Conserva lunga

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Conserva lunga

Messaggioda giova88 » gio mar 29, 2007 17:38 pm

allora mettiamo questa situazione...

progressione di una cordata da due su un canale di neve in conserva lunga....

necessità, o precauzione (chiamatela come volete) di procedere legati...

agli ancoraggi si usa mettere un autobloccante (prusik+anello magic ring per esempio) oppure il TIBLOCK della petzl..

bene ho letto le istruzioni ma non riesco a capire il senso in cui metterlo..perchè dunque se nn ho capito male ha il compito di bloccare la corda nedl caso di unas civolata del secondo di cordata che altrimenti tirerebbe giù il primo...

ok il tiblock come si monta???


gio
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Re: Conserva lunga

Messaggioda stefano91 » gio mar 29, 2007 17:51 pm

giova88 ha scritto:allora mettiamo questa situazione...

progressione di una cordata da due su un canale di neve in conserva lunga....

necessità, o precauzione (chiamatela come volete) di procedere legati...

agli ancoraggi si usa mettere un autobloccante (prusik+anello magic ring per esempio) oppure il TIBLOCK della petzl..

bene ho letto le istruzioni ma non riesco a capire il senso in cui metterlo..perchè dunque se nn ho capito male ha il compito di bloccare la corda nedl caso di unas civolata del secondo di cordata che altrimenti tirerebbe giù il primo...

ok il tiblock come si monta???


gio

ma...l'ho visto una volta mobntato...cmq si mette la corda all'interno,mettendo la parte più rialzata8quella con quel buchino rettangolare) e s'inserisce il moschettone dell'ancoraggio nel tibloc in modo che nn permatat più l'uscita della corda....fatto!

cmq è meglio il magic-ring
:roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda giova88 » gio mar 29, 2007 18:37 pm

ma scusa..la parte rialzata va in alto o in basso???
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Messaggioda stefano91 » gio mar 29, 2007 18:40 pm

giova88 ha scritto:ma scusa..la parte rialzata va in alto o in basso???

in alto...cioè dalla parte delò senso di marcia :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Re: Conserva lunga

Messaggioda ghizlo » gio mar 29, 2007 23:34 pm

giova88 ha scritto:
ok il tiblock come si monta???



Appena avrai l'occasione di prenderlo in mano lo capirai al volo... nel frattenpo fai un salto sul sito della Petzl...!


:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Delrio » gio mar 29, 2007 23:44 pm

Forse ti serve questa immagine ?

Immagine

E fai una prova !
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda ghizlo » gio mar 29, 2007 23:57 pm

Delrio ha scritto:Forse ti serve questa immagine ?

8O


Per la conserva lunga la fotografia è incompleta, in caso di caduta del primo la corda si trancia!!!!!

Forse è meglio che dia un occhio quì: http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-CONSERVA.pdf !!!

Delrio ha scritto:E fai una prova !


Quoto!




:lol:
Ultima modifica di ghizlo il ven mar 30, 2007 14:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda giova88 » ven mar 30, 2007 14:15 pm

grazie mille ragazzi...

ieri sera mi sono poi messo a giocherellare con il tibloc e ho capito...va montato capovolto...in modo che non blocchi come (ipoteticamente) se il carico lo da il rinvio ma la corda....

strano che sul librettino che danno con la vendita non ci sia spiegatya questa tecnica...



grazie..


gio
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Messaggioda ghizlo » ven mar 30, 2007 14:34 pm

giova88 ha scritto:
mi sono poi messo a giocherellare con il tibloc e ho capito...


:wink:
bene

giova88 ha scritto:

grazie..


gio


... de nada ...

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: Conserva lunga

Messaggioda n!z4th » ven mar 30, 2007 14:37 pm

giova88 ha scritto:allora mettiamo questa situazione...

progressione di una cordata da due su un canale di neve in conserva lunga....

necessità, o precauzione (chiamatela come volete) di procedere legati...

agli ancoraggi si usa mettere un autobloccante (prusik+anello magic ring per esempio) oppure il TIBLOCK della petzl..

bene ho letto le istruzioni ma non riesco a capire il senso in cui metterlo..perchè dunque se nn ho capito male ha il compito di bloccare la corda nedl caso di unas civolata del secondo di cordata che altrimenti tirerebbe giù il primo...

ok il tiblock come si monta???


gio



Ohhhhhhhh Giò... 8)
Tutto chiarito?
8)

ma se la cordata è da tre?

(domanda provocatoria...) 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven mar 30, 2007 14:40 pm

ghizlo ha scritto:
Delrio ha scritto:Forse ti serve questa immagine ?

