Sci Alpinismo....

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sci Alpinismo....

Messaggioda Payns » mer ott 25, 2006 19:30 pm

Dunque....partiamo dall'inizio...

A sentir certi discorsi a Traversella mi è pure ritornata la voglia di comprarmi degli sci da sci-alpinismo.

Dati personali.

Ultimi sci da alpinismo posseduti lasciati nel 1993 nella cantina quando sono uscito di casa al primo divorzio con due valigie. :cry:

Livello tecnico fuori pista. Da sufficiente a mediocre a seconda del manto.

Utilizzo: Gite semplici, dislivelli non enormi (so' vecchietto.... :roll: ), utilizzo anche per avvicinamenti a pareti in quota.

Che mi consigliate?

A norma di legge autorizzo fin d'ora il trattamento dei dati sopra descritti anche per lo svaccamento e lo sfanculamento.

Ogni 10 topic è gradita una risposta sensata..... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer ott 25, 2006 19:47 pm

Ecco, in una rara foto d'epoca, l'ardimentoso Payns poco prima che si lasci scivolare sui ripidi pendii innevati, seguito da altri valorosi dell'Alpe...

Immagine
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Payns » mer ott 25, 2006 19:51 pm

'stardo.... :evil:

Anzichè essere solidale delle mie disavventure sentimentali.... :cry:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer ott 25, 2006 19:59 pm

Io... solidale... maffigurati un po'... :twisted:
Comunque i tre primi post "insensati" son salatati fuori... mò aspetta qualche consiglio utile...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Danielrock » sab ott 28, 2006 14:11 pm

bhe uno sci sicuramente nn estremo da gara (super leggero intendo) se no poi in discesa te ne penti!!


... attacchi ci sono pareri molto differenti ... uno che fa skialp spinto di dirà sicurametne di rpendere Dinafit ... io che invece sono contrario all'attacchino ti consiglio Silvretta oppure Diamir, la differenza tra i due è il peso ... Silvretta (pure) 1200 gr ... diamir nn ricordo bene ... mi pare attorno ai 1500!

... lunghezza ... io sono 178 x 88 kg ed ho un paio si ski da 170 ... nn andrei oltre ai 170 ... primo per risparmiare un pelo di peso ... secondo perche piu corti sono piu sono maneggevoli in posti con piante e nelle conversioni (leggasi Z) .... se poi prediligi la discesa ... bhe allora punta su tuttaltra tipologia ... (qui però è meglio che ti diano consigli i friiiiraisss che sono piu ferrati di me!)


:wink:


ciao e buone scivolate!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Payns » sab ott 28, 2006 22:08 pm

Grazie! :D

Ora inizio a capire la differenza fra gli "attacchini" e gli attacchi normali e ho anche un'idea più chiara sulla lunghezza etipo disci.

Daniel Rock, ti devo una "buta"...
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Danielrock » sab ott 28, 2006 22:23 pm

Payns ha scritto:Grazie! :D

Ora inizio a capire la differenza fra gli "attacchini" e gli attacchi normali e ho anche un'idea più chiara sulla lunghezza etipo disci.

Daniel Rock, ti devo una "buta"...




:? :? :? :? :? :?




nn devo preoccuparmi vero????? :? :? :?



coooomunque ... lo svantaggio degli atacchini ... e che sono poco pratici in ambiente (sempre secondo il mio punto di vista!! ... primo il sistema di aggancio in condizioni di forte pendenza è piuttosto complicato ... secondo se ti si forma il ghiaccio nei buchi dello scarpone devi smattere con accendino o ingegnarti per toglierlo ... terzo l'atacchino è praticamente piatto sullo sci mentre Silvretta e Diamir rialzano lo scarpone formando una sorta di "piastra" che rende piu divertente la discesa ... quarto, per sganciare la talloniera nei tratti di misto sei obbligato a sgnaciare completamente lo scarpone ... quinto nei tratti in montagna in cui magari devi togliere e mettere lo sci per superare massi in cresta ad esempio il sistema è piu laborioso!!



