Discesa in corsa doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Discesa in corsa doppia

Messaggioda Acidscore » sab mag 12, 2007 20:41 pm

Ciao a tutti.
Vi scrivo ancora per approfittare della vostra preparazione :D

Oggi ho provato una discesa in corsa doppia (ho fatto un tiro di 30m in falesia ) e per scendere ho utilizzato un otto e un cordino da 5mm per nodo Machard sulla corda.
Devo dire che è stato tutto molto tranquillo e che, a differenza di ciò che mi aspettavo, l'otto frenava veramente tanto (quasi bloccava la corda) e si è scaldato pochissimo..inoltre non ha attorcigliato la corda (forse sarà perchè ho comprato sto Cassin ultraligth :lol: :P :roll: ).

Voi cosa ne pensate?
Grazie a tutti.
Fabio
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda Acidscore » sab mag 12, 2007 20:48 pm

ah...volevo aggiungere che ho collegato l'otto ad un ghiera (a sua volta collegato all'imbrago) e poi a questo ho collegato il cordino, senza usare nient'altro: quindi un ghiera, un otto, 2m di cordino 8mm.

Ciao
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Re: Discesa in corsa doppia

Messaggioda Giampo » sab mag 12, 2007 22:31 pm

Acidscore ha scritto:Ciao a tutti.
Vi scrivo ancora per approfittare della vostra preparazione :D

Oggi ho provato una discesa in corsa doppia ...

Sei sceso due volte molto velocemente :?: :smt003

"corda doppia", fabio :wink:

Acidscore ha scritto:e poi a questo ho collegato il cordino


se sei agli inizi (come me del resto) mi sento di consigliarti questo sito
ciao
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda Roberto » sab mag 12, 2007 23:04 pm

Sempre emozionanti le prime doppie, poi diventano solo gran rotture di palle.
Comunque bravo, fai le cose sempre con attenzione e calma, mai in automatico.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Giampo » sab mag 12, 2007 23:22 pm

Roberto ha scritto:Sempre emozionanti le prime doppie, poi diventano solo gran rotture di palle.

O:) Immagine
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Re: Discesa in corsa doppia

Messaggioda Acidscore » sab mag 12, 2007 23:25 pm

Giampo ha scritto:se sei agli inizi (come me del resto) mi sento di consigliarti questo sito
ciao


Grazie...ho dato un'occhiata...sembra molto interessante.

Roberto ha scritto:Sempre emozionanti le prime doppie, poi diventano solo gran rotture di palle.
Comunque bravo, fai le cose sempre con attenzione e calma, mai in automatico.


Si...effettivamente è stato molto bello..e tutto è stato fatto con moltaaaa calma :wink:

Ma dal punto di vista tecnico che mi dite? Ho fatto tutto correttamente?
Ciao, grazie.
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda Roberto » sab mag 12, 2007 23:32 pm

Se uno usa un discensore (l' otto va bene, anche se ormai è superato), un prusik (o un altro nodo autobloccante) e arriva a terra illeso, significa che hai fatto tutto bene.
Sono tante le cose da fare o non fare in una doppia, tante quanto le infinite possibilità di inconvenienti, contrattempi, casualità, che ci possono essere in una calata in doppia, che resta sempre un piccolo terno a lotto, visto che le incognite non mancano mai.
Te ne renderai conto con l' esperienza e con tutte le incazzature che ti verranno per colpa delle doppie.... sempre se sarai uno che fa le doppie e non si limita ai monotiri.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2007 0:42 am

Giampo ha scritto:
Roberto ha scritto:Sempre emozionanti le prime doppie, poi diventano solo gran rotture di palle.

O:) Immagine


Quoto aimhe...lo spigolo del badile lo conferma... 8O 8O 8O
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Picchio » dom mag 13, 2007 13:42 pm

Mi permetto di consigliare di non legare mai il freno direttamente all'imbrago attraverso un moschettone HMS, ma di collegare all'imbrago un cordino o una fettuccia e all'altro capo di questo collegare lo HMS. In questo modo il freno si trova sempre a monte dell'autobloccante e mai in conflitto con lo stesso.
Sul metodo di collegare il cordino all'imbrago rimando ad altri topic su questo forum, personalmente uso sempre una daisy chain in dyneema.
Buon divertimento
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda REDda » dom mag 13, 2007 19:06 pm

appoggio picchio, e aggiungo anche che se usi una daisy ti conviene mettere un moschettone che userai per l'autoassicurazione nell'ultimo anello e quello a ghiera uno o due anelli sotto. Facendo così, quando ti trovi a fare più doppie una dietro l'altra puoi assicurarti alla sosta in un lampo
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Giampo » dom mag 13, 2007 21:38 pm

n!z4th ha scritto:
Giampo ha scritto:
Roberto ha scritto:Sempre emozionanti le prime doppie, poi diventano solo gran rotture di palle.

