PILE RICARICABILI

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

PILE RICARICABILI

Messaggioda erricoilfico » gio feb 26, 2009 16:59 pm

C'è qualcuno che mi sa spiegare in cosa si differenziano i vari modelli di pile ricaricabili??? (parlando di NiMH)

cosa significano e che valori rappresentano le sigle:

AA - R6 (ad AA ci arrivo!!!)

HR15/51

2100mAh

grazie ciao.
Enrico
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda genk » gio feb 26, 2009 19:41 pm

AA come R6 (se non erro) è la sigla del package della batteria. Le AAA sono R03 e via dicendo. probabilmente un altro standart per il riconoscimento del package.
HR15/51 non saprei...
2100mAh è la capacità della batteria. ovviamente è teorica.
diciamo che una batteria con 1000mAh, ovvero 1Ah dovrebbe essere in grado di fornire una corrente costante di 1A per il tempo di un ora. Teoricamente quindi 2A per 30 minuti e 0,5A per 2 ore.
in verità le cose sono leggermente diverse. ma lasciamo così che si capisce meglio.
per questo motivo, la carica di una batteria va eseguita in base alla sua capacità. una batteria da 1000mAh andrà caricata in 4 ore a 250mAh, in 2 ore a 500mAh e così via. questo sempre teoricamente. perchè in verità la corrente che dovremo fornire sarà leggermente maggiore (con tempo invariato).
le batterie ricaricabili NiMH hanno la caratteristica che al loro utilizzo rispondono con un calo di tensione. una batteria viene calcolata con tensione 1,2v ma quando è completamente carica arriva tranquillamente a 1,35. questa può essere utilizzata fino ad una soglia di 1,05...1,1 sotto il valore di 1v la batteria può subire danni, leggeri o meno.

se vuoi qualche altra informazione...chiedi e ti sarà dato...l'informazione nè :D
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda mauri740 » sab feb 28, 2009 21:13 pm

Vero quello che dice genk, ma attenzione che se non diversamente riportato sulla pila ,la corrente di carica non dovrebbe superare 1/10 della capacita' della pila stessa es.
Pila da 1000mAh = corrente di carica 100mA per circa 14 ore
Se la pila puo' sopportare cariche rapide, allora puoi fornire correnti di carica maggiori anche arrivando a 1C , ossia 1A su una pila da 1000mAh , 2A su una pila da 2000mAh ecc..
Se fornisci una corrente superiore ad 1/10 della capacita' della pila , questa si ricarichera' piu' in fretta, ma otterrai un "vita" della pila piu' breve.
Nessun luogo e' lontano.
(scatola degli SCARPA)
mauri740
 
Messaggi: 11
Iscritto il: ven feb 20, 2009 13:15 pm
Località: imperia

Messaggioda n!z4th » sab feb 28, 2009 21:18 pm

Come mai queste curiosità bauscia :?: :twisted:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda genk » dom mar 01, 2009 13:25 pm

mauri740 ha scritto:Vero quello che dice genk, ma attenzione che se non diversamente riportato sulla pila ,la corrente di carica non dovrebbe superare 1/10 della capacita' della pila stessa es.
Pila da 1000mAh = corrente di carica 100mA per circa 14 ore
Se la pila puo' sopportare cariche rapide, allora puoi fornire correnti di carica maggiori anche arrivando a 1C , ossia 1A su una pila da 1000mAh , 2A su una pila da 2000mAh ecc..
Se fornisci una corrente superiore ad 1/10 della capacita' della pila , questa si ricarichera' piu' in fretta, ma otterrai un "vita" della pila piu' breve.

