da ravanator » lun nov 09, 2009 9:37 am
da il.conte » lun nov 09, 2009 14:54 pm
da ravanator » lun nov 09, 2009 15:18 pm
il.conte ha scritto:Io ho molto di Icebreaker.
A contatto con la pelle metto le grammature minori, come 200 o 150, ed eventualmente la 260 sopra. Considera che le 260 hanno un taglio un po' corto, mentre le 200 sono più intime, ovvero più lunghe tanto da poter esser "rimbracate" dentro le mutande. Più la grammatura aumenta più si scosta dall'esser un capo da tenere a pelle, ma 260 è pur sempre una maglia fine.
Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
il.conte ha scritto:Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure !
da GbrTux » mer nov 11, 2009 16:59 pm
il.conte ha scritto:Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure !
da il.conte » gio nov 12, 2009 14:21 pm
GbrTux ha scritto:In quanto si asciuga una merinos 200 rispetto ad un sintetico?
da il mago di napoli » gio nov 12, 2009 14:24 pm
il.conte ha scritto: preferisco [ ... ] la lana a contatto con il corpo
da Kinobi » ven nov 13, 2009 9:33 am
GbrTux ha scritto:il.conte ha scritto:Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure !
In quanto si asciuga una merinos 200 rispetto ad un sintetico?
da sergio-ex63-ora36 » ven nov 13, 2009 10:30 am
Kinobi ha scritto:GbrTux ha scritto:il.conte ha scritto:Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure !
In quanto si asciuga una merinos 200 rispetto ad un sintetico?
12 volte più lenta.
E
da Kinobi » ven nov 13, 2009 10:32 am
da sergio-ex63-ora36 » ven nov 13, 2009 10:37 am
Kinobi ha scritto:Tecnicamente è così.
Poi ci puoi credere o no.
In realtà è anche una questione di memoria e come e quanto misuri l'umidità residua.
Se tu tiri fuori dalla lavatrici un sintetico, centrifuga a 800 giri, il sintetico figura essere quasi "asciutto". Mentre la Lana ha bisogno di un giorno buono per asciugarsi.
Ciao,
E
da Kinobi » ven nov 13, 2009 10:46 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto:Kinobi ha scritto:Tecnicamente è così.
Poi ci puoi credere o no.
In realtà è anche una questione di memoria e come e quanto misuri l'umidità residua.
Se tu tiri fuori dalla lavatrici un sintetico, centrifuga a 800 giri, il sintetico figura essere quasi "asciutto". Mentre la Lana ha bisogno di un giorno buono per asciugarsi.
Ciao,
E
in lavatrice hai ragione anche perchè centrifugare la lana...![]()
parliamo allora di "efficienza" addosso...
io ho un po di sintetico, un po' di lana e ho memoriadel cotone...
devo dire che prendo la prima in cima alla pila...
da GbrTux » mar nov 17, 2009 0:27 am
Kinobi ha scritto:
Nel mio guardaroba, trovo che l'intimo sia meglio in sintetico, e sopra ci metto la lana. Il che è spesso l'esatto contrario di ciò che vedo fare.
da Kinobi » mar nov 17, 2009 8:30 am
GbrTux ha scritto:Kinobi ha scritto:
Nel mio guardaroba, trovo che l'intimo sia meglio in sintetico, e sopra ci metto la lana. Il che è spesso l'esatto contrario di ciò che vedo fare.
Per quale motivo metteresti la lana sopra ad un sintetico? Cioè se ho ben capito useresti il capo a circolazione umida a contatto con la pelle di sintetico, e lo strato isolante in lana. Ma a questo punto non sarebbe meglio usare un pile come isolante? Che vantaggi ci sono?
da ste_car » mer nov 18, 2009 17:33 pm
ravanator ha scritto:2) sempre a vosto avviso, un peso del tipo icebreaker 260 GT a cosa corrisponde come termicita' ? Un capilene 3 ? meno ? di piu' ?
da Sbob » mer nov 18, 2009 18:07 pm
ravanator ha scritto:1) secondo voi "mischiare" capi in capilene&simili con capi in merino, faccio una cagata ?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.