ABA questo sconosciuto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ABA questo sconosciuto

Messaggioda federicopiazzon » mer set 05, 2007 16:08 pm

Significa Arrampica Bene Assicurato ed è una piastrina dissipatrice(la prima??) a 5 fori per cordoni da 11m.

In un vecchio ma curatissimo ed ottimo manuale viene descritta come l'ultimo ritrovato della tecnologia, davvero essenziale per le scalate di ogni ordine di difficoltà.

Ad una sez. in cui se ne descrivono i vantaggi ne segue una in cui se ne spiegano gli usi:
qui viene il bello, quello che mi incuriosisce è che uno di questi è la sicura al primo di cordata tramite la piastrina attaccata alla sosta(o con meno giri e più cordino al 2°) ed ad essa un cordino sottile con cui si fa un prusick sulla o sulle corde.

A primo acchitto sembra una gran cagata ma poi a pensarci bene....


chi ne sa di più???
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: ABA questo sconosciuto

Messaggioda Luca A. » mer set 05, 2007 16:44 pm

federicopiazzon ha scritto:Significa Arrampica Bene Assicurato ed è una piastrina dissipatrice(la prima??) a 5 fori per cordoni da 11m.

In un vecchio ma curatissimo ed ottimo manuale viene descritta come l'ultimo ritrovato della tecnologia, davvero essenziale per le scalate di ogni ordine di difficoltà.

Ad una sez. in cui se ne descrivono i vantaggi ne segue una in cui se ne spiegano gli usi:
qui viene il bello, quello che mi incuriosisce è che uno di questi è la sicura al primo di cordata tramite la piastrina attaccata alla sosta(o con meno giri e più cordino al 2°) ed ad essa un cordino sottile con cui si fa un prusick sulla o sulle corde.

A primo acchitto sembra una gran cagata ma poi a pensarci bene....


chi ne sa di più???


Ricordo che di questo dissipatore si parlava in un libro scritto da alcune guide di Cortina, dal titolo "La progressione in sicurezza della cordata", che io possiedo (ma devo cercarlo). Primi anni 80 o fine anni 70.

La tecnica di assicurazione che descrivi non la ricordo, ma appunto dovrei recuperare il libro.
Da come dici tu, sembrerebbe che si applicasse il dissipatore alla sosta, con spezzone di corda lasco (correttamente dimensionato per lo scorrimento) e con un cordino che collegasse il sistema mediante prusick alla corda di cordata. Il secondo fila la corda al primo che sale, tenendo in mano l'autobloccnate e facendovi scorrere la corda. In caso di volo del 1°, il 2° molla tutto, il prusick va in tensione e scarica sul dissipatore.

Un sistema antenato di altri marchingegni (meccanici) moderni...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda alex_971 » mer set 05, 2007 16:47 pm

una foto???
dalla descrizione sembra quella che si usa x le ferrate!!!
scusa, ma come assicuri il primo?? non ho capito bene....
la piastrina ha l'ancoraggio fisso sulla sosta; il cordino del prusik passa nei 5 fori e il nodo autobloccante è sulla corda?
e le manovre di corda??
e se il primo vola?? hai il sistema in tensione (corde cordini e prusik bloccato)
a me sembra una boiata, anche a pensarci bene.....
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda alex_971 » mer set 05, 2007 16:50 pm

trovato!!
è proprio come il dissipatore da ferrata (antiquato)

Immagine
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda alex_971 » mer set 05, 2007 16:55 pm

dovrebbe usarsi così:

Immagine
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda Luca A. » mer set 05, 2007 17:03 pm

alex_971 ha scritto:una foto???
dalla descrizione sembra quella che si usa x le ferrate!!!
scusa, ma come assicuri il primo?? non ho capito bene....
la piastrina ha l'ancoraggio fisso sulla sosta; il cordino del prusik passa nei 5 fori e il nodo autobloccante è sulla corda?
e le manovre di corda??
e se il primo vola?? hai il sistema in tensione (corde cordini e prusik bloccato)
a me sembra una boiata, anche a pensarci bene.....


Il sistema credo fosse quello che ho cercato di descrivere io.
Se trovo il libro e se il disegno c'è, magari lo scannerizzo e lo posto.
L'ABA era una piastrina con vari fori, molto simile al dissipatore attuale della Kong ma meno arrotondato.
Boiata o non boiata, ricordo che stiamo parlando di cose vecchie di 30 anni, di importanza storica, che di certo nessuno pensa di utilizzare adesso. Allora è una boiata anche l'assicurazione a spalla... ma ai suoi tempi...
Quantomeno era un tentativo di garantire la dinamicità dell'assicurazione anche in caso di 2° inesperto.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda asalalp » mer set 05, 2007 17:21 pm

Meglio questi per dissipare l'energia

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda MarcoS » mer set 05, 2007 17:28 pm

Luca A. ha scritto:....Boiata o non boiata, ricordo che stiamo parlando di cose vecchie di 30 anni, di importanza storica, che di certo nessuno pensa di utilizzare adesso. Allora è una boiata anche l'assicurazione a spalla... ma ai suoi tempi...
Quantomeno era un tentativo di garantire la dinamicità dell'assicurazione anche in caso di 2° inesperto. [/color]


Beh, ai tempi dell'ass. a spalla non c'era effettivamente di meglio.
Nel caso ABA invece ora cosa ci sarebbe di meglio? magari in caso di 2° inesperto...o da trent'anni a sta parte i secondi inesperti si sono evoluti?

del sistema ABA (macchinoso) era comunque sugggerito l'uso anche in caso di sosta e/o ancoraggio intermedio precario. Su roccia o ghiaccio.

----------------------------------

ah, sarebbe prusik
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » mer set 05, 2007 17:30 pm

asalalp ha scritto:Meglio questi per dissipare l'energia

Immagine



le fettucce esplosive sono sicuramente un passo avanti. da un lato.
dall'altro non sono riutilizzabili e dopo qualche anno sono comunque da sostituire...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Tato » mer set 05, 2007 17:36 pm

MarcoS ha scritto:
asalalp ha scritto:Meglio questi per dissipare l'energia

Immagine



le fettucce esplosive sono sicuramente un passo avanti. da un lato.
dall'altro non sono riutilizzabili e dopo qualche anno sono comunque da sostituire...

Come funzionano???
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda asalalp » mer set 05, 2007 17:38 pm

Si strappa la cucitura assorbendo energia, come un dissipatore
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Tato » mer set 05, 2007 17:40 pm

asalalp ha scritto:Si strappa la cucitura assorbendo energia, come un dissipatore

Quindi sono monouso o si possono ricucire?
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda asalalp » mer set 05, 2007 17:49 pm

Tato ha scritto:
asalalp ha scritto:Si strappa la cucitura assorbendo energia, come un dissipatore

Quindi sono monouso o si possono ricucire?


8O

Sono monouso
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Tato » mer set 05, 2007 18:02 pm

asalalp ha scritto:
Tato ha scritto:
asalalp ha scritto:Si strappa la cucitura assorbendo energia, come un dissipatore

Quindi sono monouso o si possono ricucire?


8O

Sono monouso

:oops: si, porta pazienza, che ne posso sapere di sta roba io? :wink:

Grazie 1000 e ... non dirlo in giro :lol:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda ste_manto » gio set 06, 2007 8:39 am

Tato ha scritto:
asalalp ha scritto:Si strappa la cucitura assorbendo energia, come un dissipatore

Quindi sono monouso o si possono ricucire?



beeeeee questa è stupenda! :lol: :lol: :lol: :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.