fedcas ha scritto: mi son sentito partire una zolla da sotto al piede, rimanendo su solo coi bastoni, anche lì ho etichettato la "arrampicata su erba" come eccessiva per il mio livello, considerando che una volta partito la pendenza era troppa per arrestare la caduta
Io consiglio sempre di portar dietro una piccozza da erba!

Puoi sempre provare a fare degli 'scalini'!
ora qualche dubbio tecnico:
1) Ci sono scarpe valide anche senza goretex o è obbligatorio se voglio che siano 100% impermeabili?
3) Per quanto riguarda la tomaia esterna devo badare a qualcosa? Non so, che sia tutta pelle, tutta sintetico o un misto ha delle conseguenze rilevanti?
2) Suola rigorosamente in vibram o non è detto?
Come puoi ben immaginare, su questi temi si sono spesi fiumi di bit sul forum...
A te interessa attaccare i ramponi agli scarponi, e per questa cosa delle scarpe con l'attacco automatico almeno dietro sono comodissime. Ma sono parecchio più rigide dei normali scarponcini da trekking, e visto che finora hai usato solo scarpe da hiking
(ancora più morbide della media di quelle da trekking) potrebbe essere un trauma.
Se vuoi limitare le cuciture io ti consiglierei una bella scarpa in pelle e col fascione in pelle che 'prende tutta la scarpa', tipo Scarpa Ladakh o un Meindl.. è roba fatta come si deve.. e dura

Scarpe come queste tanto per intenderci:

Chiaramente ci sono varianti più leggere e 'agili', il più blasonato della serie è il "Trango Trek" La Sportiva, 145?. Andando su modelli di altre marche con questa impostazione risparmi anche un bel po'.. puoi arrivare a 90-110? per marche comunque note.

Avendo più cuciture è possibile che col passare degli anni cominci a filtrare qualcosa.. o per lo meno si tende a ritenere più probabile la cosa, risp. allo scarpone tutto in pelle.
Io mi sono trovato stra-bene
(anche su neve) con la variante più 'incazzata' di quelli sopra, una delle mille varianti dei Trango ramponabili:

E' il modello in nabuk, più pesante degli altri 'fratellini' della stessa linea, ora sono fuori produzione e si trovano già per 170?, gli altri viaggiano sui 185-200?.
Come marche da considerare? Abbiamo detto meindls, la sportiva... poi?
Marche più commerciali tipo tecnica nordica ecc come sono?
Nordica mai visto nulla, di Tecnica avevo provato i "Magneto GTX" e mi sono sembrati ottimi ma costano come gli scarpa e i Meindl in pratica, da Decathlon sono 185?.
Anche Dolomite fa dei modelli interessanti di questo genere
(Tibet, Urali..) ma i prezzi sono lì. Se invece prendi scarponcini da trekking più leggeri andando su marche diverse da Scarpa/LaSportiva puoi risparmiare anche parecchio.. i Dolomite che provai io erano comodi.. 90? ad es. 115? o poco meno Tecnica.. 145? LaSportiva.