Domanda per chiodatori

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Domanda per chiodatori

Messaggioda n!z4th » gio set 25, 2008 11:55 am

In falesia mi è capitato l'altra volta che uno spit avesse il bullone praticamente svitato.
Stavo salendo e non avevo certo dietro la chiave del 12 (nemmeno sul cavanut ce l'ho). L'ho avvitato a mano e poi son salito tanquillo pensando che il dado servisse solo a non far uscire la piastrina dal tassello filettato.A casa ci ho ragionato e mi son chiesto: ma il tassello si *gonfia* se tiro bene il dado in modo tale da far salire appunto la parte terminale di forma tronco conica. Come anche i tasselli di casa insomma...Tirandola a mano non imprimo certo la forza necessaria per far svolgere un adeguato lavoro al cuneo terminale.

Il tassello teneva comunque?
Il tassello, se teneva, era perchè il cuneo era comunque salito quando han piazzato lo spit e non importa se poi si è allentato, bastava tirarlo a mano?

grazie :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda genk » gio set 25, 2008 12:43 pm

ma tu non stai facendo ingegnIeria?
allora, il tassello una volta tirato non rovrebbe più muoversi perchè è "incastrato", poi se si va a battere con un martello, può affondare ancora ma non dovrebbe mai uscire (ovviamente se il foro è esatto e blablabla). il problema più grave consiste nel braccio che si viene a creare.
applicando una forza perpendicolare al senso del tassello, e a filo della roccia, questa verrà dissipata dal tassello in maniera omogenea sulla roccia, senza nessuna conseguenza.
avendo invece lo spit, e quindi la forza applicata distante dalla roccia, questa andrà a piegare il tassello.
ovviamente la prima condizione è ideale, ma per quanto sono riuscito a capircene io le differenze principali sono queste, la possibile fuoriuscita del tassello, ma molto peggio la forza impressa perpenjdicolarmente all'asse del tassello.
se non mi son spiegato bene faccio schemino e scrivo in italiano :D
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda n!z4th » gio set 25, 2008 13:06 pm

ma tu non stai facendo ingegnIeria?

:evil: :evil: :evil: :evil:

Uff, questa laurea è più una disgrazia che una fortuna

:evil: :evil: :evil: :evil:


Certo che sì, infatti so com'è un tassello...

:evil: :evil: :evil: :evil:


ma dubitavo comunque :!: :wink:

genk ha scritto:allora, il tassello una volta tirato non rovrebbe più muoversi perchè è "incastrato", poi se si va a battere con un martello, può affondare ancora ma non dovrebbe mai uscire (ovviamente se il foro è esatto e blablabla). il problema più grave consiste nel braccio che si viene a creare.
applicando una forza perpendicolare al senso del tassello, e a filo della roccia, questa verrà dissipata dal tassello in maniera omogenea sulla roccia, senza nessuna conseguenza.
avendo invece lo spit, e quindi la forza applicata distante dalla roccia, questa andrà a piegare il tassello.
ovviamente la prima condizione è ideale, ma per quanto sono riuscito a capircene io le differenze principali sono queste, la possibile fuoriuscita del tassello, ma molto peggio la forza impressa perpenjdicolarmente all'asse del tassello.
se non mi son spiegato bene faccio schemino e scrivo in italiano :D


Il problema leva è ovvio...succede coi chiodi, con le viti...e non c'è bisogno di spiegazione.

Dubbiavo sulla cosa del tassello col cuneo che rimane dentro...

nei tasselli *di casa* si gira direttamente la barra filttata...qui no...

non ho ben chiaro come funzioni un tassello da arrampicata allora :?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda DZs » gio set 25, 2008 13:42 pm

Parlando di Spit Fix (quelli che si vedono normalmente col bullone ecc...) il corpo del tassello una volta martellato, se il foro è della misura giusta, non si muove più. Domanda al Siloga che razza di martellate deve dare ogni volta che ne toglie uno (spezzandolo e non estraendolo).
Quoto il discorso sul braccio di leva, anche se uno spit inox del 10 trazionato a un cm dalla roccia non molla comunque, certo se si può meglio evitare.
Poi ci sono quelli che vengono chiamati Spit Roc (quelli anni 80, solitamente da 8mm. non hanno il bullone, si vede solo la testa della vite) Gli unici spit rotti che ho visto finora son questi, piantati a mano vent'anni fa, arrugginiti e provati dopo centinaia di salti.

Consiglio...

Comperati uno spit, lo pianti in un sasso e fai tutte le prove che vuoi, così ti togli tutti i dubbi. E impari a metterli che non si sa mai...

Sembra una stupidaggine, ma sopratutto con chiodi e protezioni mobili far prove a terra dirada molte nebbie e torna utile nel momento del bisogno.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Gibolla » gio set 25, 2008 13:47 pm

Mik..... Ma ragionare un momento?

nei tasselli *di casa* si gira direttamente la barra filttata...qui no...


8O

#-o
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda n!z4th » gio set 25, 2008 13:52 pm

Gibolla ha scritto:Mik..... Ma ragionare un momento?

nei tasselli *di casa* si gira direttamente la barra filttata...qui no...


