Regole chiodare una nuova falesia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Regole chiodare una nuova falesia

Messaggioda Ice77 » mar lug 15, 2008 7:55 am

Personalmente non ho mai chiodato nulla però senza sminuire il lavoro di insigni chiodatori non mi sembra così difficile.

Arriviamo al punto,
vicino a casa mia c'è un bel masso di circa 20 mt. di altezza che, secondo me, si presta piuttosto bene alla chiodatura di qualche monotiro.
La roccia va sicuramente pulita in quanto un po' friabile e molto sporca (arbusti ecc.).
Mi chiedevo, che tipo di autorizzazioni bisogna avere? devo dirlo al proprietario? o al comune? booh

Inoltre mi interesserebbe qualche buona guida, magari online, per la tecnica di chiodatura.

grazie mille.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda ste_car » mar lug 15, 2008 10:33 am

Argomento utile e diverso dal solito.
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

re

Messaggioda Ice77 » mar lug 15, 2008 10:42 am

Non ho capito se mi prendi per il c..o, comunque non sono un assiduo frequentatore del forum e quindi non so se si è già parlato di questo in altre discussioni, usando la funzione cerca non ho trovato un gran che.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda c.caio » mar lug 15, 2008 11:00 am

ste_car ha scritto:Argomento utile e diverso dal solito.


... e poi e' molto interessante l'incipit...
"...non ho mai chiodato nulla però senza sminuire il lavoro di insigni chiodatori non mi sembra così difficile"....

Cio' detto (da te) prendi armi e bagagli e datti da fare. Se e' cosi' semplice io non capisco che cacchio vai a chiedere in giro.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda das » mar lug 15, 2008 11:07 am

c.caio ha scritto:
ste_car ha scritto:Argomento utile e diverso dal solito.


... e poi e' molto interessante l'incipit...
"...non ho mai chiodato nulla però senza sminuire il lavoro di insigni chiodatori non mi sembra così difficile"....

Cio' detto (da te) prendi armi e bagagli e datti da fare. Se e' cosi' semplice io non capisco che cacchio vai a chiedere in giro.

io conosco una bellissima zona dove poter provare (armati di trapani e martelli pneumatici) a chiodare... 8O chi vuole venire domenica ci troviamo su a traversella :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Ice77 » mar lug 15, 2008 11:08 am

c.caio ha scritto:
ste_car ha scritto:Argomento utile e diverso dal solito.


... e poi e' molto interessante l'incipit...
"...non ho mai chiodato nulla però senza sminuire il lavoro di insigni chiodatori non mi sembra così difficile"....

Cio' detto (da te) prendi armi e bagagli e datti da fare. Se e' cosi' semplice io non capisco che cacchio vai a chiedere in giro.


Dai, non fare il permaloso,
l'ultima mia intenzione era offendere qualcuno e pensavo si fosse capito, volevo solo dire che la cosa da fare è molto modesta e forse anch'io con un po' di dritte ce la posso fare ma ho capito che non è qui che si possono avere le informazioni che cerco.

grazie comunque
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda asalalp » mar lug 15, 2008 11:25 am

Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Ice77 » mar lug 15, 2008 16:23 pm



Ho letto...................e condivido molte cose contenute nel topic però non trovo risposta alla mia domanda.
Vorrei tranquillizzare tutti che non è assolutamente mia intenzione andare là e cominciare ad impiastrare ogni 2x3.
Vorrei solo costruirmi la palestra all'aperto vicino a casa, tutto qui.
Si parla di un masso mai chiodato prima come ho già detto un po' friabile e lontanissimo a vie classiche e/o simili, quindi non un granchè però bisogna accontentarsi.

ciao
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda yena » mer lug 16, 2008 11:05 am

in efffetti chiodare non è difficile.... il problema sono i climber.... hai messo pochi spit, ne hai messi troppi. la roccia è sporca, lo spit è troppa in alto lo spit è troppo in basso, lo spit è troppo spit. trad è bello, la linea non mi piace, il sentiero è alpinistico....

il mio consiglio è chiodare e poi negare tutto....
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Re: re

Messaggioda ste_car » mer lug 16, 2008 11:28 am

Ice77 ha scritto:Non ho capito se mi prendi per il c..o, comunque non sono un assiduo frequentatore del forum e quindi non so se si è già parlato di questo in altre discussioni, usando la funzione cerca non ho trovato un gran che.


No no non ti sto tirando per il cxxo. Assolutamente.

Io non ho mai chiodato nulla e mai lo farò penso. Dico però che chiodare sarà anche facile, ma non scontato. A volte ci si trova a rinviare in posizioni assurde o spezzando movimenti logici. Questo credo sia il frutto di chiodature dall'alto fatte senza tenere conto del tiro.

