disco magic-ring

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

disco magic-ring

Messaggioda stefano91 » mar dic 05, 2006 21:02 pm

Ciao a tutti,
ho visto su un recente numero de La Rivista la descrizione della commissione centrare materiali e tecniche di questo dischetto di plastica che sarebbe una valida alternativa (e economica) al tibloc. Ho provato a costruirlo con della plastica che ho recuperato da un vecchio pannello e provato a casa sembra che funzioni. Purtroppo il materiale che ho usato è troppo rigido ed è difficile da allargare per farci passare la corda, qualcuno sa dirmi quale plastica devo usare ( nell'articolo consigliano il teflon, ma è difficile da reperire :( ) e soprattutto dove la trovo :?:
grazie.
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » mar dic 05, 2006 23:24 pm

A che pagina è???
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda aeron » mer dic 06, 2006 9:14 am

IL teflon lo trovi in cilindroni lunghi un metro o più (di diametri variabili) nei negozi di meccanica e carpenteria della tua zona, non è poi difficile da trovare...
Nella mia zona io mi rifornisco qui http://www.almec.it/indice2.htm
Vedi se nella tua zona c'è qualcosa di simile... :wink:
Ciao e buon lavoro
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Fokozzone » mer dic 06, 2006 9:23 am

Mi sa che il teflon costa un occhio.
Anch' io ho letto del magic ring, ma non ho capito in definitiva a cosa serva.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda stefano91 » mer dic 06, 2006 15:02 pm

Eccomi,
l'articolo è sul numero di luglio-agosto de La Rivista a pag. 82-83.
Il funzionamento è molto semplice, il classico uovo di Colombo, serve semplicemente a non far passare una nodo autobloccante oltre il rinvio, dunque a renderlo unidirezionale.L'aplicazione maggiore la trova nella progressione in conserva, infatti funsiona esattamente come il tibloc, ma è più economico e sopratutto non sciupa la corda. Il disco non è comunque sottoposto a nessuno stress particolare, salvo lo sbloccare il nodo autobloccante serrato, e quindi non ha bisogno di particolare resistanza.
La tecnica l'ho provata a casa e funzina; addirittura lo propongono come metodo di accompagnamento dei ragazzi dell'alpinismo giovanile su terreno inenevato!
P.S. ma il teflon nn lo trovo gia tagliato???
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » mer dic 06, 2006 19:35 pm

metti una foto?

non trovo più la rivista... :cry:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » mer dic 06, 2006 19:49 pm

mi spiace, ma sulla rete nn ho trovato foto e ho lo scanner rotto :cry:
Cmq è davvero banale: un dischetto di plastica con un foro centrale adatto al diametro della corda con un taglio radiale per farcela passare.
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » mer dic 06, 2006 20:14 pm

E a che serve?per non far passare l'autobloccante dove?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » mer dic 06, 2006 20:29 pm

Allora, poniti in questa situazione:
Sei in una cordata e procedete in conserva su un pendio ghiacciato; il primo piazza un fittone,ci mette un rinvio e lo collega alla corda;poi costruisce un prusik ,collegato al fittone e alla corda, che mette a valle del moschetone.In questa situazione il nodo prussik è in grado di attraversare all'interno il moschettone del rinvio e bloccarsi nel caso la corda venga tirata nel senso di marcia. Mettendo questo dischetto tra il prussik e il rinvio si farà si che il nodo nn si possa bloccare se tirato nel senso di marcia, cioè diventa unidirezionale e trattiene le cadute del secondo sensa che esse si riperquotano sul primo.
Ne più ne meno di cio che fa il tibloc :!: :lol: :lol:

Naturalmente ci sono altri possibili usi ed accorgimenti utili per questa tecnica.....come ad esempio nn mettere il cordino dell'autobloccante più corto del rinvio :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » mer dic 06, 2006 20:31 pm

oCCAPITO!

io fino ad ora sentivo usare solo il tbloc...

La conserva su ripidi pendii vero?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » mer dic 06, 2006 20:43 pm

ESATTAMENTE...
nessuno fino ad ora aveva mai capito come rendere unidirezionale il nodo autobloccante in quella situazione, se la tecnica si diffondesse nn venderebbero più tibloc :twisted:
Ci sono anche usi interessanti nei paranchi e nel salto dei crepacci ed è stata pensata, a quanto so uno degli inventori è un A.N.A.G, anche per portare i ragazzi su terreni innevati :idea:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda stefano91 » mer dic 06, 2006 21:50 pm

vale sempre la domanda:
se qualcuno sa dove trovare i materiali o addirittura di qualcuno che li costruisce melo faccia sapere.... :smt102
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda aeron » gio dic 07, 2006 9:14 am

Il link te l'ho dato, ma mi sa che dischi in teflon già pronti te li scordi... :?

