da alpujarra » mer giu 06, 2007 2:45 am
da And90Climb » mer giu 06, 2007 5:38 am
da Roberto » mer giu 06, 2007 7:31 am
da REDda » mer giu 06, 2007 15:04 pm
da fabiodronero » mer giu 06, 2007 17:57 pm
REDda ha scritto:In salita devi però usasre solo l'intera
da najaru » mer giu 06, 2007 18:30 pm
da MagicC » gio giu 07, 2007 11:00 am
n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato...
da scrausa » gio giu 07, 2007 12:08 pm
n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato...
da Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 12:52 pm
alpujarra ha scritto:Domanda molto semplice: è possibile accoppiare una mezza corda (diciamo da 8,5 mm) con una corda intera (10 mm) e usarle come due classiche mezze (e quindi, ad esempio, corda doppia, ecc)? .
da Roberto » gio giu 07, 2007 12:58 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:alpujarra ha scritto:Domanda molto semplice: è possibile accoppiare una mezza corda (diciamo da 8,5 mm) con una corda intera (10 mm) e usarle come due classiche mezze (e quindi, ad esempio, corda doppia, ecc)? .
madonna!
mappuoi usarne anche due da 11 assieme...![]()
cosa fatta a suo tempo, ma erano anni da studente (non di adesso!).
... e per chi se le ricorda... erano due mitiche ADAMELLO CORDE!
![]()
![]()
![]()
da Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 13:25 pm
Roberto ha scritto:...Le Adamello le ho avute anche io, c' era un annuncio su La Riv. del CAI e le ordinai per telefono, era il 1984.
da n!z4th » gio giu 07, 2007 14:05 pm
MagicC ha scritto:n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato...
e sicuramente due corde di diametro diverso sono unite perfettamente,
ma il nodo non è galleggiante...
non mi fiderei a fare doppie quasi sicuro di non recuperare la corda.
farei calate su di un'unica corda, doppie corte.
quindi scalerei comunque con una sola corda.
forse per la troppa prudenza mi diverto di meno, ma tant'è.
da Gian » lun giu 25, 2007 19:13 pm
alpujarra ha scritto:Domanda molto semplice: è possibile accoppiare una mezza corda (diciamo da 8,5 mm) con una corda intera (10 mm) e usarle come due classiche mezze (e quindi, ad esempio, corda doppia, ecc)? ci sono problemi negli attriti del discensore, o altri fatti degni di nota (al di là di questioni economiche, di trasporto, peso, ecc)?
grazie
A.
da sergio-ex63-ora36 » mer giu 27, 2007 11:31 am
MagicC ha scritto:n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato...
e sicuramente due corde di diametro diverso sono unite perfettamente,
ma il nodo non è galleggiante...
non mi fiderei a fare doppie quasi sicuro di non recuperare la corda.
farei calate su di un'unica corda, doppie corte.
quindi scalerei comunque con una sola corda.
forse per la troppa prudenza mi diverto di meno, ma tant'è.
da SCOTT » mer giu 27, 2007 20:47 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:MagicC ha scritto:n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato...
e sicuramente due corde di diametro diverso sono unite perfettamente,
ma il nodo non è galleggiante...
non mi fiderei a fare doppie quasi sicuro di non recuperare la corda.
farei calate su di un'unica corda, doppie corte.
quindi scalerei comunque con una sola corda.
forse per la troppa prudenza mi diverto di meno, ma tant'è.
esagerato...c'è stato un tempo che si usava solo quello...![]()
a casa tornavano comunque in tampi ragionevoli...
da Enzolino » mer giu 27, 2007 22:26 pm
da alpujarra » ven giu 29, 2007 2:12 am
da Enzolino » ven giu 29, 2007 6:28 am
Il nodo galleggiante scorre se le corde hanno spessori diversi.alpujarra ha scritto:Grazie per le risposte e soprattutto per quest'ultima informazione !! Ma è davvero possibile che un nodo fatto con siffatte corde (per di più nuove) si sciolga sotto carico?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.