Non è poi così facile forse...
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Trittiko » mer lug 16, 2008 12:07 pm

che tipo di autorizzazioni bisogna avere? devo dirlo al proprietario? o al comune?



Di autorizzazioni vere e proprie non ho mai sentito ma come sempre ci vuole buon senso: se il sasso in questione è dentro una Proprietà Privata credo che il consenso del Proprietario sia il minimo! Se si trova vicino a case o edifici è meglio chiedere a chi abita nelle vicinanze. Per i Comuni non credo proprio ma è sempre meglio informarsi. Al massimo fare due righe di Autocertificazione così si rende noto che si sta facendo qualcosa di potyenzialmente pericoloso, che lo fai a tue spese e che non sei responsabile in caso succeda qualcosa a qualcuno anche se hai attrezzatu tu l'area...cmq queste sono solo mie idee, non so altro...

Inoltre mi interesserebbe qualche buona guida, magari online, per la tecnica di chiodatura.


Come sopra, non credo ci sia nessun manuale: puoi chiedere a chi ha già attrezzato qualcosa nella tua zona se ti aiuta...



il problema sono i climber....



QUOTO!!!


non mi sembra così difficile.



A me non sembra così facile invece! Un conto è faccio 20 metri/2 metrispit e ottengo 10 spit da mettere in modo sistematico; un conto è trovare una via logica, esteticamente piacevole e che abbia un senso, qui però serve esperienza, per questo per me affidarsi e chiedere auito a chi ha già spittato è la cosa migliore...


:wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda c.caio » ven lug 18, 2008 10:11 am

Ice77 ha scritto:
c.caio ha scritto:
ste_car ha scritto:Argomento utile e diverso dal solito.


... e poi e' molto interessante l'incipit...
"...non ho mai chiodato nulla però senza sminuire il lavoro di insigni chiodatori non mi sembra così difficile"....

Cio' detto (da te) prendi armi e bagagli e datti da fare. Se e' cosi' semplice io non capisco che cacchio vai a chiedere in giro.


Dai, non fare il permaloso,
l'ultima mia intenzione era offendere qualcuno e pensavo si fosse capito, volevo solo dire che la cosa da fare è molto modesta e forse anch'io con un po' di dritte ce la posso fare ma ho capito che non è qui che si possono avere le informazioni che cerco.

grazie comunque


... la questione e' che l'italiano e' una lingua che permette la costuzione delle frasi senza lasciare adito a male interpretazioni..... se vai a rileggere il tuo primo post capirari quanto poco felice e' stato il tuo approccio e ti e' stato anche risposto in modo fin troppo educato.

Altra cosa sarebbe stata se tu avessi scritto, per esempio.....

"C'e' un facile masso vicino a casa mia che vorrei attrezzare. Potrebbero venire fuori alcune semplici vie, senza particolari ambizioni. Giusto per sfruttare una roccia delle vicinanze e per la facilita' del luogo la chiodatura non penso preveda lavori particolari. C'e' qualcuno che puo' darmi utili suggerimenti sull'organizzazione degli interventi di chiodatura?"

...... questo solo per fare un esempio.
E avresti rivevuto ben altre risposte.
Quindi, prima impara ad esprimere le tue idee e poi impara a chiodare.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yena » ven lug 18, 2008 12:22 pm

non sono d'accordo con caio... secondo me ti avremmo fanculato lo stesso, (tra l'altro sai cos'è il gri gri modificato?) ma in effetti con un approccio diverso, magari tramite mp qualcuno che ne sa, ti avrebbe dato dei buoni consigli.

io di buoni consigli te ne posso dare tanti ma non sulla chiodatura... ( a parte fare una spittatura ombelicale)


però un mio amico che è stato a fare trad in gb mi ha raccontato una cosa molto interessante: in pratica ha visto una falesia trad che finiva in un campo.... e qualche inglese aveva avuto un'idea geniale aveva messo una catena in cima. ora non chiedermi se l'avesse messa con resinati spit etc perchè nn lo so... in pratica c'era una via veramente facile e superproteggibile da cui si arrivava alla catena che percorreva la sommità della falesia per tutta la sua lunghezza. la gente ci arrivava dalla via facile faceva un traverso assicurandosi come su una ferrata. metteva la corda nella catena sopra la linea che aveva deciso di fare, si calava studiando dove mettere le protezioni e poi si faceva la via in trad. in cima passava la corda n catena e si calava recuperando le protezioni!

non son sicuro di aver capito bene, sai me lo ha raccontato al bar, e quella sera non guidava lui...


ma voi lo sapevate che nel trad sui tiri difficili studiano prima dove mettere le protezioni calandosi dall'alto... io pensavo che partissero alla spera in dio... in effetti potevo pensarci che sui tiri difficili la cosa è troppo difficile...

forse riesco a recuperare una foto.. se riesco te la mando
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Trittiko » ven lug 18, 2008 12:42 pm

ma voi lo sapevate che nel trad sui tiri difficili studiano prima dove mettere le protezioni calandosi dall'alto... io pensavo che partissero alla spera in dio... in effetti potevo pensarci che sui tiri difficili la cosa è troppo difficile...




