Usura Cinch

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Usura Cinch

Messaggioda blodia » lun ott 12, 2009 19:11 pm

Qualcuno a fatto caso che il cinch si usura particolarmente sulla parte della cam che blocca la corda (parte dove esce la corda del primo) ed anche all'interno anche se hanno messo un perno di rinforzo?
Io lo uso da meno di un anno , con il gri gri che ho da una vita non si nota tutta questa usura ,il cinhc funziona benone pero' mi sembra deboluccio
perche' si e' rotta pure la molla di ritorno della leva di calata
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda angelo1981 » lun ott 12, 2009 19:24 pm

tra un po arriva kinobi e ti spiega ....

per curiosita' puoimettere una foto?
anche il mio dove entra la corda è leggermente usurato ma è il colore che se ne va....
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: Usura Cinch

Messaggioda lorenzo t » lun ott 12, 2009 19:31 pm

blodia ha scritto:Qualcuno a fatto caso che il cinch si usura particolarmente sulla parte della cam che blocca la corda (parte dove esce la corda del primo) ed anche all'interno anche se hanno messo un perno di rinforzo?
Io lo uso da meno di un anno , con il gri gri che ho da una vita non si nota tutta questa usura ,il cinhc funziona benone pero' mi sembra deboluccio
perche' si e' rotta pure la molla di ritorno della leva di calata


E' successo pure a me la stessa cosa con 3 esemplari. Arrampicando circa 3-4 volte alla settimana l'attrezzo dura circa un anno, poi con corde nuove o mediosottili, 9,5 - 9,8 anche se bloccate scorrono lentamente. Risolto tutto: ogni volta buttato via l'attrezzo e preso uno nuovo.
Un vero peccato perché mi trovavo veramente bene.
Ciao,
lorenzo
lorenzo t
 
Messaggi: 264
Images: 129
Iscritto il: gio lug 24, 2003 10:49 am
Località: Padova

Messaggioda blodia » lun ott 12, 2009 19:43 pm

Sembra che il cinch non sia fatto per durare
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Re: Usura Cinch

Messaggioda angelo1981 » lun ott 12, 2009 19:54 pm

lorenzo t ha scritto:
blodia ha scritto:Qualcuno a fatto caso che il cinch si usura particolarmente sulla parte della cam che blocca la corda (parte dove esce la corda del primo) ed anche all'interno anche se hanno messo un perno di rinforzo?
Io lo uso da meno di un anno , con il gri gri che ho da una vita non si nota tutta questa usura ,il cinhc funziona benone pero' mi sembra deboluccio
perche' si e' rotta pure la molla di ritorno della leva di calata


E' successo pure a me la stessa cosa con 3 esemplari. Arrampicando circa 3-4 volte alla settimana l'attrezzo dura circa un anno, poi con corde nuove o mediosottili, 9,5 - 9,8 anche se bloccate scorrono lentamente. Risolto tutto: ogni volta buttato via l'attrezzo e preso uno nuovo.
Un vero peccato perché mi trovavo veramente bene.
Ciao,
lorenzo


I PROSSIMI LI RITIRO IO....

GRAZIE ;-)
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda lorenzo t » lun ott 12, 2009 20:48 pm

angelo1981 ha scritto:tra un po arriva kinobi e ti spiega ....

per curiosita' puoimettere una foto?
anche il mio dove entra la corda è leggermente usurato ma è il colore che se ne va....


Non è questione di colore, è proprio la camma di uscita che si consuma, si crea un solco; forse è acciaio tenero.
Posso recuperare il primo, altri 3 li ho gettati, il quinto quando è consumato te lo invio, non manca tanto. Ho fatto male i conti: il 1° da Red Point, 2° e 3° K2 Sport, 4° Zable Sport, 5° e ultimo Ercole Sport
lorenzo t
 
Messaggi: 264
Images: 129
Iscritto il: gio lug 24, 2003 10:49 am
Località: Padova

Messaggioda angelo1981 » mar ott 13, 2009 9:05 am

secondo me non succede niente se la camma di uscita è usurata, tanto la corda si strozza in entrata dove c'è il perno (infatti se guardi bene li c'è dell'acciaio inox)

cmq aspettiamo kinobi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda grip » mar ott 13, 2009 11:05 am

angelo1981 ha scritto:secondo me non succede niente se la camma di uscita è usurata, tanto la corda si strozza in entrata dove c'è il perno (infatti se guardi bene li c'è dell'acciaio inox)

cmq aspettiamo kinobi



e' a bleau
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda lorenzo t » mar ott 13, 2009 11:42 am

angelo1981 ha scritto:secondo me non succede niente se la camma di uscita è usurata, tanto la corda si strozza in entrata dove c'è il perno (infatti se guardi bene li c'è dell'acciaio inox)

