secchielli e piastrine

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

secchielli e piastrine

Messaggioda berghem86 » dom nov 11, 2007 13:52 pm

Scusate la mia ignoranza,ma cosa significa che il secchiello puo fare anche da piastrina gigi??????????????
Avatar utente
berghem86
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer nov 07, 2007 17:04 pm
Località: ospitaletto(BS)

Messaggioda dori » dom nov 11, 2007 16:05 pm

significa che ci sono alcuni modelli di secchiello che hanno un buco ad un'estremità che ne permette l'utilizzo come se fossero pisatrine...
per sapere COME si utilizzano le piastrine (sul secchiello me la cavo, ma le piastrine le conosco solo per sommi capi :? ) devo prima finire il corso di arrampicata e fare un po' di pratica :wink: ma ti farò sapere....

non mi sembra di aver scritto cazzate...in ogni caso domani, quando tutti torneranno in ufficio, riceverai molte più risposte e molto più affidabili :wink:

uffa!!! lo so che siete tutti in montagna a divertirvi mentre io devo studiare :cry: :cry:
sappiamo di arrampicare per esistere, per conservare la nostra anima, per vedere come siamo fatti, per cercare il senso della vita, per restare, ancora, con i piedi per terra e la testa tra le nuvole.
Avatar utente
dori
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mar ott 02, 2007 17:20 pm
Località: Torino&provincia

Messaggioda smecchi » dom nov 11, 2007 17:38 pm

Sommariamente: il secchiello serve come freno di assicurazione da parte del secondo di cordata verso il primo; la piastrina invece il contrario: permette il recupero del secondo da parte del primo verso la sosta.
Quello di cui ti parlava l'amico sopra è un accessorio "ibrido" cioè in un singolo strumento sono raccolte le due funzionalità del secchiello semplice e della piastrina gi-gi.

Per avere un'idea guarda questo prodotto della Cassin:

http://www.cassin.it/scheda.asp?Codice=230

Se apri il manuale in pdf capisci di cosa stiamo parlando.
Ciao.
Avatar utente
smecchi
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven set 02, 2005 15:50 pm
Località: Roma

Messaggioda Cine » dom nov 11, 2007 18:09 pm

Oltre a quello che ti han detto gli amici sopra, posso aggiungere che sia con il secchiello che con la piastrina puoi calarti in doppia.

Un secchiello / piastrina è comodo per avere un peso in meno quando sali, riducendo ad un solo attrezzo le funzionalità di 2 (sicurezza per il primo e per il secondo di cordata ed utilizzo in calata).

Uno dei modelli più buoni e pratici è questo:

http://www.bdel.com/gear/atc_guide.php
"Kom igen!" anziché "Alé!"
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3832
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda next » dom nov 11, 2007 19:40 pm

mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..

Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)

certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..


viva
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda n!z4th » dom nov 11, 2007 20:32 pm

Questo è un modello di secchiello-piastrina...un BlackDiamond ATC...equivalente ad esempio al PIU' della Cassin o al REVERSO della Petzl...
Immagine


E questo è come lo si usa...
Immagine


:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom nov 11, 2007 20:37 pm

next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..

Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)

certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..


viva



Immagine

Immagine

8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda FMXHONDACR » dom nov 11, 2007 20:40 pm

next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..

Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)

certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..


viva

Se si è così sbadati il consiglio è di portarsi dietro 2 secchielli che fanno anche da gigi, piuttosto che un secchiello e una gigi... :roll: :lol: :?


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda Cine » dom nov 11, 2007 22:09 pm

next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..

Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)

certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..


viva


Io infatti mi porto sempre secchiello normale e piastrina, almeno non sbaglio! :wink:

In futuro vedrò di portare anche paletta e formine :mrgreen:
"Kom igen!" anziché "Alé!"
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3832
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda bugspietri » dom nov 11, 2007 22:29 pm

n!z4th ha scritto:
next ha scritto:mi permetto un piccolo appunto..
avere un solo attrezzo permette di "alleggerire l'imbrago" ma in caso di perdita si rimane senza niente..

Molti raccontano di secchielli volati dalle pareti mentre si liberava la corda ed il compagno dava uno strattone inaspettato (incomprensioni..non ci si vede e non ci si sente..errori)

certo in quel caso la conoscenza dei nodi ci "salva" ma se uno ha parecchie doppie davanti meglio avere un secchiello o una piastrina in più..


viva



Immagine

Immagine

8) :lol:


BEH MA IN QUEL CASO DOVRESTI AVER FATTO CADERE ANCHE L'IMBRAGOOO 8O 8O 8O
Altrimenti la corda puoi passarla in un moschettone nell'imbrago invece che sotto la gamba!!! Inoltre la corda dovrebbe passare sopra una spalla-dietro la schiena e sotto l'ascella dell'altro braccio (questo permette la frenata semplicemente avvicinando fra lorole mani che tengono la corda): LA SECONDA IMMAGINE PER QUANTO IO NE SO E' SBAGLIATA!!! La prima è ovviamente perfetta (e non poteva essere altrimenti... :D )

Cmq...QUOTO IN PIENO!!!
E' anche molto più facile di quanto molti credono: per mia fortuna ho imparato a calarmi così prima ancora di cominciare ad arrampicare... così possiedo una base in più che PURTROPPO (e lo sottolineo con insistenza) oggi non viene più fornita da nessuno!!!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda n!z4th » dom nov 11, 2007 23:32 pm

Sì è sbagliata, la corda passa dietro alla spalla sx :!: :!: :!:

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Conan I » dom nov 11, 2007 23:37 pm

Comunque, in emergenza, basta sapere fare il mezzo barcaiolo, ci assicuri il primo, il secondo, un eventuale terzo e ci fai pure la doppia..
Conan I
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven ott 19, 2007 14:49 pm

Messaggioda bugspietri » dom nov 11, 2007 23:53 pm

Conan I ha scritto:Comunque, in emergenza, basta sapere fare il mezzo barcaiolo, ci assicuri il primo, il secondo, un eventuale terzo e ci fai pure la doppia..


