Corda ghiacciaio - ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda ghiacciaio - ferrata

Messaggioda andrea_musso » lun feb 26, 2007 21:48 pm

Ciao, a tutti, questo è il mio primo intervento sul forum.

Premetto che ho esperienze di ghiacciaio nulle, esperienze di base di arrampicata e di ferrate vorrei chiedervi consiglio su una corda.

Desidero una corda da impiegare su ferrate in condizioni particolari e su ghiacciaio ("facile").

Ho visto tra i vari produttori la Rando Beal 30m. Ma sono in dubbio su due aspetti:
- 30 metri sono sufficienti per una cordata da due per attraversamento di ghiacciaio?
- è una gemellare e quindi da manuale cai non rientra tra le corde adeguate ai ghiacciai, cosa ne pensate?

Ha qualche convenienza acquistare una corda "preconfezionata" rispetto a una tagliata da bobina?

Altre corde adatte?

Un ultima domanda: nell'ipotesi di 4 escursionisti 3 poco esperti e uno competente, giuntare due corde da 30 metri per realizzare un unica cordata quali inconvenienti può avere?

Grazie a tutti

Andrea
andrea_musso
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun feb 26, 2007 21:38 pm

Re: Corda ghiacciaio - ferrata

Messaggioda AlbertAgort » lun feb 26, 2007 21:58 pm

fossi in te prenderei una mezza corda da 60 metri, da 8.5 millimetri per esempio.

non pesa molto e con 60 metri ne fai di cose..
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda REDda » lun feb 26, 2007 22:12 pm

ti posso dire che all'inizio anch'io mi ero comprato una corda da 8 lunga 30m ma ora praticamente è nuova:
- inutile per roccia
- su ghiacciaio è poco consigliata perchè è giusta giusta per due e se devi fare una manovra di soccorso non basta
- può essere utile come corda "in più" da portarsi dietro come sicurezza perchè pesa poco

quindi è meglio una corda da 8.5 da 50/60m la usi per tutto
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda stefano91 » lun feb 26, 2007 22:42 pm

io la rando la prenderò per le fisse....ma per il resto vai su una mezza...stai più tranquillo ed è polivalente :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » lun feb 26, 2007 23:24 pm

30 metri sono sufficienti per una cordata da due per attraversamento di ghiacciaio?


non basta.Serve almeno un 50mt.

Se hai un minimo di cultura di soccorso sai che la corda che ognuno(cordata da due) deve aver a disposizione è di almeno 20 mt.Considera 20mt a testa piu 10mt che separano te e il tuo compagno fa 50mt.
Per ghiaccio quindi inutile(1*).Per roccia anche(2*).

La puoi usare in conserva su ferrata ma devi saper fare questa manovra...stai attento che devi mettere dei bloccanti perchè se cade il secondo e siete in conserva ti tirà giù.

_______________________________________

1*-Al massimo utilizzabile su ghiacciai in una prograssione d'emergenza
2*-Non è nemmeno considerata mezza corda quindi non puoi usarla per recuperare un secondo.
_______________________________________

E' utile insomma per l'escursionismo dove una corda puo sempre far comodo per aiutare un malcapitato o cosette simili.

ciao.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun feb 26, 2007 23:27 pm

Un ultima domanda: nell'ipotesi di 4 escursionisti 3 poco esperti e uno competente, giuntare due corde da 30 metri per realizzare un unica cordata quali inconvenienti può avere?


All'apparenza nulla infatti il noido di giunzione sarebbe come un nodo a palla.
Ricorda però che il nodo indebolisce la tenuta della corda di un 40%-60% quindi su ghiaccio/conserva puo passare,su roccia no.
Tieni presente di tensionare i capi e cercare di giuntare corde diametralmente uguali.Non mi piace come sistema però...anche se non so perchè. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » lun feb 26, 2007 23:30 pm

a riguardo della domanda di andrea sulla corda preconfezionata, io direi che è indifferente (parliamo sempre di 50/60m) ma se devi usarla in un corso è necessaria l'omologazione indicata ai due capi, quindi già che ci sei prendi una mammut o beal confezionata
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda AlbertAgort » lun feb 26, 2007 23:51 pm

n!z4th ha scritto:[
All'apparenza nulla infatti il noido di giunzione sarebbe come un nodo a palla.
Ricorda però che il nodo indebolisce la tenuta della corda di un 40%-60% quindi su ghiaccio/conserva puo passare,su roccia no.
Tieni presente di tensionare i capi e cercare di giuntare corde diametralmente uguali.Non mi piace come sistema però...anche se non so perchè. :roll:


e comunque lo sapevo anche io .
:evil:
non cè niente da fare, sciimus omnia
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » lun feb 26, 2007 23:52 pm

REDda ha scritto:quindi già che ci sei prendi una mammut o beal confezionata


ma quella da bobina costa meno?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda REDda » mar feb 27, 2007 17:03 pm

questo non lo so, ma suppongo di si
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » mar feb 27, 2007 17:09 pm

Non costa meno.Non puoi prenderne 60 mt da 11mm e usarla come singola.Sono infatti corde statiche mi pare.

