Durata delle corde

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Durata delle corde

Messaggioda Lub66 » ven lug 03, 2009 11:06 am

Ciao a tutti, questo è la mia prima partecipazione al forum.
Sono un principiante, arrampico da circa tre mesi. Ho comprato la mia prima corda (Beal Booster 9,7) che utilizzo una volta a settimana, finora solo in palestra artificiale. So che ciascuna corda oltre ad un limite di età ha anche un limite di cadute sopportabili prima di dover essere sostituita.
E' capitato che due o tre volte la mia corda abbia dovuto sopportare cadute, si tratta di cadute modeste di un paio di metri dopo parecchi rinvii quindi assorbite da 7-10 m di corda. Mi chiedevo come vanno considerate al fine del deterioramento della corda perchè se vanno contate e considerato che una corda regge 6-8 cadute significa che dovrò sostituirla presto. Qualcuno mi può dare un consiglio?. Grazie
Lub66
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:54 am
Località: Treviso

Messaggioda Roberto » ven lug 03, 2009 11:25 am

Le "cadute" di cui si parla come massime sopportabili dalla corda non sono assolutamente paragonabili a quelle che avvengono in falesia o palestra. Sono effettuate su spezzoni di corda di (mi pare) 5 metri, con un peso di 80 Kg, senza alcuna dissipazione e con un unico ancoraggio (oltre a quello della "sosta"), quindi lo strappo è violentissimo, non paragonabile ad un volo, anche lungo.
Nella realtà entrano in funzione molti attriti, dissipazioni, che fanno si che lo strappo sia modesto, ripetto a quello delle prove di laboratorio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Lub66 » ven lug 03, 2009 11:46 am

Grazie Roberto, adesso ho le idee più chiare.
Lub66
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:54 am
Località: Treviso

Messaggioda federicopiazzon » mer lug 08, 2009 14:33 pm

Certo che ogni tanto invece che risp viene da sbarellarsi dalle risate :lol:

Penso che mediamente le corde che si buttano abbiano sul groppone 4-500 voli.
Considera comunque che le cadute "normali"(e qui ci sarebbe da discutere) non sono l'unico fattore di usura, devi considerarepiù o meno in ordine:
-eventuali danni e abbrasioni accidentali/estemporanei(spigoli di roccia, portellone del bagaliaio della macchina agenti chimici ecc..)
-eventuali cadute a fattore prossimo al 2
-frequenza d'uso
-n° ma sopratutto entità dei voli
-quantità di resting
-tempo d'uso
-corretta conservazione tra un uso e l'altro(no macchina al sole!!!)
-tempo di stoccaggio prima dell'uso

Pensa poi che più che preoccuparti se tiene o no (ovvio che tiene! :wink: )visto che una caduta standard viene trattenuta anche da 3 trefoli di una corda di media usura :!: devi preoccuparti di usarla bene e quando un estremità inizia ad assomigliare alla coda di un gatto tagliala e saldala,ma ricordati quando vai in falesia che la corda è più corta.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Lub66 » mer lug 08, 2009 15:46 pm

Lo sapevo io che avrei fatto ridere più di una persona!!!
abbiate pazienza, farò ancora qualche domanda stupida ma non voglio basarmi solo sui manuali per imparare, voglio sentire gli insegnamenti e le opinioni di chi ha esperienza. La corda mi sta a cuore visto che ci sto appeso io oppure ci sta appeso il mio compagno.
Grazie
Lub66
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 03, 2009 10:54 am
Località: Treviso

Messaggioda Kinobi » mer lug 08, 2009 16:04 pm

http://www.clubalpinoaccademico.it/home ... 0Corde.htm

Leggiti la pappardella.
Detto ciò quando vai in biografia, se ti servono i miei testi, vedo di scansionarli.

Quanto dura una corda? Dipende. Da chi la usa, coma la usi, dove la usi.
Ho travato nei miei lavori che non esiste un dato certo. Anzi.
Con una corda è stata sufficiente farmi calare con la corda che toccava su un spuntoncino di roccia per aprire la calza per 5 metri.
I tipi di roccia e le loro polveri influenzano l'usura.


Per me delle regole generali sono:
3 anni uso occasionale
2 anni frequente
1 anno molto assiduo.

Fino a che la calza nei punti di caduta non è vicino ad aprirsi, io non la taglio. Poi la taglio una volta, e quando è ora di tagliarla per la seconda volta, rottamo tutto.
Fanno perciò due tagli (uno per lato) con altri due da fare.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda federicopiazzon » mer lug 08, 2009 17:47 pm

Lub66 ha scritto:Lo sapevo io che avrei fatto ridere più di una persona!!!
abbiate pazienza, farò ancora qualche domanda stupida ma non voglio basarmi solo sui manuali per imparare, voglio sentire gli insegnamenti e le opinioni di chi ha esperienza. La corda mi sta a cuore visto che ci sto appeso io oppure ci sta appeso il mio compagno.
Grazie


OTTIMO, MA..
Ocio!
Qui capiti bene, oltre a me che sono un alpinista della domenica fatto da sè(...) ti hanno risposto 2 persone estremamente competenti: uno lavora nel campo, l'altro ha consumato corde per fare un giro del mondo :lol: ..

MA NON E' SEMPRE COSI'
a volte si leggono stupidaggini.

Usa il forum per curiosità e per tranquillizzarti con un consiglio, come pozzo di scienza solo quando sai chi c'è dall'altra parte!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.