soste su roccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

soste su roccia

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 14:54 pm

come le realizzate:
con un cordino del 7 e due moschettoni
con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda x » mar ott 03, 2006 15:01 pm

bernina4049 ha scritto:come le realizzate:
con un cordino del 7 e due moschettoni
con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.


Guarda che non c´é un sistema che va bene sempre e comunque. Dipende da molti fattori e anche se ci sará qualcuno che ti dará una risposta spacciandola per quella giusta, calcola che é importante conoscere molti sistemi con realtivi vantaggi e svantaggi in modo da essere flessibili e poter scegliere di volta in volta la sosta piú comoda e/o sicura.
8)
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 15:03 pm

x ha scritto:
bernina4049 ha scritto:come le realizzate:
con un cordino del 7 e due moschettoni
con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.


Guarda che non c´é un sistema che va bene sempre e comunque. Dipende da molti fattori e anche se ci sará qualcuno che ti dará una risposta spacciandola per quella giusta, calcola che é importante conoscere molti sistemi con realtivi vantaggi e svantaggi in modo da essere flessibili e poter scegliere di volta in volta la sosta piú comoda e/o sicura.
8)


infatti il mio dubbio è proprio quello, in quale situazioni utilizzate i vari matreiale e le varie tecniche
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda brookite » mar ott 03, 2006 15:06 pm

bernina4049 ha scritto:come le realizzate:
con un cordino del 7 e due moschettoni
con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.

sul materiale sono questioni di lana caprina, cordino trad, kevlar o fettuccia (tubolare però) non cambia granchè.
Personalmente preferisco assicurarmi a uno dei due armi per non avere roba in giro dove faccio il recupero.
Anyway io uso fettuccia e due moschettoni e con la longue mi attacco a uno dei due rami.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: soste su roccia

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 15:09 pm

brookite ha scritto:
bernina4049 ha scritto:come le realizzate:
con un cordino del 7 e due moschettoni
con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.

sul materiale sono questioni di lana caprina, cordino trad, kevlar o fettuccia (tubolare però) non cambia granchè.
Personalmente preferisco assicurarmi a uno dei due armi per non avere roba in giro dove faccio il recupero.
Anyway io uso fettuccia e due moschettoni e con la longue mi attacco a uno dei due rami.


perche fettuccia tubolare non la classica?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda brookite » mar ott 03, 2006 15:16 pm

bernina4049 ha scritto:
brookite ha scritto:
bernina4049 ha scritto:come le realizzate:
con un cordino del 7 e due moschettoni
con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.

sul materiale sono questioni di lana caprina, cordino trad, kevlar o fettuccia (tubolare però) non cambia granchè.
Personalmente preferisco assicurarmi a uno dei due armi per non avere roba in giro dove faccio il recupero.
Anyway io uso fettuccia e due moschettoni e con la longue mi attacco a uno dei due rami.


perche fettuccia tubolare non la classica?


è ritenuta più maneggevole e meno soggetta ad usura. Ma comuqnue vanno bene entrambe, io però vedo usare molto di puù la tubolare.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda cuorpiccino » mar ott 03, 2006 15:29 pm

Moschettone del portachiavi e cinta della serranda, oppure lacci delle scarpe. :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda brookite » mar ott 03, 2006 15:30 pm

cuorpiccino ha scritto:Moschettone del portachiavi e cinta della serranda, oppure lacci delle scarpe. :wink:

Bravo ! tanto c'è già quell'altro che diceva di mettere la cinghia di tapparella sui chiodi :lol: :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 15:35 pm

Lunghezza approssimativa del cordino ho della fettuccia da utilizzare??
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda brookite » mar ott 03, 2006 15:42 pm

bernina4049 ha scritto:Lunghezza approssimativa del cordino ho della fettuccia da utilizzare??

portane di misure diverse, una volta passata nei moschettoni e unita al vertice non dovrebbe superare i 120° di ampiezza (c'è un metodo empirico ma comunque lo vedi a vista.)
in buona sostanza dipende dalla distanza degli ancoraggi (e dal loro numero) se sono tre ovvio che occorre una fettuccia più lunga.
Ma di quella roba, se fai vie di alpinismo classico ti conviene portarne sempre qualcuna di più.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 15:47 pm

brookite ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Lunghezza approssimativa del cordino ho della fettuccia da utilizzare??

portane di misure diverse, una volta passata nei moschettoni e unita al vertice non dovrebbe superare i 120° di ampiezza (c'è un metodo empirico ma comunque lo vedi a vista.)
in buona sostanza dipende dalla distanza degli ancoraggi (e dal loro numero) se sono tre ovvio che occorre una fettuccia più lunga.
Ma di quella roba, se fai vie di alpinismo classico ti conviene portarne sempre qualcuna di più.