O:) Immagine


Quoto aimhe...lo spigolo del badile lo conferma... 8O 8O 8O


ma infatti, =;
io evito sempre di usare attrezzi da lavoro pesante: vanghe, picconi, badili....
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda PorcaMiseria » dom mag 13, 2007 22:22 pm

Ricordati che la discesa in doppia è la parte più delicata e pericolosa della giornata arrampicatoria, la maggior parte degli incidenti avvengono in doppia. Se non hai avuto modo di seguire una scuola di alpinismo cerca quando scali di frequentare qualcuno che conosca bene l'argomento e che disponga di una certa esperienza. :wink:
Non fare l'autodidatta :!:

Quello che ti posso dire è:

L'otto come discensore va bene ma se dovevi fare la spesa era meglio allora scegliere il secchiello, la piastrina gigi meglio ancora.

Se non sai preparare una longe ti suggerisco anch'io una daisy chain, legala all'imbrago (non all'anello di servizio).

All'anello di servizio ci metti il ghiera con il cordino per il machard, il cordino bloccalo sul ghiera con un barcaiolo.

Il discensore (otto, secchiello, piastrina....) lo fissi con un ghiera ad un anello della daisy grossomodo all'altezza dello sterno o del petto mai troppo in alto e neanche troppo vicino all'autobloccante.
Ricordati che il discensore stà sempre a monte (in alto) rispetto l'autobloccante machard.

Su di un anello all'estremità della daisy ci metti un ghiera che usi ad autoassicurarti quando sei in sosta, mentre quando scendi lo metti sulla corda che ti dovrai poi ricordare di tirare quando sei sceso.

Ciao :wink:
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2007 22:44 pm

Se non sai preparare una longe ti suggerisco anch'io una daisy chain


Curiosità mia...ma se uno non sa usare una semplice fettuccia/cordino ad anello come fa a sapere come si una una daisy?
:?
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda PorcaMiseria » dom mag 13, 2007 22:58 pm

In una daisy gli anelli ci sono già non li devi più fare come nella fettuccia o nel cordino, certo la differenza è minima ma c'è :wink:
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda n!z4th » lun mag 14, 2007 7:12 am

Credo che se uno non sappia fare un nodo a un cordino allora non gli convenga fare doppie.
I nodi sono una delle prime cose che si imparano.

:roll:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda najaru » lun mag 14, 2007 7:43 am

n!z4th ha scritto:Credo che se uno non sappia fare un nodo a un cordino allora non gli convenga fare doppie.
I nodi sono una delle prime cose che si imparano.

:roll:


quanti bisogna conoscerne?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Vivaldi » lun mag 14, 2007 8:45 am

najaru ha scritto:
n!z4th ha scritto:Credo che se uno non sappia fare un nodo a un cordino allora non gli convenga fare doppie.
I nodi sono una delle prime cose che si imparano.

:roll:


quanti bisogna conoscerne?


Otto
Barcaiolo
Mezzobarcaiolo
Marchand
Prusik
Bulino
Doppio inglese
Nodo fettuccia-imbrago
Bocca di lupo
quelli che mi vengono in mente...
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda PorcaMiseria » lun mag 14, 2007 9:39 am

n!z4th ha scritto:Credo che se uno non sappia fare un nodo a un cordino allora non gli convenga fare doppie.
I nodi sono una delle prime cose che si imparano.

:roll:


Daccordissimo... avevo scritto:
Ricordati che la discesa in doppia è la parte più delicata e pericolosa della giornata arrampicatoria, la maggior parte degli incidenti avvengono in doppia. Se non hai avuto modo di seguire una scuola di alpinismo cerca quando scali di frequentare qualcuno che conosca bene l'argomento e che disponga di una certa esperienza. Wink
Non fare l'autodidatta :!:
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda najaru » lun mag 14, 2007 10:44 am

non so il bulino e bocca di lupo ma penso di saperli ma di non sapere che si chiamano cosi
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda venanzio » lun mag 14, 2007 12:06 pm

io non ho mai capito a cosa serve di preciso il nodo bulino... :oops:
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.