da berghem86 » dom nov 11, 2007 13:52 pm
da dori » dom nov 11, 2007 16:05 pm
da smecchi » dom nov 11, 2007 17:38 pm
da Cine » dom nov 11, 2007 18:09 pm
da next » dom nov 11, 2007 19:40 pm
da n!z4th » dom nov 11, 2007 20:32 pm
da n!z4th » dom nov 11, 2007 20:37 pm
next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..
Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)
certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..
viva
da FMXHONDACR » dom nov 11, 2007 20:40 pm
next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..
Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)
certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..
viva
da Cine » dom nov 11, 2007 22:09 pm
next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..
Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)
certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..
viva
da bugspietri » dom nov 11, 2007 22:29 pm
n!z4th ha scritto:next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..
Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)
certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..
viva
![]()
da Conan I » dom nov 11, 2007 23:37 pm
da bugspietri » dom nov 11, 2007 23:53 pm
Conan I ha scritto:Comunque, in emergenza, basta sapere fare il mezzo barcaiolo, ci assicuri il primo, il secondo, un eventuale terzo e ci fai pure la doppia..
da next » lun nov 12, 2007 0:51 am
da GinoFlex » lun nov 12, 2007 1:35 am
da al » lun nov 12, 2007 9:42 am
da smecchi » lun nov 12, 2007 11:11 am
al ha scritto:Io sono stato tentato di sostituire placchetta e secchiello da un unico attrezzo, ma, dopo aver provato quello di un amico ho cambiato idea.
Ho cambiato idea perchè nel passaggio del comando di cordata, quando il secondo che arriva alla sosta deve partire da primo, non sempre è possibile avvicinarsi tanto alla sosta per collegare il secchiello piastrina all'imbrago, ed è necessario staccarlo dalla sosta creando, se il compagno non si è assicurato alla medesima con il barcaiolo, una interruzzione nella catena di sicurezza.
da al » lun nov 12, 2007 11:38 am
smecchi ha scritto:al ha scritto:Io sono stato tentato di sostituire placchetta e secchiello da un unico attrezzo, ma, dopo aver provato quello di un amico ho cambiato idea.
Ho cambiato idea perchè nel passaggio del comando di cordata, quando il secondo che arriva alla sosta deve partire da primo, non sempre è possibile avvicinarsi tanto alla sosta per collegare il secchiello piastrina all'imbrago, ed è necessario staccarlo dalla sosta creando, se il compagno non si è assicurato alla medesima con il barcaiolo, una interruzzione nella catena di sicurezza.
Non interrrompi niente ! Prima di staccare il secchiello-piastrina fai un barcaiolo (quindi freno bloccante) ad un vertice della sosta. Una volta bloccato il secondo che sta partendo come primo ricolleghi l'aggeggio all'imbraco in modalità "secchiello" e ripartite la sicura a mano.
Guardati il manuale pdf in rete del Più: c'è proprio un esempio di "switching leader".
Ciao.
da smecchi » lun nov 12, 2007 11:50 am
da al » lun nov 12, 2007 12:21 pm
smecchi ha scritto:Il Più è il Cassin "Più" e il manuale si trova qui: http://www.cassin.it/manuali/230.pdf
Se abbiamo detto la stessa cosa tanto meglio così chi legge capisce il doppio.
Ciao.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.