... anno invece dalla loro l'estrema leggerezza (poco piu della metà rispetto al Silvretta), il fatto che nella camminata il perno è piu spostato avanti e piu "normale" rispetto alla camminata classica (o almeno cosi dicono) ma soprattutto ... il fatto che nella camminata si alza solo lo scarpone senza altro!! praticamente il peso dell'attacco rimane sullo sci anziche salire e scendere come nel silvretta!!


ciao Daniele!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Payns » sab ott 28, 2006 23:48 pm

Ussignur 'sti roditori trentini... :evil:

La "buta" in piemontese è la bottiglia, non un attrezzo per pratiche S/M! :roll:



P.s Ri-grazie... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Danielrock » sab ott 28, 2006 23:50 pm

Payns ha scritto:Ussignur 'sti roditori trentini... :evil:

La "buta" in piemontese è la bottiglia, non un attrezzo per pratiche S/M! :roll:



P.s Ri-grazie... 8)



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


bene!!!! 8) 8) 8) 8)



tiro un sospiro di solievo!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda valgrisa77 » lun ott 30, 2006 18:42 pm

Attacchino cento volte: il risparmio di peso è enorme e in 5 anni di uso forzato (Dent d'herens, Mont Velan, Mont Dolent, Anguille d?argentière?) non ho mai avuto un problema.
La praticità è un problema relativo perché con un minimo di pratica impari a usarlo altrettanto velocemente di un attacco normale. Anzi in diverse occasioni (se per esempio devi passare in cresta tra massi, con gli sci sulle spalle?) il fatto che abbia un ingombro significativamente minore è un grosso vantaggio. Chi lo critica normalmente è perché non lo ha mai usato :lol:

Per quel riguarda gli sci, invece, scegli uno sci che ti faccia divertire in discesa. Oramai ne fanno tanti. Perché altrimenti ti passa in fretta l?ispirazione dello sci alpinismo. Esistono bei modelli di TRAB (quelli rossi o al limite i Free Rando): sono degli ottimi compromessi tra peso e prestazione.

Piccolo problema: è anche tutta roba che costa? ma il piacere di salire e scendere in maniera soddisfacente secondo me alla lunga non ha prezzo?
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda Payns » lun ott 30, 2006 20:51 pm

valgrisa ha scritto:Piccolo problema: è anche tutta roba che costa? ma il piacere di salire e scendere in maniera soddisfacente secondo me alla lunga non ha prezzo?


Si, sono già andato a fare un giro per negozi... :cry: :oops:

E forse...ma dico forse... mi sto orientando verso gli attacchini in quanto l'utilizzo previsto non è solo legato a gite scialpinistiche in senso stretto ma anche per avvicinamenti in quota...quindi il peso gioca la sua parte... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Danielrock » lun ott 30, 2006 21:09 pm

valgrisa77 ha scritto: Chi lo critica normalmente è perché non lo ha mai usato :lol:





bhe ... io lo ho usato e lo ho anche abbandonato. .. ribadisco l'estrema leggerezza ... ma latrettanto ribadisco l'estrema scomodità in ambiente!!!


... poi i singoli individui decidono autonomamente in base a quello che ritengono piu convevniente per il proprio utilizzo!!!





:wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Re: Sci Alpinismo....

Messaggioda rusca » mar ott 31, 2006 11:59 am

Payns ha scritto:Livello tecnico fuori pista. Da sufficiente a mediocre a seconda del manto.
Che mi consigliate?

ho lasciato di proposito questa tua frase xchè mi sembra importante.
Da sufficiente a mediocre è un livello di sciatore x il quale imho , occorre
fare affidamento a sci che ti aiutino un pochino. E ce ne sono.

Se per te lo sci è divertimento in discesa e non prestazione in salita , xchè non optare x uno sci da freeride ?
Se il tuo problema è il peso dello sci , puoi sempre fare attacchino ( leggero ) con sci da freeride . Alla fine i conti tornano.

