kevlar di 50 metri.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

kevlar di 50 metri.

Messaggioda altaquota29 » lun apr 28, 2008 23:15 pm

Domanda? tanti alpinisti usano il kevlar da 50 mt. in montagna, volevo sapere come si utilizza? e perche? grazie!
altaquota29
 
Messaggi: 25
Iscritto il: lun apr 28, 2008 22:27 pm
Località: mattarello

Messaggioda n!z4th » mar apr 29, 2008 13:02 pm

Allacciarsi le scarpe :?: :roll:


8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: kevlar di 50 metri.

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar apr 29, 2008 13:23 pm

altaquota29 ha scritto:Domanda? tanti alpinisti usano il kevlar da 50 mt. in montagna, volevo sapere come si utilizza? e perche? grazie!


che io sappia veniva usato un tempo da chi si muoveva in solitaria o in cordata per avere maggior leggerezza: corda sigola sui tiri e doppie accoppiando la corda allo spaghetto di kevlar.
attualmente credo sia un vantaggio inutile, stante la leggerezza delle mezze corde presenti oggi sul mercato.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda n!z4th » mar apr 29, 2008 14:30 pm

Io sapevo per le doppie... :roll:

o per chi sale in freesolo 8O per recuperare lo zaino se il passaggio è duro e preferisce farlo senza peso :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda DZs » mar apr 29, 2008 14:41 pm

n!z4th ha scritto:Io sapevo per le doppie... :roll:

o per chi sale in freesolo 8O per recuperare lo zaino se il passaggio è duro e preferisce farlo senza peso :!:


Per lo zaino basta un cordino di nylon che costa 10 volte meno del kevlar.
Il kevlar lo si usa, se lo si usa, per le doppie per evitare il metodo del nodo a tampone. Se accoppiato ad una corda intera va annodato con doppio nodo galleggiante, lasciando abbondanti code di corda, con quello semplice e poco margine sulle corde in uscita dal nodo tende a sfilarsi e si va dritti sulle ghiaie.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Roberto » mar apr 29, 2008 15:41 pm

Ma il kevlrar, che è da 5 mm (se non sbaglio) come scorre, rispetto alla corda intera, nel discensore?
Non so, la convenienza di portarsi un kevlar, al posto di uno spezzone di mezza corda da 8, non la vedo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda DZs » mar apr 29, 2008 15:50 pm

Nella piastrina scorre, anche troppo, è quello il problema, bisogna solo stare molto attenti a non farselo scappare di mano.
Vantaggio è che pesa moooolto meno della mezza, e anche di una gemella in nylon.
Poi...questione di scelte, personalmente la vedo come una cosa abbastanza estrema.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Roberto » mar apr 29, 2008 16:21 pm

DZs ha scritto:Nella piastrina scorre, anche troppo, è quello il problema, bisogna solo stare molto attenti a non farselo scappare di mano.
Vantaggio è che pesa moooolto meno della mezza, e anche di una gemella in nylon.
Poi...questione di scelte, personalmente la vedo come una cosa abbastanza estrema.
Questo è appunto quello che dicevo: troppa differenza di diametro tra le due corde.
In solitaria si va con una corda intera, quindi da 70 metri, io mi porto 40 metri da 8 mm e in caso di doppie lunghe faccio scorrere il nodo nell' ancoraggio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda DZs » mar apr 29, 2008 16:33 pm

Roberto ha scritto:
DZs ha scritto:Nella piastrina scorre, anche troppo, è quello il problema, bisogna solo stare molto attenti a non farselo scappare di mano.
Vantaggio è che pesa moooolto meno della mezza, e anche di una gemella in nylon.
Poi...questione di scelte, personalmente la vedo come una cosa abbastanza estrema.
Questo è appunto quello che dicevo: troppa differenza di diametro tra le due corde.
In solitaria si va con una corda intera, quindi da 70 metri, io mi porto 40 metri da 8 mm e in caso di doppie lunghe faccio scorrere il nodo nell' ancoraggio.


Mica detto che serva solo ai solitari...ci sono casi, come su alcune nord dove si cerca di ridurre il materiale, nei quali può andar bene anche a una cordata.
Fai scorrere e poi fai il passaggio del nodo scendendo?
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Roberto » mar apr 29, 2008 16:39 pm

DZs ha scritto:Fai scorrere e poi fai il passaggio del nodo scendendo?

Faccio scorrere tirando il capo della mezza (che è più corto di 30 metri), in modo da pareggiare le due corde, o per lo meno, da arrivare alla doppia successiva.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » mar apr 29, 2008 17:32 pm

Ma non e' piu' comodo usare le due mezze?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

grazie!

Messaggioda altaquota29 » mer apr 30, 2008 22:15 pm

Grazie delle lucidazioni, ma x avere 60 metri di doppie, significa che devo portarmi una corda da settanta e un kevlar da cinquanta. Comunque faro la prova ha pesarli e li confronto con le due mezze. Ma a questo si aggiunge un altro problema? usando una corda sola nella salita su misto, con ramponi e picozze,non sarebbe meglio usare le mezze, non si sa mai si potrebbe involontariamente dargli un colpo di ramponi e tagliarla.
altaquota29
 
Messaggi: 25
Iscritto il: lun apr 28, 2008 22:27 pm
Località: mattarello

Re: grazie!

Messaggioda n!z4th » ven mag 02, 2008 9:09 am

altaquota29 ha scritto:Grazie delle lucidazioni, ma x avere 60 metri di doppie, significa che devo portarmi una corda da settanta e un kevlar da cinquanta. Comunque faro la prova ha pesarli e li confronto con le due mezze. Ma a questo si aggiunge un altro problema? usando una corda sola nella salita su misto, con ramponi e picozze,non sarebbe meglio usare le mezze, non si sa mai si potrebbe involontariamente dargli un colpo di ramponi e tagliarla.


Da manuale infatti è così :!: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.