problema alluce dopo lungo trekking

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

problema alluce dopo lungo trekking

Messaggioda lapoderosa » dom ago 23, 2009 22:52 pm

ciao a tutti sono nuovo e mi presento subito con un problema :D
allora, oggi mi sono fatto un trekking di otto ore, volevo testarmi che ho intenzione 8spero l'anno prossimo) di fare il gr20 in corsica. alla fine, e questo mi è già capitato ma in trekking di più giorni potrebbe essere un grosso problema, mi vengono delle vesciche sugli alluci, nella parte esterna, secondo voi è :
-normale e passa a forza di camminare (si fa il callo insomma)
-problama scarpa
-problema calza

io pensavo di metterci un cerotto, tipo quello che si usa per giocare a pallavolo e si mette sulle dita.

grazie
lapoderosa
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom ago 23, 2009 22:45 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 24, 2009 7:35 am

Ci sono tre cose da provare.
a) aspettare che ti cresca il callo, ma se hai la vescica, magari rotta, se ne vanno due settimane. Il callo rende sopportabile il dolore, ma non cancella la causa.
b) aspettare che lo scarpone si "rompa". Di solito, quando diventa comodo è da buttare.
c) cambiare ora scarpone, che molto probabilmente ha la punta troppo stretta per il tuo piede. (Prova il Crispi della linea Natur Form).

In aggiunta:
d) un calzino molto bene fatto (ti consiglio gli Smarthwool di lana, modello chiaro con bordino rosso sopra), aiuta molto a diminuire le frizioni.

Di solito, gli scarponi così definiti tecnici, hanno per qualche motivo da comprendere, punte strette. Forse si sta meglio con normale pedule da trekking.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il.bruno » lun ago 24, 2009 9:42 am

15 giorni per passare da vescica a callo mi paiono un po' tanti, ma a parte quello, se non vuoi comprarti scarponi nuovi, metti sopra alla vescica uno di quei cerotti (tipo il compid, o come si scrive) che te la proteggono, e dovrebbe funzionare.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda lapoderosa » lun ago 24, 2009 21:27 pm

grazie, proverò con cerotto e con calza nuova. la mia preoccupazione era per giro di più giorni tipo gr20, una volta che ci sono di certo non voglio tornare indietro :D
lapoderosa
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom ago 23, 2009 22:45 pm

Messaggioda il.bruno » lun ago 24, 2009 22:20 pm

comunque leggo che il trekking in corsica lo vuoi fare l'anno prossmo.

nel frattempo ti conviene comunque allenarti, e allora magari il piede e lo scarpone in mutuo adattamento non ti daranno più il problema , oppure te lo daranno nuovamente e allora valuterai provvedimenti ulteriori.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda lapoderosa » mar ago 25, 2009 22:30 pm

sicuramente. diciamo che fisicamente ci sono, pratico mtb + corsa regolarmente certo è che 8 ore di montagna sono si fanno sempre sentire. quest'inverno vorrei fare molte più ciaspolate e poi ancora del trekking. pensavo di fare anche in preparazione lìalta via dell'adamello e poi vediamo se si riesce con il gr20 che cmq richiede anche giorni di ferie :lol:
lapoderosa
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom ago 23, 2009 22:45 pm

Messaggioda n!z4th » mar ago 25, 2009 23:16 pm

I compeed hanno anche funzione preventiva, in altre parole sono fatti (dicono siano fatti) anche per esser messi su prima della formazione vescicosa, purchè ovviamente tu sappia (come nel tuo caso) dove sei soggetto. Sinceramente in questo modo li ho provati una sola volta, sopra al tallone, perchè avevo preso in prestito scarponi non miei e sapevo che generalmente se mi uscivano era proprio in quei punti.

Purtroppo i compeed non sono così piccoli e per posizioni tipo sopra il tallone, malleolo, collo e fianco del piede sono anche confortevoli, ma su un alluce o un generico dito, non vorrei dessero ancora più fastidio...

:roll:

ho provato anche il sistema cerotto di tela, quello di cui parlavi...sembra funzionare almeno per brevi gite...

Certo che il cerotto, compeed o telato, rovina la calza. Si appiccica e a toglierlo rompi tutte le maglie di una calza che magari è costata 30 teste.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Petek » mer ago 26, 2009 10:21 am

n!z4th ha scritto:
Certo che il cerotto, compeed o telato, rovina la calza. Si appiccica e a toglierlo rompi tutte le maglie di una calza che magari è costata 30 teste.


Prova a mettere il cerotto all'esterno della calza... :smt119
Ora che ho detto la stupidata quotidiana vado a fare qualcosa di utile
Petek
 
Messaggi: 125
Images: 1
Iscritto il: dom gen 25, 2009 18:38 pm

Messaggioda Luca A. » mer ago 26, 2009 10:38 am

n!z4th ha scritto:Purtroppo i compeed non sono così piccoli e per posizioni tipo sopra il tallone, malleolo, collo e fianco del piede sono anche confortevoli, ma su un alluce o un generico dito, non vorrei dessero ancora più fastidio...

Certo che il cerotto, compeed o telato, rovina la calza. Si appiccica e a toglierlo rompi tutte le maglie di una calza che magari è costata 30 teste.


Ci sono anche Compeed piccoli, per le dita.
E i residui appiccicosi vengono via bene con l'alcol, senza bisogno di buttare i calzettoni ogni volta. :wink:

Comunque io, a parte far pubblicità ai suddetti gingilli, cercherei di scoprire e rimuovere la causa del problema, se no non se ne esce.
A tale scopo:
1- dare tempo al piede di abituarsi allo scarpone (e allo scarpone di prendere la forma del piede), il che significa camminare, allenarsi.
2- verificare di usare calzettoni buoni (ovvero: di tipo sufficientemente imbottito con spessori differenziati nelle zone critiche)
3- verificare la qualità e soprattutto LA MISURA dello scarpone.

Però prioritario è trasformare i piedini cittadini dalla pelle di pesca in piedacci ruvidi da camminatore con callosità adatte, e questo lo si ottiene solo con pratica e con un po' di sofferenze iniziali. Scorciatoie non ce n'è.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » mer ago 26, 2009 11:46 am

Scorciatoie non ce n'è.


Chirurgia estetica 8)



(Dei compeed piccoli non ne sapevo l'esistenza, ma che l'alcool funzioni al 100%...io le calze le ho sempre rovinate perchè in giro non avevo dietro l'alcool!Voglio dire, se già il trekking è lungo...mi port opure l'alcool per fare il bucato? 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.