RIPARARE GIACCA GORE TEX

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

RIPARARE GIACCA GORE TEX

Messaggioda nick81 » lun feb 05, 2007 0:07 am

Ciao ragazzi, chi mi sa dare un consiglio:

ho fatto un piccolo strappo di circa 1-2 cm nella parte elestica della giacca TNF http://www.thenorthface.com/opencms/ope ... model=AA3Y

l'ho poratat da Sportler e mi hanno detto che prima la spediscono a Treviso, e poi la mandano in Belgio per la riparazione vera e prorpia.

Qualcuno ha gia avuto esperienza? Mi conviene arrangiarmi in qualche maniera cercando qualcuno che magari con una semplice toppa in Goretex termosaldata mi sistemi lo strappo?
Ve beh,perderei l'insero elastico sulla schiena, non è che piu di tanto mi importi, ma tra il fatto che mi han detto che resta via 2 mesi e chissa quanto mi costerà sono dubbioso se mandarla via o no sta giacca. Consederata che lo pagata l'ira di Dio, 407 euro!

ciao!
Avatar utente
nick81
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 28, 2006 14:02 pm
Località: verona

Messaggioda Jack78 » mar feb 20, 2007 0:45 am

Ho avuto lo stesso problema : piccolo strappo su giacca 3 strati in Goretex XCR.

Attualmente ho messo del nastro americano all'interno e la uso tranquillamente.

Qualcuno mi ha consigliato questo:
http://www.repettosport.it/catalogo%20generale/Abbigliamento/Pagina31.pdf
Vedi in fondo a sinistra

Ho chiesto dove l'ho acquistata e dopo aver sentiro il produttore (Garmont) mi è stato detto che è riparabile con poche decine di euro.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda m.m78 » mar feb 20, 2007 11:36 am

Scusa ma chiedi quanto ti costerà....o l'hai già fatto?
Per me visto quanto l'hai pagata ti conviene mandarla lo so 2 mesi sono tanti ma poi è come nuova altrimenti prova il kit di jack78 :roll:


ciao
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda Jack78 » mar feb 20, 2007 11:58 am

A me han detto circa 30 euro piu spese di trasporto.
Strappo di 3 cm lineari. Circa un mese di tempo.

Per ora ho coperto con del nastro americano e tiene duro.

Ciao
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda REDda » mer feb 21, 2007 16:17 pm

io preferirei tenermi lo strappo e tapparlo con un po' di nastro, tanto se il taglio non è troppo grosso l'acqua non dovrebbe entrare più di tanto tranne se si è in mezzo a una tempesta
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Jack78 » mer feb 21, 2007 16:45 pm

Effettivamente anche se il lavoro verrebbe fatto MOLTO meglio credo che sara' quello che farò!
Son comunque dei bei soldini...e il risultato pratico e' identico (o quasi). :?
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda nick81 » mer feb 21, 2007 22:00 pm

alla fine mi han detto 15 euro (la spedizione è gratis) e mi restera via un 20 giorni.. ma pare impossibile, comunque sto aspettando.. vi faro sapere..
Avatar utente
nick81
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 28, 2006 14:02 pm
Località: verona

Messaggioda REDda » mer feb 21, 2007 22:44 pm

bell'idea...può esere sempre utile sapere come riparano queste giacche, orami usate da tutti....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda gigi72 » mer feb 21, 2007 23:33 pm

Io ti consiglio di utilizzare l'Aquasure. E' una specie di gomma liquida utilizzata per riparare il neoprene in ambito sub.
Impregna i tessuti, poi quando si asciuga diventa resistente, elastica, trasparente e naturalmente impermeabile. Io ci riparo mille cose. L'ultima volta ho riparato degli strappi sulle ghette che mi ero fatto con i ramponi. Siccome poi l'acquasure è anche molto resistente all'abrasione, io spesso la uso anche per rinforzare delle parti (tipo fettucce) molto soggette ad usura, che so che altrimenti si rovinerebbero presto.
p.s. Prima di usarla sulla giacca fai qualche prova su qualche pezzo di stoffa per vedere come funziona.
Ciao,
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda William » gio feb 22, 2007 15:19 pm