Dammi qualche misura... ho il suocero che lavora di tornio e fresa, magari qualche pezzo riesco a farglielo fare... (a buon prezzo s'intende...hehe) :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda LimaMike » gio dic 07, 2006 13:42 pm

aeron ha scritto:Il link te l'ho dato, ma mi sa che dischi in teflon già pronti te li scordi...


Infatti.

In alternativa puoi usare l'acciaio armonico e costruirti non il Magic Ring ma una cosetta che la fa la stessa cosa.

Come? Qui viene il difficile: spiegare come è fatto.
In realtà l'attrezzo che non ha nome, è banale ma non mi risulta facile spiegare come è fatto.
Cmq ci provo. Lunghezza circa 10/12 cm, larghezza in testa circa 2 cm quel tanto che basta per farci passare la corda senza problemi, alla base attorno ai 6 cm.
Visto di fronte presenta la forma di un proiettile allungato mentre la vista laterale presenta, su entrambi i lati, un cerchio alla base di diametro sufficiente a farci passare un moschettone.
Questo cerchio nella vista frontale non si vede essendo ruotato di 90°.
Insomma pensate a come si disegnavano/disegnano, schematicamente, gli attributi maschili e piegate le balls di 90° ristetto all'asse verticale.

Questo funziona come il Magic Ring.
L'utilizzo è il seguente si inserisce nel ditale la corda e successivamente si passano i due anelli nel moschettone e si costruisce a valle l'autobloccante come per il MR poi ci si muove in cordata normalmente.
Il movimento del primo di cordata fa scorre corda e autobloccante verso l'alto, l'attrezzo posizionandosi di traverso sul moschettone impedisce all'autobloccante di proseguire la corsa consentendo alla cordata di proseguire in conserva come con il MR e con i medesimi vantaggi.

Spero di essermi spiegato, altrimenti provo a fare un disegno (?) e a fotografare l'attrezzo in posizione ma in questo caso dovrete aspettare un pochino.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda n!z4th » gio dic 07, 2006 14:22 pm

Se disegni come spieghi...bè...meglio la foto!


:twisted: :twisted: :twisted:


:lol: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda LimaMike » gio dic 07, 2006 15:39 pm

n!z4th ha scritto:Se disegni come spieghi...bè...meglio la foto!
:lol: 8)


Gentile!
Cmq lo immaginavo ho cercato di fare (!) del mio meglio :oops:
In questi giorni mi armo di digitale e provvedo.

Salut e Buon WE o che per lo meno sia nevoso.
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda stefano91 » gio dic 07, 2006 16:11 pm

grazie per l'informazione,
cmq, da quell che ho capito, è molto più complicato del MR sia da cosruire che da usare.
se mandi una foto sono felice di vedere come è questo oggetto 8)
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » gio dic 07, 2006 22:40 pm

LimaMike ha scritto:
n!z4th ha scritto:Se disegni come spieghi...bè...meglio la foto!
:lol: 8)


Gentile!
Cmq lo immaginavo ho cercato di fare (!) del mio meglio :oops:
In questi giorni mi armo di digitale e provvedo.

Salut e Buon WE o che per lo meno sia nevoso.
LM


guarda che scherzavo!

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda LimaMike » lun dic 11, 2006 10:26 am

n!z4th ha scritto:
LimaMike ha scritto:
n!z4th ha scritto:Se disegni come spieghi...bè...meglio la foto!
:lol: 8)


Gentile!
Cmq lo immaginavo ho cercato di fare (!) del mio meglio :oops:
In questi giorni mi armo di digitale e provvedo.

Salut e Buon WE o che per lo meno sia nevoso.
LM


guarda che scherzavo!

:wink:


Do not worry. L'avevo capito.
Stasera faccio le foto dell'aggeggio e della sua posa in opera e domani le posto.

stefano91 ha scritto:..... è molto più complicato del MR sia da cosruire che da usare.


Da costruire probabilmente si. Lavorare l'acciaio armonico non è facilissimo ma anche trovare il teflon in dischi come quelli richiesti per la costruzione del MR non è semplice mentre per quanto riguarda l'uso siamo lì dopo due volte che li monti non hai più problemi.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda alberto60 » lun dic 11, 2006 11:24 am

potete contattare Lucio Calderone di Piacenza istruttore della scuola interregionale Tosco-Emiliana-Romagnola anche sul sito www.cisasater.it
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.