beh, la carica a 1/10 io la considero quasi (e ribadisco quasi) corrente di mantenimento.
è pur vero che sulle batterie è indicata una ricarica standard di 12/14 ore (quindi 1/12 1/14 della capacità circa) ma è anche vero che con cariche del genere le batterie se ne vanno ben presto (parlo per esperienze).
la miglior carica secondo me sta dalle 4 alle 8 ore, in base al tipo di carica e alla pila ricaricata.
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda lele1506 » dom mar 01, 2009 15:27 pm

da notare che i carica batteria istantanei...e x istantanei intendo 15 / 30 minuti sono veloci ma la batteri si scalda di molto e subisce non pichi danni
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda erricoilfico » dom mar 01, 2009 15:53 pm

n!z4th ha scritto:Come mai queste curiosità bauscia :?: :twisted:


pile per la macchina fotografica!!!! :smt102
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda erricoilfico » dom mar 01, 2009 15:59 pm

mauri740 ha scritto:Vero quello che dice genk, ma attenzione che se non diversamente riportato sulla pila ,la corrente di carica non dovrebbe superare 1/10 della capacita' della pila stessa es.
Pila da 1000mAh = corrente di carica 100mA per circa 14 ore
Se la pila puo' sopportare cariche rapide, allora puoi fornire correnti di carica maggiori anche arrivando a 1C , ossia 1A su una pila da 1000mAh , 2A su una pila da 2000mAh ecc..
Se fornisci una corrente superiore ad 1/10 della capacita' della pila , questa si ricarichera' piu' in fretta, ma otterrai un "vita" della pila piu' breve.


perdonate l'ignoranza.....ma allora visto che le pile si ricaricano nelle prese delle abitazioni (stessa corrente???) mi sembra di aver capito che il tempo di ricarica dipende dal tipo di caricabatterie...
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda lele1506 » dom mar 01, 2009 17:27 pm

non dipende dalla casa anche xè in italia tensione 230V ma ogni alimentatore è creato x caricare lasua batterie
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda genk » dom mar 01, 2009 19:01 pm

erricoilfico ha scritto:
mauri740 ha scritto:Vero quello che dice genk, ma attenzione che se non diversamente riportato sulla pila ,la corrente di carica non dovrebbe superare 1/10 della capacita' della pila stessa es.
Pila da 1000mAh = corrente di carica 100mA per circa 14 ore
Se la pila puo' sopportare cariche rapide, allora puoi fornire correnti di carica maggiori anche arrivando a 1C , ossia 1A su una pila da 1000mAh , 2A su una pila da 2000mAh ecc..
Se fornisci una corrente superiore ad 1/10 della capacita' della pila , questa si ricarichera' piu' in fretta, ma otterrai un "vita" della pila piu' breve.


perdonate l'ignoranza.....ma allora visto che le pile si ricaricano nelle prese delle abitazioni (stessa corrente???) mi sembra di aver capito che il tempo di ricarica dipende dal tipo di caricabatterie...

diciamo di sì, anche se quest'affermazione è errata.
il tempo di carica varia in base alla corrente che noi forniamo alle batterie per caricarsi.
il fatto è che la maggior parte dei caricatori presenti sul mercato forniscono un solo valore di corrente, e con questo ci si carica tutte le batterie.

esempio, i caricabatterie da 5/10? danno la possibilità di caricare 2 o 4 batterie. la corrente di carica è generalmente fissata sui 100mAh, percui per caricare la batteria bisognerà fare capacità/100.
però per il discorso fatto sopra, per ogni capacità c'è un valore di corrente diversa.

riguardo la corrente di casa, chiariamo subito che il valore di 230volts (una volta 220) è il valore di Tensione, con Corrente si intende quel valore espresso in A. non mi addentro in spiegazioni, ma attenzione a non fare confusione.
tutte le prese di una casa sono a 230volts, alle quali colleghiamo il nostro caricabatterie, che a sua volta fornirà (o meglio, limiterà) la corrente al valore desiderato (100mA per esempio).
più chiaro?
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda erricoilfico » dom mar 01, 2009 19:17 pm

genk ha scritto:
erricoilfico ha scritto:
mauri740 ha scritto:Vero quello che dice genk, ma attenzione che se non diversamente riportato sulla pila ,la corrente di carica non dovrebbe superare 1/10 della capacita' della pila stessa es.
Pila da 1000mAh = corrente di carica 100mA per circa 14 ore
Se la pila puo' sopportare cariche rapide, allora puoi fornire correnti di carica maggiori anche arrivando a 1C , ossia 1A su una pila da 1000mAh , 2A su una pila da 2000mAh ecc..
Se fornisci una corrente superiore ad 1/10 della capacita' della pila , questa si ricarichera' piu' in fretta, ma otterrai un "vita" della pila piu' breve.


