la vita di una corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

la vita di una corda

Messaggioda muccapazza » sab gen 10, 2009 21:07 pm

Faccio una domanda alla quale proprio da solo nn so risponedere: la mia prima corda dinamoca da 10mm ha ormai 11 anni. è stata ferma per gli utlimi 5 al buio nella sacca. non ha mai subito cadute (!). secondo voi è da cambiare?
ciao a tutti
Non ci sono limiti alle capacità di un uomo quando lo guidano il cuore e la passione
Avatar utente
muccapazza
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun dic 01, 2008 0:08 am
Località: Porcia (PN)

Messaggioda Kinobi » sab gen 10, 2009 21:16 pm

No, non è da cambiare.

Ma se ci pensi su, trovi una corda nuova da 60 metri sui 70/80 nerui. E forse, non ti poni più il problema se la tua corda di 11anni, è da cambiare.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » dom gen 11, 2009 12:42 pm

Kinobi ha scritto:No, non è da cambiare.


Io di prima risposta avrei detto che è meglio cambiarla.
Insomma, 11 anni, le corde allora non erano nemmeno come oggi...
Non avevano trattamenti drysalcazzo... :roll:

Per 80 euro non mi sarei preoccupato insomma...l'avrei presa...

Imho.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto » dom gen 11, 2009 13:33 pm

Bisognerebbe vederla ... :?
Se però è sempre stata riparata dai raggi del sole è come se fosse nuova, solo che poi, mentre si scala, il tarlo: "Tiene se volo?..." forse porterebbe a prenderne una nuova 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda tatone » dom gen 11, 2009 14:44 pm

tecnicamente (ma solo tecnicamente) sarebbe da cambiare; solitamnete infatti vengono segnalati 5 anni di stoccaggio come limite massimo, e l'uso, beh, solo ognuno sa come ha usato la propria corda...
poi parlo io che ho pure una corda del '97....usata poco, sempre al buio, ma in effetti spesso mi sono chiesto "non è meglio cambiarla per soli 80 euro?"....varrà, almeno un po' di piu, la mia pellaccia?
e invece ancora ce l'ho
se non ti cambia la vita, invece di uscire due volte a cena o di andare due volte in discoteca, cambia la corda :wink:
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda GbrTux » dom gen 11, 2009 15:42 pm

Bisognerebbe vedere lo stato della corda visto che a quanto ho capito è stata usata per i primi 5 anni.
Considera che la corda, anche se non ha trattenuto cadute, subisce un processo di depolimerizzazione del nylon che riduce il carico di rottura di un 5 ~ 10 % all'anno.
Tale processo di depolimerizzazione è molto piu accentuato se la corda è esposta a raggi ultravioletti che sono molto intensi specie in estate ed alle alte quote.
Se hai dubbi comunque è meglio cambiarla, la vita vale piu di 80 ~ 90 euri...
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda muccapazza » dom gen 11, 2009 15:55 pm

direi che il mio dubbio è sciolto! la usero come corda scuola per fare esercizi a casa. una domanda: ma dove le trovate le corde a 70/80 euro? io la + economica la trovo da sportler a 100/110
Non ci sono limiti alle capacità di un uomo quando lo guidano il cuore e la passione
Avatar utente
muccapazza
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun dic 01, 2008 0:08 am
Località: Porcia (PN)

Messaggioda tatone » dom gen 11, 2009 16:33 pm

io le piu economiche le avevo viste dal barba sport a rovagnate un annetto fa ... 60m 80? 10,2mm(mi pare, cmq era una corda intera)
ma è un po lontano da pordenone :cry:

le piu economiche mi pare siano le tendon, ma nn vorrei sbagliare
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda lavaleria°__° » dom gen 11, 2009 19:03 pm

n!z4th ha scritto:Insomma, 11 anni, le corde allora non erano nemmeno come oggi...
Non avevano trattamenti drysalcazzo... :roll: .

Imho.

si però.......
molte corde fatte 10-15 anni fa erano fatte meglio di molte corde di adesso....
se ne vendevano meno ma da quel che ho visto da chi ci lavora...molte erano fatte per durare di più di parecchie corde di adesso

però questo dipende anche da che corda è

non buttarla magari tienila per non fare numeri ma prendine una nuova:)

:)
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda lavaleria°__° » dom gen 11, 2009 19:04 pm

muccapazza ha scritto:direi che il mio dubbio è sciolto! la usero come corda scuola per fare esercizi a casa. una domanda: ma dove le trovate le corde a 70/80 euro? io la + economica la trovo da sportler a 100/110




prova a fare un salto da Cencio in Viale Grigoletti.....Sport Market....
sta svendendo parecchio in vista della pensione


lascia stare Sportler a meno che non ti capiti una super occasione...
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda muccapazza » dom gen 11, 2009 19:57 pm

grande Vale! non ci avevo pensato li per li. ma il Cencio va in pensione?! mi cade un mito... chi nn ha comprato qualcosa da lui? ma te lo ricordi il vecchio negozio?! è un uomo spettacolo..
Non ci sono limiti alle capacità di un uomo quando lo guidano il cuore e la passione
Avatar utente
muccapazza
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun dic 01, 2008 0:08 am
Località: Porcia (PN)

Messaggioda n!z4th » dom gen 11, 2009 19:58 pm

10 % all'anno.


