jimleroy ha scritto:Ciao a tutti.
Premetto che in montagna faccio 3000 e 4000 "semplici" nel periodo estivo e qualche giro con le cisapole o qualche scampagnata, a quote più modeste, nei mesi invernali.
(niente nord, niente cascate, niente estremo... almeno per il momento

).
Mi è stato regalato un guscio Haglofs (giacca 3 strati di Goretex), forse un capo fin troppo tecnico per quel che faccio io... ma, dato che me lo hanno già regalato, val la pena provare ad usarlo.
Stavo cercando di capire come "riempirlo" con i vari strati di intimo/micropile/pile. Ho provato ad usare la funzione cerca del forum ma non sono riuscito a trovare un topic che mi desse la visione di insieme della cosa... ho trovato solo discussioni circa il I° o II° strato.
Voi cosa mi consigliate?!?!
L'unica cosa certa che ho capito è che l'intimo non deve essere di cotone, ma di materiale traspirante; ma sopra l'intimo cosa ci va?
micorpile + pile?
micropile + smanicato di pile?
solo micropile o pile a seconda delle condizioni?
Normalmente sono un tipo abbastanza caloroso, ma l'idea di affrontare un ghiacciaio con maglietta traspirante, micropile e giacca (che sembra un kway rinforzato) mi lascia un po' perplesso... soprattutto nella malaugurata ipotesi che ci sia qualche emergenza.
Saluti

Premesso che la scelta del primo indumento è puramente soggettiva e in base alle caratteristiche fisiche e della termoregolazione di ciascuno di noi (che non è uguale per tutti, cè chi suda di piu' e chi meno ad esempio) e in base al clima del posto e allo sforzo che andremo a fare.
Per gli strati da mettere sotto la giacca è fondamentale il primo che deve essere con lo spessore piu' sottile e leggero possibile perchè aderendo direttamente a contatto con la pelle deve provvedere a trattenere il meno possibile il sudore e con il calore corporeo ad asciugarlo.
Quindi un capo in polipropilene simile ma piu' pesante puo' intrattenere maggiormente il sudore e creare quella spiacevole sensazione di freddo che si ha quando si è fermi dopo uno sforzo.
http://www.liod.it/fibra.html
Per fare un esempio esistono dei capilene che hanno diversi spessori della patagonia
http://www.patagonia.com/web/eu/search/ ... rch.y=0#yc
o dei piu' economici polipropilene della decathlon anch'essi con diversi spessori
http://www.decathlon.it/IT/intimo-forcl ... -15277333/
A parte quelli di cui sopra, ne ho diversi, il migliore che personalmente uso piu' spesso degli altri è quello della semisconosciuta JHC (che non ho trovato in internet e ha come simbolo una foglia canadese, chi se sa di piu'? che ho comprato in una svendita a 5 euro).
Personalmente li scelgo piu' sottili possibili ma tutti con il collo alto e zip e a maniche lunghe (che uso anche di estate rimboccandole sulle braccia) in modo da avere per tutto il busto e le braccia coperte, mentre per gli strati superiori puoi mettere sopra uno o due altri capilene simili o appena un po' piu' pesanti a piu' strati del tipo "cipolla", oppure direttamente un maglione pile non troppo pesante.
Non devi mai sentire caldo, quindi sempre meglio piu' strati leggeri addosso che uno bello e pesante con rischio di sentire caldo con l'eccessiva sudorazione, considerando che la giacca Haglofs ti darà comunque un buon isolamento termico.
Serve comunque esperienza e fisicamente non siamo tutti uguali, devi provare ma, ripeto, è fondamentale ed essenziale il primo strato a contatto con la pelle che deve essere leggero e asciugare subito il sudore.
Ho diverse giacche, sia Windstopper che in Gore Tex XCR, e spesso a seconda di come sono fatte cambio anche vestiario interno in base alle caratteristiche di essa (per esempio una giacca in XCR per quanto traspirante non sarà mai come il Windstopper e quindi so che sudero' di piu', ecc.) Quindi bisogna provare provare e provare...
Quello che hai indicato per andare sul ghiacciaio basta e avanza, tanto non sarai mai completamente fermo e inerte nemmeno sotto le bufere di neve, puoi sempre aggiungere un'altro polipropilene o pile nello zaino, tanto il maggior lavoro di isolamento lo farà il tuo ottimo Haglofs...