perdonate l'ignoranza.....ma allora visto che le pile si ricaricano nelle prese delle abitazioni (stessa corrente???) mi sembra di aver capito che il tempo di ricarica dipende dal tipo di caricabatterie...

diciamo di sì, anche se quest'affermazione è errata.
il tempo di carica varia in base alla corrente che noi forniamo alle batterie per caricarsi.
il fatto è che la maggior parte dei caricatori presenti sul mercato forniscono un solo valore di corrente, e con questo ci si carica tutte le batterie.

esempio, i caricabatterie da 5/10? danno la possibilità di caricare 2 o 4 batterie. la corrente di carica è generalmente fissata sui 100mAh, percui per caricare la batteria bisognerà fare capacità/100.
però per il discorso fatto sopra, per ogni capacità c'è un valore di corrente diversa.

riguardo la corrente di casa, chiariamo subito che il valore di 230volts (una volta 220) è il valore di Tensione, con Corrente si intende quel valore espresso in A. non mi addentro in spiegazioni, ma attenzione a non fare confusione.
tutte le prese di una casa sono a 230volts, alle quali colleghiamo il nostro caricabatterie, che a sua volta fornirà (o meglio, limiterà) la corrente al valore desiderato (100mA per esempio).
più chiaro?


si grazie, un ultima domanda allora....cosa succede se io carico delle batterie con un caricatore non dedicato??
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » dom mar 01, 2009 20:21 pm

Cosa intendi per "non dedicato"? Se carichi le pile NiMH con il caricabatterie della macchina le fai esplodere...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Ciumbia » lun mar 02, 2009 13:26 pm

Ho sentito la leggenda che per far durare le batterie anche al freddo bisogna caricarle al freddo! Cioè le batterie resistono di più se caricate nelle stesse condizioni(temperature) di utilizzo. Preciso che non me ne intendo ma l'ho solo sentito dire. E' una gran xxxxata?
Avatar utente
Ciumbia
 
Messaggi: 154
Images: 3
Iscritto il: mer mag 15, 2002 22:03 pm
Località: San Donato Milanese e Barzio

Messaggioda mauri740 » lun mar 02, 2009 13:35 pm

Se leggi sulla pila che devi ricaricare noterai che c'e' riportata la corrente che deve erogare il caricabatterie per ricaricare la tua pila. Questo valore e' molto importante perche' se non rispettato ,cioe' aumentando notevolmente la corrente, ricaricherai si la pila in meno tempo, ma noterai anche che questa scaldera' molto e questo e' sbagliato.. le pile ricaricabili non devo scaldare notevolmente ma al massimo intiepidirsi. Se hai pile da 2100mAh scegli un carica batteria che eroghi al massimo 250mA e lasciale in carica per 9-10 ore al max e saranno perfettamente cariche senza scaldare.Se il carica batterie eroga piu' corrente, fai il rapporto tra la capacita' della pila e la corrente erogata dal carica batteria , troverai il tempo indicativo di carica neccessario.Es: 2100/500= 4 ore circa .Ricordati che pero' in questo caso , se esageri con la corrente, la tua pila vivra' di meno!
Nessun luogo e' lontano.
(scatola degli SCARPA)
mauri740
 
Messaggi: 11
Iscritto il: ven feb 20, 2009 13:15 pm
Località: imperia

Messaggioda mauri740 » lun mar 02, 2009 13:39 pm

Ciumbia ha scritto:Ho sentito la leggenda che per far durare le batterie anche al freddo bisogna caricarle al freddo! Cioè le batterie resistono di più se caricate nelle stesse condizioni(temperature) di utilizzo. Preciso che non me ne intendo ma l'ho solo sentito dire. E' una gran xxxxata?

Le pil ricaricabili non dovrebbero scaldare mai in fase di ricarica , ma e' vero che per farle MANTENERE cariche anche dopo alcune settimante dalla ricarica , e' sufficiente metterle nel frigo , questo rallenta il processo di autoscarica che la pile ricaricabili purtroppo hanno.
Nessun luogo e' lontano.
(scatola degli SCARPA)
mauri740
 
Messaggi: 11
Iscritto il: ven feb 20, 2009 13:15 pm
Località: imperia

Messaggioda erricoilfico » lun mar 02, 2009 14:15 pm

Sbob ha scritto:Cosa intendi per "non dedicato"? Se carichi le pile NiMH con il caricabatterie della macchina le fai esplodere...


