reeverso e gigi differenze?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

reeverso e gigi differenze?

Messaggioda gianluca69 » dom dic 03, 2006 11:39 am

ciao , vorrei fare il corso di alpinismo mi chiedono il gigi , io ho chiesto se il reverso andava bene lo stesso . Alcuni mi rispondono di si altri no . mi piacerebbe sapere la verità , gigi e reverso possono fare le stesse manovre ? doppie , sicura , discensore ecc...grazie :D :D
gianluca69
 
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 12, 2006 22:24 pm
Località: padova

Messaggioda n!z4th » dom dic 03, 2006 12:53 pm

Si.

Il reverso fa tutto quello che fa anche la gigi.Probabilmente non sapevano nemmeno cosa fosse...


Unica piccola differenza ripensandoci è che la piastrina in effetti ha due buchi per ancorarla al moschettone che in effetti sono utili, ma non indispensabili, nelle manovre di paranco.

non so se mi sono spiegato bene...

Immagine

Qui si vede bene...per capire cosa serve una cosa simile vai alla foto sotto.

Immagine

si vede poco...cmq la piastrina qui è messa di profilo ed è collegata a due moschettoni


Insomma unendo concettualmente le due foto dovrebbe capirsi quel è l'unico vantaggio della piastrina.

Anche col reverso puoi fare le stesse cose...basta collegare il moschettone sotto alla sosta.Ma forse i corsi non vogliono.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom dic 03, 2006 12:54 pm

Dimenticavo.Il reverso come sai fa anche da secchiello.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Picchio » dom dic 03, 2006 14:59 pm

Siccome nessuno di essi costa un patrimonio puoi prendere tutti e due e imparare a usarli (con la piastrina prendi anche un moschettone a D).
Mi permetto di preferire la piastrina per assicurare il secondo di cordata, fissandola alla sosta.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

moschettone a ghiera?

Messaggioda gianluca69 » dom dic 03, 2006 16:56 pm

[quote="Picchio"]Siccome nessuno di essi costa un patrimonio puoi prendere tutti e due e imparare a usarli (con la piastrina prendi anche un moschettone a D).
Mi permetto di preferire la piastrina per assicurare il secondo di cordata, fissandola alla sosta.[/quote]

invece del moschettone a D , va bene lo stesso uno a ghiera? ciao 8O 8O
gianluca69
 
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 12, 2006 22:24 pm
Località: padova

Messaggioda Picchio » dom dic 03, 2006 19:55 pm

Il moschettone a D serve per bloccare le corde nella piastra, puoi benissimo usare uno a ghiera ma quello a D è più comodo per via della forma.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda vinx » dom dic 03, 2006 20:12 pm

ormai ci sono diversi attrezzi che fanno da assicuratore/discensore.

dipende dai gusti.

Io mi sono trovato bene con il cassin piu

Immagine

pero' la piastrina la porto lo stesso.
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda Frullallà » dom dic 03, 2006 20:43 pm

se stiamo parlando di calata in corda doppia ->
fin'ora ho provato secchiello e gigi, trovando la gigi molto più rapida
se cominci ad esser pratico e non sei alle prime esperienze te la consiglio
non avendo però mai utilizzato il reverso, il mio è un parere zoppo
:wink:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Re: moschettone a ghiera?

Messaggioda angron » dom dic 03, 2006 20:54 pm

gianluca69 ha scritto:
Picchio ha scritto:Siccome nessuno di essi costa un patrimonio puoi prendere tutti e due e imparare a usarli (con la piastrina prendi anche un moschettone a D).
Mi permetto di preferire la piastrina per assicurare il secondo di cordata, fissandola alla sosta.


invece del moschettone a D , va bene lo stesso uno a ghiera? ciao 8O 8O


cambia solo la forma, entrambi sono a ghiera

quello a "D" per la sua forma lavora meglio a contatto con la piastrina rispetto di quello "a pera" o HMS

moschettone HMS
Immagine

moschettone a "D"
Immagine

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Picchio » dom dic 03, 2006 23:40 pm

quello a "D" per la sua forma lavora meglio a contatto con la piastrina rispetto di quello "a pera" o HMS

moschettone HMS

moschettone a "D"


Quello che chiami "a D" per me è un ovale, in accordo con il sito di un noto produttore:
http://www.kong.it/pr_conn.htm
Poi con la piastrina per praticità io non metto quello con ghiera, ma se qualcuno ha qualche rilievo da fare circa la sicurezza è il benvenuto.