8O


Per la conserva lunga la fotografia è incompleta, in caso di caduta del primo la corda si trancia!!!!!

Forse è meglio che dia un occhio quì: http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-CONSERVA.pdf !!!

Delrio ha scritto:E fai una prova !


Quoto!




:lol:


Capisco sia sbagliata ma non capisco xke si trancia...fa perno sul moschettone la corda in caso di caduta del primo... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ghizlo » ven mar 30, 2007 14:54 pm

n!z4th ha scritto:
Capisco sia sbagliata ma non capisco xke si trancia...fa perno sul moschettone la corda in caso di caduta del primo... :roll:


La mia risposta non era riferita al corretto uso, ma alla prima fotografia postata....

Immagine

... che avevo detto essere incompleta.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda giova88 » ven mar 30, 2007 16:23 pm

Ohhhhhhhh Giò...
Tutto chiarito?



certo che è tutto chiaro...


cmq geniale la dispensa sulla conserva....

le foto sono ottime...
il tiblock si monta al contrario con l'occhiello verso il basso (i disegni invece x gli altri utilizzi lo danno verso l'alto...)

x michi:

ciaspole a 12 euro da longoni...

gio
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Messaggioda giova88 » ven mar 30, 2007 16:24 pm

ma c***o ho scambiato i quote..
cmq il mio messaggio è nel riquadro il quote doveva essere l'inizio...che scemo :lol: :lol: :lol: :?: :?: :!: :idea: :arrow:
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Messaggioda n!z4th » ven mar 30, 2007 16:36 pm

ghizlo ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Capisco sia sbagliata ma non capisco xke si trancia...fa perno sul moschettone la corda in caso di caduta del primo... :roll:


La mia risposta non era riferita al corretto uso, ma alla prima fotografia postata....

Immagine

... che avevo detto essere incompleta.

8)


Appubto e non capisco perchè dovrebbe tranciarsi.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Delrio » ven mar 30, 2007 19:08 pm

Immagine
Guardate questa immagine ingrandita : si vede che la corda non passa solo dal tibloc, invece anche dal moschettone. Se cade il primo di cordata, la combinazione tibloc-moschettone funziona come un rinvio, nel stesso modo e con le stesse consequenze come con l'installazione descritta qui :
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-CONSERVA.pdf
La corda passa dal tibloc senza che questo interviene come boccante !
...Ed'anche io non capisco perchè dovrebbe tranciarsi !
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda n!z4th » ven mar 30, 2007 19:42 pm

Ecco appnto...capisco se la corda fosse esterna al moschettone e quindi dopo una caduta del primo la corda passasse solo nel tblock...

ghizlo spiega! :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ghizlo » sab mar 31, 2007 9:48 am

Allora, innanzitutto vi chiedo scusa per il casino creato; ora vedo di spiegarmi:

In teUria, nella conserva lunga il tibloc andrebbe usato in modo che la corda non passi nel moschettone (vedi figura del pdf allegato, oppure pag.80 di "Sicurezza", Vivalda editori). E' per questo che nel rinvio si mette superiormente un moschettone ulteriore in cui fare passare la corda.
Se si utilizzasse il tibloc in questo modo, ma non si mettesse il moschettone superiore (come nella prima fotografia postata) in caso di caduta del primo di cordata la corda si trancerebbe perchè lavorerebbe direttamente sul bloccante.

Mi sono spiegato?!?!?

Saluti.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda giova88 » sab mar 31, 2007 12:54 pm

mentre invece facendo come nella figura



se evita il tutto perchè la corda lavora sul moschettone direttamente dove il tiblock è collegato esatto???quindi alla fine meglio usare il secondo (se non altro perchè si risparmia un moschettone....

ah ah...


gio
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Messaggioda n!z4th » sab mar 31, 2007 13:28 pm

ghizlo ha scritto:Allora, innanzitutto vi chiedo scusa per il casino creato; ora vedo di spiegarmi:

In teUria, nella conserva lunga il tibloc andrebbe usato in modo che la corda non passi nel moschettone (vedi figura del pdf allegato, oppure pag.80 di "Sicurezza", Vivalda editori). E' per questo che nel rinvio si mette superiormente un moschettone ulteriore in cui fare passare la corda.
Se si utilizzasse il tibloc in questo modo, ma non si mettesse il moschettone superiore (come nella prima fotografia postata) in caso di caduta del primo di cordata la corda si trancerebbe perchè lavorerebbe direttamente sul bloccante.

Mi sono spiegato?!?!?

Saluti.

8)


Così torna...ma nella foto postata va tutto bene vero?Il moschettone infatti lavora e non fa perno solo sul tb.ma allora perchè si usa il sistema di pag 80 e non quello della foto postata?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.