corda intera + mezza corda. è possibile?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corda intera + mezza corda. è possibile?

Messaggioda alpujarra » mer giu 06, 2007 2:45 am

Domanda molto semplice: è possibile accoppiare una mezza corda (diciamo da 8,5 mm) con una corda intera (10 mm) e usarle come due classiche mezze (e quindi, ad esempio, corda doppia, ecc)? ci sono problemi negli attriti del discensore, o altri fatti degni di nota (al di là di questioni economiche, di trasporto, peso, ecc)?
grazie
A.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda And90Climb » mer giu 06, 2007 5:38 am

In quanto a tenuta no penso ce ne siano perchè comunque arrampici su una intera, la mezza sarebbe queasi in più in salita.

L' unico problema secondo me sta nella differenza di diametro; oltre a rendere difficile il fare sicura perchè una scorre più dell' altra lo stesso problema si ripresenta in discesa dove il discensore lavorerebbe praticamente solo su quella intera, mentre la mezza slitterebbe...ti trovi con una spezzone più lungo dell' altro e diventa pericoloso fare doppie così. :wink:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda Roberto » mer giu 06, 2007 7:31 am

E' possibile, anche se è chiaro che è una situazione di ripiego.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mer giu 06, 2007 15:04 pm

In salita devi però usasre solo l'intera, invece in una calata in doppia il discensore avrà qualche difficoltà in più a scorrere, però credo che niente vieti di usarle accoppiate
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda fabiodronero » mer giu 06, 2007 17:57 pm

REDda ha scritto:In salita devi però usasre solo l'intera


No, in salita usale pure entrambe, e se ti capita rinvia l'intera nelle protezioni sicure (perchè ha una forza di arresto maggiore) e la mezza nelle protezioni piu' aleatorie (perchè ha una minore forza di arresto e quindi rischi meno di "strappare" via un friend o altro)

Per la discesa, come ti hanno detto, occhio a farle scorrere in eguale misura aiutandoti con la mano.

...magari fai i nodi in fondo..
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda najaru » mer giu 06, 2007 18:30 pm

devi fare un nodo apposta per unirle.......


ma sei di dronero?

mia nonna é di dronero

salutami i ciciu :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda n!z4th » mer giu 06, 2007 19:49 pm

doppio inglese baciato... 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

doppie corte!!!

Messaggioda MagicC » gio giu 07, 2007 11:00 am

n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato... 8)


e sicuramente due corde di diametro diverso sono unite perfettamente,
ma il nodo non è galleggiante...
non mi fiderei a fare doppie quasi sicuro di non recuperare la corda.

farei calate su di un'unica corda, doppie corte.
quindi scalerei comunque con una sola corda.

forse per la troppa prudenza mi diverto di meno, ma tant'è.
MagicC
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio mag 31, 2007 23:24 pm

Messaggioda scrausa » gio giu 07, 2007 12:08 pm

n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato... 8)




Quando mi è capitato io ho fatto questo nodo per le doppie e non ho avuto problemi. Per salire usavamo l'intera e il grigri
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Re: corda intera + mezza corda. è possibile?

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 12:52 pm

alpujarra ha scritto:Domanda molto semplice: è possibile accoppiare una mezza corda (diciamo da 8,5 mm) con una corda intera (10 mm) e usarle come due classiche mezze (e quindi, ad esempio, corda doppia, ecc)? .


madonna!
mappuoi usarne anche due da 11 assieme... :lol:

cosa fatta a suo tempo, ma erano anni da studente (non di adesso!).
... e per chi se le ricorda :roll: ... erano due mitiche ADAMELLO CORDE! :?
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: corda intera + mezza corda. è possibile?

Messaggioda Roberto » gio giu 07, 2007 12:58 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
alpujarra ha scritto:Domanda molto semplice: è possibile accoppiare una mezza corda (diciamo da 8,5 mm) con una corda intera (10 mm) e usarle come due classiche mezze (e quindi, ad esempio, corda doppia, ecc)? .


madonna!
mappuoi usarne anche due da 11 assieme... :lol:

cosa fatta a suo tempo, ma erano anni da studente (non di adesso!).
... e per chi se le ricorda :roll: ... erano due mitiche ADAMELLO CORDE! :?
:lol: :lol: :lol:

Le Adamello le ho avute anche io, c' era un annuncio su La Riv. del CAI e le ordinai per telefono, era il 1984.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: corda intera + mezza corda. è possibile?