gigi72 ha scritto:Io ti consiglio di utilizzare l'Aquasure. E' una specie di gomma liquida utilizzata per riparare il neoprene in ambito sub.
Impregna i tessuti, poi quando si asciuga diventa resistente, elastica, trasparente e naturalmente impermeabile. Io ci riparo mille cose. L'ultima volta ho riparato degli strappi sulle ghette che mi ero fatto con i ramponi. Siccome poi l'acquasure è anche molto resistente all'abrasione, io spesso la uso anche per rinforzare delle parti (tipo fettucce) molto soggette ad usura, che so che altrimenti si rovinerebbero presto.
p.s. Prima di usarla sulla giacca fai qualche prova su qualche pezzo di stoffa per vedere come funziona.
Ciao,
GG


ma tu usi anche il catalizzatore?
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda REDda » gio feb 22, 2007 17:52 pm

come funzione questa acquasure???
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda gigi72 » gio feb 22, 2007 22:42 pm

REDda ha scritto:come funzione questa acquasure???

E' tipo una pasta piuttosto liquida che spalmi sui due lati del tessuto o neoprene che vuoi unire, se manca un pezzo di tessuto devi usare un supporto che chiuda la parte vuota sul quale spalmare l'aquasure. Il supporto poi lo togli. Quando asciuga il miracolo è fatto. Tranquillo che la parte riparata non si rompe, nè si usura più.. 8)

Catalizzatori non ne conosco. :?:
Ciao
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda William » ven feb 23, 2007 11:27 am

gigi72 ha scritto:
REDda ha scritto:come funzione questa acquasure???

E' tipo una pasta piuttosto liquida che spalmi sui due lati del tessuto o neoprene che vuoi unire, se manca un pezzo di tessuto devi usare un supporto che chiuda la parte vuota sul quale spalmare l'aquasure. Il supporto poi lo togli. Quando asciuga il miracolo è fatto. Tranquillo che la parte riparata non si rompe, nè si usura più.. 8)

Catalizzatori non ne conosco. :?:
Ciao


assieme all'Aquasure in vendita si trova anche il catalizzatore dedicato e della stessa marca produttrice. Tu quindi mi dici che non l'hai mai usato?
Ma secondo te posso usarlo anche per spalmarlo sul palmo di un guanto di neoprene con lo scopo di aumentarne la resistenza all'usura?
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda gigi72 » ven feb 23, 2007 15:26 pm

William ha scritto:
gigi72 ha scritto:
REDda ha scritto:come funzione questa acquasure???

E' tipo una pasta piuttosto liquida che spalmi sui due lati del tessuto o neoprene che vuoi unire, se manca un pezzo di tessuto devi usare un supporto che chiuda la parte vuota sul quale spalmare l'aquasure. Il supporto poi lo togli. Quando asciuga il miracolo è fatto. Tranquillo che la parte riparata non si rompe, nè si usura più.. 8)

Catalizzatori non ne conosco. :?:
Ciao


assieme all'Aquasure in vendita si trova anche il catalizzatore dedicato e della stessa marca produttrice. Tu quindi mi dici che non l'hai mai usato?
Ma secondo te posso usarlo anche per spalmarlo sul palmo di un guanto di neoprene con lo scopo di aumentarne la resistenza all'usura?

Non l'ho mai usato il catalizzatore.
L'aquasure puoi usarla tranquillamente sul neoprene e non solo. L'acquasure diventa una gomma con una buona tenuta, un buon attrito. Se usi i guanti per le pikke, considera però la diversa tenuta che la gomma poi avrà sulla pikka rispetto al neoprene. (secondo me l'aquasure fa più attrito del neoprene; però mentre il neoprene un po' traspira l'aquasure è imermeabile).
Se l'acquasure invece si usa su un tessuto morbido che tende ad usurarsi, bisogna fare attenzione a non metterne troppa perché altrimenti la parte riparata tende ad essere troppo rigida e l'usura si trasferisce al margine della zona con l'aquasure.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.