Moffole

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Moffole

Messaggioda n!z4th » mer gen 02, 2008 20:02 pm

Sono alla ricerca di un paio di moffole da alpinismo che poi vorrei usare anche per sciare...so bene quanto più caldo tengano infatti questi guanti...

Mi sonoperò inbattuto in strani modelli...

Che senso ha ad esempio una moffola(vista dell'esterno moffola...) che all'interno ha sedi separate per ogni dito?come un guanto tradizionale :?:

oppure ancora più strano...una moffola (BD) con la sola sede per l'indice :?:

ciao
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ste_car » mer gen 02, 2008 20:11 pm

ciao,
penso che per quanto riguarda la prima moffola sia solo un sistema di protezione agli agenti migliore rispetto ad un guanto normale, per il caldo poi mi sa che è come un guanto classico.
Per il secondo è un questione di praticità, tipo fare manovre con la corda, impugnare una picca classica ecc....

ciao
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda n!z4th » mer gen 02, 2008 20:31 pm

Per il secondo è un questione di praticità, tipo fare manovre con la corda, impugnare una picca classica ecc....


Mi sono spiegato male hai ragione...ho dimenticato di dire che dall'esterno è una moffola normale...cioè...tutte le quattro dita sono normalmente racchiuse dentro la moffola...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda asalalp » mer gen 02, 2008 20:57 pm

L'imbottitura del BD dovrebbe essere rimovibile cosi da poter usare il dito indice.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » mer gen 02, 2008 21:29 pm

Sì è removibile...quindi tolgo il guscio esterno e ottengo una moffola con indice indipendente?

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda asalalp » mer gen 02, 2008 22:57 pm

n!z4th ha scritto:Sì è removibile...quindi tolgo il guscio esterno e ottengo una moffola con indice indipendente?

:roll:


Esatto
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » mer gen 02, 2008 23:42 pm

Mi chiedo quale siano gli effettivi vantaggi...quella moffola ha l'imbottitura interna che non è lana cotta quindi se si dovesse inzuppare addio termicità... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ste_car » gio gen 03, 2008 10:09 am

...bisogna stare attenti a non bagnarsi... scherzo ovviamente!
bo! non trovo vantaggi in questo caso, se non essere una via di mezzo tra mille tipologie di guanti, ma poco pratica. almeno per me!
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda n!z4th » gio gen 03, 2008 10:40 am

Cmq quel modello era di una termicità favolosa.
A livigno era messo a 70 euri... 8) :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda asalalp » gio gen 03, 2008 10:50 am

E' questo?

Mercury Mitt

The most popular mitt on the mountain when the temperatures plummet, the Mercury Mitt is our warmest mitten for sub-zero conditions. Its removable PrimaLoft liner features a trigger finger for increased dexterity

Temperature range:
-29°/12°C

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » gio gen 03, 2008 10:54 am

Sì quelli :!: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda grizzly » gio gen 03, 2008 19:29 pm

n!z4th ha scritto:Cmq quel modello era di una termicità favolosa.
A livigno era messo a 70 euri... 8) :roll:


Epperò... 70 euro... non male!

Comunque quelle semplici in lana cotta son sempre, a mio parere, ancora le migliori. Anche completamente bagnate tengon caldo.

Se passi di nuovo da Livigno guarda un po', se ci sono, quanto costano i guanti, sempre della BD, Samurai Ice... Graz.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda n!z4th » gio gen 03, 2008 19:50 pm

Purtroppo sono tornato...la prossima puntatina magari la farò verso febbraio...

Per intanto vi dico che ho comprato questi a 60 euro allo sport specialist di Busto,scontati del 30%...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda albertinho » ven gen 04, 2008 13:11 pm

luigi dal re ha scritto:freddoloso eh?


ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Immagine
albertinho
 
Messaggi: 90
Images: 13
Iscritto il: mer ago 23, 2006 10:26 am

Messaggioda n!z4th » ven gen 04, 2008 13:47 pm

Decisamente si...il freddo alle mani è una cosa che non sopporto...che invece tollero benissimo ad esempio ai piedi... :? :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Vivaldi » mer gen 09, 2008 14:42 pm

anch'io sto cercando delle moffole in lana cotta... ma non so dove andare per comprarle!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Vivaldi » mer gen 09, 2008 19:21 pm

grizzly ha scritto:
n!z4th ha scritto:Cmq quel modello era di una termicità favolosa.
A livigno era messo a 70 euri... 8) :roll:


Epperò... 70 euro... non male!

Comunque quelle semplici in lana cotta son sempre, a mio parere, ancora le migliori. Anche completamente bagnate tengon caldo.

Se passi di nuovo da Livigno guarda un po', se ci sono, quanto costano i guanti, sempre della BD, Samurai Ice... Graz.


Me l'hanno già riferito il fatto che la lana cotta tiene caldo anche se bagnata... ma la cosa ha un fondamento scientifico?
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.