l'amgolo ideale se non ricordo male dovrebbe essere fra 90° e 120 ° o sbgalio???
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda brookite » mar ott 03, 2006 15:49 pm

bernina4049 ha scritto:
brookite ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Lunghezza approssimativa del cordino ho della fettuccia da utilizzare??

portane di misure diverse, una volta passata nei moschettoni e unita al vertice non dovrebbe superare i 120° di ampiezza (c'è un metodo empirico ma comunque lo vedi a vista.)
in buona sostanza dipende dalla distanza degli ancoraggi (e dal loro numero) se sono tre ovvio che occorre una fettuccia più lunga.
Ma di quella roba, se fai vie di alpinismo classico ti conviene portarne sempre qualcuna di più.

l'amgolo ideale se non ricordo male dovrebbe essere fra 90° e 120 ° o sbgalio???

massimo 120 si, ma va bene anche meno di 90. Io comunque il goniometro non lo porto, pesa troppo :wink:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda brookite » mar ott 03, 2006 15:50 pm

eppoi stai dando per scontato che gli ancoraggi siano due, in montagna talvolta non è così :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda x » mar ott 03, 2006 15:50 pm

bernina4049 ha scritto:l'amgolo ideale se non ricordo male dovrebbe essere fra 90° e 120 ° o sbgalio???


sbagli
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda bernina4049 » mar ott 03, 2006 15:53 pm

x ha scritto:
bernina4049 ha scritto:l'amgolo ideale se non ricordo male dovrebbe essere fra 90° e 120 ° o sbgalio???


sbagli

120° mi sembrano eccessivi dovrebbeero essere sui 60° perche la sosta lavori bene...
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda vito » mar ott 03, 2006 15:58 pm

bernina4049 ha scritto:come le realizzate:
1-con un cordino del 7 e due moschettoni
2-con un cordino del 8 e due moschettoni
3-con un cordino in kevlar e due moschettoni
4-con una fettuccia e due moschettoni
5-inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.


1-2-3 indifferente anche se ovviamente il cordino dell'8 tiene di piu' del 7(25,6KN teorici contro i 19,6 del c. 7) e il kevlar tiene ancora di piu' (ma sopra i 22-24 KN e' solo una sega mentale arrovellarsi per decidere se mettere il kevlar o il nylon)

4- non la uso mai in sosta (e' una questione di pelle, non so perche')

5- se non faccio assicurazione ventrale mi autoassicuro (barcaiolo) sempre a uno dei due ancoraggi, quello che reputo piu' affidabile
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda brookite » mar ott 03, 2006 15:58 pm

bernina4049 ha scritto:
x ha scritto:
bernina4049 ha scritto:l'amgolo ideale se non ricordo male dovrebbe essere fra 90° e 120 ° o sbgalio???


sbagli

120° mi sembrano eccessivi dovrebbeero essere sui 60° perche la sosta lavori bene...

www.caisem.org/cda/didattica/Manuale%20 ... 0misto.pdf
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda angelo1981 » mar ott 03, 2006 16:24 pm

brookite ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
x ha scritto:
bernina4049 ha scritto:l'amgolo ideale se non ricordo male dovrebbe essere fra 90° e 120 ° o sbgalio???


sbagli

120° mi sembrano eccessivi dovrebbeero essere sui 60° perche la sosta lavori bene...

www.caisem.org/cda/didattica/Manuale%20 ... 0misto.pdf



che so io l'angolo deve essere prossimo allo zero ,max 60° tutto quello che sta in mezzo va bene
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: soste su roccia

Messaggioda cialtrone » mar ott 03, 2006 16:24 pm

bernina4049 ha scritto:con un cordino del 7 e due moschettoni
No! E' sbagliato e non è lana caprina: questa sosta ha una tenuta inferiore a 22 kN !

bernina4049 ha scritto:con un cordino del 8 e due moschettoni
con un cordino in kevlar e due moschettoni
con una fettuccia e due moschettoni
Si! Vanno tutte bene. Scegline una.

bernina4049 ha scritto:inoltre quando vi assicurate alla sosta lo fate la vertice oppure aggiungete un moschetto ad uno dei due punti fissi e vi assicurat con il barcaiolo.
Dipende da cosa vuoi fare dopo.
Tecnicamente sono tutte e due corrette.
Saluti.
cialtrone
 

Messaggioda angelo1981 » mar ott 03, 2006 16:28 pm

brookite ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
x ha scritto:
bernina4049 ha scritto:l'amgolo ideale se non ricordo male dovrebbe essere fra 90° e 120 ° o sbgalio???


sbagli

120° mi sembrano eccessivi dovrebbeero essere sui 60° perche la sosta lavori bene...

www.caisem.org/cda/didattica/Manuale%20 ... 0misto.pdf


se leggi a pagina 308 trovi scritto l'angolo deve essere il piu acuto possibile (tipo 30°)
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.