8O



Beh si...studiare i tiri assicurati dall'alto è in pratica l'essenza dell'arrampicata inglese che infatti ho difficoltà a capire.

Ricapitolando: la roccia non si buca ma si usano protezioni veloci (per etica...) PERO', come si vede in una infinità di video, è consentito mettere due spit a fine via ( 8O ), attrezzare una sosta e calarsi per tentare la via protetti dall'alto fino a memorizzare i passaggi. Quindi si leva tutto, si parte mettendo protezioni e si torna allo spit ( 8O 8O 8O )....

non capisco....

Ok, una via protetta così non è come scalare con gli spit ma perchè? Per etica? No, perchè gli spit alla fine ci sono...Per tradizione? Forse, ma ci si può anche evolvere (vabbè che siamo in UK...) Per dare più "pepe" alla salita'? Magari anche......



resto dubbioso.....
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda c.caio » ven lug 18, 2008 17:59 pm

yena ha scritto:non sono d'accordo con caio... secondo me ti avremmo fanculato lo stesso, (tra l'altro sai cos'è il gri gri modificato?) ma in effetti con un approccio diverso, magari tramite mp qualcuno che ne sa, ti avrebbe dato dei buoni consigli.

io di buoni consigli te ne posso dare tanti ma non sulla chiodatura... ( a parte fare una spittatura ombelicale)


però un mio amico che è stato a fare trad in gb mi ha raccontato una cosa molto interessante: in pratica ha visto una falesia trad che finiva in un campo.... e qualche inglese aveva avuto un'idea geniale aveva messo una catena in cima. ora non chiedermi se l'avesse messa con resinati spit etc perchè nn lo so... in pratica c'era una via veramente facile e superproteggibile da cui si arrivava alla catena che percorreva la sommità della falesia per tutta la sua lunghezza. la gente ci arrivava dalla via facile faceva un traverso assicurandosi come su una ferrata. metteva la corda nella catena sopra la linea che aveva deciso di fare, si calava studiando dove mettere le protezioni e poi si faceva la via in trad. in cima passava la corda n catena e si calava recuperando le protezioni!

non son sicuro di aver capito bene, sai me lo ha raccontato al bar, e quella sera non guidava lui...


ma voi lo sapevate che nel trad sui tiri difficili studiano prima dove mettere le protezioni calandosi dall'alto... io pensavo che partissero alla spera in dio... in effetti potevo pensarci che sui tiri difficili la cosa è troppo difficile...

forse riesco a recuperare una foto.. se riesco te la mando


... invece le cose non stanno come dici tu.... perche' ne sono gia' avvenute in precedenza e, per quanto mi riguarda e tramite messaggi personali, ho avuto piu' volte scambi di idee e suggerimenti con persone che avevano problemi analoghi.
Dagli spit alla resina, dal sistema di chiodatura ai trucchi del mestiere e mille altre cose. I consigli non sono lenisati proprio a nessuno (anche perche' di consigli si tratta e non di regole universali)... quindi basta chiedere e nei modi giusti.
Altimenti si travisa.
tutto qui.
c
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

re

Messaggioda Ice77 » sab lug 19, 2008 8:16 am

Allora, mi scuso se in questo post ho offeso qualcuno, non era veramente mia intenzione.
Voleva essere un post "leggero" dove si discuteva della eventuale parte burocratica che ruota attorno alla chiodatura di un masso di proprietà privata.
Non volevo che si entrasse nel merito delle capacità tecniche che sicuramente sono necessarie per fare il lavoro come si deve.
Chiodare una parete è sicuramente una abillità che non si può apprendere su un forum e questo lo capisco anch'io nonostante il mio scarso intelletto e le mie ridotte proprietà di linguaggio.

Quindi, genuflesso a sua eminenza nonchè maestro di vita, mio profeta, nuovo messia, grande artista, principe della piastrina, guru dei tempi nostri, dotto letterato, e non per ultimo pene superdotato.......

guidato nella notte verso la via maestra del sapere da una scintillante cometa scrivo:

"C'e' un facile masso vicino a casa mia che vorrei attrezzare. Potrebbero venire fuori alcune semplici vie, senza particolari ambizioni. Giusto per sfruttare una roccia delle vicinanze e per la facilita' del luogo la chiodatura non penso preveda lavori particolari. C'e' qualcuno che puo' darmi utili suggerimenti sull'organizzazione degli interventi di chiodatura?"

un saluto a tutti.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.