Corda, doppie, anelli di Kevlar... 3 domande

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda, doppie, anelli di Kevlar... 3 domande

Messaggioda Vivaldi » dom mag 13, 2007 21:48 pm

Ciao... vorrei farvi una piccola serie di domande per chiarire alcuni piccoli gialli del mio sapere alpinistico!

1)Mi è stato detto che gli anellli in Kevlar non vanno mai tenuti annodati, bisognerebbe, quindi, disfare il doppio nodo inglese ogni volta che li si ripone... pena l'indebolimento della fibra in prossimità del nodo. Vi risulta?

2)quando scendete in doppia il moschettone che tiene il cordino del Marchand dove lo mettete nell'imbrago? Nell'anello di servizio oppure dove ci si passa la corda prima di copletare l'otto? Quando ci si cala c'è un modo per far sì che il Marchand stia ben ordinato senza attorcigliarsi?

3)Sono andato in falesia con la mia ragazza, che è allergica alle punture di api et simila... avvicinata da un calabrone è scappata dandomi una bella pestata alla corda: secondo voi l'anima interna ha subito danni? La calza è a posto...

Grazie!!!!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda And90Climb » dom mag 13, 2007 21:57 pm

1: in generale io gli anelli li disfo tutti comunque mi sembra di si, non ne sono sicuro ma la voce l' ho sentita pure io.
2: no ho capito la domanda
3: senti se nella parte pestata la corda è "molla" in alcuni punti.. se si l' anima e rovinata e io fossi in te non la toccherei neanche più la corda; se è tutta integra, compresa la calza allora tutto OK.

Non so che forme abbia la tua ragazza però in generale (escluse le eccezioni :lol: :lol: :lol: ) sono tutte magroline e dal peso esiguo..quindi la corda dovrebbe essere ancora viva!
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda Vivaldi » dom mag 13, 2007 22:05 pm

And90Climb ha scritto:1: in generale io gli anelli li disfo tutti comunque mi sembra di si, non ne sono sicuro ma la voce l' ho sentita pure io.
2: no ho capito la domanda
3: senti se nella parte pestata la corda è "molla" in alcuni punti.. se si l' anima e rovinata e io fossi in te non la toccherei neanche più la corda; se è tutta integra, compresa la calza allora tutto OK.

Non so che forme abbia la tua ragazza però in generale (escluse le eccezioni :lol: :lol: :lol: ) sono tutte magroline e dal peso esiguo..quindi la corda dovrebbe essere ancora viva!


Pesa 47kg...
La corda era su terra, cmq controllo.
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda PorcaMiseria » dom mag 13, 2007 22:43 pm

1-Non saprei, quello che ti posso dire è che il kevlar è il più resistente fra i materiali usati nei cordini ecco perchè sono più sottili.

2-Nell'anello di servizio, se il cordino lo blocchi con un barcaiolo al moschettone non si attorciglia.

3-Se la corda non era su di uno spigolo vivo, se la femmina non pesa come la mia 95 kg :^o :smt003 :smt003 e se la corda non è 'frusta' :lol:
puoi stare tranquillo. :wink:

Ciao
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2007 22:46 pm

1-Slegate i cordini ogni volta??? 8O 8O 8O premurosi...e pazzi :!: :!: :!:
2-Attaccalo tranquillamente all'anello di servizio
3-Lo considero un insulto alla silouette della tua donna.No comment. 8)
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2007 22:47 pm

95Kg :^o


Ne pesa di più :?:

:smt040
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda PorcaMiseria » dom mag 13, 2007 23:01 pm

già :smt003
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda Picchio » dom mag 13, 2007 23:03 pm

Io slego sempre gli anelli in kevlar, oltretutto li ripongo senza fare troppe spire. Last but not least, non li chiudo mai con il nodo inglese ma accoppiando i capi e facendo un nodo semplice con due spire.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 7:55 am

Questa storia degli anelli in kevlar è veramente un giallo... come vedete anche voi i pareri sono discordanti... va a finire che li cambio tutti (ne ho solo 2) e li prendo in dinema, su quello nessuno mi ha mai detto niente! :roll: :roll:
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 8:41 am

PorcaMiseria ha scritto:1-Non saprei, quello che ti posso dire è che il kevlar è il più resistente fra i materiali usati nei cordini ecco perchè sono più sottili.

2-Nell'anello di servizio, se il cordino lo blocchi con un barcaiolo al moschettone non si attorciglia.

3-Se la corda non era su di uno spigolo vivo, se la femmina non pesa come la mia 95 kg :^o :smt003 :smt003 e se la corda non è 'frusta' :lol:
puoi stare tranquillo. :wink:

Ciao


2) Il barcaiolo lo faccio già! Per carità!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda VIRUS » lun mag 14, 2007 8:58 am

Vivaldi ha scritto:Questa storia degli anelli in kevlar è veramente un giallo... come vedete anche voi i pareri sono discordanti... va a finire che li cambio tutti (ne ho solo 2) e li prendo in dinema, su quello nessuno mi ha mai detto niente! :roll: :roll:



Se i Kevlar li snodi tutte le volte è peggio, oltre che una gran rottura di balle. Nel nodo si crea pressione fra le spire, e le fibre di matrice aramidica come il kevlar, sottoposte a forte pressione tendono a cristallizzarsi, creare un parziale irrigidimento superficiale con conseguente micro-lesione nelle fibre. Annodando e snodando continuamente i kevlar non faresti altro che estendere questo processo ogni volta ad una perte differente delle fibre, aumentandone di fatto il numero di quelle indebolite.
Ci sono comunque pareri discordanti in materia. La cosa sicura invece è che se anche un anello di kevlar è stato usato poco e appare nuovo nella calza, ogni tanto deve essere sostituito.

