da Vivaldi » dom mag 13, 2007 21:48 pm
da And90Climb » dom mag 13, 2007 21:57 pm
da Vivaldi » dom mag 13, 2007 22:05 pm
And90Climb ha scritto:1: in generale io gli anelli li disfo tutti comunque mi sembra di si, non ne sono sicuro ma la voce l' ho sentita pure io.
2: no ho capito la domanda
3: senti se nella parte pestata la corda è "molla" in alcuni punti.. se si l' anima e rovinata e io fossi in te non la toccherei neanche più la corda; se è tutta integra, compresa la calza allora tutto OK.
Non so che forme abbia la tua ragazza però in generale (escluse le eccezioni![]()
![]()
) sono tutte magroline e dal peso esiguo..quindi la corda dovrebbe essere ancora viva!
da PorcaMiseria » dom mag 13, 2007 22:43 pm
da n!z4th » dom mag 13, 2007 22:46 pm
da Picchio » dom mag 13, 2007 23:03 pm
da Vivaldi » lun mag 14, 2007 7:55 am
da Vivaldi » lun mag 14, 2007 8:41 am
PorcaMiseria ha scritto:1-Non saprei, quello che ti posso dire è che il kevlar è il più resistente fra i materiali usati nei cordini ecco perchè sono più sottili.
2-Nell'anello di servizio, se il cordino lo blocchi con un barcaiolo al moschettone non si attorciglia.
3-Se la corda non era su di uno spigolo vivo, se la femmina non pesa come la mia 95 kg![]()
![]()
e se la corda non è 'frusta'
![]()
puoi stare tranquillo.![]()
Ciao
da VIRUS » lun mag 14, 2007 8:58 am
Vivaldi ha scritto:Questa storia degli anelli in kevlar è veramente un giallo... come vedete anche voi i pareri sono discordanti... va a finire che li cambio tutti (ne ho solo 2) e li prendo in dinema, su quello nessuno mi ha mai detto niente!![]()
da Vivaldi » lun mag 14, 2007 11:41 am
da VIRUS » lun mag 14, 2007 11:53 am
Vivaldi ha scritto:Grande Virus... sei la chiarezza in persona.
non ne facciamo altri usi...
da Vivaldi » lun mag 14, 2007 11:58 am
da VIRUS » lun mag 14, 2007 13:53 pm
da Vivaldi » lun mag 14, 2007 14:23 pm
VIRUS ha scritto:Considera che se l'anello è largo 20mm, anche "solo" pochi mm per parte costituiscono una discreta percentuale, in rapporto alla larghezza totale...
Io non ho presente come sia l'anello di servizio dei Cassin, ma si vedono in giro anelli piuttosto sottilini
L'anello di servizio negli imbraghi non è soggetto a nessuna normativa quindi normalmente non viene testato, dico normalmente perchè, l'unica ditta che si prende la brigha di dichiarare (N.B. non certificare!) la tenuta dei famosi 2200Kn anche nell'anello è la BD.
Non ti voglio fare spendere soldi dicendoti che lo devi assolutamente cambiare perchè non è più sicuro. Valuta tu, ma stai all'occhio che tutto il materiale da montagna ha un'usura, imbrago compreso e ad un certo punto deve essere sostituito.
Se vuoi fare finre la stagione al tuo Cassin, senza che ti vengano dubbi tutte le volte che lo usi, puoi fare un anello di servizio aggiuntivo in Dynema annodandolo della stessa lunghezza di quello originale.
Se 2 anelli poi sono scomodi e poco pratici, puoi unirli con qualche giro di nastro adesivo telato.
Soluzione casareccia e poco estetica ma che svolge bene il suo lavoro.![]()
Ciao VIRUS
da Monte_ » mar mag 15, 2007 17:52 pm
VIRUS ha scritto:Il kevlar ha forte resistenza al taglio su spigoli vivi e ha temperatura di fusione notevolmente superiore al Dynema
da Drugo Lebowsky » mar mag 15, 2007 18:41 pm
VIRUS ha scritto:Un vecchio adagio dice "gli alpinisti muoiono perchè sono tirchi"
da n!z4th » mar mag 15, 2007 18:44 pm
L'anello di servizio negli imbraghi non è soggetto a nessuna normativa
da il.bruno » mar mag 15, 2007 19:41 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.