da abmcr » gio dic 07, 2006 16:23 pm
da dademaz » gio dic 07, 2006 16:37 pm
da VYGER » gio dic 07, 2006 16:41 pm
da luigi » gio dic 07, 2006 19:03 pm
da abmcr » gio dic 07, 2006 20:42 pm
da marco* » gio dic 07, 2006 21:17 pm
da sergio-ex63-ora36 » gio dic 07, 2006 22:15 pm
luigi ha scritto:Ho sentito di incidenti anche gravi divuti alla scarsa tenuta del nodo di giunzione durante le doppie. In caso di corde di diamentro diverso è sempre meglio fare il doppio inglese che evita il probabile scorrimento, particolarmente se sollecitato, del nodo. Sugli incidenti occorsi potrei darti nome e cognome degli sfortunati: ma fidati era gente più che capace e attenta. Il nodo di solito tiene ma alcune volte non lo fa. Mi fa piacere che tu sia qui a raccontarlo ma il fatto che uno "se la cavi" mi sembra evidente che non stia a significare che la pratica è corretta. Non terremmo presente il fattore C (ulo) che regna onnipresente ma del quale non conviene mai abusare. Prosit
da marco* » ven dic 08, 2006 12:33 pm
n!z4th ha scritto:nodo a otto?
da n!z4th » ven dic 08, 2006 13:36 pm
da marco* » ven dic 08, 2006 14:10 pm
da n!z4th » ven dic 08, 2006 14:32 pm
marco* ha scritto:beh premesso che ognuno è libero di andare in montagna come meglio si sente sicuro o come dopo anni di esperienza ha ritenuto essere più rapido/funzionale...però onestamente il nodo a otto per calarsi...![]()
![]()
che poi lo facciano alcuni svizzeri lo posso anche credere...come fanno anche altre belle cose del tipo assicurarsi in sosta con catena di rinvii o con cordino strozzato (non tutti ovvio)...io personalmente continuerò a usare il nodo semplice e non ho mai avuto la minima paura o pensiero che mentre mi calo il nodo possa sfilarsi![]()
detto questo...buone salite!!
Anche io uso sempre il galleggiante...credo infatti che legare le due corde col nodo a otto aumenta notevolmente il rischio che si blocchi...
Problemi svizzeri...
ma sopratutto buone calate!!!!!!!!
ciao Marco
da marco* » ven dic 08, 2006 14:44 pm
n!z4th ha scritto:marco* ha scritto:beh premesso che ognuno è libero di andare in montagna come meglio si sente sicuro o come dopo anni di esperienza ha ritenuto essere più rapido/funzionale...però onestamente il nodo a otto per calarsi...![]()
![]()
che poi lo facciano alcuni svizzeri lo posso anche credere...come fanno anche altre belle cose del tipo assicurarsi in sosta con catena di rinvii o con cordino strozzato (non tutti ovvio)...io personalmente continuerò a usare il nodo semplice e non ho mai avuto la minima paura o pensiero che mentre mi calo il nodo possa sfilarsi![]()
detto questo...buone salite!!
Anche io uso sempre il galleggiante...credo infatti che legare le due corde col nodo a otto aumenta notevolmente il rischio che si blocchi...
Problemi svizzeri...
ma sopratutto buone calate!!!!!!!!
ciao Marco
da stefano91 » ven dic 08, 2006 17:03 pm
da marco* » ven dic 08, 2006 18:07 pm
stefano91 ha scritto:Penso che nn sia il caso di usare l'otto. è troppo voluninoso ed in fase di recupero è più facile che s'incastri.
Per la doppia normale vanno bene sia il galleggiante che il doppio inglese, ma con diametri diversi il galleggiante mi darebbe qualche perplessità.
Le sollecitazioni nn sono poi così poche, non a caso nn ci si cala su un chiodo solo![]()
Ricordiamoci che la doppia è la manovra più pericolosa in assoluto.....Gervasutti docet.
da stefano91 » ven dic 08, 2006 18:26 pm
da Picchio » ven dic 08, 2006 20:14 pm
da alberto60 » sab dic 09, 2006 12:12 pm
da dademaz » sab dic 09, 2006 12:42 pm
da stefano91 » sab dic 09, 2006 13:13 pm
dademaz ha scritto:xò sarebbe interessante avere + info a riguardo...magari con dei test mirati.
Davide
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.