Aggiungo che di solito uso la piastrina sulla sosta per assicurare il secondo, facendo passare le sue corde dall'alto, sfruttando così la proprietà autobloccante del sistema. Con il reverso si fà lo stesso mentre il Più non l'ho mai usato anche se in teoria leggendo le istruzioni funziona esattamente alla stessa maniera.

Comunque parliamo di attrezzi che costano pochi euro e sono leggeri quindi non è un problema averne più di uno :)
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda vinx » lun dic 04, 2006 10:22 am

Picchio ha scritto:Quello che chiami "a D" per me è un ovale


Quoto!!

per me il moschettone a "D" e' questo:

Immagine
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda angron » lun dic 04, 2006 10:38 am

Picchio ha scritto:
quello a "D" per la sua forma lavora meglio a contatto con la piastrina rispetto di quello "a pera" o HMS

moschettone HMS

moschettone a "D"


Quello che chiami "a D" per me è un ovale, in accordo con il sito di un noto produttore:
http://www.kong.it/pr_conn.htm
Poi con la piastrina per praticità io non metto quello con ghiera, ma se qualcuno ha qualche rilievo da fare circa la sicurezza è il benvenuto.

Aggiungo che di solito uso la piastrina sulla sosta per assicurare il secondo, facendo passare le sue corde dall'alto, sfruttando così la proprietà autobloccante del sistema. Con il reverso si fà lo stesso mentre il Più non l'ho mai usato anche se in teoria leggendo le istruzioni funziona esattamente alla stessa maniera.

Comunque parliamo di attrezzi che costano pochi euro e sono leggeri quindi non è un problema averne più di uno :)


hai ragione riguardo la differenza tra il moschettone a "D" e quello ovale.

La mia intenzione era quella di far capire la differenza tra quello che uso in piastrina (quello ovale) e quello che uso per collegare la piastrina alla sosta (quello HMS)

Io uso prevalentemente la piastrina per il recupero del secondo anche se mi è capitato di provare il "Più" con lo stesso risultato

Per calate solo piastrina

ciao angelo
Ultima modifica di angron il lun dic 04, 2006 13:03 pm, modificato 1 volta in totale.
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Picchio » lun dic 04, 2006 11:43 am

Alla fine tutti i moschettoni fanno lo stesso mestiere quindi direi che sia il problema minore :)
Oppure c'è sempre il buon vecchio mezzo barcaiolo :)
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda n!z4th » lun dic 04, 2006 14:42 pm

Nodo a cuore?

:roll: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda vinx » lun dic 04, 2006 18:51 pm

n!z4th ha scritto:Nodo a cuore?

:roll: 8)


ma per quello ci vogliono due moschettoni e la faccenda si fa complicata :D
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda brookite » lun dic 04, 2006 18:58 pm

Mi spiegate come fate ad assicurare il primo di cordata con la Gigi ?
Grazie
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Payns » lun dic 04, 2006 19:04 pm

brookite ha scritto:Mi spiegate come fate ad assicurare il primo di cordata con la Gigi ?
Grazie


Non lo fai infatti.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda brookite » lun dic 04, 2006 19:06 pm

Payns ha scritto:
brookite ha scritto:Mi spiegate come fate ad assicurare il primo di cordata con la Gigi ?
Grazie


Non lo fai infatti.

Ah ecco ! Allora avevo capito male io leggendo in fretta che i due strumenti fossero equivalenti.
Io la piastrina ce l'ho montata direttamente sulla longe, poi per tutto il resto reverso.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda n!z4th » lun dic 04, 2006 20:05 pm

brookite ha scritto:Mi spiegate come fate ad assicurare il primo di cordata con la Gigi ?
Grazie


nun se fà! :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » lun dic 04, 2006 21:25 pm

cmq la kong nel manuale mette anche la possibilità di assicurare il primo con la gigi e due connettori, ma la consiglia solo agli esperti e , a quanto si capisce, nn assicura risultati. meglio nn rischiare per pochi grammi :!:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.