Fettucce/Cordini

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Fettucce/Cordini

Messaggioda granparadiso » mer nov 12, 2008 14:56 pm

Forse è gia stato detto...

ma sinceramente non ricordo :roll:

Che differenza c'è tra fettucce/cordini in nylon o dyneema :?:


che poi sto dyneema che materiale è :?:


Grazie

:?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Sbob » mer nov 12, 2008 15:07 pm

Il dyneema e' polietilene. Ha una ottima resistenza a trazione, e' poco elastico (anche se non ai livelli del kevlar), ma soprattutto non sopporta il calore e fonde a temperatura relativamente bassa. Quindi assolutamente non lo userei per marchard, per allongiare la piastrina nelle doppie, etc...

Il nylon e' piu' scomodo perche' ha una resistenza a trazione piu' bassa, quindi va usato con diametri decisamente maggiori (se non sbaglio il 5.5 dyneema tiene come l'8 nylon), pero' e' un materiale straprovato e non ha particolari precauzioni di utilizzo. Insomma col nylon non sbagli mai.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda granparadiso » mer nov 12, 2008 15:35 pm

Quindi assolutamente non lo userei per marchard, per allongiare la piastrina nelle doppie, etc...




...ecco!

a me serve più che altro per fare ancoraggi per calate in doppia
che sò intorno ad un albero, una roccia...

per collegare l'otto puo andar bene anche una fettuccia
ma per il Marchand sulla corda sono obbligato al cordino e dici che il dyneema è meglio che lo lasci stare :?:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda brando » mer nov 12, 2008 15:39 pm

Sbob ha scritto:Il dyneema ... assolutamente non lo userei per allongiare la piastrina nelle doppie...

intendi un uso tipo desy-chain?
sono anni che uso una desy in dyneema e non ho mai avuto il benché minimo problema
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda scheggia » mer nov 12, 2008 15:45 pm

brando ha scritto:
Sbob ha scritto:Il dyneema ... assolutamente non lo userei per allongiare la piastrina nelle doppie...

intendi un uso tipo desy-chain?
sono anni che uso una desy in dyneema e non ho mai avuto il benché minimo problema


scusa ma perché non controlli visivamente lo sato degli anelli??

tanto per vedere, se fonde ci saranno ben dei segnali
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda granparadiso » mer nov 12, 2008 15:48 pm

Diametro cordino in nylon...8 :?: 8-1/2 :?:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda scheggia » mer nov 12, 2008 15:50 pm

granparadiso ha scritto:Diametro cordino in nylon...8 :?: 8-1/2 :?:


per fare che?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda granparadiso » mer nov 12, 2008 15:54 pm

Marchand per doppie e ancoraggi (a qualsiasi cosa si presta allo scopo) :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Sbob » mer nov 12, 2008 16:19 pm

Io il marchard lo faccio con il kevlar. Il problema del nylon e' che se usi un diametro grosso (7-8) non sempre frena bene, soprattutto con le mezze corde, mentre se usi un diametro piccolo potrebbe non essere sicuro.

Il kevlar come marchard mi sembra l'ideale: con un 5.5 di diametro frena con qualunque corda, come tenuta sei sicurissimo, come resistenza al calore e' anche meglio del nylon.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda scheggia » mer nov 12, 2008 16:19 pm

granparadiso ha scritto:Marchand per doppie e ancoraggi (a qualsiasi cosa si presta allo scopo) :roll:


per esempio ...

'ndo coio coio :lol:

per il marchand per me va bene ... per gli ancoraggio io non lo metterei ... uso spezzoni di corda (se no non stro tranquillo) ... se molto lungo puoi usarlo per fare i marchand per viaggiare su ghiacciaio :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Sbob » mer nov 12, 2008 16:21 pm

granparadiso ha scritto:a me serve più che altro per fare ancoraggi per calate in doppia
che sò intorno ad un albero, una roccia...

In quel caso credo che sia l'ideale, non credo si possa sviluppare calore sull'ancoraggio.

In generale, non mi sembra bene usarlo dove c'e' qualcosa che si scalda, per il resto va benissimo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda scheggia » mer nov 12, 2008 16:24 pm

Sbob ha scritto:Io il marchard lo faccio con il kevlar. Il problema del nylon e' che se usi un diametro grosso (7-8) non sempre frena bene, soprattutto con le mezze corde, mentre se usi un diametro piccolo potrebbe non essere sicuro.

