Salve a tutti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Salve a tutti

Messaggioda wallace » mer ott 11, 2006 19:32 pm

è un po' che bazzico su questo forum e finalmente mi sono deciso a registrarmi... mi chiamo michele ho 19 anni e sono di Pisa..
fatte le dovute presentazioni ne approfittosubito per chiedervi una cosa:

devo comprare le scarpette: poiché neofita di arrampicata mi rimetto alla vostra sapienza chiedendovi un paio di dritte :D

1_ ho provato le mythos ma poiché le prendo 3 numeri meno (visto quanto si sformano) ho sentito che le prestazioni del piede non erano il top pur essendo belle strette (non sembrava la forma adatta al mio piede)... è vero può darsi poi si calzino meglio col tempo e per cominciare vadano bene ma ... non lo so...

2_ per ora fra quelle che ho provato (boreal, mammut, la sportiva) le migliori ho riscontrato essere le Katana e le miura.
L'uso sarà essenzialmente in palestra (arriva l'inverno) e quindi propenderei per le Katana. L'unica cosa è che dicendomi che per le vie lunghe sono meglio le mythos mi hanno fatto domandare se le katana dopo tre ore in palestra fanno male...

3_ Quelli della mia palestra hanno detto di non spenderci tanto per andare in palestra perché si consumano alla svelta.
Cosa vuol dire? andando 4 o 5 ore a settimana quanto durano?

Allora che dite: un paio di mythos o di anasazi giusto per cominciare... le Katana che poi mi ritrovo anche a primavera per far un po' di bouldering.. oppure le katana manco ci arrivano a primavera e mi compro un paio da meno (vedi le scarpette della quechua :? )

grazie per le risposte!!!
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm

Re: Salve a tutti

Messaggioda n!z4th » mer ott 11, 2006 20:36 pm

wallace ha scritto:è un po' che bazzico su questo forum e finalmente mi sono deciso a registrarmi... mi chiamo michele ho 19 anni e sono di Pisa..
fatte le dovute presentazioni ne approfittosubito per chiedervi una cosa:

devo comprare le scarpette: poiché neofita di arrampicata mi rimetto alla vostra sapienza chiedendovi un paio di dritte :D

1_ ho provato le mythos ma poiché le prendo 3 numeri meno (visto quanto si sformano) ho sentito che le prestazioni del piede non erano il top pur essendo belle strette (non sembrava la forma adatta al mio piede)... è vero può darsi poi si calzino meglio col tempo e per cominciare vadano bene ma ... non lo so...

2_ per ora fra quelle che ho provato (boreal, mammut, la sportiva) le migliori ho riscontrato essere le Katana e le miura.
L'uso sarà essenzialmente in palestra (arriva l'inverno) e quindi propenderei per le Katana. L'unica cosa è che dicendomi che per le vie lunghe sono meglio le mythos mi hanno fatto domandare se le katana dopo tre ore in palestra fanno male...

3_ Quelli della mia palestra hanno detto di non spenderci tanto per andare in palestra perché si consumano alla svelta.
Cosa vuol dire? andando 4 o 5 ore a settimana quanto durano?

Allora che dite: un paio di mythos o di anasazi giusto per cominciare... le Katana che poi mi ritrovo anche a primavera per far un po' di bouldering.. oppure le katana manco ci arrivano a primavera e mi compro un paio da meno (vedi le scarpette della quechua :? )

grazie per le risposte!!!


certo scarpette colla cosiddetta forma a "banana" non le puoi mettere...

io per la palestra e per la falesia...cioè insomma dove posso magari slacciarle spesso oppure toglierle ho LaSportiva testarossa e sono altamente tecniche e,soprattutto le prime volte,dolorose

Immagine

Anche le katana sono abbastanza tecniche.Putroppo è dura trovare un compromesso tra tecnicità e comodità.per questo è consigliabile avere scarpette comode,come le mythos o cmq a pianta dritta,per le vie lunghe dove i gradi non sono mai generalmente eccessivi e avere scarpette tecniche per la palestra.

Che si consumano velocemente è relativamente vero...dipende anche dalle pareti della palestra,in legno o legno rivestito in polvere di quarzo,altamente abrasivo.