cmq aspettiamo kinobi


aspettiamo pure, però spiegami come mai quando l'attrezzo è nuovo funziona a perfezione con tutti i diametri, invece quando la camma è solcata funziona solo con i canaponi, con corde dal 9,2 al 10 bisogna tenerle in bloccaggio aiutandosi con la mano altrimenti scivolano fuori lentamente.
Con questo non voglio sparare contro un attrezzo che trovo eccezionale e con il quale mi sono trovato più che bene, quando lo presi da Mabboni era uno dei primissimi in Italia; solo se risolvessero questo inconveniente sarebbe il massimo.
lorenzo t
 
Messaggi: 264
Images: 129
Iscritto il: gio lug 24, 2003 10:49 am
Località: Padova

Messaggioda ales » mar ott 13, 2009 11:48 am

lorenzo t ha scritto:
angelo1981 ha scritto:secondo me non succede niente se la camma di uscita è usurata, tanto la corda si strozza in entrata dove c'è il perno (infatti se guardi bene li c'è dell'acciaio inox)

cmq aspettiamo kinobi


aspettiamo pure, però spiegami come mai quando l'attrezzo è nuovo funziona a perfezione con tutti i diametri, invece quando la camma è solcata funziona solo con i canaponi, con corde dal 9,2 al 10 bisogna tenerle in bloccaggio aiutandosi con la mano altrimenti scivolano fuori lentamente.
Con questo non voglio sparare contro un attrezzo che trovo eccezionale e con il quale mi sono trovato più che bene, quando lo presi da Mabboni era uno dei primissimi in Italia; solo se risolvessero questo inconveniente sarebbe il massimo.


credo che sia stato modificato da allora, non potrei giurarlo ma direi che è così
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda angelo1981 » mar ott 13, 2009 11:57 am

lorenzo t ha scritto:
angelo1981 ha scritto:secondo me non succede niente se la camma di uscita è usurata, tanto la corda si strozza in entrata dove c'è il perno (infatti se guardi bene li c'è dell'acciaio inox)

cmq aspettiamo kinobi


aspettiamo pure, però spiegami come mai quando l'attrezzo è nuovo funziona a perfezione con tutti i diametri, invece quando la camma è solcata funziona solo con i canaponi, con corde dal 9,2 al 10 bisogna tenerle in bloccaggio aiutandosi con la mano altrimenti scivolano fuori lentamente.
Con questo non voglio sparare contro un attrezzo che trovo eccezionale e con il quale mi sono trovato più che bene, quando lo presi da Mabboni era uno dei primissimi in Italia; solo se risolvessero questo inconveniente sarebbe il massimo.


anche io ho il primissimo chinch ormai da 3-4 anni
non arrampico come te,vado in falesia pochissimo

ho notato un leggero scivolamento solo con una joker della beal , ma dicono sia per calza e trattamento
invece mi hanno parlato moolto bene dell abbinata chinch e serenity di mammut che però è un 8,9 e non scivola affatto (fonte attendibile)

non so; forse adesso ci tocca proprio aspettare il parere di Mr K
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: Usura Cinch

Messaggioda Vigorone » mar ott 13, 2009 12:01 pm

lorenzo t ha scritto:
blodia ha scritto:Qualcuno a fatto caso che il cinch si usura particolarmente sulla parte della cam che blocca la corda (parte dove esce la corda del primo) ed anche all'interno anche se hanno messo un perno di rinforzo?
Io lo uso da meno di un anno , con il gri gri che ho da una vita non si nota tutta questa usura ,il cinhc funziona benone pero' mi sembra deboluccio
perche' si e' rotta pure la molla di ritorno della leva di calata


E' successo pure a me la stessa cosa con 3 esemplari. Arrampicando circa 3-4 volte alla settimana l'attrezzo dura circa un anno, poi con corde nuove o mediosottili, 9,5 - 9,8 anche se bloccate scorrono lentamente. Risolto tutto: ogni volta buttato via l'attrezzo e preso uno nuovo.
Un vero peccato perché mi trovavo veramente bene.
Ciao,
lorenzo


moto d'invidia: arrampichi circa 3-4 volte alla settimana


e ti lamenti dell'usura del cinch??!!

:? :? :?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda lorenzo t » mar ott 13, 2009 13:47 pm

angelo1981 ha scritto:

credo che sia stato modificato da allora, non potrei giurarlo ma direi che è così


il 5° e ultimo l'ho preso lo scorso giugno
lorenzo t
 
Messaggi: 264
Images: 129
Iscritto il: gio lug 24, 2003 10:49 am
Località: Padova

Re: Usura Cinch

Messaggioda lorenzo t » mar ott 13, 2009 13:54 pm

Vigorone ha scritto:
moto d'invidia: arrampichi circa 3-4 volte alla settimana


e ti lamenti dell'usura del cinch??!!

