sacco a pelo per "donna"

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

sacco a pelo per "donna"

Messaggioda romina83 » mer gen 14, 2009 15:19 pm

Ciao a tutti, volevo un consiglio su marchi e modelli di sacchi a pelo!
Volevo acquistare un sacco a pelo con temperatura confort (percepita da noi donne, che siamo in genere più freddolose....io lo sono e di brutto :oops: !) che si aggira su qualche grado sotto zero esempio -2 C°, -4 C°. Mi hanno detto che è importante che il sacco a pelo non sia troppo grande per evitare dispersione del calore e perciò eistono ditte che costruiscono modelli di sacchia a pelo a doc per donne, con imbottiture maggiori e dimensioni più piccole....il mio 1,56 mt su un sacco a pelo di 2,20 mt non mi sembra il massimo....... :roll:
Sintetico o Piuma? io punterei su quello più resistente e meno delicato specialmente se usato anche in luoghi umidi...e non proprio puliti (esempio anche in grotta). Ora so che il piuma ha ingombro e peso inferiore...ma chiedo di quanto rispetto al sintetico? cioè una volta compressi entrambi quanto si differenziano?
ringrazio in anticipo tutti per le risposte!
grazie
... vivere per amare...
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Messaggioda al » mar gen 20, 2009 13:58 pm

Scusa una domanda: ma poi, con tutti sti pensieri, come fai a dormire?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Cine » mar gen 20, 2009 21:54 pm

Se vuoi il caldo vai sulla piuma :wink:

Marche e modelli specifici per donne non saprei :roll:
Un amico mi ha indicato un'occasione su ebay ed ho preso un Mountain Equipment in UK a circa 160euro (qui almeno 350!): piuma, temperatura limite comfort -5, sleepzone raccomandata +10 -9, temperatura estrema -22, idrorepellente, è fenomenale!

Caldo e pesa solo 1250g
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 22:50 pm

piuma, quoto cine
più caldi e leggeri l'unico neo può essere se si bagnano, la piuma impiega molto più tempo ad asciugare.

dai un occhiata ai Ferrino, io mi ci sono sempre trovato molto bene, hai vasta scelta di modelli in piuma secondo temperatura ed utilizzo

de mediamente con 150? compri già un sacco eccellente.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Kinobi » mer gen 21, 2009 0:27 am

C'è un mio lungo post "di là" sui sacchi per le donne.
Sezione Materiali.
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... ight=donna
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda krnkrn » mer gen 21, 2009 12:36 pm

prova vedere qua http://www.salpi.com/cat_sacchi.html ne ho uno e mi trovo benissimo;)
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda paolomn » mar feb 03, 2009 1:07 am

non ho ancora capito sta cosa.."i sacchi in piuma vanno bene se il clima è umido"
ma cosa vuol dire umido? quando piove l'umidità dell'aria è al 100%..quindi il sacco non scalda?

kinobi ho una 30ina di domande per te :lol:
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda bugspietri » mar feb 03, 2009 2:01 am

Cine ha scritto:Se vuoi il caldo vai sulla piuma :wink:

Marche e modelli specifici per donne non saprei :roll:
Un amico mi ha indicato un'occasione su ebay ed ho preso un Mountain Equipment in UK a circa 160euro (qui almeno 350!): piuma, temperatura limite comfort -5, sleepzone raccomandata +10 -9, temperatura estrema -22, idrorepellente, è fenomenale!

Caldo e pesa solo 1250g


Bertoni... sacco in piuma (70-30 400g) comfort -5, peso 1kg, 75 euro! Non è idrorepellente!!!

cmq per una temperatura comfort attorno ai -5 trovi in giro ottimi sintetici a buon prezzo (sopratutto per la grotta ti consiglio il sintetico!)

in ogni caso...COME VENGONO CALCOLATE LE TEMPERATURE COMFORT? esistono dei parametri oggettivi? oppure ogni produttore fa de sè? sono realmente comparabili sacchi a pelo di marche diverse in base alla temperatura comfort dichiarata?
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda grenoble » mar feb 03, 2009 22:00 pm

PIUMA
vantaggi:
- leggerezza
- comprimibilità
svantaggi:
- perde efficacia se bagnata/umida
- perde efficacia se compressa (parte inferiore del corpo) insomma ci vuole un materassino isolante sotto.
- costa di più
SINTETICO
vantaggi:
- non perde efficacia se bagnato o umido
- isola anche se compresso (ad es. parte inferiore se si dorme su un amaca).
- costa meno
svantaggi:
- pesa di più
- meno comprimibile

parlo ovviamente di due sacchi a pelo con le stesse caratteristiche di temp°.

se il sacco è troppo lungo per te puoi sempre farci un nodo in fondo, che io sappia tutti i modelli in commercio stanno intorno ai 2m, vedi se fanno qualcosa per bambini.

Ciao
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Kinobi » mer feb 04, 2009 22:40 pm

paolomn ha scritto:non ho ancora capito sta cosa.."i sacchi in piuma vanno bene se il clima è umido"



??? Chi lo ha detto?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer feb 04, 2009 22:42 pm

bugspietri ha scritto:
Cine ha scritto:Se


!)

in ogni caso...COME VENGONO CALCOLATE LE TEMPERATURE COMFORT? esistono dei parametri oggettivi? oppure ogni produttore fa de sè? sono realmente comparabili sacchi a pelo di marche diverse in base alla temperatura comfort dichiarata?



