Crash pad fai da te

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Crash pad fai da te

Messaggioda Eciap » mar nov 06, 2007 15:56 pm

Probabilmente attirerò su di me una tempesta di insulti ma provo comunque a chiedere :lol:

Premettendo che ho iniziato da pochissimo ad arrampicare (quindi siate clementi :oops: ) , volevo crearmi un crash pad fatto in casa. Il motivo è semplice: vicino a dove sto ho trovato un boulder non molto alto con una faccia praticamente verticale e non avendo palestre con pareti "sintetiche" nelle vicinanze, poterlo sfruttare per allenarmi non sarebbe niente male. Onde evitare di farmi male mi sono documentato un pochino sui prezzi dei crash pad ed ho constatato che sono abbastanza allucinanti 8O quindi ho pensato di farmene uno, sempre che la cosa sia fattibile ed affidabile.

Ho pensato ad una cosa del genere:

faccia superiore
|\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\| -> cartone
|-----------------------------------------------|
|///////////////////////////////////////////////| -> strato da 10cm in gomma piuma
|-----------------------------------------------|
|\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\| -> cartone
|-----------------------------------------------|
|///////////////////////////////////////////////| -> strato da 10cm in gomma piuma
|-----------------------------------------------|
faccia inferiore

Ovviamente il tutto foderato con un tessuto resistente.
I due strati di cartone dovrebbero sopperire alla limitata densità della gomma piuma attutendo il colpo in modo più efficace, però non so comunque se sia una cosa affidabile (penso che se il volo supera i 2metri e mezzo uno si sfracella come se sotto non ci fosse nulla :? ) . Voi che ne pensate? 8O
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda DZs » mar nov 06, 2007 16:06 pm

Con 20 cm di gommapiuma se la centri e cadi bene puoi cadere da 3 metri e non ti fai niente, ma la devi centrare e cadere in piedi.
Ammetto di averci provato anch'io con crash pad fatto in casa, non è che si rispermi molto infondo...alla fine ho rimediato un occasione (Lost Arrow) e ho preso quello.
Buon allenamento...ah...se vuoi andare al limite meglio che ti procuri anche un compagno-paratore, finire fuori dal crash fa male....
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Spacecarletto » mar nov 06, 2007 16:07 pm

Eh già....
Spacecarletto
 
Messaggi: 28
Iscritto il: ven nov 02, 2007 22:10 pm
Località: Trentino Alto Adige

Messaggioda Eciap » mar nov 06, 2007 16:13 pm

DZs ha scritto:Con 20 cm di gommapiuma se la centri e cadi bene puoi cadere da 3 metri e non ti fai niente, ma la devi centrare e cadere in piedi.
Ammetto di averci provato anch'io con crash pad fatto in casa, non è che si rispermi molto infondo...alla fine ho rimediato un occasione (Lost Arrow) e ho preso quello.
Buon allenamento...ah...se vuoi andare al limite meglio che ti procuri anche un compagno-paratore, finire fuori dal crash fa male....


Il fatto di centrarlo dipende tutto dalle dimensioni (e da come/dove lo si mette chiaramente).
La mia preoccupazione maggiore è dovuta al fatto che la gomma piuma non è molto densa quindi non so quanto assorba il colpo. In settimana mi informerò da una ditta quà vicina che produce materassi in gomma piuma di tutte le forme e dimensioni per sapere quanto potrebbero costare. Conoscendo il figlio del titolare la cosa potrebbe essere più economica del previsto :twisted:
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda Sbob » mar nov 06, 2007 16:24 pm

Io sostituirei gli strati di cartone con qualcosa di piu' elastico (se no alla prima caduta lo sfondi), ci vorebbe qualcosa tipo i materassini da campeggio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Eciap » mar nov 06, 2007 16:32 pm

Sbob ha scritto:Io sostituirei gli strati di cartone con qualcosa di piu' elastico (se no alla prima caduta lo sfondi), ci vorebbe qualcosa tipo i materassini da campeggio.


Mmm non ci avevo pensato! In effetti sarebbe molto meglio, il problema è che i materassini costano e di materiali simili non ne conosco (o almeno per il momento non me ne viene in mente nessuno).
Il cartone era la prima cosa che mi è venuta in mente (e anche la più economica) perchè, chiaramente, prima di passare alla realizzazione della cosa,dovrei fare una stima del costo... se si avvicina a quello di un crash pad "come Dio comanda" allora farò un piccolo sacrificio e prenderò uno di quelli :cry:
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda MacOnions » mar nov 06, 2007 16:47 pm

Soluzione semplice, trova un crash-pad usato o usa un vecchio materasso, la soluzione che ti è venuta in mente non credo sia così "risparmiosa".
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda n!z4th » mar nov 06, 2007 17:45 pm

Immagine

Solo un po' di fatica a trasportarlo da quel di napoli...

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Eciap » mar nov 06, 2007 17:47 pm

n!z4th ha scritto:Immagine

Solo un po' di fatica a trasportarlo da quel di napoli...

