picca salewa vecchia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

picca salewa vecchia

Messaggioda giuba » dom ott 04, 2009 11:43 am

Salve a tutti qualcuno la riconosce? sapete quando è sparita dal mercato? si trovano le lame di ricambio?

Che vantaggi ha la lama tubolare'?

grazie

Immagine
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda n!z4th » dom ott 04, 2009 13:09 pm

La lama tubolare veniva usata -mi pare-per gradinare...
Ora sono sparite, visto anche che ormai i ramponi sono sempre ai piedi di chiunque abbia in mano una picca...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giuba » dom ott 04, 2009 13:49 pm

temo che tu stia confondendo...

questa è comunque una picca da cascata. oltrettuto ho visto anche in tempi recenti punte tubolari (sempre salewa).

ps: credo che sia dal 1950 che non si fanno più i gradini nel ghiaccio, proprio perchè come hai detto tu i ramponi sono alla portata di tutti
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda n!z4th » dom ott 04, 2009 14:03 pm

Allora chiedo venia.
A guardar bene l'immagine -prima non l'avevo osservata- effettivamente è ben più recente che gli anni 50.

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda angelo1981 » dom ott 04, 2009 14:49 pm

quella li è una salewa tomawak le lame erano molto meglio quelle piatte

le tubolari servono su ghiaccio moolto duro,unico incoveniente per estrarre bisoga spostare il manico a dx e sx non avanti e indietro

sara' dura trovare le becche di ricambio
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda giuba » dom ott 04, 2009 16:38 pm

grazie almeno adesso che sò come si chiama posso concentrare le mie ricerche.

devo dire che anni fà si che li costruivano bene gli attrezzi.

la ruggine che c'era era solo superficiale, l'unica cosa che cambierò sono le viti (dadi e bulloni spanati). mi congratulo con mè stesso per l'acquisto.

ecco un'altra fotina:
Immagine
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda giuba » mar ott 06, 2009 10:39 am

ATTENZIONE a tutti gli interessati: salewa ha ancora a disposizione le lame di ricambio per le tomawak, basta ordinarle da un qualunque rivenditore e il prezzo al pubblico è di 25 ? (onesti, dato che grivel & compani chiedono anche 40euri per una becca di ricambio :evil: ).
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ott 06, 2009 10:57 am

giuba ha scritto:ATTENZIONE a tutti gli interessati: salewa ha ancora a disposizione le lame di ricambio per le tomawak, basta ordinarle da un qualunque rivenditore e il prezzo al pubblico è di 25 ? (onesti, dato che grivel & compani chiedono anche 40euri per una becca di ricambio :evil: ).


tanto per chiacchierare...
la lama della salewa era all'epoca la meno dirompente sul mercato, ma non avendo praticamente curvatura, imponeva una battuta "di polso".
a me piaceva un sacco; compravo le lame, facevo un buco in più col trapano e le adattavo alla testa delle vecchie Charlet pulsar.
ne derivava un ottimo attrezzo.
il limite però era dato dalla fragilità delle becche stesse, che alla seconda/terza stagione di lavoro in estrazione saltavano.

per tradizione, propensione e non so se anche per la fragilità, ho sempre visto gli utilizzatori austriaci o sudtirolesi adoperarle con la tubolare (che non m'è mai interessato provare).

onesti?
beh... una lama di un attrezzo fuori produzione che non serve di fatto più a nessuno... non è che potrebbero chiederti di più.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda angelo1981 » mar ott 06, 2009 11:40 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
giuba ha scritto:ATTENZIONE a tutti gli interessati: salewa ha ancora a disposizione le lame di ricambio per le tomawak, basta ordinarle da un qualunque rivenditore e il prezzo al pubblico è di 25 ? (onesti, dato che grivel & compani chiedono anche 40euri per una becca di ricambio :evil: ).


tanto per chiacchierare...
la lama della salewa era all'epoca la meno dirompente sul mercato, ma non avendo praticamente curvatura, imponeva una battuta "di polso".
a me piaceva un sacco; compravo le lame, facevo un buco in più col trapano e le adattavo alla testa delle vecchie Charlet pulsar.
ne derivava un ottimo attrezzo.
il limite però era dato dalla fragilità delle becche stesse, che alla seconda/terza stagione di lavoro in estrazione saltavano.

per tradizione, propensione e non so se anche per la fragilità, ho sempre visto gli utilizzatori austriaci o sudtirolesi adoperarle con la tubolare (che non m'è mai interessato provare).

onesti?
beh... una lama di un attrezzo fuori produzione che non serve di fatto più a nessuno... non è che potrebbero chiederti di più.


nonposso che confermare....
il manico? un po pesantino
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ott 06, 2009 12:19 pm

n!z4th ha scritto:La lama tubolare veniva usata -mi pare-per gradinare... 8O 8O 8O
Ora sono sparite, visto anche che ormai i ramponi sono sempre ai piedi di chiunque abbia in mano una picca...


ehm... malauguratamente ho letto questa perla solo adesso...


'scolta... te prego.... cò no te sa 'na roba... :roll: ... no sta dir qualcoxa par forsa... :roll:

ovvero:

tàsi!!! :twisted:
:lol: :lol: :lol:


se provi a gradinare con una tubolare, ti dura da natale a santostefano.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda angelo1981 » mar ott 06, 2009 12:41 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
n!z4th ha scritto:La lama tubolare veniva usata -mi pare-per gradinare... 8O 8O 8O
Ora sono sparite, visto anche che ormai i ramponi sono sempre ai piedi di chiunque abbia in mano una picca...


ehm... malauguratamente ho letto questa perla solo adesso...


'scolta... te prego.... cò no te sa 'na roba... :roll: ... no sta dir qualcoxa par forsa... :roll:

ovvero:

tàsi!!! :twisted:
:lol: :lol: :lol:


se provi a gradinare con una tubolare, ti dura da natale a santostefano.


l'è un bocia.....e poi non si gradina con la paletta dopo aver fatto il taglio con la becca? (bho non ho mai fatto un gradino . :roll: )
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda n!z4th » mar ott 06, 2009 17:49 pm

Ho detto, mettendo le mani avanti, che MI PAREVA.

Si vede che sono giovincello 8) :smt016 :-#
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.