tensionatura nut/friend

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

tensionatura nut/friend

Messaggioda Ice77 » sab mag 12, 2007 9:00 am

Mi chiedevo una cosa.......

quale è il sistema più comodo e veloce per la tensionatura in opposto di due ancoraggi tipo nut/nut nut/friend friend/friend e quale è il miglior modo di creare l'asolina di attacco?


saluti.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda And90Climb » sab mag 12, 2007 9:14 am

PREMETTO CHE NON LI HO QUASI MAI USATI
parlando in prima persona io farei così:
Quando li metto opposti faccio un bocca di lupo su quello "contrario" e faccio passare l' asola sull' occhiello di quello messo "normale".
a fine cappio ci piazzo un moschettone.
Se li metto tutti e due nel verso "giusto" faccio come con una normale sosta, sempre con la fettuccia (inclinazione variabile, anche con tre).
Aspetta chi ha più esperienza di me comunque! :o :o :o
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

re

Messaggioda Ice77 » sab mag 12, 2007 9:29 am

Il sistema "normale" lo conosco se non mi sbaglio dovrebbe chiamarsi "nodo dei pacchi" però è abbastanza brigoso......... chiedevo se ci fossero sistemi più pacili forse basta una bocca di lupo - in quello opposto, un nodo barcaiolo tensionato in quello principale e con l'eccedenza di cordino una asola delle guide con frizione.....
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Re: tensionatura nut/friend

Messaggioda berni » sab mag 12, 2007 11:46 am

Ice77 ha scritto:Mi chiedevo una cosa.......

quale è il sistema più comodo e veloce per la tensionatura in opposto di due ancoraggi tipo nut/nut nut/friend friend/friend e quale è il miglior modo di creare l'asolina di attacco?


saluti.


fai passare un cordino aperto in entrambe le asole dei nuts/friends, su uno dei due capi del cordino fai un nodo a 8, dentro il nodo a 8 fai passare l'altro capo e lo tiri, vedrai che il nodo a 8 si chiuderà strozzando il capo libero che vi hai inserito che bloccherai con asola e contro asola. Nell'asola finale inserirai il rinvio o il moschettone a ghiera se vuoi fare una sosta. Con questo sistema, di facile attuazione entrambe le protezioni saranno perfettamente in tiro, e l'esecuzione è più veloce di quanto sembri...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda n!z4th » sab mag 12, 2007 13:39 pm

Sennò al posto dell'8 anche un bocca di lupo.


ALcuni infien consigliano il paranco di poldo ma è troppissimo laborioso. :wink:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andrea Orlini » sab mag 12, 2007 18:23 pm

n!z4th ha scritto:Sennò al posto dell'8 anche un bocca di lupo.
:wink:

:?: se ti riferisci a quanto detto da Berni, allora non capisco proprio cosa c'entri la bocca di lupo...

Potremmo fare almeno tre sistemi divesi, a seconda del materiale a disposizione e tempo per farlo.
1 Asola con frizione o non sul cordino che faccio passare nell'ancoraggio a monte; scendo giù e passo nel moschettone del nut a valle. Torno su al primo, tensiono e blocco con un barcaiolo o paletto che si vuol dire. Sul ramo eccedente altra asolina con un contronodo, se uso del kevler/dinema, e su questa asola piazzo il moschettone in cui passarà la corda.
2 Sistema del nodo del pacco, chiuso con asola e controasola, come indicato da Berni, solo che il moschettone in cui passerà la corda lo metti a valle, prendendo sia un ramo del cordino che collega i due nut/friend/o altro e il nut a valle. Rendi solidali entrambi in caso di uso in sosta e ribaltamento della stessa.
3 Sistema d Poldo, più laborioso se non hai già un cordino pronto all'uso, ma comunque efficace. Posiziona il moschettone come al punto 2.
4 Punto di ancoraggio di un sistema di sosta. Puoi fare indifferentemente come uno dei punti sopra, oppure con un cordino molto lungo inizi a fare come al punto 1. Quando hai chiuso il barcaiolo, fai un'altra asola e di fatto ti ritrovi con un anello chiuso. Questo lo puoi usare, passandolo in altri punti di ancoraggio, per fare un sistema mobile, semimobile, ecc.

Certo, forse non facile da capire con le parole, qualche disegno sarebbe meglio, ma non ne ho :cry:

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » dom mag 13, 2007 0:45 am

Si scusate...ero stanco e non avevo letto la specificazione del cordino aperto.Domani vi spiego il mio sistema...ora sono cotto dopo una serata intensa...

:smt030





















8-[
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » dom mag 13, 2007 19:02 pm

scusate, ma cosa si intende per "tensionatura"??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Andrea Orlini » lun mag 14, 2007 9:03 am

REDda ha scritto:scusate, ma cosa si intende per "tensionatura"??

Collegare un nut, friend ecc. a un'altro posizionato in basso e in posizione contraria rispetto al primo (ma anche no, potrebbe essere anche alla sua altezza, dipende da come deve tenere) e farli lavorare assieme. Sistema quasi indispensabile se costruisco una sosta, per evitare che in caso di caduta del primo e verosimile ribaltamento della sosta il nut fuoriesca in alto.
Oppure per far stare al suo posto un nut un po' "ballerino"... :?
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda VIRUS » lun mag 14, 2007 9:17 am

Andrea Orlini ha scritto:
n!z4th ha scritto:Sennò al posto dell'8 anche un bocca di lupo.
:wink:

:?: se ti riferisci a quanto detto da Berni, allora non capisco proprio cosa c'entri la bocca di lupo...

Potremmo fare almeno tre sistemi divesi, a seconda del materiale a disposizione e tempo per farlo.
1 Asola con frizione o non sul cordino che faccio passare nell'ancoraggio a monte; scendo giù e passo nel moschettone del nut a valle. Torno su al primo, tensiono e blocco con un barcaiolo o paletto che si vuol dire. Sul ramo eccedente altra asolina con un contronodo, se uso del kevler/dinema, e su questa asola piazzo il moschettone in cui passarà la corda.
2 Sistema del nodo del pacco, chiuso con asola e controasola, come indicato da Berni, solo che il moschettone in cui passerà la corda lo metti a valle, prendendo sia un ramo del cordino che collega i due nut/friend/o altro e il nut a valle. Rendi solidali entrambi in caso di uso in sosta e ribaltamento della stessa.
3 Sistema d Poldo, più laborioso se non hai già un cordino pronto all'uso, ma comunque efficace. Posiziona il moschettone come al punto 2.
4 Punto di ancoraggio di un sistema di sosta. Puoi fare indifferentemente come uno dei punti sopra, oppure con un cordino molto lungo inizi a fare come al punto 1. Quando hai chiuso il barcaiolo, fai un'altra asola e di fatto ti ritrovi con un anello chiuso. Questo lo puoi usare, passandolo in altri punti di ancoraggio, per fare un sistema mobile, semimobile, ecc.





QUOTE
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda n!z4th » lun mag 14, 2007 13:31 pm

REDda ha scritto:scusate, ma cosa si intende per "tensionatura"??


metterne due opposti e legarli tra di loro in modo tale che non escano dalle rispettive fessure.
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » mar mag 15, 2007 16:23 pm

ok

grazie
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.