Esiste sempre la risuolatura che con circa 20 euro puoi riportare le scarpette allo stato originale,anzi,più comode xke ormai hanno la tua forma...per info chiedi al nostro risuolatore grip :wink:

Cmq l'abrasione dipende anche dalla mescola...morbida o dura...un po come i copertoni...e non credo che quelle quechua sia una gran mescola...certo le paghi tanto la sportiva ma qlk differenza ci sarà...

:wink:

spero di esser stato utile. 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Salve a tutti

Messaggioda ErniBrown » mer ott 11, 2006 20:50 pm

wallace ha scritto:3_ Quelli della mia palestra hanno detto di non spenderci tanto per andare in palestra perché si consumano alla svelta.
Cosa vuol dire? andando 4 o 5 ore a settimana quanto durano?


Io ho risolto così: in palestra cobra della lasportiva, circa 50 banane, ottime, mescola non eccezionale. Uso: palestra e boulder (e raramente strapiomboni pesanti, ma ne faccio pochissimi, mi tengo solo sui manettoni).
In falesia e sulle vie lunghe anasazi velcro, sufficientemente comode (su due, tre tiri, di più devi sfilarle almeno un minuto, non so se sia cosa da farsi in dolomite o sulle alpi). Mescola eccezionale, sostegno ottimo, poco precise nei buchetti, inutilizzabili per i tallonaggi.

Poi visto che sei un principiante e non so quanto capisci di sta roba ti dico come la vedo: comprati un paio di cobra, a livello principiante ci fai tutto e dopo saranno comunque utili in palestra.

Durata delle mie cobra: un anno prima di doverle risuolare. Io ho deciso di non risuolarle e conto di farci un altro anno abbondante massacrando la punta fino al tessuto.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: Salve a tutti

Messaggioda n!z4th » mer ott 11, 2006 20:57 pm

ErniBrown ha scritto:
wallace ha scritto:3_ Quelli della mia palestra hanno detto di non spenderci tanto per andare in palestra perché si consumano alla svelta.
Cosa vuol dire? andando 4 o 5 ore a settimana quanto durano?


Io ho risolto così: in palestra cobra della lasportiva, circa 50 banane, ottime, mescola non eccezionale. Uso: palestra e boulder (e raramente strapiomboni pesanti, ma ne faccio pochissimi, mi tengo solo sui manettoni).
In falesia e sulle vie lunghe anasazi velcro, sufficientemente comode (su due, tre tiri, di più devi sfilarle almeno un minuto, non so se sia cosa da farsi in dolomite o sulle alpi). Mescola eccezionale, sostegno ottimo, poco precise nei buchetti, inutilizzabili per i tallonaggi.

Poi visto che sei un principiante e non so quanto capisci di sta roba ti dico come la vedo: comprati un paio di cobra, a livello principiante ci fai tutto e dopo saranno comunque utili in palestra.

Durata delle mie cobra: un anno prima di doverle risuolare. Io ho deciso di non risuolarle e conto di farci un altro anno abbondante massacrando la punta fino al tessuto.


le mie myhtos ormai hanno bisogno di esser risuolate...la gomma in punta non esiste piu per uno spazio di almeno 2 cm quadri,sotto non si vede il fucsia bensì il grigio della fodera interna...
:lol:

posterò una foto...magari domani :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda wallace » mer ott 11, 2006 23:30 pm

mittico risuolatore... se però vuoi risuolare le scarpette non aspettare che siano "mangiate".. altrimenti il lavoro non verrà benissimo...

cmq.. le cobra non le ho ancora provate.. cedono parecchio? se ho il 43 1/2 che numero dovrei prendere?

le testa rossa le ho provate ma mi sembrano un po' troppo tecniche per me.. volgio aspettare di spaer utilizzare prima bene i piedi ( magari faticando anche un po' di più)... dimmi se la mia considerazione è sbagliata però..


ciao
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm

Messaggioda angelo1981 » mer ott 11, 2006 23:48 pm

se vuoi una buona velcro con un ottima mescola prova le tenaya aqua+
da prendere al max 1 numero e mezzo in meno

difetto puzzano da morire
ma sono belle precise

74 euri
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda ErniBrown » gio ott 12, 2006 1:43 am

wallace ha scritto:mittico risuolatore... se però vuoi risuolare le scarpette non aspettare che siano "mangiate".. altrimenti il lavoro non verrà benissimo...

