da Ice77 » sab mag 12, 2007 9:00 am
da And90Climb » sab mag 12, 2007 9:14 am
da Ice77 » sab mag 12, 2007 9:29 am
da berni » sab mag 12, 2007 11:46 am
Ice77 ha scritto:Mi chiedevo una cosa.......
quale è il sistema più comodo e veloce per la tensionatura in opposto di due ancoraggi tipo nut/nut nut/friend friend/friend e quale è il miglior modo di creare l'asolina di attacco?
saluti.
da n!z4th » sab mag 12, 2007 13:39 pm
da Andrea Orlini » sab mag 12, 2007 18:23 pm
n!z4th ha scritto:Sennò al posto dell'8 anche un bocca di lupo.
da n!z4th » dom mag 13, 2007 0:45 am
da REDda » dom mag 13, 2007 19:02 pm
da Andrea Orlini » lun mag 14, 2007 9:03 am
REDda ha scritto:scusate, ma cosa si intende per "tensionatura"??
da VIRUS » lun mag 14, 2007 9:17 am
Andrea Orlini ha scritto:n!z4th ha scritto:Sennò al posto dell'8 anche un bocca di lupo.
se ti riferisci a quanto detto da Berni, allora non capisco proprio cosa c'entri la bocca di lupo...
Potremmo fare almeno tre sistemi divesi, a seconda del materiale a disposizione e tempo per farlo.
1 Asola con frizione o non sul cordino che faccio passare nell'ancoraggio a monte; scendo giù e passo nel moschettone del nut a valle. Torno su al primo, tensiono e blocco con un barcaiolo o paletto che si vuol dire. Sul ramo eccedente altra asolina con un contronodo, se uso del kevler/dinema, e su questa asola piazzo il moschettone in cui passarà la corda.
2 Sistema del nodo del pacco, chiuso con asola e controasola, come indicato da Berni, solo che il moschettone in cui passerà la corda lo metti a valle, prendendo sia un ramo del cordino che collega i due nut/friend/o altro e il nut a valle. Rendi solidali entrambi in caso di uso in sosta e ribaltamento della stessa.
3 Sistema d Poldo, più laborioso se non hai già un cordino pronto all'uso, ma comunque efficace. Posiziona il moschettone come al punto 2.
4 Punto di ancoraggio di un sistema di sosta. Puoi fare indifferentemente come uno dei punti sopra, oppure con un cordino molto lungo inizi a fare come al punto 1. Quando hai chiuso il barcaiolo, fai un'altra asola e di fatto ti ritrovi con un anello chiuso. Questo lo puoi usare, passandolo in altri punti di ancoraggio, per fare un sistema mobile, semimobile, ecc.
da n!z4th » lun mag 14, 2007 13:31 pm
REDda ha scritto:scusate, ma cosa si intende per "tensionatura"??
da REDda » mar mag 15, 2007 16:23 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.