Una piccola nota: Kevlar e Dynema anche se hanno resistenze simili hanno caratteristiche termiche e meccaniche differenti quindi non sono sostitutivi l'uno dell'altro!!!

Il kevlar ha forte resistenza al taglio su spigoli vivi e ha temperatura di fusione notevolmente superiore al Dynema




ok il barcaiolo per tenere stretto il cordino da autobloccante in doppia

longe, dasy o "quello che tiene stretto il discensore" attaccato sia alla cintura che ai cosciali, autobloccante sull'anello...

8) 8) 8)
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 11:41 am

Grande Virus... sei la chiarezza in persona.
Io ho del Kevlar di 3 anni, lo cambio? Se possibile lo sostituirei con dinema perchè più flessibile... noi lo usiamo per collegare le soste, non ne facciamo altri usi...
E poi... il mio imbrago ha 3 anni, è un Cassin e mi trovo bene... i lati dell'anello si servizio sono però un po' mangiucchiati dall'attrito con la corda... Roba da nulla, pochi millimetri in cui è un po' sfilacciato... dici che è già da cambiare?
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda VIRUS » lun mag 14, 2007 11:53 am

Vivaldi ha scritto:Grande Virus... sei la chiarezza in persona.


8O se lo dici tu... io a volte mi confondo da solo!!!

Un vecchio adagio dice "gli alpinisti muoiono perchè sono tirchi"
La risposta è "sì li cambierei" anche se non so quante soste ci hai fatto e se hanno subito voli...



non ne facciamo altri usi...

Bondage? :lol: :lol:
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 11:58 am

E dell'imbrago cosa ne dici?
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda VIRUS » lun mag 14, 2007 13:53 pm

Considera che se l'anello è largo 20mm, anche "solo" pochi mm per parte costituiscono una discreta percentuale, in rapporto alla larghezza totale...

Io non ho presente come sia l'anello di servizio dei Cassin, ma si vedono in giro anelli piuttosto sottilini

L'anello di servizio negli imbraghi non è soggetto a nessuna normativa quindi normalmente non viene testato, dico normalmente perchè, l'unica ditta che si prende la brigha di dichiarare (N.B. non certificare!) la tenuta dei famosi 2200Kn anche nell'anello è la BD.

Non ti voglio fare spendere soldi dicendoti che lo devi assolutamente cambiare perchè non è più sicuro. Valuta tu, ma stai all'occhio che tutto il materiale da montagna ha un'usura, imbrago compreso e ad un certo punto deve essere sostituito.

Se vuoi fare finre la stagione al tuo Cassin, senza che ti vengano dubbi tutte le volte che lo usi, puoi fare un anello di servizio aggiuntivo in Dynema annodandolo della stessa lunghezza di quello originale.
Se 2 anelli poi sono scomodi e poco pratici, puoi unirli con qualche giro di nastro adesivo telato.
Soluzione casareccia e poco estetica ma che svolge bene il suo lavoro. :wink:

Ciao VIRUS
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 14:23 pm

VIRUS ha scritto:Considera che se l'anello è largo 20mm, anche "solo" pochi mm per parte costituiscono una discreta percentuale, in rapporto alla larghezza totale...

Io non ho presente come sia l'anello di servizio dei Cassin, ma si vedono in giro anelli piuttosto sottilini

L'anello di servizio negli imbraghi non è soggetto a nessuna normativa quindi normalmente non viene testato, dico normalmente perchè, l'unica ditta che si prende la brigha di dichiarare (N.B. non certificare!) la tenuta dei famosi 2200Kn anche nell'anello è la BD.

Non ti voglio fare spendere soldi dicendoti che lo devi assolutamente cambiare perchè non è più sicuro. Valuta tu, ma stai all'occhio che tutto il materiale da montagna ha un'usura, imbrago compreso e ad un certo punto deve essere sostituito.

Se vuoi fare finre la stagione al tuo Cassin, senza che ti vengano dubbi tutte le volte che lo usi, puoi fare un anello di servizio aggiuntivo in Dynema annodandolo della stessa lunghezza di quello originale.
Se 2 anelli poi sono scomodi e poco pratici, puoi unirli con qualche giro di nastro adesivo telato.
Soluzione casareccia e poco estetica ma che svolge bene il suo lavoro. :wink:

Ciao VIRUS


Ammirevole... lo farò!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Monte_ » mar mag 15, 2007 17:52 pm

VIRUS ha scritto:Il kevlar ha forte resistenza al taglio su spigoli vivi e ha temperatura di fusione notevolmente superiore al Dynema


Ciao Virus,
mi daresti qualche dritta ulteriore su questa affermazione sul kevlar?
I test che stiamo facendo sugli aramidici stanno dando risultati un po' diversi
da quanto riporti, in particolare per quanto riguarda le sollecitazioni si spigolo, in contrapposizione a quanto si è sempre creduto.

Grazie.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 15, 2007 18:41 pm

VIRUS ha scritto:Un vecchio adagio dice "gli alpinisti muoiono perchè sono tirchi"


un giovane adagio dice "gli alpinisti muoiono perchè volano"


ziolampo! :evil: se dovessi buttar via il kevlar dopo tre anni nelle mie mani resterei senza materiale... :?

(però a pensarci bene... generalmente raspo in via i cordini ... e quindi non so quanto siano realmente vecchi... :roll: :roll: :roll: )
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda n!z4th » mar mag 15, 2007 18:44 pm

L'anello di servizio negli imbraghi non è soggetto a nessuna normativa


[-X
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il.bruno » mar mag 15, 2007 19:41 pm

anche a me non pare che l'anello non sia testato.
l'omologazione CE è di tutto l'imbrago, mica solo della parte su cui è applicata l'etichetta.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.