10 anni= deperita del 100%.

Si sbriciola se la tieni in mano :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda lavaleria°__° » dom gen 11, 2009 20:09 pm

muccapazza ha scritto:grande Vale! non ci avevo pensato li per li. ma il Cencio va in pensione?! mi cade un mito... chi nn ha comprato qualcosa da lui? ma te lo ricordi il vecchio negozio?! è un uomo spettacolo..




eh si Cencino.....
le mie prime scarpette
l'imbrago..
anni e anni orsono gli sci
mille cose della Patagonia....dove comprerò la Patagonia????dovrò andare sempre da Payer in Alpago :D.......mi mancherà

:)

cmq ha ancora qualche corda...vai a dare un occhiata
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Siloga66 » dom gen 11, 2009 20:26 pm

Io non mi porrei nemmeno il dilemma. Avrebbe già fatto la fine di molte altre mie corde: regalata a pezzi più corti a chi va nel bosco a far legna.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda n!z4th » dom gen 11, 2009 20:36 pm

Siloga66 ha scritto:Io non mi porrei nemmeno il dilemma. Avrebbe già fatto la fine di molte altre mie corde: regalata a pezzi più corti a chi va nel bosco a far legna.


Tucchai la grana 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda GbrTux » dom gen 11, 2009 21:55 pm

n!z4th ha scritto:
10 % all'anno.


10 anni= deperita del 100%.

Si sbriciola se la tieni in mano :lol: :lol: :lol:


Azz non ci avevo pensato! :?
Scherzi a parte, la diminuzione percentuale è una progressione geometrica quindi se in origine ad es. la corda ha un carico di rottura di 2000 Kg dopo 10 anni tale valore scende a 697 Kg.
Cmq il valore di 5 ~ 10% all'anno sembra eccessivo anche a me ma sn dati che ho letto sulle specifiche di qualche costruttore (Beal? Nnn ricordo...)
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda brando » dom gen 11, 2009 22:03 pm

beh, puoi fare come me
la mia la uso normalmente per indoor (protezioni vicine), top rope, sul facile, ecc.
quando rischio il salto fotto la corda del socio (nuova) 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda muccapazza » dom gen 11, 2009 22:24 pm

GbrTux ha scritto:
n!z4th ha scritto:
10 % all'anno.


10 anni= deperita del 100%.

Si sbriciola se la tieni in mano :lol: :lol: :lol:


Azz non ci avevo pensato! :?
Scherzi a parte, la diminuzione percentuale è una progressione geometrica quindi se in origine ad es. la corda ha un carico di rottura di 2000 Kg dopo 10 anni tale valore scende a 697 Kg.
Cmq il valore di 5 ~ 10% all'anno sembra eccessivo anche a me ma sn dati che ho letto sulle specifiche di qualche costruttore (Beal? Nnn ricordo...)


oddio no!!! anche qui le progressioni geometriche.. pensavo di averle abandonate all'università.. è una persecuzione! scherzi a parte, grazie degli ottimi consigli a tutti! alla fine la vecchia la tengo per allenarmi a casa a fare nodi, soste, recuperi ecc... e per la nuova cerco qualcosa in giro.
Questa storia del deperimento dei polimeri mi mette un dubio: ma vale anche x l'imbrago secondo voi?
Non ci sono limiti alle capacità di un uomo quando lo guidano il cuore e la passione
Avatar utente
muccapazza
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun dic 01, 2008 0:08 am
Località: Porcia (PN)

Messaggioda brando » dom gen 11, 2009 23:08 pm

vale per tutte le materie plastiche

occhio che il kevlar (aramidica) deperisce ancora più velocemente di nylon e simili
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda five.eight* » dom gen 11, 2009 23:25 pm

attieniti alle indicazoni della casa produttrice (se ancora le hai o se le reperisci) che non dovrbbero essere oltre i 5 anni in ogni caso.
i primi 5 anni l'hai usata e bisognerebbe vederle E TOCCARLA.
e comunque sarebbero scaduti in linea di massima gli anni di "garanzia" della casa.

cambiala o usale per farci spezzoni (dopo averli almeno controllati al tatto che sotto la calza i trefoli siano ok)
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.