corda nuova

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corda nuova

Messaggioda bernina4049 » mer set 10, 2008 11:23 am

Consiglio per corda nuova da usare su salite alpinistiche ghiaccio e misto in stagione estiva.
lunghezza mt 50 o 60
ma il dubbio mezza o intera? io opterei per una mezza da doppiare in caso di necessita? che dite?
pensavo ad una mezza un po grossina tipo 9 mm che ne dite?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda mb » mer set 10, 2008 12:31 pm

Io preferirei una mezza, possibilmente leggera, da doppiare in caso di necessità. Di solito su misto non è necessario avere 60mt di corda, anzi i tiri lunghi sono difficili da gestire.
Se invece prevedi tiri lunghi, valuterei una intera, sempre sottile (meno di 10mm).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Omselvadegh » mer set 10, 2008 12:33 pm

michele, chiedi di lui e ti sarà illuminato tutto...... 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda n!z4th » mer set 10, 2008 16:17 pm

L'intera di nuova generazione la vedo ideale.
Anche su pareti nord la usi in tutta tranquillità.

Per la conserva e le ascensioni andrebbe benissimo una mezza ma non la puoi usare sulle nord.

Il peso di una mezza è come (o simile) a una singola di ultima generazione.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda bernina4049 » mer set 10, 2008 16:22 pm

quindi si potrebbe prendere inconsiderazione la Joker della Beal oppure è una corda troppo particolare?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda mb » mer set 10, 2008 19:25 pm

Senza dubbio le "intere di nuova generazione" si possono usare dovunque sia richiesta un'intera.
Guardando il sito Beal, mi è venuto qualche dubbio sulla tranquillità...

Secondo Beal, come intera, la Joker è fatta per usi molto specialistici
utilizzata come corda singola, questa corda non va messa nelle mani di tutti e in ogni apparecchio: la sua finezza ne fa una corda che richiede di essere un esperto dell?assicurazione
...
Utilizzata come singola, questa corda molto sottile richiederà una tecnica di assicurazione adeguata e chiare precauzioni d?uso per la sua più debole resistenza all?abrasione.

Stesso discorso per la sorella maggiore Stinger III (solo intera), e suppongo per tutte le corde sottili per la loro categoria (intere o mezze). Risparmiano sul peso usando poca calza. Non è un problema se riesci a trattare con cura ed attenzione la corda (pareti verticali), ma su misto / sulle nord di solito le corde vengono bistrattate, bagnate, sporcate, per quanto stai attento qualche volta anche calpestate...

Una mezza corda "normale" è comunque più leggera, cosa importante se fai grandi dislivelli, tipico nelle uscite di misto.
Una mezza è ideale su ghiaccio, su misto quando vai di conserva, quando hai bisogno di procedere a tiri solo su brevi tratti impengativi (usandola doppiata), poi di nuovo conserva. Su tiri brevi una corda lunga è scomoda perché ne devi recuperare un'enormità.

Se prevedi lunghi tratti dove procedere a tiri la mezza doppiata comincia a diventare scomoda, e può valer la pena portarsi un'intera anche se pesa di più. Un'intera seria, su misto ti serve resistente.

Le corde leggere le trovo consigliabili solo per chi arrampica su forti difficoltà - sul verticale o su strapiombi ogni grammo fa la differenza, e la corda tocca poco la parete.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda bernina4049 » gio set 11, 2008 8:10 am

ok tutto molto chiaro...mi sa che optero per una buona mezza....comuqnue accetto altri consigli!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda rocciaforever » gio set 11, 2008 9:15 am

ciao!
io ho la Joker, anzi, ne ho due perchè ogni tanto ho bisogno delle mezze. Non faccio le Nord e tantomeno vie di misto ma sono comunque molto soddisfatta hanno quattro anni, ci arrampico un sacco (anche 3-4 volte a settimana, solo vie lunghe), sono state "grattatte" piu' volte sulle pareti delle Calanques e su altra roccia molto abrasiva...certo: non hanno preso tanta acqua e men che meno fango...Sono ancora perfette.
Riguardo alle avvertenze della casa costruttrice: bisongna prestare un pò di attenzione le prime volte che si "cala qualcuno" con un Gri-gri (magari avendo l'accortezza di utilizzare una ghiera supplementare in cui far ripassare la corda..) perchè essendo molto sottile si fa fatica ad impugnarla e farla scorrere nella mano. Comunque penso che questo problema sia stato ampliamente superato con i nuovi sistemi di assicurazione omologati per corde di questo diametro.
Anche il grigri ha comunque bloccato la Joker su un mio volo (con assicuratore poco attento) quando era ancora nuova...io peso quasi 60kg.
la consiglio vivamente, non so nel tuo caso: per sottile e leggera che sia non sarà mai come portarti una sola mezza..
:wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Chief Tambaler » gio set 11, 2008 10:15 am

Ciao, io ho la Joker e la uso ad arrampicare in falesia, anche se era stata presa per nord, ghiacciai etc...
Confermo che tende a rovinarsi più delle altre.
In falesia è un'attimo pericolosa....il gri gri non è autobloccante e questo, delle volte, porta ad errori, quindi estrema attenzione.
Ciao!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda rocciaforever » gio set 11, 2008 10:49 am

mah...il grigri è autobloccante. infatti sono volata sulla Joker e nonostante il mio assicuratore non fosse attento il grigri ha fatto tutto da solo BLOCCANDO il mio volo...forse ci sono Joker "diverse"...
ciao!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

autobloccanti e corde sottili

Messaggioda mb » gio set 11, 2008 11:51 am

rocciaforever ha scritto:mah...il grigri è autobloccante. infatti sono volata sulla Joker e nonostante il mio assicuratore non fosse attento il grigri ha fatto tutto da solo BLOCCANDO il mio volo...

