Spit e Fittoni

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Spit e Fittoni

Messaggioda najaru » mer mag 16, 2007 7:47 am

non ho bisogno di sapere come sono fatti.....ma volevo sapere che differenza pratica cé nell utilizzo e su che tipo di roccia si devono usare preferibilmente
:D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda najaru » mer mag 16, 2007 13:14 pm

non precipitatevi troppo a rispondere!!!!!!!!!!!
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda n!z4th » mer mag 16, 2007 13:54 pm

so,credo,penso che i fittoni tengano meglio in trazione, gli spit in torsione...
in altre parole.
Un tetto/strapiombo è meglio proteggerlo con fittoni.Una placca appoggiata e verticale con spit.
Credo...mi ricordo vagamente.
Poi i fittoni non possono esser rubati!

A me piacciono più i fittoni resinati...anche il fatto che sono ad anello...tranciano meno se ci metti un cordino per doppia e poi non c'è rischio che si allenti il dado...poi è vero...col tempo al resina forse può indebolirsi...

La scelta credo debba esser anche fatta in base allla roccia da proteggere
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto » mer mag 16, 2007 14:37 pm

Per "fittone" generalmente si intende il golfaro resinato, che è ovvio che tiene di più, sia nel tempo che nello sforzo.
Spit è generico e comprende tutti i tasselli da quelli autoperforanti (lo "spit" originale) a quelli dove occorre il trapano.
"Spit" è il nome dell' azienda francese che per prima fu utilizzata in questo campo, in realtà si dovrebbe parlare di "tassello".
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mer mag 16, 2007 15:55 pm

cmq c'è una notevola differenza di prezzo:
con 2 euro prendi uno spit completo (fix + piastrina)
invece per un fittone e la capsula di resina monouso si vogliono quasi 5?
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda najaru » mer mag 16, 2007 16:04 pm

e fin qui va bene

io pero vorrei chiodare della roccia che cé sopra casa mia ma la trovo un po "sabbiosa" non saprei come spiegarvi
non é calcare, sembra un po i massi di annot ma neanche... e ci sono dei lastroni che si sbriciolano.

chissa se i fittoni tengono......
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda REDda » mer mag 16, 2007 16:07 pm

ifficile da dirsi, prova a fare un foro a caso e vedi se si stacca tutto passi ai fittoni altrimenti continui con gli spit
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » mer mag 16, 2007 16:30 pm

najaru ha scritto:e fin qui va bene

io pero vorrei chiodare della roccia che cé sopra casa mia ma la trovo un po "sabbiosa" non saprei come spiegarvi
non é calcare, sembra un po i massi di annot ma neanche... e ci sono dei lastroni che si sbriciolano.

chissa se i fittoni tengono......


se è così è pericoloso arrampicarci...
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Spit e Fittoni

Messaggioda berni » mer mag 16, 2007 18:25 pm

najaru ha scritto:non ho bisogno di sapere come sono fatti.....ma volevo sapere che differenza pratica cé nell utilizzo e su che tipo di roccia si devono usare preferibilmente
:D


Diciamo i fittoni danno il meglio..sempre, tanto su strapiombo che su placche, ciò che fa la differenza è il tipo di fittone che viene utilizzato, nel senso che non deve avere il minimo braccio di leva.

Su roccia tenera o con probabili alveolature, tipo la roccia di Finale od il calcare in genere dove è facile trovare una "crosta" dura e roccia più tenera dietro, il tassello non da garanzie sufficenti di espansione completa.

Se vuoi ti vendo una dispensa sulle protezioni fisse... :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Re: Spit e Fittoni

Messaggioda najaru » mer mag 16, 2007 18:31 pm

berni ha scritto:
Se vuoi ti vendo una dispensa sulle protezioni fisse... :lol:

quella gia la comprerei volentieri.....ma voglio i disegnini...
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Re: Spit e Fittoni

Messaggioda AlpineMan® » mer mag 16, 2007 23:39 pm

najaru ha scritto:non ho bisogno di sapere come sono fatti.....ma volevo sapere che differenza pratica cé nell utilizzo e su che tipo di roccia si devono usare preferibilmente
:D


i fittoni vanno bene se devi appendere un quadro in salotto,se hai i muri in traforati...

i fix te li consiglio per appendere scaffalature in garage se hai cemento armato..

non ci sono altri ultri usi per questi aggeggi..

spero che non ti passi per la capoccia di portarli in montagna vero???
:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Spit e Fittoni

Messaggioda najaru » gio mag 17, 2007 6:07 am

AlpineMan® ha scritto:
najaru ha scritto:non ho bisogno di sapere come sono fatti.....ma volevo sapere che differenza pratica cé nell utilizzo e su che tipo di roccia si devono usare preferibilmente
:D


i fittoni vanno bene se devi appendere un quadro in salotto,se hai i muri in traforati...

i fix te li consiglio per appendere scaffalature in garage se hai cemento armato..

non ci sono altri ultri usi per questi aggeggi..

spero che non ti passi per la capoccia di portarli in montagna vero???
:roll:


ma che montagna! è un pietrone alto 10-12m sopra casa mia.....poco distante dal mare! :D

va gia bene che non mi ha detto di infilarmeli su per il.... :wink:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Roberto » gio mag 17, 2007 10:45 am

REDda ha scritto:cmq c'è una notevola differenza di prezzo:
con 2 euro prendi uno spit completo (fix + piastrina)
invece per un fittone e la capsula di resina monouso si vogliono quasi 5?
I fittoni resinati costano più o meno come un fix da 10 mm e la piastrina; non si usano le costose fialette, ma cartucce di resina epossidica.
Ultima modifica di Roberto il gio mag 17, 2007 11:52 am, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » gio mag 17, 2007 11:31 am

I fittoni hanno anche meno problemi di usura e perciò sono preferibili in falesie ad alta frequentazione.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda REDda » gio mag 17, 2007 16:33 pm

io sapevo il prezzo delle fialette perchè per provare ne avevo comprate due così, poi però ho continuato con gli spit
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda grenoble » gio mag 17, 2007 17:08 pm

ma la fialetta va infilata nel buco e poi va pressato dentro il fittone? (che rompe la fialetta)
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Roberto » gio mag 17, 2007 17:41 pm

grenoble ha scritto:ma la fialetta va infilata nel buco e poi va pressato dentro il fittone? (che rompe la fialetta)
Si, il golfato o fittone, che dir si voglia, rompe la fialetta che indurisce in pochi minuti il suo contenuto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sholkenar » gio mag 17, 2007 17:51 pm

Si, in caso di emergenza in fittone si può usare già dopo 15 minuti, ma se no è buona norma aspettare dopo un paio di ore...
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda alter-ego » gio mag 17, 2007 18:32 pm

gug ha scritto:I fittoni hanno anche meno problemi di usura e perciò sono preferibili in falesie ad alta frequentazione.


oh bella, e questa chi te l'ha detta? :smt003
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda REDda » gio mag 17, 2007 19:01 pm

si noi abbiamo fatto così
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.