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » mar feb 27, 2007 17:13 pm

cioè?? non capisco cosa vuoi dire
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Re: Corda ghiacciaio - ferrata

Messaggioda bicius » mar feb 27, 2007 20:26 pm

andrea_musso ha scritto:Ciao, a tutti, questo è il mio primo intervento sul forum.
Premetto che ho esperienze di ghiacciaio nulle, esperienze di base di arrampicata e di ferrate vorrei chiedervi consiglio su una corda.
Desidero una corda da impiegare su ferrate in condizioni particolari e su ghiacciaio ("facile").
Ho visto tra i vari produttori la Rando Beal 30m. Ma sono in dubbio su due aspetti:
- 30 metri sono sufficienti per una cordata da due per attraversamento di ghiacciaio?
- è una gemellare e quindi da manuale cai non rientra tra le corde adeguate ai ghiacciai, cosa ne pensate?
Ha qualche convenienza acquistare una corda "preconfezionata" rispetto a una tagliata da bobina?
Altre corde adatte?
Un ultima domanda: nell'ipotesi di 4 escursionisti 3 poco esperti e uno competente, giuntare due corde da 30 metri per realizzare un unica cordata quali inconvenienti può avere?
Grazie a tutti
Andrea


Per ferrate va bene anche 30 metri niente di male se fai sicura all'altro poco esperto o che a paura di cadere.

gemellare, si chiama cosi perchè vanno sempre in due (gemelle) perciò se ne ai una la devi sdoppiare e allora rimani con 30metri troppo pochi per ghiacciai.

per il resto dipende un pò da cosi fai, su attraversamenti di ghiacciai e meglio avere una corda da 60 che ti puo dare la possibilità di un'autosoccorso nella non remota possibilità di finire in un buco.

per l'ultima domanda, se il quarto e esperto te li dirà lui gli inconvenienti ciao. :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda stefano91 » mar feb 27, 2007 22:22 pm

n!z4th ha scritto:
Un ultima domanda: nell'ipotesi di 4 escursionisti 3 poco esperti e uno competente, giuntare due corde da 30 metri per realizzare un unica cordata quali inconvenienti può avere?


All'apparenza nulla infatti il noido di giunzione sarebbe come un nodo a palla.
Ricorda però che il nodo indebolisce la tenuta della corda di un 40%-60% quindi su ghiaccio/conserva puo passare,su roccia no.
Tieni presente di tensionare i capi e cercare di giuntare corde diametralmente uguali.Non mi piace come sistema però...anche se non so perchè. :roll:

riduzione di tenuta su una corda bagnata che ha dunque gia una forte riduzione della tenuta....risultato ...tiene più il canapino di AM!!!!! :lol:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » mar feb 27, 2007 22:28 pm

stefano91 ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Un ultima domanda: nell'ipotesi di 4 escursionisti 3 poco esperti e uno competente, giuntare due corde da 30 metri per realizzare un unica cordata quali inconvenienti può avere?


All'apparenza nulla infatti il noido di giunzione sarebbe come un nodo a palla.
Ricorda però che il nodo indebolisce la tenuta della corda di un 40%-60% quindi su ghiaccio/conserva puo passare,su roccia no.
Tieni presente di tensionare i capi e cercare di giuntare corde diametralmente uguali.Non mi piace come sistema però...anche se non so perchè. :roll:

riduzione di tenuta su una corda bagnata che ha dunque gia una forte riduzione della tenuta....risultato ...tiene più il canapino di AM!!!!! :lol:


Si ma come ci sono già i nodi a palla che riducono il carico non vedo una controindicazione di questo nodo...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » mar feb 27, 2007 22:29 pm

n!z4th ha scritto:
stefano91 ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Un ultima domanda: nell'ipotesi di 4 escursionisti 3 poco esperti e uno competente, giuntare due corde da 30 metri per realizzare un unica cordata quali inconvenienti può avere?


All'apparenza nulla infatti il noido di giunzione sarebbe come un nodo a palla.
Ricorda però che il nodo indebolisce la tenuta della corda di un 40%-60% quindi su ghiaccio/conserva puo passare,su roccia no.
Tieni presente di tensionare i capi e cercare di giuntare corde diametralmente uguali.Non mi piace come sistema però...anche se non so perchè. :roll:

riduzione di tenuta su una corda bagnata che ha dunque gia una forte riduzione della tenuta....risultato ...tiene più il canapino di AM!!!!! :lol:


Si ma come ci sono già i nodi a palla che riducono il carico non vedo una controindicazione di questo nodo...

gia..nn ci pensavo...però sto cominciando a pensare che il nodo a palla è pericoloso :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Hercules » mar feb 27, 2007 22:36 pm

Per Stefano: ma che corde fisse devi farci???
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » mar feb 27, 2007 22:38 pm

Hercules ha scritto:Per Stefano: ma che corde fisse devi farci???


sai....con bambini di 8-9 anni....metti la corda fissa anche per la normale della pania...d'estate!

cmq nn è che io usi le corde fisse per me.....ma se c'è da trainare qualcuno una cosa iperleggera come quella può far comodo...sempre in ambito escursionistico :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Hercules » mar feb 27, 2007 22:41 pm

per i bimbetti vai da Terreni e compra un po' del cordino che si usa per stendere il bucato.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » mar feb 27, 2007 22:45 pm

Hercules ha scritto:per i bimbetti vai da Terreni e compra un po' del cordino che si usa per stendere il bucato.

....nn credere che si spenda di più...e poi tutto deve essere omologato...si fa mettere i caschetti pure a vecchiano :cry:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.