Intendo dire cosa succede se carico pile Duracel con un caricabatterie Energizer...visto che sulle confezioni si raccomanda di usare il caricabatterie dello stesso marchio....

...cmq ora ho capito devo guardare la corrente erogata!!!
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda erricoilfico » lun mar 02, 2009 14:18 pm

mauri740 ha scritto:
Ciumbia ha scritto:Ho sentito la leggenda che per far durare le batterie anche al freddo bisogna caricarle al freddo! Cioè le batterie resistono di più se caricate nelle stesse condizioni(temperature) di utilizzo. Preciso che non me ne intendo ma l'ho solo sentito dire. E' una gran xxxxata?

Le pil ricaricabili non dovrebbero scaldare mai in fase di ricarica , ma e' vero che per farle MANTENERE cariche anche dopo alcune settimante dalla ricarica , e' sufficiente metterle nel frigo , questo rallenta il processo di autoscarica che la pile ricaricabili purtroppo hanno.


curiosa questa cosa....io sapevo ed ho pure sperimentato che le pile al freddo si scaricano!!!!! :smt017
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » lun mar 02, 2009 14:35 pm

erricoilfico ha scritto:
Sbob ha scritto:Cosa intendi per "non dedicato"? Se carichi le pile NiMH con il caricabatterie della macchina le fai esplodere...


Intendo dire cosa succede se carico pile Duracel con un caricabatterie Energizer...visto che sulle confezioni si raccomanda di usare il caricabatterie dello stesso marchio....

...cmq ora ho capito devo guardare la corrente erogata!!!

Mah... se i due caricabatterie sono per lo stesso tipo di pila (es. NiMH) vanno bene.
Al limite eviterei di mettere una pila con poca capacita' in un caricabatterie veloce per una pila ad alta capacita' (es. in un caricabatterie fatto per caricare una 2000mAH in 3 ore non puoi mettere una batteria da 1000mAH).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » lun mar 02, 2009 14:37 pm

erricoilfico ha scritto:
mauri740 ha scritto:
Ciumbia ha scritto:Ho sentito la leggenda che per far durare le batterie anche al freddo bisogna caricarle al freddo! Cioè le batterie resistono di più se caricate nelle stesse condizioni(temperature) di utilizzo. Preciso che non me ne intendo ma l'ho solo sentito dire. E' una gran xxxxata?

Le pil ricaricabili non dovrebbero scaldare mai in fase di ricarica , ma e' vero che per farle MANTENERE cariche anche dopo alcune settimante dalla ricarica , e' sufficiente metterle nel frigo , questo rallenta il processo di autoscarica che la pile ricaricabili purtroppo hanno.


curiosa questa cosa....io sapevo ed ho pure sperimentato che le pile al freddo si scaricano!!!!! :smt017

Se usi la pila al freddo dura meno: http://chemistry.about.com/od/howthingsworkfaqs/f/coldbattery.htm

Ma se la devi conservare il freddo dovrebbe aiutare (a meno che non si formi condensa tra i terminali...)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda genk » lun mar 02, 2009 19:38 pm

tu prima di ricaricare una pila ghuarda la sua capacità, e la corrente di carica del caricabatterie che hai.

per vederlo fai presto. sulla batteria trovi scritto nel modello, oppure per conto suo, un numero abbastanza grande (per le AAA sopra i 500, per le AA sopra i 900 solitamente) seguito da mAh
questa sarà la capacità delle tue batterie.
poi prendi in mano il caricabatterie e leggerai
IN 230v ac 0,1A (o anche 100mAh o meno)
OUT 2,4 oppure 4,8 o altri valori abbastanza bassi seguiti dalla dicitura v dc, e poi un valore solitamente attorno ai 150 o 200, seguito da mAh.

poi fai il calcolo come spiegato sopra.
Capacità batteria/Corrente di carica=ore per la carica
in queto caso 500 o 900/150 o 200
so di non essere chiarissimo, però se non hai capito dì che faccio uno schemino e magari aggiungiamo qualche foto :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.