una notevole durezza (materiali da taglio etc) e come rivestimenti. sono l'ultimo grido (o quasi) del settore. pero costano un botto. anche sulle lame o sulle punte dei trapani si riporta solo il taglio, piu' o meno come le punte in widia (WC, carburo di tungsteno) ma a costi un po' piu' alti...
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » ven giu 29, 2012 12:46 pm

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.