
Veniamo al mio problema:
da molto tempo uso le mezze corde, su ghiaccio e vie alpine, con i vantaggi che tutti conosciamo. Cioè un minor attrito delle corde stesse che passano sfalsate nelle protezioni e non sono quindi obbligate in tortuosismi eccessivi, e, specialmente su ghiaccio o protezioni veloci, un minor sollecitamento delle protezioni stesse in caso di volo.
Ultimamente però ho fatto alcuni conti e ragionamenti: mettiamo un'esempio estremo, in cui parto da una sosta, dopo un paio di metri rinvio la prima protezione con una corda sola, poi salgo per un 10-15m

Eppure le mezze sono omologate per questo tipo di assicurazione.
Qualcuno sa darmi una spiegazione?