Il kevlar come marchard mi sembra l'ideale: con un 5.5 di diametro frena con qualunque corda, come tenuta sei sicurissimo, come resistenza al calore e' anche meglio del nylon.


l'unico "neo" solo nodi inglesi
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Vigorone » mer nov 12, 2008 16:29 pm

scheggia ha scritto:
Sbob ha scritto:Io il marchard lo faccio con il kevlar. Il problema del nylon e' che se usi un diametro grosso (7-8) non sempre frena bene, soprattutto con le mezze corde, mentre se usi un diametro piccolo potrebbe non essere sicuro.

Il kevlar come marchard mi sembra l'ideale: con un 5.5 di diametro frena con qualunque corda, come tenuta sei sicurissimo, come resistenza al calore e' anche meglio del nylon.


l'unico "neo" solo nodi inglesi


con tre giri invece di due!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda scheggia » mer nov 12, 2008 16:32 pm

Vigorone ha scritto:
scheggia ha scritto:
Sbob ha scritto:Io il marchard lo faccio con il kevlar. Il problema del nylon e' che se usi un diametro grosso (7-8) non sempre frena bene, soprattutto con le mezze corde, mentre se usi un diametro piccolo potrebbe non essere sicuro.

Il kevlar come marchard mi sembra l'ideale: con un 5.5 di diametro frena con qualunque corda, come tenuta sei sicurissimo, come resistenza al calore e' anche meglio del nylon.


l'unico "neo" solo nodi inglesi


con tre giri invece di due!


vero
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Sbob » mer nov 12, 2008 17:18 pm

brando ha scritto:intendi un uso tipo desy-chain?
sono anni che uso una desy in dyneema e non ho mai avuto il benché minimo problema

Intendi daisy chain per attaccarti alla sosta o per attaccarci il freno?

Nel secondo caso il freno puo' raggiungere temperature notevoli (soprattutto se scendi velocemente e pesi tanto). Ok, c'e' sempre un moschettone tra il freno e la fettuccia, pero' non attaccherei un oggetto che sta dissipando alcuni kW a qualcosa che si deteriora gia' a 130gradi...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Vigorone » mer nov 12, 2008 17:20 pm

Sbob ha scritto:
brando ha scritto:intendi un uso tipo desy-chain?
sono anni che uso una desy in dyneema e non ho mai avuto il benché minimo problema

Intendi daisy chain per attaccarti alla sosta o per attaccarci il freno?

Nel secondo caso il freno puo' raggiungere temperature notevoli (soprattutto se scendi velocemente e pesi tanto). Ok, c'e' sempre un moschettone tra il freno e la fettuccia, pero' non attaccherei un oggetto che sta dissipando alcuni kW a qualcosa che si deteriora gia' a 130gradi...


...il polietilene del dyneema, anche se ad alto peso molecolare, e' lo stesso materiale delle buste del supermercato...

personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.
Ultima modifica di Vigorone il mer nov 12, 2008 17:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sbob » mer nov 12, 2008 17:21 pm

Mi rimane un dubbio forte nell'uso del dyneema per fare le soste. Anche se normalmente una sosta e' fredda, ho sentito parlare di casi di fusione causata dagli sfregamente durante il ribaltamento della sosta. Qualcuno ne sa qualcosa?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Vigorone » mer nov 12, 2008 17:26 pm

Sbob ha scritto:Mi rimane un dubbio forte nell'uso del dyneema per fare le soste. Anche se normalmente una sosta e' fredda, ho sentito parlare di casi di fusione causata dagli sfregamente durante il ribaltamento della sosta. Qualcuno ne sa qualcosa?


no, ma non mi stupirei. Chissa' se qualcuno ha mai provato anche solo a mettere una termocoppia sul moschettone di sfregamento dopo una doppia? o a fare la manovra del lancio del copertone sulla sosta e fare la stessa misura? il polietilene fonde a 130° - 150° C, il kevlar sublima a 450° (e' un caso abbastanza notevole nel mondo dei polimeri)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sbob » mer nov 12, 2008 17:46 pm

Vigorone ha scritto:no, ma non mi stupirei. Chissa' se qualcuno ha mai provato anche solo a mettere una termocoppia sul moschettone di sfregamento dopo una doppia? o a fare la manovra del lancio del copertone sulla sosta e fare la stessa misura? il polietilene fonde a 130° - 150° C, il kevlar sublima a 450° (e' un caso abbastanza notevole nel mondo dei polimeri)

Se si fa sicurezza con mezzo barcaiolo in sosta la cosa non stupisce neanche me, ma se fai sicurezza in vita la sosta non dovrebbe dissipare molto... o no?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » mer nov 12, 2008 18:15 pm

Vigorone ha scritto:personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.


Quoto
Il kevlar è comodo come autobloccante per le doppie anche perché scorre bene.
Kevlar buono anche per le soste.
Le fettucce dei rinvii vanno bene anche in nylon, costano meno...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.