Destra OROGRAFICA e sinistra IDROGRAFICA .. (??)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Destra OROGRAFICA e sinistra IDROGRAFICA .. (??)

Messaggioda Liviell » lun dic 29, 2008 11:50 am

Qualche esperto può mettere chiarezza sulla differenza fra questi due termini per favore???
Queste sono le domande:

- Scendere il pendio sulla destra orografica ecc.
- Scendere il pendio sulla destra idrografica ecc.
QUAL'E' LA DIFFERENZA?

oppure

- Salire sulla sinistra orografica ecc.
- Salire sulla sinistra idrografica ecc.
QUAL'E' LA DIFFERENZA?

Grazie in anticipo.
Spero che scriva solo chi conosce con certezza la differenza... :wink:

Liviell 8)
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda n!z4th » lun dic 29, 2008 14:20 pm

Immagina che nel punto dove sei tu scorra un ruscelletto.

Fatto?Bene.

Immagina che tu possa immedesimarti nel ruscelletto.

Fatto?Bene.

Ribadisco: tieni gli occhi fissati verso la direzione dove scorre il ruscelletto (di solito a valle se c'è pendenza :mrgreen: )

Fatto?Bene.

Ora, la destra idrografica è quella alla destra e la sinistra alla sinistra :D 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Liviell » mar dic 30, 2008 9:13 am

luigi dal re ha scritto:si prende dando le spalle alla montagna (orografica),o alla sorgente (idrografica)


Vediamo se ho capito:

OROGRAFICA: Destra e sinistra presi con posizione di faccia a valle (spalle alla montagna).
IDROGRAFICA: Destra e sinistra presi con posizione di "spalle alla sorgente" (ovvero ci si orienta nella direzione di scorrimento del fiume no!?)

:?: MA QUINDI NON SONO LA STESSA COSA :?: :?: :?:
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda tribuloapassare » mar dic 30, 2008 9:27 am

E' così e basta..dove c'è un fiume o torrente che scende si può usare il termine idrografica..dove invece non ci sono fiumi si è obbligati a usare il termine orografica..tutto lì..
tribuloapassare
 
Messaggi: 84
Iscritto il: ven nov 28, 2008 18:59 pm
Località: marchesato

Messaggioda Liviell » mar dic 30, 2008 10:13 am

OOOHHH!!!! BENEEEE!!!!!

Finalmente sè fatta chiarezza! Quindi di per se i due termini vogliono dire LA STESSA IDENTICA COSA! ...(a meno che si incontri un fiume la quale sorgente è a valle e che scorre verso l'alto.. 8O )

Grazie per la delucidazione! :wink:
Ciao!!
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda tatone » mar dic 30, 2008 13:10 pm

esatto, sono la stessa cosa, ma il termine tecnico corretto è orografico
l'utilizzo di idrografico è improprio
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda n!z4th » mar dic 30, 2008 18:41 pm

n!z4th ha scritto:Immagina che nel punto dove sei tu scorra un ruscelletto.

Fatto?Bene.

Immagina che tu possa immedesimarti nel ruscelletto.

Fatto?Bene.

Ribadisco: tieni gli occhi fissati verso la direzione dove scorre il ruscelletto (di solito a valle se c'è pendenza :mrgreen: )

Fatto?Bene.

Ora, la destra idrografica è quella alla destra e la sinistra alla sinistra :D 8)


Con questo sistemino i due termini diventano insomma sinonimi perchè si da il caso che l'acqua va a valle :mrgreen:

Tu immagina un ruscelletto se questo non c'è.

Comunque ormai mi pare in uso il termine idrografica anche quando l'idro non c'è :mrgreen:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.