Domanda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Domanda

Messaggioda n!z4th » dom mar 11, 2007 21:09 pm

Domanda:

Perchè nell'alpinismo per le corde doppie non si usa un discensore apposito come nella speleologia(*),ma si usa sempre l'accoppiata freno-bloccante?
Se la risposta ovvia è "per risparmiare peso e ingombro" allora la domanda che nasce a sua volta è:
in speleologia perchè non c'è quel bisogno proprio degli alpinisti di risparmiare peso e ingombro?Mi pare che passare per tunnel e fessure strette con sacchi di materiale inutile sia controproducente anche li.

Ciao grazie.

(*)Discensore tipo banana(anche se è per corde non doppie.)


:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Domanda

Messaggioda Andrea Orlini » lun mar 12, 2007 13:30 pm

n!z4th ha scritto:Domanda:

Perchè nell'alpinismo per le corde doppie non si usa un discensore apposito come nella speleologia(*),ma si usa sempre l'accoppiata freno-bloccante?
Se la risposta ovvia è "per risparmiare peso e ingombro" allora la domanda che nasce a sua volta è:
in speleologia perchè non c'è quel bisogno proprio degli alpinisti di risparmiare peso e ingombro?Mi pare che passare per tunnel e fessure strette con sacchi di materiale inutile sia controproducente anche li.

Ciao grazie.

(*)Discensore tipo banana(anche se è per corde non doppie.)


:wink:

Non è questione di peso, semplicemente gli imbraghi speleo hanno un attacco più basso rispetto a quelli di arrampicata, e questo per favorire le tecniche di risalita su corda. Il discensore speleo deve essere montato direttamente all'imbrago per il suo corretto utilizzo (vedi i metodi di frenata, la possibilità di fare una "chiave" per bloccarlo, ecc). Avendolo così vicino non sarebbe possibile metterci un bloccante, andrebbe a finire dentro le pulegge.
Inoltre, a differenza delle pareti alpine, la possibilità di scariche di sassi (uno dei motivi dell'uso del bloccante) non è così elevata.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » lun mar 12, 2007 14:16 pm

Ma gli speleo usano uno strumento discensore che fa anche da bloccante.Una sorta di grigri con leva.Non so il nome di sto aggeggio.Gli alpinisti usano freno(piastrina,secchiello,otto,robot,...)più un bloccante(shunt,prusik,machard,...).Perchè non si usa anche in alpinismo uno strumento due in uno?bloccante e frenante insieme?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andrea Orlini » lun mar 12, 2007 14:32 pm

n!z4th ha scritto:Ma gli speleo usano uno strumento discensore che fa anche da bloccante.Una sorta di grigri con leva.Non so il nome di sto aggeggio.Gli alpinisti usano freno(piastrina,secchiello,otto,robot,...)più un bloccante(shunt,prusik,machard,...).Perchè non si usa anche in alpinismo uno strumento due in uno?bloccante e frenante insieme?

Guarda che in genere gli speleo, almeno quelli più scafati, rifuggono il discensore con il freno, tipo lo "Stop" della Petzl, perché basta un contatto accidentale alla maniglia per sbloccarlo, con risultati pericolosi (già successo).
C'era una casa australiana, ma penso esista ancora, che produceva un freno simile al Peztl per l'uso di due corde (ma anche la Peztl lo faceva anni fa).
Il problema era identico, apertura accidentale del blocco; un mio amico si è fatto una grande caduta proprio così.
Se poi parliamo di peso e ingombro, questo non è male!
Lo Stop viene eventualmente usato nel soccorso speleo ma solo nei paranchi di recupero.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » lun mar 12, 2007 21:16 pm

E nello speleo come si calano?

grazie per la risposta soddisfacente!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » lun mar 12, 2007 21:50 pm

inoltre lo speleo deve fare magari km di discessa su singola...è ovvio che ci voglia un meccanismo che nn si riscaldi troppo,e il bloccante può essere comodo...poi hai mai provato a calarti col secchiello su una statica da 12??? 8O è una cosa atroce.....cmq in montagna si tende a risparmiar peso su tutto...nel soccorso dove si deve manovrare si usa anche il discensore speleo.
cmq davvero sono pochi gli speleo che si calano con lo stop...usano la variante senza blocco e l'accoppiano con nn so cosa per il motiva che ti hanno gia detto...resta il fatto che quel discensore è pensato per la speleologia ed è molto grande :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Re: Domanda

Messaggioda Cervoz » lun mar 26, 2007 0:00 am

Sinteticamente posso risponderti che in grotta in pozzi stretti e passaggi scomodi non hai la possibilità di usare due mani, pertanto non è comodo nè il discensore autobloccante (tipo Stop) nè il bloccantino ventrale di sicurezza.
Inoltre le discese sono spesso frazionate e quindi risulterebbe assai poco pratico il continuo montaggio e smontaggio del bloccantino.
Inoltre il tipico discensore speleo a pulegge inoltre assicura una discesa molto continua, più della piastrina gigi e del secchiello (per questo motivo è spesso usato in manovre cnsas su pendenze non elevate) e non si blocca facilmente con il fango.
Per lunghissime verticali molti speleo usano invece un discensore a barre (tipo il rack) perchè si scalda ancora meno.
Ciao ciao
Cervoz!
Cervoz
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.