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 13:25 pm

Roberto ha scritto:...Le Adamello le ho avute anche io, c' era un annuncio su La Riv. del CAI e le ordinai per telefono, era il 1984.


idem.

per l'epoca il prezzo era eccezzionale!
ed anche il loro peso...
...e nel giro di due stagioni s'erano accorciate di un bel tot 8O ... ma ingrossate di conseguenza! :twisted:

per fortuna alcuni anni dopo le hanno tolte dal commercio... :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: doppie corte!!!

Messaggioda n!z4th » gio giu 07, 2007 14:05 pm

MagicC ha scritto:
n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato... 8)


e sicuramente due corde di diametro diverso sono unite perfettamente,
ma il nodo non è galleggiante...
non mi fiderei a fare doppie quasi sicuro di non recuperare la corda.

farei calate su di un'unica corda, doppie corte.
quindi scalerei comunque con una sola corda.

forse per la troppa prudenza mi diverto di meno, ma tant'è.


dipende dalla morfologia della parete...

se è abbastanza regolare ci si puo permettere di usare quel nodo...certo non è una regola e non sempre si riesce a capire bene cosa può succedere ma è certo che un occhio esperto può fare la differenza.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: corda intera + mezza corda. è possibile?

Messaggioda Gian » lun giu 25, 2007 19:13 pm

alpujarra ha scritto:Domanda molto semplice: è possibile accoppiare una mezza corda (diciamo da 8,5 mm) con una corda intera (10 mm) e usarle come due classiche mezze (e quindi, ad esempio, corda doppia, ecc)? ci sono problemi negli attriti del discensore, o altri fatti degni di nota (al di là di questioni economiche, di trasporto, peso, ecc)?
grazie
A.

no problem
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Re: doppie corte!!!

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer giu 27, 2007 11:31 am

MagicC ha scritto:
n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato... 8)


e sicuramente due corde di diametro diverso sono unite perfettamente,
ma il nodo non è galleggiante...
non mi fiderei a fare doppie quasi sicuro di non recuperare la corda.

farei calate su di un'unica corda, doppie corte.
quindi scalerei comunque con una sola corda.

forse per la troppa prudenza mi diverto di meno, ma tant'è.


esagerato...c'è stato un tempo che si usava solo quello... :wink:

a casa tornavano comunque in tampi ragionevoli...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: doppie corte!!!

Messaggioda SCOTT » mer giu 27, 2007 20:47 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
MagicC ha scritto:
n!z4th ha scritto:doppio inglese baciato... 8)


e sicuramente due corde di diametro diverso sono unite perfettamente,
ma il nodo non è galleggiante...
non mi fiderei a fare doppie quasi sicuro di non recuperare la corda.

farei calate su di un'unica corda, doppie corte.
quindi scalerei comunque con una sola corda.

forse per la troppa prudenza mi diverto di meno, ma tant'è.


esagerato...c'è stato un tempo che si usava solo quello... :wink:

a casa tornavano comunque in tampi ragionevoli...


Il doppio inglese si incastra facilmente... :roll:
Si può ovviare al problema annodando le corde con un "nodo semplice" lasciando entrambi i capi dallo stesso lato...
In questo modo si riesce a far superare al nodo anche eventuali asperità.

:wink:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Enzolino » mer giu 27, 2007 22:26 pm

Non ho letto le altre risposte, pero' ti do qualche consiglio utile ed un'avvertenza importante:

- cerca di moschettonare solo la corda singola o eventualmente la mezza perche' moschettonandole entrambi l'attrito aumenta parecchio;

- per i tiri lunghi le corde iniziano a pesare;

- per la calata devi fare due nodi galleggianti (nodi semplici doppi come li chiama Scott) e non uno perche' due corde di spessore diverso scorrono un casino!!!

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda alpujarra » ven giu 29, 2007 2:12 am

Grazie per le risposte e soprattutto per quest'ultima informazione !! Ma è davvero possibile che un nodo fatto con siffatte corde (per di più nuove) si sciolga sotto carico?
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Enzolino » ven giu 29, 2007 6:28 am

alpujarra ha scritto:Grazie per le risposte e soprattutto per quest'ultima informazione !! Ma è davvero possibile che un nodo fatto con siffatte corde (per di più nuove) si sciolga sotto carico?
Il nodo galleggiante scorre se le corde hanno spessori diversi.
Per fortuna me lo ha fatto notare una tizia con cui ho fatto vi lunghe. Faceva il doppio nodo per evitare la possibilita' che si sciogliesse la corda ed ho visto che dopo 8 calate il nodo si era mosso di 20 cm ...
Le corde erano una da 10 e l'altra da 8 mm. :roll: :?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.