8)


sarà mio! :lol:
Iin effetti il materasso vecchio sarebbe il modo più semplice ed economico... magari un po' ingombrante ^^
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda MacOnions » mar nov 06, 2007 18:15 pm

Eciap ha scritto:Iin effetti il materasso vecchio sarebbe il modo più semplice ed economico... magari un po' ingombrante ^^


Beh il materasso vecchio è stato il primo crash-pad di molti boulderisti.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda asalalp » mar nov 06, 2007 19:14 pm

Se guardi su ebay magari trovi qualcosa in offerta
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda ErniBrown » mar nov 06, 2007 20:05 pm

Una volta mi sono avventurato in mezzo al bosco con un vecchio materasso. Secondo me ci hanno preso per due pederasta!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda n!z4th » mar nov 06, 2007 20:06 pm

ErniBrown ha scritto:Una volta mi sono avventurato in mezzo al bosco con un vecchio materasso. Secondo me ci hanno preso per due pederasta!


per me ti hanno preso per due scaricatori abusivi 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » ven nov 09, 2007 18:15 pm

Eciap ha scritto:[ il problema è che i materassini costano e di materiali simili non ne conosco (o almeno per il momento non me ne viene in mente nessuno).


scusa se mi intrometto...ma sei livornese o lucchese?
Gli stuoini da campeggio costavo 1 ? all'uno e sono meglio del cartone...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Eciap » ven nov 09, 2007 19:59 pm

giorgiolx ha scritto:
Eciap ha scritto:[ il problema è che i materassini costano e di materiali simili non ne conosco (o almeno per il momento non me ne viene in mente nessuno).


scusa se mi intrometto...ma sei livornese o lucchese?
Gli stuoini da campeggio costavo 1 ? all'uno e sono meglio del cartone...


livornese ^^
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda And90Climb » sab nov 10, 2007 16:51 pm

(per esperienza) di gomma piuma ce ne di un infinità di tipi...

vai da sto tuo amico e chiedi due strati di gomma piuma: uno ad alta densità,per il lato sotto, e uno a media densità, per il lato sopra (non serve quello a bassa densità perchè non ci devi dormire e perchè attutirebbe poco e andreasti subito ad ammortizare su quello ad alta => ti spacchi le caviglie)

In questa maniera ho fatto tutti i materassi della palestra dove arrampichiamo (solo più alti e con densità complessiva minore => più morbidi) e tengono da dio voli di anche 4mt :wink:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda Eciap » dom nov 11, 2007 16:03 pm

And90Climb ha scritto:(per esperienza) di gomma piuma ce ne di un infinità di tipi...

vai da sto tuo amico e chiedi due strati di gomma piuma: uno ad alta densità,per il lato sotto, e uno a media densità, per il lato sopra (non serve quello a bassa densità perchè non ci devi dormire e perchè attutirebbe poco e andreasti subito ad ammortizare su quello ad alta => ti spacchi le caviglie)

In questa maniera ho fatto tutti i materassi della palestra dove arrampichiamo (solo più alti e con densità complessiva minore => più morbidi) e tengono da dio voli di anche 4mt :wink:


quindi non serve alcuno strato intermedio di un materiale più denso... basta la gomma piuma?... Grazie mille ^^
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda bugspietri » dom nov 11, 2007 22:49 pm

Eciap ha scritto:
And90Climb ha scritto:(per esperienza) di gomma piuma ce ne di un infinità di tipi...

vai da sto tuo amico e chiedi due strati di gomma piuma: uno ad alta densità,per il lato sotto, e uno a media densità, per il lato sopra (non serve quello a bassa densità perchè non ci devi dormire e perchè attutirebbe poco e andreasti subito ad ammortizare su quello ad alta => ti spacchi le caviglie)

In questa maniera ho fatto tutti i materassi della palestra dove arrampichiamo (solo più alti e con densità complessiva minore => più morbidi) e tengono da dio voli di anche 4mt :wink:


quindi non serve alcuno strato intermedio di un materiale più denso... basta la gomma piuma?... Grazie mille ^^


Io tifo per il cartone sopra...ovviamente dovrai cambiarlo con una certa frequenza (anche a seconda dell'uso che ne fai)!!!
In realtà nn ho esperienza di crashpad, ma una volta ho fatto una cosa simile per un gioco con dei bambini (e ispirandomi mentalmente all'idea del crashpad) mettendo un enorme pezzo di cartone sopra 2 materassi accostati abbastanza morbidi!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda tropicana » lun nov 12, 2007 20:39 pm

se non ricordo male il materiale che si trova nei crash pad si dovrebbe chiamare polipropilene espanso ... ho degli amici che se lo sono autocostruito utilizzando appunto questo materiale oltre che naturalmente anche uno strato di gommapiuma ... in teoria anche i crash in vendita sono fatti da uno strato di gomma piumae uno strato di quel materiale :wink:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda n!z4th » lun nov 12, 2007 21:25 pm

Immagine

8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.