OK...dubbio orrendo... Che corda prendo???!!!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

OK...dubbio orrendo... Che corda prendo???!!!

Messaggioda And90Climb » mer mag 16, 2007 16:57 pm

Adesso mi serve proprio una mano!
son riuscito a racimolare un po di sacchi per comprarmi la corda (visto che quella vecchia è DAVVERO e sottolineo DAVVERO vecchia...non vi dico gli anni).

USO: per il momento rimango un frocio falesista e quindi pensavo ad una intera però devo dire che anche una mezza (meglio due) mi attizza un macello.
Comunque per adesso un intera va bene! :)

DIAMETRO: come al solito...massimo della resistenza con il minimo del diametro/ingombro.... pensavo di restare tra i 9.5mm e i 10.5mm.

MARCHE: quelle che trovo qua in giro sono: Millet, Mammut (me l' ha ampiamente consigliata dal mio "istruttore"), Edelweiss...le Beal non le trovo e non è che mi piacciano tanto.

Lascio il campo a voi e vi prego datemi una mano/appiglio :o
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda Picchio » mer mag 16, 2007 17:08 pm

Se fai solo monotiri prendi la singola, va bene anche su vie brevi di più tiri. Le mezze costano molto di più.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda MacOnions » mer mag 16, 2007 17:12 pm

Delle edelweiss ho sentito parlare un gran male (mai usate).

Le mammut diventano rigide con l'uso in falesia ed ho toccato con mano questa cosa; delle millet dicono che scorrono troppo ... l'ho appena presa, purtroppo non posso ancora confermarti questa voce, anzi spero di non doverlo fare mai.

EDIT: ovviamente parlo delle singole.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda And90Climb » mer mag 16, 2007 17:15 pm

sulla singola SI
però vorrei altre idee e opinioni
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda AlbertAgort » mer mag 16, 2007 17:45 pm

finchè il peso della corda non sarà determinante per la riuscita o no di un monotiro (dal 8a??) credo che tu debba puntare non tanto a leggerezza e scorrevolezza quanto alla resistenza all abrasione (quindi direi mammut da quello che ho sentito)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda najaru » mer mag 16, 2007 18:37 pm

io ho preso una 70m da 9.1mm
diciamo che nella frenata é un po piu lungaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

comunque penso che sia importante da 70m

se poi sei un mutante che fa i 9b+ molto lunghi la compri da 100 m cosi poi la puoi usare anche a far le vie lunghe :smt040
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda And90Climb » mer mag 16, 2007 19:44 pm

si e poi la matassa da 100M ME LA PORTATE SU VOI!!!
cercavo di stare sulle MAMMUT tra i 9.8 e i 10.5....
che modelli mi consigliate tra:
-Infinity 9.5mm
-Eternity 10mm
-Supersafe 10.2mm
-Tusk 9.8mm
-Galaxy 10mm
-Flash 10.5mm

A me attizzava soprattutto la TUSK però pure la FLASH e la SUPERSAFE non mi sembrano malaccio.

Ah si.. 60 o 70 metri?? pro e contro??? effettiva utilità di 70metri di corda??
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda najaru » mer mag 16, 2007 21:18 pm

70m per fare vie da 35m
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda misterorange » mer mag 16, 2007 21:36 pm

io la tusk da due anni usata in modo regolare....funziona bene ha il diametro giustoper garantire frenate ottime con il gri gri e il peso non è spropositato. per la rigidità io non l'ho notato più di tanto...chiaro un po' si indurisce ma non tanto da dare fastidio!
ho avuto anche a che fare con una millet della stessa età e uso della mia mammut e devo dire che rimane un po' più morbida ma la camicia accusa di più l'abrasione!
io quindi andrei sulla mammut!!!
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda And90Climb » gio mag 17, 2007 16:35 pm

@ misterorange: dove l' hai trovata e a che prezzo indicativamente??
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda Sholkenar » gio mag 17, 2007 16:43 pm

Io mi trovo molto bene con la MAMMUT Spyder 10mm da 60 metri...
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda ema-cap » gio mag 17, 2007 22:21 pm

io come singola ho la galaxy della mammut 60m.....la uso da 2 anni e mezzo una volta a settimana...

..inizialmente(chiaramente) era incredibile....una signora corda....poi intorno all'anno di vita è diventata molto secca e rigida...attualmente è quasi da sbattere via ma ha ritrovato una buona morbidità..

..cmq una buona corda...l'avevo pagata 130 euro....
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda Aequa » gio mag 24, 2007 12:18 pm

MacOnions ha scritto:Delle edelweiss ho sentito parlare un gran male (mai usate).

Le mammut diventano rigide con l'uso in falesia ed ho toccato con mano questa cosa; delle millet dicono che scorrono troppo ... l'ho appena presa, purtroppo non posso ancora confermarti questa voce, anzi spero di non doverlo fare mai.