cmq.. le cobra non le ho ancora provate.. cedono parecchio? se ho il 43 1/2 che numero dovrei prendere?

le testa rossa le ho provate ma mi sembrano un po' troppo tecniche per me.. volgio aspettare di spaer utilizzare prima bene i piedi ( magari faticando anche un po' di più)... dimmi se la mia considerazione è sbagliata però..

ciao


Le testarossa sono impegnative, io le ho provate, ma mi sono sembrate troppo tecniche, se non ti muovi su strapiombi, buchetti e simili non hanno molti vantaggi rispetto a una ciabatta qualsiasi, e in più sono scomode e care. Su di me insomma uno spreco.

Per il numero... io con lasportiva sempre due numeri e 1/2 in meno, ma è una cosa molto soggettiva. Agli amici di solito consiglio mezzo numero in più del più piccolo in cui riescono ad entrare.

Le cobra cedono molto, ma nel tempo: non pensare di metterle un paio di volte e trovarle già larghe. Direi che il cedimento segue l'utilizzo.
Non le voglio risuolare proprio perchè hanno ceduto e non sarebbero perfette, ma ti assicuro che hanno fatto e fanno ancora il loro lavoro.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda bgm » gio ott 12, 2006 10:43 am

Ciao Wallace.
Prima di tutto la scarpa ti deve stare comoda, nel senso che non tutte le scarpe sono per tutti i piedi.
Poi, se vuoi un paio di scarpe polivalenti, io le prenderei con il velcro, in maniera da poterle usare su vie lunghe e allentarle con facilità nelle soste e durante le doppie.
Io ho comprato le barracuda de La Sportiva (comprate quando non ci capivo un mazza, non che ora... :roll: ) ma, potessi consigliarti qualcosa, ti consiglierei le katana. Anche se le mie le trovo molto comode in falesia, su vie lunghe la possibilità di fare "respirare" i piedi non è da sottovalutare :lol: .
Ciao

BGM

P.S.
Anche io sono di Pisa
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda DANNI » gio ott 12, 2006 14:47 pm

katana. costicchiano, come quasi tutte lasportiva ma valgono . per la palestra vanno benissimo, attento a prenderle troppo piccole se la forma del piede non e' giusta. ti distruggono le dita dei piedi appena inizi a usarle su piccoli appoggi in montagna o falesia
DANNI
 
Messaggi: 219
Images: 3
Iscritto il: lun lug 19, 2004 15:27 pm

Messaggioda wallace » gio ott 12, 2006 15:17 pm

grazie a tutti per i consigli...

bgm: sei di pisa??? sei di equilibri precari???

se si, allora ci vediamo presto a rebeldia...

ciao
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm

Re: Salve a tutti

Messaggioda yinyang » gio ott 12, 2006 15:21 pm

wallace ha scritto:3_ Quelli della mia palestra hanno detto di non spenderci tanto per andare in palestra perché si consumano alla svelta.
Cosa vuol dire? andando 4 o 5 ore a settimana quanto durano?


boh, secondo me dipende da come usi i piedi
io in palestra uso le miura, sono 3 anni che le uso, e non ho mai dovuto risuolarle 8)
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Hercules » gio ott 12, 2006 15:32 pm

Per la mia personale (e limitata nel tempo) esperienza ho trovato le Boreal in generale robustissime e durature, ma non troppo 'precise'. Ho un piede piuttosto tozzo e nelle miura fatico a entrare; a Firenze (pur essendo prodotte in Italia non si trovano facilmente) ho trovato le Scarpa VISION:

http://www.freakclimbing.com/modules.ph ... ntent&id=8

Precise, un giusto compromesso fra una scarpa aggressiva come la testarossa e ciabatte più comode e simmetriche. Unico difetto la mescola morbidissima della suola (più aderente della stealth, e non solo a mio dire) dura poco... e non si possono risuolare all'infinito.

