Ricambi per antizoccolo GRIVEL RAMBO?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ricambi per antizoccolo GRIVEL RAMBO?

Messaggioda Hercules » ven feb 27, 2009 12:20 pm

Ho dei ramponi Grivel Rambo III

Immagine

che uso sempre con antizoccolo; ieri ho perso una delle linguette che saldano l'antizoccolo al rampone, non so nemmeno come abbia fatto ad uscire dalla sua sede, fatto sta che non c'è più... esistono in commercio dei pezzi di ricambio oppure mi devo arrangiare? per ora ci ho messo una fascetta da cablaggio, solo che trattandosi della saldatura in punta durerà al massimo un'uscita... ovvio potrei mettere in punta una delle fascette laterali e mettere là quella da cablaggio... ovviamente ho già cercato sul sito della Grivel ma non si trova nulla al riguardo...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Enzolino » ven feb 27, 2009 12:41 pm

A me dissero che son fuori produzione ...

Comunque se li trovi fammi sapere ... ne ho bisogno anch'io ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Pié » ven feb 27, 2009 13:14 pm

ma intendi le linguettine in metallo che fissano l'antizoccolo al rampone? se quelle, io sono anni che ho sostituito quelle frontali interne (che mi sono saltate via subito :evil: :evil: :evil: ) con del filo di ferro plastificato e la cosa funziona

pié

ps: ma con quel che costano i ramponi: può esser che li si debba rattoppare col fil di ferro?! :smt017
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Hercules » ven feb 27, 2009 13:19 pm

Quello che si usa per chiudere i sacchetti del congelatore o roba più seria?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Pié » ven feb 27, 2009 13:24 pm

Era un filo da spender poco, mi sembra che fosse quello dei rotoli che si usano in giardinaggio con la sezione del filo piccola, quindi quello da cucina penso che vada benissimo (a parte che è difficile trovarne uno di un colore che stia bene col rampone :wink: ) ed al limite se si rompe lo puoi sostituire. ad ogni modo oggi a pranzo, se mi ricordo, guardo che cosa ho usato.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » ven feb 27, 2009 15:05 pm

già mi ricordavo male: quello sottile mi si era rotto e l'ho sostituito con uno con diametro ad occhio di circa 1mm non plastificato. è vero che per il misto nostrano uso dei ramponi da "giardinaggio", e quindi i rambo non li maltratto più di tanto, comunque con questa soluzione sto andando avanti già da diversi anni.
Ovviamente se in casa ne hai di diametro più grande tanto meglio!
pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.