Normativa EN, due laboratori certificati in Europa (almeno al 2008) a testare.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer feb 04, 2009 22:45 pm

grenoble ha scritto:PIUMA
vantaggi:
- leggerezza
- comprimibilità
svantaggi:
- perde efficacia se bagnata/umida
- perde efficacia se compressa (parte inferiore del corpo) insomma ci vuole un materassino isolante sotto.
- costa di più
SINTETICO
vantaggi:
- non perde efficacia se bagnato o umido
- isola anche se compresso (ad es. parte inferiore se si dorme su un amaca).
- costa meno
svantaggi:
- pesa di più
- meno comprimibile

parlo ovviamente di due sacchi a pelo con le stesse caratteristiche di temp°.

se il sacco è troppo lungo per te puoi sempre farci un nodo in fondo, che io sappia tutti i modelli in commercio stanno intorno ai 2m, vedi se fanno qualcosa per bambini.

Ciao



Aggiungo:
Piuma:
più silenziosa
meno elettricità statica
meno Durevole
Più termoregolatrice
Patè d'oca in abbondanza.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paolomn » gio feb 05, 2009 0:52 am

Kinobi ha scritto:
paolomn ha scritto:non ho ancora capito sta cosa.."i sacchi in piuma vanno bene se il clima è umido"



??? Chi lo ha detto?
E

:oops: cominciamo bene..già un errore, ho dimenticato un NON :?
i sacchi in piuma NON vanno bene se c'è umidità..
non riesco a capire bene, in pratica, cosa significa
piove/c'è nebbia/ci sudo dentro 8) , e scalda meno? o proprio deve esser bagnato?
poi..è molto delicato?

poi kinobi..dove lo trovo un neverwinter o un ecopro30?(sempre che non siano troppo freddi per andarci in estate max a 2500m in tenda)
zona autobrennero :lol:
Ultima modifica di paolomn il gio feb 05, 2009 1:18 am, modificato 1 volta in totale.
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda paolomn » gio feb 05, 2009 1:10 am

bugspietri ha scritto:Bertoni... sacco in piuma (70-30 400g) comfort -5, peso 1kg, 75 euro! Non è idrorepellente!!!

cmq per una temperatura comfort attorno ai -5 trovi in giro ottimi sintetici a buon prezzo (sopratutto per la grotta ti consiglio il sintetico!)

in ogni caso...COME VENGONO CALCOLATE LE TEMPERATURE COMFORT? esistono dei parametri oggettivi? oppure ogni produttore fa de sè? sono realmente comparabili sacchi a pelo di marche diverse in base alla temperatura comfort dichiarata?

ma qual è? poi le temperature di bertoni mi sembrano un pò strane..
esempio light trip +21 -5 - 15 8O
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda bugspietri » gio feb 05, 2009 13:23 pm

paolomn ha scritto:
bugspietri ha scritto:Bertoni... sacco in piuma (70-30 400g) comfort -5, peso 1kg, 75 euro! Non è idrorepellente!!!

cmq per una temperatura comfort attorno ai -5 trovi in giro ottimi sintetici a buon prezzo (sopratutto per la grotta ti consiglio il sintetico!)

in ogni caso...COME VENGONO CALCOLATE LE TEMPERATURE COMFORT? esistono dei parametri oggettivi? oppure ogni produttore fa de sè? sono realmente comparabili sacchi a pelo di marche diverse in base alla temperatura comfort dichiarata?

ma qual è? poi le temperature di bertoni mi sembrano un pò strane..
esempio light trip +21 -5 - 15 8O


perchè strane?
MAX +21 (cioè se fa più caldo ci collassi dentro...ma con 22 gradi dormi fuori dal sacco!)
COMFORT -5 (fino ai -5 non dovresti avere freddo...di solito dovrebbero essere calcolate indossando solo un intimo termico)
EXTREME -15 (sotto i -15 rischi il congelamento...sempre indossando solo l'intimo termico...se invece ci vai dentro completamente vestito con tanto di piumino è chiaro che le cose cambiano!)

il nome del sacco nn lo ricordo, però costava 75euro... l'ho preso per una mia amica!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda alemaiale » gio feb 05, 2009 13:31 pm

SACCO A PILU MATRIMONIALE E' UN BEL MASCHIONE PER LA NOTTE TI SCALDERAI OLTRE OGNI TUA IMMAGINAZIONE!!!!!! 8)
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda brando » gio feb 05, 2009 13:31 pm

Kinobi ha scritto:Patè d'oca in abbondanza

8O

:lol: :lol: :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda paolomn » gio feb 05, 2009 14:19 pm

bugspietri ha scritto:perchè strane?
MAX +21 (cioè se fa più caldo ci collassi dentro...ma con 22 gradi dormi fuori dal sacco!)
COMFORT -5 (fino ai -5 non dovresti avere freddo...di solito dovrebbero essere calcolate indossando solo un intimo termico)
EXTREME -15 (sotto i -15 rischi il congelamento...sempre indossando solo l'intimo termico...se invece ci vai dentro completamente vestito con tanto di piumino è chiaro che le cose cambiano!)

il nome del sacco nn lo ricordo, però costava 75euro... l'ho preso per una mia amica!

ma che classificazione è?? di solito le tre temperature indicano comfort, limite ed estremo. cmq...qual è?
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm

Messaggioda grenoble » gio feb 05, 2009 15:18 pm

Per esperienza MAI fidarsi ciecamente dei dati riportati.
Oltre al fatto che sono molto indicativi (cambia molto tra uomo/donna, stanco/in forma, affamato/pancia piena, ecc ecc) c'è da aggiungere il fatto che non si capisce mai molto bene in che modo calcolano questi valori.
Solo per i prodotti Ferrino sul catalogo spiegano bene ma per altre ditte.. Boh?
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.