Ci si vede al Rebeldia.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » gio ott 12, 2006 15:37 pm

Non sono il mago Manolo nè Caruso, ma a rigor di logica se usi bene i piedi consumi un bel po' le scarpe...

Soprattutto secondo me se devi imparare ad usarli devi consumare un bel po' di gomma... :?: :?: :?:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda yinyang » gio ott 12, 2006 15:40 pm

Hercules ha scritto:Non sono il mago Manolo nè Caruso, ma a rigor di logica se usi bene i piedi consumi un bel po' le scarpe...

Soprattutto secondo me se devi imparare ad usarli devi consumare un bel po' di gomma... :?: :?: :?:


si certo
ma le prese di plastica sono molto meno abrasive della roccia e se non "sgattoni" ogni volta che appoggi i piedi (quindi se sei molto preciso nel posizionarli) la gomma si consuma molto poco
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Hercules » gio ott 12, 2006 15:50 pm

Giusto...
Io mi ero immaginato che tu salissi sugli strapiombi solo con le mani stile pan gullich per risparmiare le suole!!! :lol: :lol: :lol:

La roccia in generale è molto più distruttiva. Ma, a parte l'usura delle suole, non c'è paragone...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda n!z4th » gio ott 12, 2006 23:17 pm

ErniBrown ha scritto:
wallace ha scritto:mittico risuolatore... se però vuoi risuolare le scarpette non aspettare che siano "mangiate".. altrimenti il lavoro non verrà benissimo...

cmq.. le cobra non le ho ancora provate.. cedono parecchio? se ho il 43 1/2 che numero dovrei prendere?

le testa rossa le ho provate ma mi sembrano un po' troppo tecniche per me.. volgio aspettare di spaer utilizzare prima bene i piedi ( magari faticando anche un po' di più)... dimmi se la mia considerazione è sbagliata però..

ciao


Le testarossa sono impegnative, io le ho provate, ma mi sono sembrate troppo tecniche, se non ti muovi su strapiombi, buchetti e simili non hanno molti vantaggi rispetto a una ciabatta qualsiasi, e in più sono scomode e care. Su di me insomma uno spreco.

Per il numero... io con lasportiva sempre due numeri e 1/2 in meno, ma è una cosa molto soggettiva. Agli amici di solito consiglio mezzo numero in più del più piccolo in cui riescono ad entrare.

Le cobra cedono molto, ma nel tempo: non pensare di metterle un paio di volte e trovarle già larghe. Direi che il cedimento segue l'utilizzo.
Non le voglio risuolare proprio perchè hanno ceduto e non sarebbero perfette, ma ti assicuro che hanno fatto e fanno ancora il loro lavoro.


Si bè impegnative...ma ti assicuro che prima di avercele non usavo buchini e buchetti oppure non prendevo le prese dal lato per potermi bilanciare.Avendo le testarossa mi è venuto spontaneo usare la punta in corrispondenza dell'alluce per fare cose che prima nemmeno ci pensavo...tipo sul tetto le infilo in una presa e tiene anche dove prima colle mythos non riuscivo... :roll:

Quello che voglio dire:se le hai impari a usarle,se non le hai non impari.Certo parlo di chi qualche mese di esperienza ce l'ha...non puoi metterle al primo che arriva in palestra...per lui andranno benissimo le quechua...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda wallace » gio ott 12, 2006 23:41 pm

n!z4th grazie per la dritta... per quanto riguarda le quechua, era una provocazione... :D

ciao
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm

Messaggioda sax » ven ott 13, 2006 0:16 am

Mariacher! :D



E per vie tecniche Modello Edlinger della Dolomite! :wink:


Se le trovi anche le Chouinard della Asolo....niente male! 8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda bgm » ven ott 13, 2006 10:14 am

wallace ha scritto:grazie a tutti per i consigli...

bgm: sei di pisa??? sei di equilibri precari???

se si, allora ci vediamo presto a rebeldia...

ciao


Non ho ancora provato la palestra di EP anche se questo inverno conto di farci una visitina. Finchè il tempo regge preferisco stare all'aria aperta a vecchiano :lol: .
A presto

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Hercules » ven ott 13, 2006 22:07 pm

e per quando piove c'è il giallo, fatto apposta! :lol:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.