Come fare previsioni METEO per diversi giorni in montagna?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Come fare previsioni METEO per diversi giorni in montagna?

Messaggioda rio » ven nov 28, 2008 9:52 am

Ciao tutti,
volevo sapere come fate prevedere il tempo quando stai in montagna per diversi giorni in Italia. In Giappone un camminatore serio impara a disegnare carta sinottica come questa, ascoltando l'apposito programma radiofonica che viene trasmesso 3 volte al giorno, e studiarla per prevedere il tempo:

Immagine

E' molto utile sopratutto per prevedere il cambiamento meteo, anche perche' il nostro paese e' circondato da due oceani e spesso volentieri il tempo fa brutto scherzo con cambiamento molto veloce.

Il programma di radio consiste nell'elencare la pressione atmosferica, il tempo e il vento di vari punti nel paese, del tipo, "tokyo 900 mbar, pioggia, vento debole dall'est, Osaka 1050 mbar, nuvoloso, vento forte dall'est......"

Esiste qualche altro sistema alternativo in Italia?
Per esempio, se dovete partire per trekking di 5 giorni durante l'inverno, come fate a prevedere il cambiamento del tempo oltre a passa parola e osservazione del cielo?

O forse qui nella zona mediterranea il tempo e' tanto mite che basta guardare il sito come questo prima della partenza?

http://www.3bmeteo.com/mappedin/visuali ... m_full.php

Grazie in anticipo,
Ryo
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda steneg » ven nov 28, 2008 13:59 pm

Ryo,
ma in Giappone dopo essere partito per i 5 giorni di trekking continui ad avere accesso alla radio e aggiorni le previsioni quotidianamente?
Perchè se invece lo fai solo prima di partire, allora non vedo la differenza tra farsi le previsioni da soli e guardare su qualche sito...
steneg
 
Messaggi: 55
Iscritto il: lun ott 13, 2008 14:03 pm

Messaggioda heartbreakers » ven nov 28, 2008 14:28 pm

Io mi rivolgo telefonicamente al mio mago di fiducia.
(Post svaccato alla seconda risposta.)
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm

Messaggioda Sbob » ven nov 28, 2008 14:46 pm

Da quello che so, le previsioni di lungo periodo si basano su modelli accurati dell'atmosfera e del suolo, e su immagini atmosferiche e dati meteorologici elaborati da potenti computer. A carta e penna al massimo puoi prevedere il tempo per uno-due giorni dopo, come d'altronde si riusciva a fare fino a qualche decina di anni fa.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda rio » ven nov 28, 2008 16:28 pm

steneg ha scritto:Ryo,
ma in Giappone dopo essere partito per i 5 giorni di trekking continui ad avere accesso alla radio e aggiorni le previsioni quotidianamente?


E' proprio cosi'. Forse per 5 giorni va bene anche la previsione prima di partenza, ma nell'inverno capita spesso la bufera potente che non ti fa muovere per diversi giorni dal campeggio e che devi sapere esattamente se il cielo sereno che hai davanti ora quanto duri. Perché può essere solo una pausa ingannevole fra due depressioni (del tipo cicloni invernali). Sto parlando ovviamente dell'inverno giapponese.

Certo questo esempio è un po' il caso estremo, ma ancora oggi cmq viene considerato una tecnica necessaria che devi imparare facendo abitudine tutte le volte che dormi in montagna. Ma anche vero che oggi come oggi tanti utilizzano internet col cellulare super avanzato nipponico, anche sulle vette di 3000m :wink:

Quindi qui si fida delle previsioni di lungo periodo prima di partenza sopratutto...chissà che fonte avevano nel passato.
Ultima modifica di rio il ven nov 28, 2008 16:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda rio » ven nov 28, 2008 16:34 pm

Sbob ha scritto:A carta e penna al massimo puoi prevedere il tempo per uno-due giorni dopo, come d'altronde si riusciva a fare fino a qualche decina di anni fa.

Forse quello che mira la tecnica manuale è proprio questo: ogni giorno controlli il tempo che verrà domani. Non vedo niente di strano... vorrei tanto fidare della previsione di computer potente, ma il signore in divisa delle TG non mi da molto fiducia 8)
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda pasasò » ven nov 28, 2008 16:57 pm

Rio, sono completamente OT, ma tu hai mai salito il Fuji come sperienza di pellegrinnaggio/trekking?

Tempo fa aprii un topic andato deserto in spedizioni e grandi montagne.

Il tuo paese mi affascina molto
ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda rio » ven nov 28, 2008 17:43 pm

pasasò ha scritto:Rio, sono completamente OT, ma tu hai mai salito il Fuji come sperienza di pellegrinnaggio/trekking?

Tempo fa aprii un topic andato deserto in spedizioni e grandi montagne.

Il tuo paese mi affascina molto
ciao


Grazie per interesse per il mio paese, sono molto contento.
Fuji, a piedi ho salito due volte. E' un vulcano come Etna, tutta sabbia come la superfice di marte o qualche deserto. Con la macchina da lavoro, del tipo carro armato, sono salito piu di 10 volte fino alla cima. Facevo lavoro stagionale per riparare i sentieri. Essendo una montagna vulcanica tutta di sabbia e roccia, si crolla ogni anno e dovevamo pulire un po' i sentieri, che sono strade regionali :)

Ora devo partire per aiutare la gente di un rifugio nei Sibillini. Sarò offline per tutta la fine settimana. Scusatemi!

http://altino1080.googlepages.com
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda Sbob » lun dic 01, 2008 11:12 am

rio ha scritto:
Sbob ha scritto:A carta e penna al massimo puoi prevedere il tempo per uno-due giorni dopo, come d'altronde si riusciva a fare fino a qualche decina di anni fa.

Forse quello che mira la tecnica manuale è proprio questo: ogni giorno controlli il tempo che verrà domani. Non vedo niente di strano... vorrei tanto fidare della previsione di computer potente, ma il signore in divisa delle TG non mi da molto fiducia 8)

Se hai un collegamento col resto del mondo, puoi sempre farti inviare giorno per giorno le previsioni aggiornate. Ci sono tante fonti affidabili, come nimbus, le guide di Chamonix, etc...

Se no, non ti puoi neanche costruire le mappe meteorologiche, quindi non puoi che affidarti ai buoni vecchi metodi di una volta: guardare il cielo, il barometro, etc...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda rio » lun dic 08, 2008 5:04 am

Sbob ha scritto:Se no, non ti puoi neanche costruire le mappe meteorologiche, quindi non puoi che affidarti ai buoni vecchi metodi di una volta: guardare il cielo, il barometro, etc...


Grazie per la risposta. Infatti questi giorni sto studiando il method classico "osservazione di nuvole" tramite un libro nipponico. Mi sa che è l'unico modo durante il viaggio, oltre alla previsione meteo moderna su Tv e su rete prima della partenza.
Se vedi camminare da solo un asiatico di carnagione scura sui Sibillini......probabilmente sono io!
Foto di Monti Sibillini:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 26a0c7c84a
Avatar utente
rio
 
Messaggi: 23
Images: 7
Iscritto il: ven ott 19, 2007 13:52 pm
Località: AP

Messaggioda heartbreakers » lun dic 08, 2008 21:38 pm

Prendi un manuale CAI.
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.