8O

#-o


8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio set 25, 2008 13:52 pm

Immagine
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Gibolla » gio set 25, 2008 13:56 pm

n!z4th ha scritto:Immagine


Dunque?
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda n!z4th » gio set 25, 2008 13:59 pm

Gibolla ha scritto:
n!z4th ha scritto:Immagine


Dunque?


sei antipatico
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Gibolla » gio set 25, 2008 14:02 pm

Grazie :wink:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda giorgiolx » gio set 25, 2008 14:03 pm

però la domanda di partenza di nazzaret era un'altra (credo).
Se trovo uno spit con il dado allentato (e se ne trovano spesso) fissarlo stretto stretto con la mano mi assicura che se volo la piastrina regge o schizza via?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ales » gio set 25, 2008 14:08 pm

giorgiolx ha scritto:nazzaret



8O



prevedo che a breve partirà un topic con le storpiature dei vari nick...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Gibolla » gio set 25, 2008 14:09 pm

Ma certo che tiene, anche perchè di solito la testa della vite viene martellata per impedire che il dado si sviti completamente (o che qualcuno si ciuli la placchetta)
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda DZs » gio set 25, 2008 14:10 pm

giorgiolx ha scritto:però la domanda di partenza di nazzaret era un'altra (credo).
Se trovo uno spit con il dado allentato (e se ne trovano spesso) fissarlo stretto stretto con la mano mi assicura che se volo la piastrina regge o schizza via?


Solitamente si, certo sarebbe meglio tirarlo con la sua chiave, ma anche a mano, per una salita dovrebbe tenere.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Fabius » gio set 25, 2008 14:10 pm

giorgiolx ha scritto:...
Se trovo uno spit con il dado allentato (e se ne trovano spesso) fissarlo stretto stretto con la mano mi assicura che se volo la piastrina regge?


Assolutamente si :!:
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda genk » gio set 25, 2008 19:33 pm

Gibolla ha scritto:Ma certo che tiene, anche perchè di solito la testa della vite viene martellata per impedire che il dado si sviti completamente (o che qualcuno si ciuli la placchetta)

???
scusa, ma i tasselli di questo tipo hanno una zona lunga 2/3mm in testa creata appositamente per essere martellata, e permettere al dado di uscire sempre, come li metti tu di solito?
e poi...se trovo uno che fotte spit glieli infilo su per il culo...
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda c.caio » gio set 25, 2008 19:47 pm

genk ha scritto:ma tu non stai facendo ingegnIeria?
allora, il tassello una volta tirato non rovrebbe più muoversi perchè è "incastrato", poi se si va a battere con un martello, può affondare ancora ma non dovrebbe mai uscire (ovviamente se il foro è esatto e blablabla). il problema più grave consiste nel braccio che si viene a creare.
applicando una forza perpendicolare al senso del tassello, e a filo della roccia, questa verrà dissipata dal tassello in maniera omogenea sulla roccia, senza nessuna conseguenza.
avendo invece lo spit, e quindi la forza applicata distante dalla roccia, questa andrà a piegare il tassello.
ovviamente la prima condizione è ideale, ma per quanto sono riuscito a capircene io le differenze principali sono queste, la possibile fuoriuscita del tassello, ma molto peggio la forza impressa perpenjdicolarmente all'asse del tassello.
se non mi son spiegato bene faccio schemino e scrivo in italiano :D


... non avrei quasi nulla da aggiungere ad una cosi' chiara e precisa risposta. Non fa una grinza.
Confermo (visto che mi e' capitato di attrezzare qualche via... :lol: ) che il tassello piantato non viene piu' via dalla roccia e non sara' certo il suo dado "molle" a causarne la fuoriuscita. L'unico inconveniete e' quello gia' citato, cioe' la piastrina che e' meno "ancorata" alla roccia, ma in caso di una caduta e' veramente improbabile che si possa rompere qualche cosa, soprattutto se si parla di vie attrezzate recentemente, quindi con tasselli da 10mm.
Ultima precisazione..... un tassello da 10mm prevede una chiave da 17 e un tassello da 8mm una chiave da 13. Sarebbe auspicabile che molti climber si dotassero di un paio di chiavi del genere e se le portassero appresso, proprio per dare un piccolo contributo di "manutenzione".... invece molto spesso si vede gente addobbata di ogni ben di Dio addosso, come se si dovesse salire sulla Salathe e molte di queste cose risultano del tutto inutili.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio set 25, 2008 19:53 pm

Gibolla ha scritto:Ma certo che tiene, anche perchè di solito la testa della vite viene martellata per impedire che il dado si sviti completamente (o che qualcuno si ciuli la placchetta)


????? ma che dici?...
Nei tasselli che si usano "di solito" (vedi immagine qui sotto) non si fa affatto come dici tu..... e questa e' la tipologia dei tasselli che vengono abitualmente utilizzati.

Immagine


Quello che scrivi tu si fa, semmai, sui tasselli che vedi qui sotto, ma sono utilizzati molto molto molto raramente.... e in questo caso non si potrebbe comunque parlare di dadi che si allentano, visto che non ci sono dadi....


Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Gibolla » ven set 26, 2008 9:51 am

c.caio ha scritto:
Gibolla ha scritto:Ma certo che tiene, anche perchè di solito la testa della vite viene martellata per impedire che il dado si sviti completamente (o che qualcuno si ciuli la placchetta)


????? ma che dici?...
Nei tasselli che si usano "di solito" (vedi immagine qui sotto) non si fa affatto come dici tu..... e questa e' la tipologia dei tasselli che vengono abitualmente utilizzati.

Immagine



So benissimo che tasselli vengono utilizzati :roll:

Se una volta piazzato e chiuso gli dai un paio di colpi sul filetto, deformandolo, sei sicuro che:

- il dado non può fuoriuscire se non svitato di proposito con uno sforzo non indifferente
- non si fregano la placchetta come invece è capitato di osservare nella nostra zona
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda alemaiale » ven set 26, 2008 9:54 am

c.caio ha scritto:


(visto che mi e' capitato di attrezzare qualche via... :lol: ) .[/quote]

Diciamo che ci hai provato :lol:
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.