Soffri la neve dura-ventosa ? Non puoi andare su un sci troppo morbido , soffriresti ulteriormente.
Quindi meglio stare su uno sci un pò rigido. B2 rossignol - Xl stockly
Soffri la neve profonda ? Allora è meglio stare su uno sci piuttosto largo e non troppo rigido. Salomon Gun -

Se soffri la neve crostosa ( quella infame ) ,
mi sa che sci non esistono :-((

Uno sci polivalente ? Difficile....dipende troppo da come scii.
A mio avviso uno sci leggerissimo , tipo race , non va bene .
Sbatte troppo , sul duro fa fatica a tenere ....insomma un attrezzo solo x esperti dell'atto di scendere.

prova qui http://www.skipass.com/guide-matos/ski/2007/...in genere
puoi trovare quello che cerchi nel settore
ski da rando - freeride - telemark e backcountry.

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Topocane » mar ott 31, 2006 12:36 pm

chi *non riesce* ad usar l'attacchino per problemi di praticità...

è giusto che NON lo usi :twisted:

;)
Tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Danielrock » mar ott 31, 2006 16:50 pm

Topocane ha scritto:chi *non riesce* ad usar l'attacchino per problemi di praticità...

è giusto che NON lo usi :twisted:

;)
Tc



io con i friraisssss nn ci parlo :twisted: :twisted: :twisted:


... no vabbhe scherzo che qui sono tutti friiiiiirais ... :? :? poi rischio il linciaggio ai raduni!!! :? :? :? :D :D :D :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Payns » mar ott 31, 2006 18:19 pm

rusca ha scritto:..............................


Infatti mi pareva strano che nessuno mi desse un consiglio in base al livello.. :P

Ecchekaiser in 'sto forum son tutti forti...

Riassumendo ho capito che:

1) Son pippa a sciare fuori pista = sci da freeride
2) Attacco = peso Attacchino= leggerezza ma maggior complicazione d'uso.
3) Quindi per contenere il peso= sci da freeride e attacchino

Ho anche capito che:

1) Freerider e scialpinisti se si incontrano si scotennano ed usano i capelli come pelli... :roll: Ergo se mi beccano con sci da freeride ed attacchini le prendo da tutte e due le categorie.

2) Daniel rock ha mandato i criceti in paradiso... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Danielrock » mar ott 31, 2006 22:26 pm

Payns ha scritto:
Ho anche capito che:

1) Freerider e scialpinisti se si incontrano si scotennano ed usano i capelli come pelli... :roll: Ergo se mi beccano con sci da freeride ed attacchini le prendo da tutte e due le categorie.



bella questa visione ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:




Payns ha scritto:2) Daniel rock ha mandato i criceti in paradiso... 8)





8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda MOP » mar nov 14, 2006 2:36 am

i criceti sembrano in paradiso ... in realtà si stanno preparando ...

quest'inverno li userò al posto delle pelli di foca
Avatar utente
MOP
 
Messaggi: 67
Images: 1
Iscritto il: mar giu 27, 2006 21:01 pm
Località: Colle Umberto

Messaggioda Payns » mar nov 14, 2006 21:19 pm

Comunque...alla fine della fiera......

Comprato tutto. Modelli del 2005/2006 così ho risparmiato un po'...

700 ?uro....... :evil:

Non nevica, non piove e ci sono 18 gradi a Torino... :evil:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Danielrock » mar nov 14, 2006 21:45 pm

Payns ha scritto:Comunque...alla fine della fiera......

Comprato tutto. Modelli del 2005/2006 così ho risparmiato un po'...

700 ?uro....... :evil:

Non nevica, non piove e ci sono 18 gradi a Torino... :evil:



si vabbhe mica puoi dirlo cossi però!!!



... nsomma ... dopo che ci siamo prodigati in estenuanti lezioni sui materiali ce devi di che te sei preso!!! :lol: :lol: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.