8O il grigri è un autobloccante disegnato per funzionare con corde di diametro 10-11mm. Con corde inferiori (joker = 9,1!) dovrebbe comportarsi come un secchiello, il funzionamento da autobloccante lo vedo come minimo aleatorio. Probabilmente il tuo amico aveva la corda libera in mano.

Diciamo che quando sia il produttore dell'autobloccante che il produttore della corda ti mettono in guardia, ci vuole una buona dose di incoscienza ad usarli insieme.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda bernina4049 » gio set 11, 2008 12:17 pm

bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: autobloccanti e corde sottili

Messaggioda rocciaforever » gio set 11, 2008 12:26 pm

mb ha scritto:
rocciaforever ha scritto:mah...il grigri è autobloccante. infatti sono volata sulla Joker e nonostante il mio assicuratore non fosse attento il grigri ha fatto tutto da solo BLOCCANDO il mio volo...

8O il grigri è un autobloccante disegnato per funzionare con corde di diametro 10-11mm. Con corde inferiori (joker = 9,1!) dovrebbe comportarsi come un secchiello, il funzionamento da autobloccante lo vedo come minimo aleatorio. Probabilmente il tuo amico aveva la corda libera in mano.

Diciamo che quando sia il produttore dell'autobloccante che il produttore della corda ti mettono in guardia, ci vuole una buona dose di incoscienza ad usarli insieme.


...infatti specifico nel post precedente che oramai, per queste corde, esistono assicuratori di nuova costruzione assai piu' affidabili...
..ho solo aggiunto che "comunque" anche il grigri ha bloccato la Joker pur non essendo omologata per quel diametro: il mio assicuratore stava tenendo la corda libera con la mano ma non abbastanza tesa da aiutare il grigri nel bloccaggio.
non vado quasi piu' in falesia ed acquistare un nuovo assicuratore solo per quelle rare volte mi sembra inutile, la sicurezza, hai ragione non va mai messa da parte ma ti garantisco che con una Joker non piu' nuova il grigri funziona benissimo!
ciao! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda mb » gio set 11, 2008 12:57 pm

bernina4049 ha scritto:che ne dite di questa mezza?
http://www.mytendon.com/en/sortiment/ho ... mbition91/

Per una mezza 9,1 è un po' tanto, diventa pesante... eviterei le più sottili per i motivi scritti sopra, 8,5mm mi sembra un buon compromesso. Poi vedi te...

@rocciaforever :wink: non lo acquisterei nemmeno io un nuovo assicuratore per un uso sporadico, basta essere consapevoli che il grigri potrebbe non bloccare, ed usarlo come fosse secchiello.

ciao
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Sbob » gio set 11, 2008 13:04 pm

rocciaforever ha scritto:mah...il grigri è autobloccante.

Magari il QUEL grigri funziona, con QUELLA corda, nelle condizioni di QUEL giorno. Quando sul libretto ti scrivono che il funzionamento e' garantito fino a 10mm di diametro, vuol dire che il funzionamento e' SEMPRE garantito fino a quel diametro, nonostante tolleranze di produzione, variazioni nel comportamento delle corde, etc...
Il fatto che una volta abbia bloccato una Joker non vuol dire assolutamente nulla.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bernina4049 » gio set 11, 2008 14:05 pm

bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Davide.DB » gio set 11, 2008 14:07 pm

Prese ieri..
chissa che prima o poi la faccia finita di piovere ogni fine settimana :twisted:
cosi le provo..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda rocciaforever » gio set 11, 2008 14:20 pm

Sbob ha scritto:
rocciaforever ha scritto:mah...il grigri è autobloccante.

Magari il QUEL grigri funziona, con QUELLA corda, nelle condizioni di QUEL giorno. Quando sul libretto ti scrivono che il funzionamento e' garantito fino a 10mm di diametro, vuol dire che il funzionamento e' SEMPRE garantito fino a quel diametro, nonostante tolleranze di produzione, variazioni nel comportamento delle corde, etc...
Il fatto che una volta abbia bloccato una Joker non vuol dire assolutamente nulla.


conordo pienamente con te su questa affermazione. il discorso non fa una piega.
Ripeto: il grigri è autobloccante. Completo la frase per i precisi: con corde del diametro prescritte sulle specifiche della casa costruttrice.

E' chiaro come il sole che se devo arrampicare su un tiro dove il rischio del "volo" è molto elevato uso un assicuratore specifico per quel diametro di corda.
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda bernina4049 » gio set 11, 2008 14:41 pm

Davide.DB ha scritto:Prese ieri..
chissa che prima o poi la faccia finita di piovere ogni fine settimana :twisted:
cosi le provo..

Quanto le hai pagate?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.