:? :? :?


arrampicherei anche tutti i gg, ma devo fermarmi per recuperare, e faccio sempre più fatica.
In quanto al cinch, ho solo risposto all'apertura del 3D.
Io non mi lamento, è solo una constatazione che spero serva a rendere perfetto un già ottimo attrezzo.
Ai tempi dell'uscita sul mercato il mio entusiastico parere sull'oggetto in questione ha fatto si che decine di persone propendessero per l'acquisto.
E sono ancora convinto di questo, a parte questo piccolo-grande inconveniente.
lorenzo t
 
Messaggi: 264
Images: 129
Iscritto il: gio lug 24, 2003 10:49 am
Località: Padova

Re: Usura Cinch

Messaggioda Vigorone » mar ott 13, 2009 14:27 pm

lorenzo t ha scritto:
Vigorone ha scritto:
moto d'invidia: arrampichi circa 3-4 volte alla settimana


e ti lamenti dell'usura del cinch??!!

:? :? :?


arrampicherei anche tutti i gg, ma devo fermarmi per recuperare, e faccio sempre più fatica.
In quanto al cinch, ho solo risposto all'apertura del 3D.
Io non mi lamento, è solo una constatazione che spero serva a rendere perfetto un già ottimo attrezzo.
Ai tempi dell'uscita sul mercato il mio entusiastico parere sull'oggetto in questione ha fatto si che decine di persone propendessero per l'acquisto.
E sono ancora convinto di questo, a parte questo piccolo-grande inconveniente.


beh non te la prendere, si scherzava! :lol: :lol:

io scalo nei ritagli dei ritagli di tempo... ho il diritto di essere invidioso?!


se guardi qui

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=39745

l'importatore in fondo al topic spiega come limitare l'usura.

qui trovi cose interessanti

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... h&start=30

altre cose interessanti

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12100
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12425

e anche qui

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... 2&start=0&

e anche qui il topic video sul cinch o qualcosa del genere.

dopo di che non mi sembra che ti si debba convincere sull'uso del cinch, ma fa sempre cultura.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda blodia » mar ott 13, 2009 20:35 pm

Angelo ognuno di noi tenta di estinguersi come puo', ma il cinch e' omologato per corde da 9,4 mm a 11 mm , per diametri inferiori non risponde nessuno (gia' di suo e' un'attivita pericolosa senza metterci l'impegno per peggiorarla)
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda Kinobi » mar ott 13, 2009 21:28 pm

Sera, sono in vacanza.
Non ho letto i post di Vigorone ma presumo possono essere sulle corde unte, i video del Cinch, e/o il meeting dell'UIAA sulle corde Dry, e non so. La discussione è già stata affrontata "di la" ed in parte "di qua".
Comunque i miei complimenti a chi riesce a consumare un attrezzo in una stagione, ti invidio perchè lontanamente non riesco a scalare così tanto. Il mio è della 23 settimana del 2006 e va benissimo.

A scanso di pensare male, Blodia, 5 post totali di cui tre sul Cinch e due su una altra ditta, non è che sei un addetto ai lavori?

Quando torno, ti risponderò con calma. Nel frattempo, mi puoi anche scrivere in PM, e vista la vicinanza potresti mostrami gli attrezzi consumati. Per comprendere come succede una cosa del genere.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » mar ott 13, 2009 21:44 pm

Kinobi ha scritto:Sera, sono in vacanza.

beato te, come va lassu??!!
Kinobi ha scritto:Non ho letto i post di Vigorone ma presumo possono essere sulle corde unte, i video del Cinch, e/o il meeting dell'UIAA sulle corde Dry, e non so.

indovinato. in piu' il topic del cinch lavato per il tempo dei pokemon e una roba dilla' sull'usura.

Kinobi ha scritto:Comunque i miei complimenti a chi riesce a consumare un attrezzo in una stagione, ti invidio perchè lontanamente non riesco a scalare così tanto. Il mio è della 23 settimana del 2006 e va benissimo.


bello sapere che la mia invidia e' condivisa da un professionista!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda blodia » mer ott 14, 2009 17:54 pm

Ok aspetto il tuo ritorno
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda tommy~ » ven ott 16, 2009 12:25 pm

Mmm... ma l'usura è maggiore con corde sottili?


Ho letto poi che il cinch agisce dinamicamente con fattori di caduta superiori all'1, è vera 'sta storia? (io ho fatto qualche minicaduta dal primo spit ma non ho visto scorrimento)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.