corda millet

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corda millet

Messaggioda Paoloche » ven mag 18, 2007 18:13 pm

Che mi dite delle corde millet?

Io, contro la moda corrente preferisco una corda non sottile
(10.5mm) ma dalle nostre parti non ne girano molte di
quella marca (modello granit o catch).

Grazie per le info
Paolo
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda federicopiazzon » ven mag 18, 2007 21:10 pm

Mah.. se ti dico da buttare nel cesso?
E se poi aggiungo che stavo usando un eufemismo?


beh per stendere la biancheria vanno anche bene...si allungano un po' quindi stendila alta.



ps: il mio mess NON E' SVACCO E' SERIO.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda ema-cap » sab mag 19, 2007 11:55 am

8O mah..il mio socio ce l'ha e nn mi pare male...anzi...
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda n!z4th » sab mag 19, 2007 13:31 pm

Io ne ho sempre sentito parlar benino... :roll:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda marco* » dom mag 20, 2007 17:41 pm

federicopiazzon ha scritto:Mah.. se ti dico da buttare nel cesso?
E se poi aggiungo che stavo usando un eufemismo?


beh per stendere la biancheria vanno anche bene...si allungano un po' quindi stendila alta.



ps: il mio mess NON E' SVACCO E' SERIO.


ti straquoto in pieno...avevo le due mezze dell 8,2....due spaghetti da paura...hanno finito la loro carriera tagliandosi durante il recupero da una doppia in albigna...e il bello è che non si erano neanche incastrate seriamente....
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Paoloche » lun mag 21, 2007 12:19 pm

federicopiazzon ha scritto:Mah.. se ti dico da buttare nel cesso?
E se poi aggiungo che stavo usando un eufemismo?


beh per stendere la biancheria vanno anche bene...si allungano un po' quindi stendila alta.



ps: il mio mess NON E' SVACCO E' SERIO.


Ma se e' serio, ti pregherei di spiegarti un po' meglio: perche' (cosa ti e' successo) e che tipo di corda avevi.


Ciao e grazie
Paolo
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Parere

Messaggioda BUX » mar mag 22, 2007 14:29 pm

Ciao
io corde della Millet ne ho usate parecchie .
Sia singole ( vari modelli Silver , Magma ) in falesia , sia mezze in montagna .
Sinceramente mi sono trovato bene .
Le corde hanno una buona durata , una bella calza esterna , e delle caratteristiche dinamiche molto buone .

Le corde non si allungano , a perlomeno non più di quello che devono (possono) allungarsi . Le corde rispettano dei criteri costruttivi generalmente approvati .

Se dovessi consigliarle lo farei , e penso di averne usate di corde
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda federicopiazzon » mer giu 06, 2007 10:57 am

Paoloche ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Mah.. se ti dico da buttare nel cesso?
E se poi aggiungo che stavo usando un eufemismo?


beh per stendere la biancheria vanno anche bene...si allungano un po' quindi stendila alta.



ps: il mio mess NON E' SVACCO E' SERIO.


Ma se e' serio, ti pregherei di spiegarti un po' meglio: perche' (cosa ti e' successo) e che tipo di corda avevi.


Ciao e grazie
Paolo


Allora ne abbiamo usata una(io e socio di falesia) per circa dieci mesi, già dopo un po'di voli era evidente che c'era troppo scorrimento della calza (CARICANDO LA CORDA SI SENTIVA CRACK COME SUI VECCHI CORDINI DA DOPPIE)percui il lavoro dinamico della corda era altamente compromesso...
Una sera siamo andati a cazzeggiare in strutturaartificiale..non ricordo chi dei due è volato per ultimo(tanto siamo due "quarelli" over 80Kg entrambi).. fatto sta che la mattina dopo mi chiama e mi chiede se tiro fuori la mia vecchia mammut per andare in falesia che la sua millet si è rotta :!: :!: :!:
ALL'ESAME VISIVO LA CORDA IN QUESTIONE PRESENTAVA LA CALZA COMPLETAMENTE ROTTA E I TREFOLI SEPPUR ANCORA ATTACCATI SEMBRAVANO "COTONATI", ERANO TUTTI ALLARGATI E MOLTO PELOSI NEL PUNTO DI CEDIMENTO IL DIAMETRO SI ERA TRIPLICATO CIRCA.

QUESTO, RIPETO, DOPO 10 MESI DI VITA CON UNA MEDIA DI 2 USCITE SETTIMANALI E 4/5 VOLI NORMALI AD USCITA
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda BUX » mer giu 06, 2007 11:13 am

federicopiazzon ha scritto:
Paoloche ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Mah.. se ti dico da buttare nel cesso?
E se poi aggiungo che stavo usando un eufemismo?


beh per stendere la biancheria vanno anche bene...si allungano un po' quindi stendila alta.



ps: il mio mess NON E' SVACCO E' SERIO.


Ma se e' serio, ti pregherei di spiegarti un po' meglio: perche' (cosa ti e' successo) e che tipo di corda avevi.


