orologio con altimetro...tanto per cambiare

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

orologio con altimetro...tanto per cambiare

Messaggioda giorgiolx » mar mag 27, 2008 15:47 pm

ciao,
di sottobanco mi è arrivato un orologio con altimetro, barometro, termometro, misuratore di umidità e orologio 8)

l'altimetro ho capito come regolarlo, ma il barometro? devo andare in una centralina di rilevamento meteorologico????è affidabile? secondo voi ogni quanto andrebbe regolato?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Davide.DB » mar mag 27, 2008 16:36 pm

Scusa ma gli altimetri funzionano in base alla pressione baromertica..

Quindi quando hai regoli l'altimentro regoli anche il barometro, il quale ti da un indicazione di massima della pressione atmosferica (e quindi una previsone a brevissimo termine della tendenza al bello o cattivo tempo) non credo di dica un dato preciso, tipo che ci sono 1013 millibar o quello che è l'unità di misura..

Poi mano a mano che sali la pressione cala, e l'altimetro indica i metri in +..

Per la regolazione è meglio farlo ad ogni punto in cui sei certo della quota.
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda giorgiolx » mar mag 27, 2008 17:09 pm

Davide.DB ha scritto:Scusa ma gli altimetri funzionano in base alla pressione baromertica..

Quindi quando hai regoli l'altimentro regoli anche il barometro, il quale ti da un indicazione di massima della pressione atmosferica (e quindi una previsone a brevissimo termine della tendenza al bello o cattivo tempo) non credo di dica un dato preciso, tipo che ci sono 1013 millibar o quello che è l'unità di misura..

Poi mano a mano che sali la pressione cala, e l'altimetro indica i metri in +..

Per la regolazione è meglio farlo ad ogni punto in cui sei certo della quota.


mmm non proprio; credo che l'altimetro misuri la differenza di pressione per cui io posso tarare il barometro a 10, tanto all'altimetro non importa.
Invece io ho anche la funzione barometro... tipo che ci sono 1013 millibar o quello che è l'unità di misura.. mi segnala proprio la pressione
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Ciumbia » mar mag 27, 2008 23:14 pm

Io ho un orologio di quel tipo e ho sempre regolato la pressione guardando una stazione meteo mini, diciamo tipo quelle che si trovano fuori dai rifugi. Per l'altimetro invece tendo a settarlo ogni volta che ho una indicazione sicura, tipo cartello con il nome della località, chiaramente impossibile da fare se ti trovi su un ghiacciaio sulle alpi(almeno che non hai un punto riconoscibile su una carta). Il grosso problema di questi orologi è questo: la misura dell'altitudine si basa sui sensori di pressione e temperatura e in teoria fanno il ragionamento del tipo se la pressione o la temp si abbassa vuole dire che mi sto alzando di quota, il che è sacrosanto ma non in tutti i casi! E cioè se tu dovessi rimanere fermo in un luogo per un po' di tempo e dovesse venire brutto loro rilevano l'abbassamento della temperatura e della pressione valutandolo come un innalzamento di quota cosa che invece non avviene. Non sono in grado ovviamente(e menomale) di fare previsioni metereologiche quindi sta al tuo buon senso "capire" in base alle condizioni climatiche l'errore di rilevamento. Il problema cmq c'è solo in caso di tempo instabile, cosa però abbastanza frequente in montagna.
Avatar utente
Ciumbia
 
Messaggi: 154
Images: 3
Iscritto il: mer mag 15, 2002 22:03 pm
Località: San Donato Milanese e Barzio

Messaggioda mario77 » mer mag 28, 2008 19:13 pm

Io ho un Polar Axn 500 e mi trovo molto bene, sballa quando ci sono condizioni instabili ed è in arrivo un temporale, o un cambiamento metereologico. In quel caso so che è in arrivo un temporale e la pressione di conseguenza si abbassa, so che mi darà una quota inferire. Lo puoi tarare anche con una cartina tipo Tabacco visto che ci sono le curve di livello e trovi un punto noto (malga, bivacco) o qualsiasi dettaglio trovi sulla carta. Poi uso anche il cardio per valutare gli sforzi del fisico e capire quanto posso sforzare il fisico.
mario77
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar mag 06, 2008 21:06 pm
Località: Conegliano


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.