Beh...ma vuoi mettere il divertimentoe la funzionalità di una manovra del genere??? Io mi ci divertivo un casino da piccolo!
Come si fa una doppia con il mezzo barcaiolo? mi sa un po' di sbattimento perchè penso bisogni tenere separate lo corde!!! (però nn so...)
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda next » lun nov 12, 2007 0:51 am

si io mi riferivo al modesto mezzo barcaiolo che bene o male ti porta sempre a casa :D

Per le calate a spalla nel 2007 mi sa che bisgona proprio essere alla frutta... :D

Sotto le immagini scriverei " da non imitare, pericolo castrazione" :lol:


viva
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda GinoFlex » lun nov 12, 2007 1:35 am

...imparare a fare il "freno moschettone" non è difficilissimo... e funziona benissimo, come la piastrina, a differenza del 1/2 barcaiolo che attorciglia la corda....

e di moschettoni se ne hanno sempre all'imbrago... :wink:
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda al » lun nov 12, 2007 9:42 am

Io sono stato tentato di sostituire placchetta e secchiello da un unico attrezzo, ma, dopo aver provato quello di un amico ho cambiato idea.
Ho cambiato idea perchè nel passaggio del comando di cordata, quando il secondo che arriva alla sosta deve partire da primo, non sempre è possibile avvicinarsi tanto alla sosta per collegare il secchiello piastrina all'imbrago, ed è necessario staccarlo dalla sosta creando, se il compagno non si è assicurato alla medesima con il barcaiolo, una interruzzione nella catena di sicurezza.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda smecchi » lun nov 12, 2007 11:11 am

al ha scritto:Io sono stato tentato di sostituire placchetta e secchiello da un unico attrezzo, ma, dopo aver provato quello di un amico ho cambiato idea.
Ho cambiato idea perchè nel passaggio del comando di cordata, quando il secondo che arriva alla sosta deve partire da primo, non sempre è possibile avvicinarsi tanto alla sosta per collegare il secchiello piastrina all'imbrago, ed è necessario staccarlo dalla sosta creando, se il compagno non si è assicurato alla medesima con il barcaiolo, una interruzzione nella catena di sicurezza.


Non interrrompi niente ! Prima di staccare il secchiello-piastrina fai un barcaiolo (quindi freno bloccante) ad un vertice della sosta. Una volta bloccato il secondo che sta partendo come primo ricolleghi l'aggeggio all'imbraco in modalità "secchiello" e ripartite la sicura a mano.

Guardati il manuale pdf in rete del Più: c'è proprio un esempio di "switching leader".
Ciao.
Avatar utente
smecchi
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven set 02, 2005 15:50 pm
Località: Roma

Messaggioda al » lun nov 12, 2007 11:38 am

smecchi ha scritto:
al ha scritto:Io sono stato tentato di sostituire placchetta e secchiello da un unico attrezzo, ma, dopo aver provato quello di un amico ho cambiato idea.
Ho cambiato idea perchè nel passaggio del comando di cordata, quando il secondo che arriva alla sosta deve partire da primo, non sempre è possibile avvicinarsi tanto alla sosta per collegare il secchiello piastrina all'imbrago, ed è necessario staccarlo dalla sosta creando, se il compagno non si è assicurato alla medesima con il barcaiolo, una interruzzione nella catena di sicurezza.


Non interrrompi niente ! Prima di staccare il secchiello-piastrina fai un barcaiolo (quindi freno bloccante) ad un vertice della sosta. Una volta bloccato il secondo che sta partendo come primo ricolleghi l'aggeggio all'imbraco in modalità "secchiello" e ripartite la sicura a mano.

Guardati il manuale pdf in rete del Più: c'è proprio un esempio di "switching leader".
Ciao.


Guarda che io ho scritto la stessa cosa che hai scritto tu - "se il compagno non si è assicurato alla medesima (la sosta) con il barcaiolo" -.

caso A: piastrina semplice.
1 il socio arriva alla sosta
2 rinvia ad un vertice della stessa e passa le corde
3 prendi le corde nel secchiello
4 liberi la piastrina e il socio riparte

caso B: piastina secchiello
1 il socio arriva alla sosta
2 si assicura con un barcaiolo
3 sposti la piastrina/secchiello all'imbrago
4 il socio scioglie il barcaiolo
5 rinvia al vertice della sosta e riparte

ps
cosa è la rete del Più?
E' possibile che il caso B sia più "sicuro"
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda smecchi » lun nov 12, 2007 11:50 am

Il Più è il Cassin "Più" e il manuale si trova qui: http://www.cassin.it/manuali/230.pdf

Se abbiamo detto la stessa cosa tanto meglio così chi legge capisce il doppio.

Ciao.
Avatar utente
smecchi
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven set 02, 2005 15:50 pm
Località: Roma

Messaggioda al » lun nov 12, 2007 12:21 pm

smecchi ha scritto:Il Più è il Cassin "Più" e il manuale si trova qui: http://www.cassin.it/manuali/230.pdf

Se abbiamo detto la stessa cosa tanto meglio così chi legge capisce il doppio.

Ciao.


hai ragione

grazie.

Ciao
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.