Ciao e grazie
Paolo


Allora ne abbiamo usata una(io e socio di falesia) per circa dieci mesi, già dopo un po'di voli era evidente che c'era troppo scorrimento della calza (CARICANDO LA CORDA SI SENTIVA CRACK COME SUI VECCHI CORDINI DA DOPPIE)percui il lavoro dinamico della corda era altamente compromesso...
Una sera siamo andati a cazzeggiare in strutturaartificiale..non ricordo chi dei due è volato per ultimo(tanto siamo due "quarelli" over 80Kg entrambi).. fatto sta che la mattina dopo mi chiama e mi chiede se tiro fuori la mia vecchia mammut per andare in falesia che la sua millet si è rotta :!: :!: :!:
ALL'ESAME VISIVO LA CORDA IN QUESTIONE PRESENTAVA LA CALZA COMPLETAMENTE ROTTA E I TREFOLI SEPPUR ANCORA ATTACCATI SEMBRAVANO "COTONATI", ERANO TUTTI ALLARGATI E MOLTO PELOSI NEL PUNTO DI CEDIMENTO IL DIAMETRO SI ERA TRIPLICATO CIRCA.

QUESTO, RIPETO, DOPO 10 MESI DI VITA CON UNA MEDIA DI 2 USCITE SETTIMANALI E 4/5 VOLI NORMALI AD USCITA






DIMAGRITE !!!!!
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda MacOnions » mer giu 06, 2007 11:20 am

federicopiazzon ha scritto:QUESTO, RIPETO, DOPO 10 MESI DI VITA CON UNA MEDIA DI 2 USCITE SETTIMANALI E 4/5 VOLI NORMALI AD USCITA


Definire voli normali.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda menuel » mer giu 06, 2007 15:21 pm

Ciao,
Possiedo una Milet Magma da una decina di mesi. Dopo i primi 5 mesi di utilizzo credevo veramente di doverla gettare. Si è consumata velocemente (4 uscite a settimana durante tutto l'inverno). Dopo di che l'aspetto della corda non è più variato fino ad oggi( devo dire che la stò utilizzando meno). In sintesi: la trovo molto rigida , si è attorcigliata parecchio pur avendo utilizzato i dovuti accorgimenti per evitarlo. Tutto sommato non è malvagia e credo che le nuove versioni siano un pochino più morbide.
Chi non VOLA è un VILE
menuel
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun ott 23, 2006 21:47 pm

Messaggioda marco* » mer giu 06, 2007 19:50 pm

federicopiazzon ha scritto:
Paoloche ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Mah.. se ti dico da buttare nel cesso?
E se poi aggiungo che stavo usando un eufemismo?


beh per stendere la biancheria vanno anche bene...si allungano un po' quindi stendila alta.



ps: il mio mess NON E' SVACCO E' SERIO.


Ma se e' serio, ti pregherei di spiegarti un po' meglio: perche' (cosa ti e' successo) e che tipo di corda avevi.


Ciao e grazie
Paolo


Allora ne abbiamo usata una(io e socio di falesia) per circa dieci mesi, già dopo un po'di voli era evidente che c'era troppo scorrimento della calza (CARICANDO LA CORDA SI SENTIVA CRACK COME SUI VECCHI CORDINI DA DOPPIE)percui il lavoro dinamico della corda era altamente compromesso...
Una sera siamo andati a cazzeggiare in strutturaartificiale..non ricordo chi dei due è volato per ultimo(tanto siamo due "quarelli" over 80Kg entrambi).. fatto sta che la mattina dopo mi chiama e mi chiede se tiro fuori la mia vecchia mammut per andare in falesia che la sua millet si è rotta :!: :!: :!:
ALL'ESAME VISIVO LA CORDA IN QUESTIONE PRESENTAVA LA CALZA COMPLETAMENTE ROTTA E I TREFOLI SEPPUR ANCORA ATTACCATI SEMBRAVANO "COTONATI", ERANO TUTTI ALLARGATI E MOLTO PELOSI NEL PUNTO DI CEDIMENTO IL DIAMETRO SI ERA TRIPLICATO CIRCA.

QUESTO, RIPETO, DOPO 10 MESI DI VITA CON UNA MEDIA DI 2 USCITE SETTIMANALI E 4/5 VOLI NORMALI AD USCITA


come già detto a me si sono tagliate in doppia...durante il recupero si è incastrata una corda circa 7/8 metri sopra la sosta...proviamo a farla saltare ma niente...allora mi lego e salgo a disincastrarla e una volta arrivato vedo che è incastrata in una fessurina ma non è tagliata (non avevamo tirato per niente durante il recupero) quindi provo a toglierla dalla fessura la muovo un pò su e giù finche esce ma con gran giramento di palle mi accorgo che si è tagliata...vabbè faccio un nodo e butto giù la corda...scndo arrampicando fino in sosta e mi accorgo che i miei soci hanno trovato anche un altro punto tagliato di netto...e di sassi sulla corda non ne erano caduti...inutile dire qual'è il mio giudizio su quelle corde della millet...sugli altri modelli non so che dirvi
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda federicopiazzon » gio giu 07, 2007 16:53 pm

MacOnions ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:QUESTO, RIPETO, DOPO 10 MESI DI VITA CON UNA MEDIA DI 2 USCITE SETTIMANALI E 4/5 VOLI NORMALI AD USCITA


Definire voli normali.


volo normale per una corda intera vuol dire volo da ff :wink:

corto, ma di fattore altino, dinamico a piacere.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.