EDIT: ovviamente parlo delle singole.




però so che le guide di courmayeur le usano...
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda MacOnions » gio mag 24, 2007 17:03 pm

Aequa ha scritto:però so che le guide di courmayeur le usano...


Scusa quali?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Aequa » gio mag 24, 2007 17:15 pm

MacOnions ha scritto:
Aequa ha scritto:però so che le guide di courmayeur le usano...


Scusa quali?


quali cosa? quali guide (i nomi) o quali corde? se ti riferisci alle corde so che sono edelweiss (o per lo meno l'anno scorso lo erano) non so il modello
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda MacOnions » gio mag 24, 2007 17:31 pm

Aequa ha scritto:quali cosa? quali guide (i nomi) o quali corde? se ti riferisci alle corde so che sono edelweiss (o per lo meno l'anno scorso lo erano) non so il modello


Ovviamente le corde ... cmq ho riportato quello che mi hanno detto in molti (come ho scritto lissù), non le ho mai provate personalmente ... poi alle guide probabilmente le regaleranno o le hanno prese perchè costano poco o perchè invece loro le trovano ottime (tanto ognuno ha la sua personale opinione) etc. ... poi da queste parti usano quasi tutti le mammuth (io stesso l'ho fatto) eppure diventano rigide lo stesso.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Aequa » gio mag 24, 2007 17:35 pm

MacOnions ha scritto:
Aequa ha scritto:quali cosa? quali guide (i nomi) o quali corde? se ti riferisci alle corde so che sono edelweiss (o per lo meno l'anno scorso lo erano) non so il modello


Ovviamente le corde ... cmq ho riportato quello che mi hanno detto in molti (come ho scritto lissù), non le ho mai provate personalmente ... poi alle guide probabilmente le regaleranno o le hanno prese perchè costano poco o perchè invece loro le trovano ottime (tanto ognuno ha la sua personale opinione) etc. ... poi da queste parti usano quasi tutti le mammuth (io stesso l'ho fatto) eppure diventano rigide lo stesso.


non volevo contraddirti anzi mi fido del tuo parere sulle corde. ho solo riportato quello che ho visto con i miei occhi. In effetti comunque le regalano o le vendono a poco prezzo a chi conoscono. sicuramente a loro vengono o regalate o vendute a basso prezzo perchè le corde loro veramente le consumano (e non come me che sono uno "della domenica")
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda MacOnions » gio mag 24, 2007 17:44 pm

Aequa ha scritto:non volevo contraddirti anzi mi fido del tuo parere sulle corde. ho solo riportato quello che ho visto con i miei occhi. In effetti comunque le regalano o le vendono a poco prezzo a chi conoscono. sicuramente a loro vengono o regalate o vendute a basso prezzo perchè le corde loro veramente le consumano (e non come me che sono uno "della domenica")


No per carità non fidarti del mio parere a prescindere ci mancherebbe, soprattutto quando riporto quello detto da altri ... poi sono sicuro che le edelweiss non si rompano (che è la cosa importante) e credo che a una guida valga la pena risparmiare dindini, visto la frequenza con cui cambiano corde.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Re: OK...dubbio orrendo... Che corda prendo???!!!

Messaggioda poly34 » ven mag 25, 2007 8:10 am

And90Climb ha scritto:USO: per il momento rimango un frocio falesista e quindi pensavo ad una intera però devo dire che anche una mezza (meglio due) mi attizza un macello.


Meglio due... 8O 8O ?!?!?!
DEVI usarne due.. Cmq in falesia è scomodo con le mezze, molto meglio la singola col gri.
Io sto da poco usando una Rocca da 80m, diametro 9,4mm e mi trovo bene. Vengo da una beal 9,7 e la differenza di diametro non si sente un gran chè, ne come maneggevolezza che come bloccaggio nel gri.
Adesso vanno molto le singole superfine, tipo 9,1-9,2 e con quelle la differenza si sente e come.
Sono veramente leggere e comode da maneggiare ma costano di più e presumo (ma non ne ho esperienza diretta) che durino meno, se sei una che, come si dovrebbe fare) cambia corda ogni 1-2 stagioni a seconda dell'utilizzo secondo me è una buona opzione.
Se invece sei tra i molti che tira la corda fino agli sgoccioli starei almeno sul 9,5-10mm.

GUARDA BENE il numero di cadute per cui è omologata, quelle con numero superiore in genere sono quelle che costano un po di più ma hanno anche un "aspettativa di vita" superiore..

Ciao :wink:
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda monzino » sab mag 26, 2007 19:14 pm

Io ho la Beal Booster II da 9.7 e mi trovo molto bene, è leggera e bella elastica così ti aiuta nei voli.
A dimenticavo, è da 60 m.
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.